srg swiss in viaccess 2.5

alexsatman

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
7 Marzo 2003
Messaggi
145
Località
Sabaudia..x chi nn lo avesse capito
SRG SSR idée suisse in total confidence with Viaccess
14.09.2005

Viaccess and SRG SSR idée suisse announce having reached an agreement to proceed with a complete swap of the SRG SSR idée Suisse PC2.3 Smartcard fleet, a major update in the DVB S scrambling technology used by SRG SSR idée suisse. The new Viaccess Budacard generation of Smartcard is to permanently replace the legacy installed base. The challenging project will see subscribers to the SRG SSR idée suisse programs receive new daughter smartcards throughout 2007 until the PC 2.3 signal is switched off

The Budacard is now intensively and successfully deployed among Viaccess existing and recent Clients, and is compatible with all Viaccess certified Set Top Boxes. It provides enhanced security and new design for technology disruption with former versions of Viaccess Smartcards, rendering useless the knowledge acquired by pirates with former technologies

Viaccess permanently invests in R&D efforts in order to provide its clients with the utmost security level and leap ahead of piracy

Viaccess is delighted to have reached such an agreement which constitutes a major leap in fighting piracy. Viaccess’s experience in accompanying its clients with the closest relationship, emphasized by the publication of a Client Charter within the next month, ensures the professionalism and involvement required for such operation. Viaccess specifically has extensive experience in proceeding with technology breaks such as the introduction of a new smartcard generation, an operation now common for Viaccess teams

By doing so, SRG SSR idée suisse will enhance protection of the signal broadcasted to its subscribers in all countries covered by the satellite beam, pursuing its high quality standard in respect of both its subscribers and its right owning partners. SSR SRG Idée Suisse pays special concern to make this transition seamless for subscribers using officially certified Viaccess Set Top Boxes
 
Fermo restando che la pirateria è una brutta cosa, non si capisce bene questo impegnocosì accentuato della tv pubblica svizzera... E' da ricordare, infatti, che SRG NON HA ABBONATI, ma si rivolge gratuitamente a TUTTI i cittadini svizzeri ( che non pagano un abbonamento periodico, ma solo un modicissimo rimborso spese una tantum al momento della ricezione della smart card ). La codifica è obbligatoria essenzialmente per motivi di copyright ( la tv svizzera acquista i diritti di trasmissione solo per il suo territorio ), ma l'interesse economico della Società non dvrebbe essere quello di riservare la visione dei propri canali ai soli abbonati, ma, al contrario, quello di arrivare al maggior numero possibile di telespettatori ( per ovvi motivi di audience e introiti pubblicitari...).
Boh, veramente strano... :eusa_think:
Comunque è arrivato il momento di superare questi anacronistici steccati tra Paesi Europei: io non capisco per quale motivo io, cittadino europeo, non possa, per esempio, acquistare liberamente un abbonamento di Sky UK o di Canal Satellite... O non possa, altrettanto liberamente, guardare i canali pubblici spagnoli, francesi o di altri Paesi UE... E il mercato comune? E la libera circolazione delle merci e dei servizi? :icon_twisted:
Possibile che anche norme di liberalizzazione europea che dovrebbero essere scontate, ovvie, non lo siano quando ci sono di mezzo i diritti d'autore delle majors?.. :eusa_wall:
 
alexsatman ha scritto:
SRG SSR idée suisse in total confidence with Viaccess
14.09.2005

Viaccess and SRG SSR idée suisse announce having reached an agreement to proceed with a complete swap of the SRG SSR idée Suisse PC2.3 Smartcard fleet, a major update in the DVB S scrambling technology used by SRG SSR idée suisse. The new Viaccess Budacard generation of Smartcard is to permanently replace the legacy installed base. The challenging project will see subscribers to the SRG SSR idée suisse programs receive new daughter smartcards throughout 2007 until the PC 2.3 signal is switched off

The Budacard is now intensively and successfully deployed among Viaccess existing and recent Clients, and is compatible with all Viaccess certified Set Top Boxes. It provides enhanced security and new design for technology disruption with former versions of Viaccess Smartcards, rendering useless the knowledge acquired by pirates with former technologies

Viaccess permanently invests in R&D efforts in order to provide its clients with the utmost security level and leap ahead of piracy

Viaccess is delighted to have reached such an agreement which constitutes a major leap in fighting piracy. Viaccess’s experience in accompanying its clients with the closest relationship, emphasized by the publication of a Client Charter within the next month, ensures the professionalism and involvement required for such operation. Viaccess specifically has extensive experience in proceeding with technology breaks such as the introduction of a new smartcard generation, an operation now common for Viaccess teams

By doing so, SRG SSR idée suisse will enhance protection of the signal broadcasted to its subscribers in all countries covered by the satellite beam, pursuing its high quality standard in respect of both its subscribers and its right owning partners. SSR SRG Idée Suisse pays special concern to make this transition seamless for subscribers using officially certified Viaccess Set Top Boxes

scusami ma mi fornisci la fonte???? :eusa_think:
 
roddy ha scritto:
E' da ricordare, infatti, che SRG NON HA ABBONATI, ma si rivolge gratuitamente a TUTTI i cittadini svizzeri ( che non pagano un abbonamento periodico, ma solo un modicissimo rimborso spese una tantum al momento della ricezione della smart card )
Ciao,
in Svizzera non paghi un abbonamento direttamente alla SRG ma paghi un canone ad una ditta *recupero crediti* (Billag) e, se non sei in regola con i pagamenti, non ti danno nessuna tessera (questo in teoria, loro si affidano alla buona fede dei cittadini presenti sul territorio elvetico, per gli svizzeri all' estero i prezzi cambiano).
 
Storm75 ha scritto:
scusami ma mi fornisci la fonte???? :eusa_think:

la notizia è stata diffusa unilateralmente da Viaccess, e non dalla SRG (l'ente svizzero radiotelevisivo).
Ecco il link:
http://www.viaccess.com/en/news/press/popup_press.php?id=37

Purtroppo le proteste dei broadcaster internazionali durante i recenti mondiali di calcio hanno sortito effetto. Aspettiamo la comunicazione ufficiale della SRG.
 
@Roddy

Tecnicamente (ed economicamente) è una cosa abnorme ed illogica utilizzare un beam ed un trasponder che copre tutta l'Europa per distribuire segnali soltanto in un singolo stato. (pensate a quanta banda si libererebbe per altri canali, e quanto meno costerebbe il noleggio degli stessi, se i vari tematici trasmettessero, in multilingua, su un singolo canale per vari stati.)
Sono le majors che, in linea con il principio di far più denaro (sottolineo più, e la tutela del copyright e le belle parole sono un pretesto per una cosa che si chiama "avidità") si sono inventate la regionalizzazione dei DVD, altra abnormità priva di senso in supporti multimediali nati multilingua. Tu figurati se questi signori possono pensare di rinunciare a vendere i diritti per singolo stato, visto che la procedura costituisce un business enorme.
Piuttosto, non si capisce perchè, visto che il mezzo tecnico lo consentirebbe, copertura e multilingue, non esista un broacaster SAT europeo con licenza per più stati. L'ipotesi più plausibile è che i canali SAT cosiddetti tematici, emanazione delle majors, non vogliano, e che i broadcaster SAT pay-TV, abbiano interessi nelle majors stesse.
Come è facile vedere, il sistema è strutturato (nessuna concorrenza) per l'ottenimento del massimo profitto, in barba alle economie ed ai diritti dei cittadini comunitari (libera circolazione delle merci significa anche libera circolazione dei prodotti multimediali).
Internet è globale, i blocchi sono aggirabili, per un sito che muore ne nascono 10, e qui, infatti, le majors hanno molti più problemi ad imporre le loro "regole". Nei prossimi anni assisteremo ad una battaglia politica contro internet che non avrà eguali, con il tentativo di applicare hardware speciale ai PC, HW che sarà costruito secondo le convenienze e sotto il controllo delle majors.
Ovviamente la guerra ad internet unita a PC il cui controllo sarà fuori delle possibilità per l'utente (che avrà proprietà ma non possesso dei suoi oggetti) verrà spacciato per guerra al "terrorismo", per tutelare la creatività (profittevolezza) degli autori (limitatamente a quelli sotto contratto delle majors"), tutelare i "minori", e la libertà :doubt: dei cittadini.
 
Tuner ha scritto:
.............
Ovviamente la guerra ad internet unita a PC il cui controllo sarà fuori delle possibilità per l'utente (che avrà proprietà ma non possesso dei suoi oggetti) verrà spacciato per guerra al "terrorismo", per tutelare la creatività (profittevolezza) degli autori (limitatamente a quelli sotto contratto delle majors"), tutelare i "minori", e la libertà :doubt: dei cittadini.

Come non quotarti, Tuner ?
Il nuovo pericolo sono i trusted devices.
Non ci credete ? Leggete qua:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1647197&r=PI
 
roddy ha scritto:
Comunque è arrivato il momento di superare questi anacronistici steccati tra Paesi Europei: io non capisco per quale motivo io, cittadino europeo, non possa, per esempio, acquistare liberamente un abbonamento di Sky UK o di Canal Satellite... O non possa, altrettanto liberamente, guardare i canali pubblici spagnoli, francesi o di altri Paesi UE... E il mercato comune? E la libera circolazione delle merci e dei servizi? :icon_twisted:
Possibile che anche norme di liberalizzazione europea che dovrebbero essere scontate, ovvie, non lo siano quando ci sono di mezzo i diritti d'autore delle majors?.. :eusa_wall:
cogli nel segno: ci sono autorevoli opinioni giuridiche, basate proprio sui principi che richiami tu e sulla direttiva UE "tv senza frontiere", che sostengono che la limitazione degli abbonamenti alle pay tv riservati ai soli residenti sarebbe del tutto illegale, solo che perché tale principio sia dichiarato è necessario che si pronunci la Corte di Giustizia UE su ricorso di qualcuno
insomma, ci vuole un "caso Boosman" delle paytv...


Tuner ha scritto:
Piuttosto, non si capisce perchè, visto che il mezzo tecnico lo consentirebbe, copertura e multilingue, non esista un broacaster SAT europeo con licenza per più stati. L'ipotesi più plausibile è che i canali SAT cosiddetti tematici, emanazione delle majors, non vogliano, e che i broadcaster SAT pay-TV, abbiano interessi nelle majors stesse.
la realtà è forse un po' diversa
in teoria broadcaster SAT europei con licenza per più stati esistono: pensa ad AB SAT, a EURO 1080, a MTV Technisat, anche ai provider XXX, tutte pay tv che possono vendere liberamente gli abbo in qualsiasi paese, europeo e non
chi detiene però diritti premium di cinema e sportivi, se vuole trasmetterli in tutti i paesi deve riacquistarli ogni volta per singolo paese, il che, al di là della impossibilità concreta di farlo (perché c'è anche la concorrenza), avrebbe comunque costi esorbitanti
pensa a quello che è successo con i diritti HDTV dei recenti mondiali, per stare a un caso ben noto: questi diritti sono stati venduti separatamente da quelli in SD, per cui era ben possibile (ed è infatti accaduto) che in uno stesso paese i diritti SD fossero esclusiva di una emittente e quelli HD di un'altra
EURO 1080 trasmette da sempre in HDTV e ha provato a comprare i diritti in HDTV per alcuni paesi europei: c'è riuscita per alcuni paesi "marginali", tipo Belgio, Croazia ecc., ma certo nei paesi più importanti si è dovuta scontrare con le tv più importanti (Premiere, Sky IT, BBC, TF1) e comunque non avrebbe mai avuto le risorse per acquistare tali diritti in tutti i paesi in cui può trasmettere (che sono tutti gli europei anche extra UE)

che le pay tv, ovviamente le paytv più importanti tipo Sky UK e Canal+, abbiano in realtà un interesse ad espandersi in tutta europa lo evidenziano alcuni dati: come noto ci sono numerosi provider che offrono abbonamenti a non residenti
Sky UK e Canal+ sono certamente le due paytv cui è più facile abbonarsi dall'estero, visto che i siti internet che li offrono sono diverse decine
questi provider però non agiscono autonomamente o all'insaputa delle paytv: soprattutto per Sky ci sono provider che si definiscono "agenti ufficiali" di BSkyB e che a mia richiesta esplicita mi hanno detto che non potevano fare determinate formule di abbonamento perché BSkyB, che loro rappresentavano in tutto e per tutto, non lo glielo permetteva

in realtà io penso che pay tv come Sky e Canal+ (quasi 20 mln di abbonati...) avrebbero eccome interesse a penetrare in altri paesi europei...
 
FOSSA ha scritto:
la realtà è forse un po' diversa....
Forse non mi sono spiegato bene....
Se di default, ogni provider SAT europeo fosse autorizzato dalla UE a vendere in tutta la UE , per l'utente il vantaggio sarebbe enorme. Inoltre, chiunque (pay-TV) dovrebbe munirsi di diritti per il broadcast su tutta la UE. (Basta il buon senso per capire che il prezzo di un pacchetto per tutti gli stati arriva a costare meno della somma dei singoli, è una legge di mercato)
Un mercato composto da tutti gli stati UE sarebbe troppo grande per un solo provider, avremmo concorrenza fra i fornitori, e questa porterebbe ad ulteriori vantaggi per i cittadini.
La realtà è che le frequenze radio/TV, attualmente vengono trattate come se fossero un bene demaniale da parte dei governi dei singoli stati, che appunto rilasciano concessioni valide per il singolo territorio nazionale.
In questa ottica assurda di concessioni dei singoli governi, per Newscorp (giusto un esempio, ma vale anche per altri) la cosa più conveniente è di rimanere nell'ambito del singolo stato, e con società diverse, puntando a diventare l'unico provider pay-TV (e pian piano ovunque sarà così), ovvero aggirando il problema della concorrenza globale.
Poichè la commistione fra chi produce e vende i diritti e le PAY-TV satellitari di fatto c'è, il mantenimento dello status quo conviene a tutti i fornitori ed ai singoli governi. Non convinene certamente ai cittadini, e come dici tu, giustamente, se non arriva un ricorso alla corte europea, chi guadagna certo non agisce perchè le cose cambino.

PS In USA le concessioni non sono gestite dai singoli stati, ma dalla FCC, che appunto è un organismo federale.
 
Ultima modifica:
roddy ha scritto:
Boh, veramente strano... :eusa_think:
Comunque è arrivato il momento di superare questi anacronistici steccati tra Paesi Europei: io non capisco per quale motivo io, cittadino europeo, non possa, per esempio, acquistare liberamente un abbonamento di Sky UK o di Canal Satellite... O non possa, altrettanto liberamente, guardare i canali pubblici spagnoli, francesi o di altri Paesi UE... E il mercato comune? E la libera circolazione delle merci e dei servizi? :icon_twisted:
Possibile che anche norme di liberalizzazione europea che dovrebbero essere scontate, ovvie, non lo siano quando ci sono di mezzo i diritti d'autore delle majors?.. :eusa_wall:

Quoto in toto:evil5:
 
Tutto questo perchè in svizzera non trasmetteranno più con antenne terestre verrà fatto tutto via cavo oppure con parabola,,, chi avrà le antenne terrestre fra poco potranno utilizzarle solamente per asciugare il bucato.
 
Ultima modifica:
mask ha scritto:
Tutto questo perchè in svizzera non trasmetteranno più con antenne seriali verrà fatto tutto via cavo oppure con parabola,,, chi avrà le antenne seriali fra poco potranno utilizzarle solamente per asciugare il bucato.
O ricevere i canali degli Stati confinanti (succederà in Ticino, a Losanna, a Basilea ed altre zone).
 
Indietro
Alto Basso