Spot switch-off Mediaset: errore di grammatica!

Lochness

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
24 Gennaio 2006
Messaggi
553
Località
Desio
Incredibile errore grammaticale da quinta elementare nello spot Mediaset dedicato allo switch-off brescian-bergamasco: AVVISO AI TELESPETTATORI DELLE PROVINCIE DI BERGAMO E BRESCIA..... : province si scrive senza I, e loro ce l'hanno messa! :D :D :D :5eek: :badgrin: :eusa_wall: :evil5:

Speriamo che alla visione ci sia il minor numero di alunni possibile!:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
Lochness ha scritto:
Incredibile errore grammaticale da quinta elementare nello spot Mediaset dedicato allo switch-off brescian-bergamasco: AVVISO AI TELESPETTATORI DELLE PROVINCIE DI BERGAMO E BRESCIA..... : province si scrive senza I, e loro ce l'hanno messa! :D :D :D :5eek: :badgrin: :eusa_wall: :evil5:

Speriamo che alla visione ci sia il minor numero di alunni possibile!:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

Si l'ho notato anch'io però dai è un errore veniale può capitare a tutti...come si dice a te non ti cadono le molliche del pane quando mangi? :D :D
 
Diciamo che sono errori giustificabili anche perché diciamo la verità
quando lo pronunciate la "i" c'è eccome (dite <<PROVINCE>> non <PROVINCE>),
come l'1 Z in eccezionale (pronunciate <<ECCEZZIONALE>>)...

O un senza l'apostrofo... ma al femminile sì :badgrin:

Idiosincrasie dall'Italiano... lamentatevi con l'Accademia della Crusca in caso ;)
 
province si scrive senza I, e loro ce l'hanno messa!

Be', è un classico caso ambiguo.
Anche se meno usuale "provincie" è ammesso.
Confronta la CaRiPLo: Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde.
CaRiPLo
 
Abbiamo una delle lingue più ricche e complicate del pianeta,
se fosse più semplice faremmo meno errori
nello scritto e nel parlato...
 
Tanti Hanni fa, a sQuola insegnavano che solamente CAMICIE (plurale di camicia) poteva avere la I, senza invece si parla DEL camice. :icon_rolleyes: :eusa_think: :eusa_wall:
 
sapete qual è il bello?

Che si scrive PROVINCIE!

(vanno bene entrambi ma è più corretto PROVINCIE)

Infatti è scritto così ad esempio sulla targa di Piazzale delle Provincie di Roma.
 
Alla mia scuola (forse qualche anno fa più di te), si segnalava appunto anche l'eccezione delle provinc(i)e che si poteva scrivere in entrambi i modi.

Oggi la CaRiPLo non esiste più, ma allora esistevano sedi a bizzeffe di questa banca con l'insegna a caratteri cubitali. Come poter dire ai bambini che l'nsegna di una banca era sbagliata?

Comunque esiste una giustificazione. Nel latino classico (per intenderci non quello della messa che si è modernizzato) e probabilmente nell'italiano primitivo, la c si leggeva k.
Quindi, perchè il plurare si pronunciasse provinkie e non provinke, era necessario aggiungere la "i". Che è diventata inutile quando la "c" ha assunto la dizione dolce.
 
6367W ha scritto:
Comunque esiste una giustificazione. Nel latino classico (per intenderci non quello della messa che si è modernizzato) e probabilmente nell'italiano primitivo, la c si leggeva k.
Quindi, perchè il plurare si pronunciasse provinkie e non provinke, era necessario aggiungere la "i". Che è diventata inutile quando la "c" ha assunto la dizione dolce.

Mi pare che in realtà sia ancora così... in assenza della "i" C suona sempre K... in realtà quindi sarebbe più giusto scrivere ANKORA (e KOSì)... peccato che l'Italiano abbia deciso che (ke) la "K" non serviva :D

... ed ecco l'ambiguità province ---> provincIe ed altri :badgrin:
 
Bel dilemma...io comunque ho sempre usato la regola dell'accento tonico...se cade sulla i...il plurale sarà con la i...in tutti gli altri casi no... Farmacìa= farmacie...provincia= province...
Comunque il dilemma l'ho visto anche con ciliegia...se non ricordo male l'ultimo libro della Fallaci fu pubblicizzato come "un cappello pieno di ciliegIe"...mentre in settimana, l'edizione del libro uscita in edicola, riporta il plurale ciliege.....

Ops...constato che consultando il sito dell'accademia della crusca, il mio ragionamento si rivela sbagliato: la regola pare che sia "se prima di cia o gia c'è una consonante, il plurale è senza i (mancia/mance); se c'è una vocale, il plurale è con la i (malvagia/malvagie)...si dice anche che in tre casi sono accettati anche plurali fatti in maniera sbagliata, e fa proprio l'esempio di ciliege, valige e provincie.....
Speriamo di ricordarla questa regola...mahhhhhhh
 
Ultima modifica:
L'argomento è trattato qua.

Direi che si può concludere che secondo la regola moderna, bisognerebbe scrivere "province", tuttavia è ammesso anche "provincie" in base alla regola "etimologica" utilizzata nella tradizione letteraria italiana.

Mediaset è assolta!
 
Al di là degli errori, non si capisce perchè si ostinino a fare uno spot per ogni promgramma... tipo "Dal giorno [...] AMICI sarà visibile solo bla bla bla..."

Non sarebbe più sensato fare circolare solo quello generico?? :icon_rolleyes:
 
LorenzX ha scritto:
Al di là degli errori, non si capisce perchè si ostinino a fare uno spot per ogni promgramma... tipo "Dal giorno [...] AMICI sarà visibile solo bla bla bla..."

Non sarebbe più sensato fare circolare solo quello generico?? :icon_rolleyes:
Passabile di esser interpretato che "solo quel programma si vedrà in digitale", non il resto della programmazione della rete...sono annunci equivocabili....
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Un errore capita ;)
Direi, più che un errore trattasi di arcaicismo a cui l'altissimo è comunque affezionato quante volte gli ho sentito dire "giuco" :badgrin:
 
LorenzX ha scritto:
Al di là degli errori, non si capisce perchè si ostinino a fare uno spot per ogni promgramma... tipo "Dal giorno [...] AMICI sarà visibile solo bla bla bla..."

Non sarebbe più sensato fare circolare solo quello generico?? :icon_rolleyes:

Ma infatti è ridicolo il modo in cui Mediaset annuncia il passaggio al digitale... prima avvisavano che il 25 Ottobre Lombardia e Piemonte orientale switchavano, senza distinzione di aree. Ora avvisano che il singolo programma sarà visibile solo in digitale, come se fosse una decisione presa da Mediaset riguardante solo la propria programmazione e non tutti i canali.

Vi assicuro che ho visto molte persone che non ci stanno capendo niente :eusa_think:
 
jake983 ha scritto:
Ma infatti è ridicolo il modo in cui Mediaset annuncia il passaggio al digitale... prima avvisavano che il 25 Ottobre Lombardia e Piemonte orientale switchavano, senza distinzione di aree. Ora avvisano che il singolo programma sarà visibile solo in digitale, come se fosse una decisione presa da Mediaset riguardante solo la propria programmazione e non tutti i canali.

Vi assicuro che ho visto molte persone che non ci stanno capendo niente :eusa_think:
Mia zia (82 anni) leggendo gli avvisi in scorrimento su tutti i canali alla metà del mese scorso aveva inteso che il 25 Ottobre avrebbe ricevuto esclusivamente in digitale, non spiegavano che la provincia di brescia iniziava l' 8/11 per terminare il 26/11...quando scrivevano "IL 25 OTTOBRE INIZIERA' IL PASSAGGIO TOTALE" sarebbe bastato che aggiungessero "CHE TERMINERA' IL 26 NOVEMBRE"....
 
X la serie "Quando la lingua italiana fu mandata a p****ne.."
Ma se non se ne accorgono quelli di una TV NAZIONALE, mi immagino che cacchio combinano quando scrivono...Se scrivono....
 
Indietro
Alto Basso