Spostamento di segnale 8KHz

andrea22101985

Digital-Forum New User
Registrato
16 Gennaio 2013
Messaggi
9
ciao, spero di scrivere nella sezione giusta, altrimenti chiedo scusa!!!

abbiamo installato un impianto di blocco ruote dei carrelli da supermercato in un punto vendita di Milano. è un impianto che funziona con una centralina alla quale c'è collegata un antenna interrata a circa 0.7 cm e che emette un segnale a 8 kHz fino a circa 1/1.2 mt da terra e le ruote del carrello passandoci sopra si bloccano! L'impianto è testato e in funzione in tutto il mondo da più di 10 anni, in Italia ci sono circa 20 negozi con l'impianto in funzione e senza alcun problema!

tornando a bomba: accendo la centralina e per due ore l'impianto funziona correttamente fino a quando il segnale si azzera a terra e si ALZA a 1.2 mt da terra e ogni 10 minuti si sposta da terra a quell'altezza strana!! pertanto i carrelli passando sul circuito non si bloccano a meno che non li alzi a 1 metro da terra!!!

secondo voi cosa può spostare un segnale???

grazie per una vs. risposta

Andrea
 
Speriamo che ci sia qualcuno che conosce direttamente il sistema.
Personalmente esprimo perplessità sulla frequenza...è una frequenza audio, si sentirebbe un fischio... :doubt:
 
Ultima modifica di un moderatore:
infatti è un segnale stupido, però quello che non capisco è come possa un segnale a terra, a fasi alterne (non definite, non prevedibili) alzarsi a un metro da terra, lasciando in "vuoto" fino a dove c'era un attimo prima!!! è quello che non capisco!!
 
Non hai specificato a quale sistema ti riferisci... forse l'RQ ?.

andrea22101985 ha scritto:
... accendo la centralina e per due ore l'impianto funziona correttamente fino a quando il segnale si azzera a terra e si ALZA a 1.2 mt da terra e ogni 10 minuti si sposta da terra a quell'altezza strana!!
 
Premesso che non me ne intendo granchè, ho il sospetto che quel sistema funzioni come un metal detector e non come un antitaccheggio, ovvero che il carrello introduca un'alterazione magnetica nel solenoide del circuito oscillante immerso nel pavimento.
Mi pare di ricordare che certi metal detectors potevano variare la profondità di ricerca dall'dell'alterazione che subiva l'impulso. Se fosse così, può darsi che si sia starato il circuito che analizza l'impulso o che l'impulso stesso (quello a 8 Khz) non abbia più la forma d'onda originaria.

andrea22101985 ha scritto:
secondo voi cosa può spostare un segnale??
 
Concordo con quanto dice Tuner. La centralina dovrebbe essere difettosa o qualche circuito annesso (solenoide, antenna) è starato. Però se il difetto è saltuario è difficile da riprodurre e capire esattamente quale parte lo genera.
 
infatti, ho pensato anch io che fosse un problema di centralina o antenna. Per questo motivo ho sostituito in toto la scheda della centralina e sostituiti i cavi antenna.

Ricevo un brutto segnale dall'esterno del negozio, ma non capisco da dove potrebbe arrivare... ...anche se li nei dintorni c'è il museo dell'aeronautica, l'istituto nazionale di fisica nucleare e l'ospadale san paolo!

veramente non so più come risolvere questo enorme problema!!!
 
No !, non intendevo il comando interrupt request, non centra nulla … intendevo il sistema prodotto da RQ che ha l’antilift trolleys o lifting control (antisollevamento carrelli spesa supermercato) più l’annesso sistema di blocco-sblocco ruote carrello.
La regolazione dell’unità centrale (se di RQ si tratta) è fondamentale e deve essere effettuata in base alla densità del terreno e alla distanza fisica dei due settori, nonché all’intensità del campo RF generato ortogonalmente per prevenire il sollevamento. Se ad esempio i due settori sono intervallati da cavi di rete o peggio di alta tensione, dovete trovare altre soluzioni. L’orecchio umano difficile che percepisca segnali RF in forma di pressione acustica pur essendo quest’ultimi in VLF almeno che non ci siano elementi che generano lo stato fisico. :biggrin:

andrea22101985 ha scritto:
si scusa, mi riferisco al sistema IRQ in IRQ8 real-time clock!!
 
A meno che non ci sia un elemento che fa da trasduttore ... un po' come i lamierini dei trasformatori che a volte vibrano a 50 Hz e che riescono a trasformare una frequenza elettromagnetica in una meccanica e sonora. :D

ispide ha scritto:
L’orecchio umano difficile che percepisca segnali RF in forma di pressione acustica pur essendo quest’ultimi in VLF almeno che non ci siano elementi che generano lo stato fisico.

Non sono certo un esperto del settore però a me pare, dal racconto di andrea22101985, che non si manifesti sempre il problema. Certo ci può anche essere una condizione esterna al sistema stesso e variabile nel tempo che provoca il malfunzionamento.
 
la centrale è predisposta con 2 trimmer di regolazione del segnale a secondo della distanza da percorrere e della profondità dell'antenna, anche se di norma è messa a circa 0.7 cm in asfalto coperto da "catramina" e regolata di volta in volta a seconda dell'impianto con un speciale telecomando che legge il segnale e ne identifica la stabilità del segnale stesso.

l'impianto è composto da 2 spire larghe 1/2 metro e poste a 2 metri una dall'altra con un intervallo libero a circa 1 metro una dall'altra in modo tale da non accavallare i segnali.

l'impianto funziona benissimo fino a quando interferisce qualche segnale strano che non risco a identificare!!!

nel parcheggio del negozio c'è una cabina di arrivo della MT dalla quale esce un segnale strano, ma avendo il collegamento dati messo a terra (schermatura con un polo a massa) fino alla spira del parcheggio non va ad influirmi più di tanto, anche perchè il segnale è constante mentre il problema è alternato con una variabile x che non sono riuscito a definire o meglio non riesco a capire da dove possa provenire questo segnale che non copre il mio ma lo alza da terra!!!
 
Bè, posto di avere un analizzatore di spettro in grado di ricevere segnali da 8 KHz, potresti collegarci una delle spire e vedere l'interferenza dopo aver spento il tuo sistema.

Magari prova empiricamente a togliere corrente a dispositivi che sono nei paraggi, anche quelli apparentemente innocui, lampade a basso consumo incluse, fino a quando non ti scompare il problema. (dubito che il problema provenga da distanze superiori a qualche metro)
Nota che gli impianti elettrici sono a loro volta delle bobine con una discreta induttanza, tant'è che quando apri un interruttore percorso da corrente s'innesca un arco. Se c'è qualcosa li intorno che produce impulsi a bassa frequenza, può darsi che l'impianto elettrco faccia da antenna ed il tuo sistema per i carrelli lo riceva, andando a falsarne le letture.

Sempre più convinto che il marchingegno irradi impulsi e determini l'altezza di controllo a seconda della forma d'onda rivelata, ovvero della forma d'onda dell'impulso ricevuto.
 
io comincerei ad escludere tutto quello che riguarda il negozio in quanto è sempre collegato e i frigoriferi si accendono ogni 30 minuti, di consegenza avrei un problema in determinati orari e non in maniera imprevedibile.

ho chiesto anche al produttore del sistema ma non sa darmi risposta, è la prima volta che accade una cosa così strana in tutto il mondo!!

questo sistema è nato in america e è largamente diffuso anche in europa!!

questo è il sistema http://www.gatekeepersystems.com/sol_cc_cartcontrol.php
 
Bè, se può interessarti la mia opinione, sempre ammesso che abbia capito come funziona il sistema, a me pare invece intrinsecamente molto suscettibile alle interferenze. Ergo, se il sistema non è intrinsecamente protetto, allora significa che il produttore non può suggerire granchè, salvo il fatto di andare a rimuovere la fonte stessa del disturbo.
 
Il sistema GateKeeper adotta alcuni sistemi anche wireless oltre alle smartwheel e rappresenta un buon affare di mercato per la sola ditta che fornisce le ruote dei carrelli.

In sintesi, prima di ricoprire il tutto bisogna controllare bene connessioni e integrità dei cavi e nella eventualità ci fossero errori di fase, un Led avviserà il failure in atto. Questo è valido anche su sistemi diversi dall’RQ System.
Nella eventualità il segnale di lock fosse massimo in altezza e minimo in basso non è questione di regolazione del trimmer della sensibilità, è sintomo che la spira che forma il settore di blocco è deformata o invertita oppure le quote della posa dei cavi non rispettate, nel caso in cui l’anomalia si presentasse in maniera random ossia fluttuante oltre al default della scheda e al cavo bipolare difettoso le cause potrebbero essere di natura induttiva non tanto EM e quindi attraverso un comune misuratore di campo magnetico si andrà a rilevare il campo circostante disattivando per qualche secondo il sistema di sicurezza trolley.
Attenzione come ho anticipato al quadro di distribuzione dove è allocata l’unità centrale e alla vicinanza di cavi HT. In questo caso specifico (almeno per quel che riguarda sempre il sistema RQ) l’interferenza deve superare almeno qualche decina di unità µTesla poiché il sistema è dotato anche di codifica binaria. I trolleys (le ruote) compatibili al sistema, debbono essere controllati periodicamente con l’unità di checkup. :biggrin:
 
ok, concordo con te per quanto riguarda il controllo periodico dell'unità, ma l'impianto è stato ricreato 7 volte e la scheda di centrale è stata sostituita 2 volte. Quello che mi fa in****are è che per 2 ore funziona senza alterare il segnale poi per 2 ore va con un segnale che salta da 0 cm da terra a 1.5 mt da terra lasciando un buco in mezzo.

il sistema in essere però è utilizzato solo ed esclusivamente in modalità perimetrica a cavo interrato e non tramite wireless!!

Quello che nn capisco è il buco che il segnale fa alzandosi da terra!!!
 
Per buco intendi minor segnale in basso rispetto all’alto, oppure a livello di terra supponi che il segnale è praticamente assente ?.
 
per buco mi intendo:

segnale assente a terra e segnale a 1.5 metri da terra per poi tornare a terra e 1.5 mt da terra segnale assente (come dovrebbe essere):mad:
 
Segnalo la presenza in rete di "PLC Forum" (una ricerca con google e lo puoi trovare). In questo molteplice forum trovi parecchie sezioni tra le quali alcune dedicate all'automazione, impiantistica ...ecc. Valuta tu se porre la questione anche in tale forum.
 
Indietro
Alto Basso