Sportitalia Riapre nel Mux Dfree [2 giugno 2014]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ci arrivavano, non ci arrivavano :D ;)

Inviato con Tapatalk 2

Tra 400 e 500 impianti la copertura non si discosta di molto... principalmente si vanno ad attivare postazioni con bacino d'utenza simile a quelle già attive. Oltre i 500 si attivano anche bacini minori.
D-Free ad esempio con 400 impianti ha un bacino d'utenza simile a Rete A (ma non identico visto che in diversi casi sono su postazioni diverse)... però manca su alcune postazioni con questo tipo di bacino. Con 500 impianti vai a completare la copertura e la rendi uniforme su questo tipo di postazioni. Andando oltre vai a toccare altri bacini.
Con 800 impianti (come TIMB) hai una copertura ottima e per aumentare la percentuale di copertura (anche di un solo punto) devi attivare tantissimi impianti (si scende man mano su impianti molto locali o comunali... in alcuni casi anche privati)...
 
Tra 400 e 500 impianti la copertura non si discosta di molto... principalmente si vanno ad attivare postazioni con bacino d'utenza simile a quelle già attive. Oltre i 500 si attivano anche bacini minori.
D-Free ad esempio con 400 impianti ha un bacino d'utenza simile a Rete A (ma non identico visto che in diversi casi sono su postazioni diverse)... però manca su alcune postazioni con questo tipo di bacino. Con 500 impianti vai a completare la copertura e la rendi uniforme su questo tipo di postazioni. Andando oltre vai a toccare altri bacini.
Con 800 impianti (come TIMB) hai una copertura ottima e per aumentare la percentuale di copertura (anche di un solo punto) devi attivare tantissimi impianti (si scende man mano su impianti molto locali o comunali... in alcuni casi anche privati)...

Lo so, Ber, probabilmente non ti ricordi, ma tu ed io abbiamo già ampiamente discusso su questo punto in altro 3d ;)

Inviato con Tapatalk 2
 
Lo so, Ber, probabilmente non ti ricordi, ma tu ed io abbiamo già ampiamente discusso su questo punto in altro 3d ;)

Inviato con Tapatalk 2

Ricordo... era solo per completare il discorso (anche per chi non avesse letto nell'altro thread)... ;)
 
ma va.. non lo rimpiango, infatti ;)
di perdermi SI mi scoccia, fa fino a un certo punto. Solo dal punto di vista ideologico

In effetti credo sia così per molti è più un discorso di correttezza e di trattare tutti allo stesso modo, nei limiti del possibile.
Su Rete A,
ma da voi dopo quanto tempo dallo switchoff è stato attivato?

Quasi 4 anni, ma teniamo conto che la postazione che serve casa mia serve 35 mila abitanti di cui alcuni possono recuperare vari mux da altre postazioni.

Rete A è comunque arrivata in altri due paesi non lontani da casa mia, tipo Gaeta e Itri, e gli impianti servono solo quei due paesi.

P.S. In analogico, postazioni da cui venivo servito io.. non esistevano Tele +, Rete A, La7 è arrivata nel 2004, mentre mtv, che prima si chiamava Tmc2, c'era dal 1996 ma non era perfetto.

Questi canali appena detti arrivano benino in alcuni punti del mio paese già nei '90, ma da chi riusciva per fortuna sua a ricevere dal Monte Faito (Napoli).
 
Gaeta è anche un polo turistico... nelle attivazioni di Rete A erano incluse anche località turistiche... ;)
 
qui è sempre stata una landa desolata, fin dai tempi dell'analogico in cui non vedevamo neanche La7 .. :doubt:
difatti prima di TivùSat valeva la pena farsi Sky per vederla..
poi, a switch off avvenuto parzialmente insieme al Lazio nel 2009 si è mosso poco o nulla, a parte l'accensione del mux 1 abruzzese.. diciamo che l'unica ad aver dimostrato attenzione per la zona è TIMB, che aveva acceso due mux digitali provvisori ancora prima dell'avvento ufficiale del digitale. Switch off formalmente completato due anni fa, a cui ha fatto seguito quasi nulla, se non, a sorpresa, i Mediaset 3 e 5, e poi nient'altro.. Rete A era previsto formalmente, ma li ha visti tu? :laughing7:
 
qui è sempre stata una landa desolata, fin dai tempi dell'analogico in cui non vedevamo neanche La7 .. :doubt:
difatti prima di TivùSat valeva la pena farsi Sky per vederla..
poi, a switch off avvenuto parzialmente insieme al Lazio nel 2009 si è mosso poco o nulla, a parte l'accensione del mux 1 abruzzese.. diciamo che l'unica ad aver dimostrato attenzione per la zona è TIMB, che aveva acceso due mux digitali provvisori ancora prima dell'avvento ufficiale del digitale. Switch off formalmente completato due anni fa, a cui ha fatto seguito quasi nulla, se non, a sorpresa, i Mediaset 3 e 5, e poi nient'altro.. Rete A era previsto formalmente, ma li ha visti tu? :laughing7:

Ti riferisci a dove abiti: Rocca di Botte (visto dal tuo profilo).

Secondo Wikipedia 910 abitanti, località di montagna
http://it.wikipedia.org/wiki/Rocca_di_Botte

Difficilmente (a parte i casi di Mediaset) un privato investe in una realta così piccola, 910 abitanti come fanno a coprire il costo di un inpianto e portare un ritorno economico in pubblicità o abbonamenti? Poi in montagna se non sbaglio è più difficile coprire i centri abitati. Sia per la Tv che per Internet veloce in queste situazioni l'unica soluzione e il satellite a meno che lo Stato non intervenga con incentivi ma vista la situazione economica e il menefreghismo di chi governa in qualsiasi ambito economico/sociale la vedo dura.
 
Ti riferisci a dove abiti: Rocca di Botte (visto dal tuo profilo).

Secondo Wikipedia 910 abitanti, località di montagna
http://it.wikipedia.org/wiki/Rocca_di_Botte

Difficilmente (a parte i casi di Mediaset) un privato investe in una realta così piccola, 910 abitanti come fanno a coprire il costo di un inpianto e portare un ritorno economico in pubblicità o abbonamenti? Poi in montagna se non sbaglio è più difficile coprire i centri abitati. Sia per la Tv che per Internet veloce in queste situazioni l'unica soluzione e il satellite a meno che lo Stato non intervenga con incentivi ma vista la situazione economica e il menefreghismo di chi governa in qualsiasi ambito economico/sociale la vedo dura.

E allora perchè continuare col DTT perchè non passare tutto su tivusat?
 
se ci tenete tanto ad attivare nella vostra zona i mux che non si vedono mediaset o timb o rete a o rai o dfree o la3 fate scrivere dal vostro comune a queste emittenze magari risolvete qualcosa se sono incentivate.
 
Noooo.. "l'unica soluzione e il satellite" perchè l'hai detto!!!! Mai dire così con kamioka! Sei fregato! :laughing7:
Ma non credo proprio che vi sia un impianto ad hoc per coprire il solo comune di Kamioka..

E "a parte i casi di Mediaset" non esiste come cosa... Mediaset i comuni di 900 abitanti che richiedono impianti specifici non li copre, Mux4 e forse 1 a parte
 
Ultima modifica:
qui è sempre stata una landa desolata, fin dai tempi dell'analogico in cui non vedevamo neanche La7 .. :doubt:
difatti prima di TivùSat valeva la pena farsi Sky per vederla..
poi, a switch off avvenuto parzialmente insieme al Lazio nel 2009 si è mosso poco o nulla, a parte l'accensione del mux 1 abruzzese.. diciamo che l'unica ad aver dimostrato attenzione per la zona è TIMB, che aveva acceso due mux digitali provvisori ancora prima dell'avvento ufficiale del digitale. Switch off formalmente completato due anni fa, a cui ha fatto seguito quasi nulla, se non, a sorpresa, i Mediaset 3 e 5, e poi nient'altro.. Rete A era previsto formalmente, ma li ha visti tu? :laughing7:

Beh dai canali che hai in firma credo che non puoi lamentarti...allora io abito in un comune con 300 abitanti in più....e ho mux 1 rai, mux 4 mediaset e i 3 timb...più 2 locali....quindi devi essere strafelice!!!
 
Gaeta è anche un polo turistico... nelle attivazioni di Rete A erano incluse anche località turistiche... ;)

Bé di certo il modo di ragionare degli operatori, con l'avvento del digitale, è cambiato.

A Gaeta in analogico avevano i 6 canali classici e qualche altro, ma non tutto si vedeva bene.

Ora hanno quasi tutto, a parte La3 se non sbaglio e il mux 4 rai e non hanno neanche D-free, da come vedo dalle liste di otg, quindi una zona di quel comune non vedrà sportitalia sul dtt, a meno che non riceva dal Faito (una parte di Gaeta ci riesce bene).
 
articolo di davide maggio oggi; retwittato anche da Criscitiello:

con lo start dei campionati partirà – pare il 3 settembre – la programmazione autunnale che potrebbe arricchirsi di eventi live come la Champions League di Volley anche se – il sogno nel cassetto – resta l’acquisizione dei diritti del campionato di basket di Serie A1.

Proprio per dare visibilità alle altre discipline, alla conferenza stampa di presentazione del canale prevista per lunedì 26 maggio alle 19 presso i nuovi studi saranno presenti i dirigenti delle varie Federazioni del CONI oltre alle principali figure del calcio italiano
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso