Sport Invernali 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
So questa preferenza verso Salto con gli sci(e Biathlon aggiungerei) ma se in un contenitore di 2 ore leggo 4-5 eventi come nel caso di sabato e domenica cosa devo pensare??
 
So questa preferenza verso Salto con gli sci(e Biathlon aggiungerei) ma se in un contenitore di 2 ore leggo 4-5 eventi come nel caso di sabato e domenica cosa devo pensare??

lo so...se non si conoscono certe dinamiche, è complicato...

comunque, nel caso specifico dei tedeschi, Salto e Biathlon sono sempre in diretta integrale (se noti, non si sovrappongono mai), tutto il resto "gira intorno", ovvero vanno di differite e/o sintesi e/o dirette parziali secondo tempi e spazi disponibili...;)
 
Cioè penso che sia arrivato il momento di fare una riflessione sul fondo femminile. Ma oggi è stata una cosa imbarazzante, non da coppa del mondo. Sono arrivate dopo la musica nello sprint. Ma dove siamo finiti? Vent'anni fa ce la giocavamo con la Norvegia in ogni gara, adesso non esistono proprio. Anche nell'ultima gara in classico sono arrivate tutte tra le ultime 10, assieme alle dilettanti. E queste postano foto su Instagram come se non succeda niente, se la ridono. Non che al maschile sia molto meglio, dobbiamo ringraziare che abbiamo un fenomeno, uno che senza Klaebo avrebbe vinto due medaglie d'oro olimpiche, forse di più, e tanti titoli mondiali.
 
Un gran bel peccato non poter trasmettere la gara dei Mondiali di volo, due italiani nei primi trenta di cui uno tra i primi venti non si vede spesso.
 
Cioè penso che sia arrivato il momento di fare una riflessione sul fondo femminile. Ma oggi è stata una cosa imbarazzante, non da coppa del mondo. Sono arrivate dopo la musica nello sprint. Ma dove siamo finiti? Vent'anni fa ce la giocavamo con la Norvegia in ogni gara, adesso non esistono proprio. Anche nell'ultima gara in classico sono arrivate tutte tra le ultime 10, assieme alle dilettanti. E queste postano foto su Instagram come se non succeda niente, se la ridono. Non che al maschile sia molto meglio, dobbiamo ringraziare che abbiamo un fenomeno, uno che senza Klaebo avrebbe vinto due medaglie d'oro olimpiche, forse di più, e tanti titoli mondiali.

forse per Mi.Co. 2026 per magia compariremo:D
 
Vedo che l'argomento sport invernali sta un po' scemando...
Di cose da dire pero' ce ne sono molte negli ultimi giorni, sia in casa Italia che in generale, allora parto io.

Nello sci alpino maschile abbiamo visto prima la vergogna di 0 italiani a punti nello slalom speciale di Flachau ad un risultato piu' decente nel gigante di Kranjska Gora (De Aliprandini 6o, Zingerle, Borsotti e Della Vite a punti), due vittorie norvegesi (McGrath e Kristoffersen).

Tra le donne, le due gare di Are hanno riservato il ritorno di Bassino ad alti livelli nel gigante, seconda solo ad una debordante Vlhova ma davanti a Shiffrin.
Slalom odierno che invece vede le contendenti per la generale fuori dal podio con la vittoria di Liensberger davanti alla sorpresa Holtmann e Gisin.
Brignone invece non incassa punti, una brutta caduta in gigante quando era in ottima posizione e fuori dalle 30 nello speciale, purtroppo nessuna italiana qualificata alla 2a manche.
Lotta per la generale che risolvera' nelle finali, saranno probabilmente decisivi i punti delle prove veloci, sperando che il proverbiale meteo da quelle parti non dia fastidio.
 
Si rivedono le vittorie maschili italiane negli sport invernali.
A Piancavallo nella tappa di PSL di snowboard, abbiamo addirittura una finale tutta italiana con Marc Hofer che batte Edwin Coratti, con altri 2 italiani ai quarti (Aaron March e Gabriel Messner).
Soprattutto Hofer e Messner fanno sperare bene per il prossimo quadrienno olimpici, perche' nati nell'anno 1997.

Nello snowboardcross a Reiteralm torna a vincere dopo parecchio tempo Sommariva, tra le donne Moioli arriva seconda dietro a Charlotte Banks che cosi' vince la sua prima Coppa del Mondo.
Divertente Sommariva che nell'intervista post-gara chiama Moioli a fare da interprete in inglese perche' non ce la fa da solo :laughing7:
 
Cioè penso che sia arrivato il momento di fare una riflessione sul fondo femminile. Ma oggi è stata una cosa imbarazzante, non da coppa del mondo. Sono arrivate dopo la musica nello sprint. Ma dove siamo finiti? Vent'anni fa ce la giocavamo con la Norvegia in ogni gara, adesso non esistono proprio. Anche nell'ultima gara in classico sono arrivate tutte tra le ultime 10, assieme alle dilettanti. E queste postano foto su Instagram come se non succeda niente, se la ridono. Non che al maschile sia molto meglio, dobbiamo ringraziare che abbiamo un fenomeno, uno che senza Klaebo avrebbe vinto due medaglie d'oro olimpiche, forse di più, e tanti titoli mondiali.

Io l'unica notizia approfondita sulla sprint l'ho letta sul portale Fondoitalia (giusto per fare nomi) in cui si parlava con soddisfazione del 27o posto di Nicole Monsorno e dei suoi primi punti, poi ho visto chi c'era dietro e ho capito.
Sono forse loro uno dei media troppo "buonisti" a cui fa riferimento spesso Ambesi?
 
Il top di giornata in ogni caso per me è stato rivedere il Thialf pieno dopo tanto tempo e soprattutto la straordinaria e commovente celebrazione per l'ultima gara della carriera di Ireen Wust, una delle più grandi atlete pound for pound di tutta la storia dello sport, l'unica (maschi compresi) capace di vincere almeno un oro individuale in 5 olimpiadi diverse e consecutive...
Un'atleta che mancherà moltissimo a tutti gli appassionati...

In chiave azzurra, discreta prestazione della Lollobrigida nei 1500m donne (sesta) e del duo Ghiotto & Malfatti (soprattutto quest'ultimo sulla base di precedenti e potenzialità), terzo e quarto rispettivamente nei 5000m maschili...

Nello snowboard, giornata trionfale per gli azzurri...

Lorenzo Sommariva vince la gara di Snowboardcross in Austria (seconda Michela Moioli al femminile), mentre a Piancavallo nel PSL è addirittura doppietta per i nostri colori, con la sorpresissima Marc Hofer al primo successo in carriera a precedere Edwin Coratti (che aveva dominato le qualificazioni)...
Nel complesso, 6 italiani tra i top 16 (e pure 2 donne nelle 16 nella loro gara, fatto piuttosto raro negli ultimi anni)...

Nel biathlon, benino Hofer (sesto con un errore di troppo -2 in tutto- che gli ha precluso il podio), ordinari Bormolini e Giacomel (a cavallo del 20.posto)...da dimenticare Wierer, imprecisa al tiro e zavorrata sugli sci...

Del fondo, come detto, non parlo più...

In serata, non perdete l'hockey NHL su skysport...
 
Manca il capitolo combinata nordica a Shonach
Tra gli uomini, Riiber ribalta la situazione dominando il settore di salto e poi gestendo la sezione con gli sci stretti prendendosi la vetta della classifica generale.
Lamparter recupera fino alla 2a posizione ma ora si trova dietro per 1 solo punto.
Domani showdown finale, chi arrivera' davanti avra' la sfera di cristallo.

Tra le donne, Annika Sieff conquista il secondo podio in stagione arrivando 3a.
La vittoria va alla giapponese Nakamura ma fa paura anche la connazionale Kasai che al debutto in Coppa del Mondo arriva 2a davanti l'italiana ed e' piu' giovane di Sieff di 6 mesi.
Piccolo "dramma" per la vincitrice della generale Westvold Hansen che ha avuto problemi prima dalla parte di salto (migliore misura ma atterraggio con tocco sulla neve) e poi sugli sci va completamente in crisi dopo meta' gara arrivando a ritirarsi.
 
Nel biathlon dopo la tappa estone di Otepaa (non male la pista) occorre celebrare la vittoria della classifica generale per Quentin Fillion Maillet con 3 gare di anticipo.
Certamente l'assenza di Johannes Boe ha tolto molto pathos su questa Coppa ma va ricordato il dominio assoluto del francese, 8 vittorie e 11 podi fino ad ora, Jacquelin e Samuelsson non si sono dimostrati di un livello costante da impensierirlo.
Italia che per la prima volta dopo 11 anni e' arrivata a portare 3 uomini in una mass start.

Tra le donne, risultati molti negativi per Wierer e non parliamo di Vittozzi perche' non si sa piu' cosa dire, Sanfilippo fa il suo mentre Comola viaggia vicino alla zona punti ma non ci entra mai.
Avevo visto la partenza della mass start, dopo 200 metri Wierer era stata gia' passata da altre 7-8 atlete ed era completamente "piantata", ho subito pensato "Chissa' se Puppo si imbestialisce anche questa volta per i materiali pessimi degli italiani e litiga con Ambesi" :D
Roeiseland ha ancora piu' di 80 punti di vantaggio su Elvira Oeberg (4a vittoria in stagione) per cui se non "buca" completamente la sprint di giovedi' dovrebbe assicurarsi la sfera senza sofferenze settimana prossima.
 
Ultima modifica:
Lindvik ha vinto il Mondiale di volo, purtroppo non abbiamo potuto vederlo.
Domani la gara a squadre.

Cerchero' di recuperare su SRF Zwei o Das Erste.
Ho letto solo i dati e Zajc tra 1a e 2a prova ha saltato oltre 25 metri in piu' di Lindvik, come ha fatto a non vincere, e' caduto o atterrato male?
Bresadola ha terminato 21o mentre Insam con due salti molto corti e' 29o e ultimo dei classificati.
 
Perchè il Mondiale di volo si disputa di 4 salti, due ne hanno fatti ieri. Lindvik aveva un bel vantaggio su Kraft (arrivato terzo) e Zajc (arrivato secondo)
 
Perchè il Mondiale di volo si disputa di 4 salti, due ne hanno fatti ieri. Lindvik aveva un bel vantaggio su Kraft (arrivato terzo) e Zajc (arrivato secondo)
Scusa, premetto che non sono esperto e non voglio nemmeno fare polemica, ma perché chiami volo il salto con gli sci?
 
Scusa, premetto che non sono esperto e non voglio nemmeno fare polemica, ma perché chiami volo il salto con gli sci?

il volo è una specialità del salto con gli sci, si disputa su trampolini molto più lunghi, 4 in tutto il mondo: Planica, Vikersund, Tauplitz e Oberstdorf.
 
Intanto sempre ieri Quentin Fillon Maillet ha vinto la CdM di biathlon, cui aggiunge anche due ori olimpici. Una stagione senza avversari di fatto.
Oggi ci sono le staffette miste sia nel fondo che nel biathlon e si decide anche la CdM di combinata.
 
Intanto sempre ieri Quentin Fillon Maillet ha vinto la CdM di biathlon, cui aggiunge anche due ori olimpici. Una stagione senza avversari di fatto.
Oggi ci sono le staffette miste sia nel fondo che nel biathlon e si decide anche la CdM di combinata.

Tra poco una staffetta mista "epocale" per la squadra italiana, per la prima volta dopo oltre 10 anni non ci sara' al via nessuno dei 4 storici frazionisti che hanno portato vittorie e medaglie mondiali (Vittozzi, Wierer, Hofer e Windisch).
Bormolini e' stato sostituito all'ultimo da Bionaz.

Nella SMR Vittozzi-Hofer.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso