srg swiss in viaccess 2.5

@storm75
quel comunicato era di inizio anno, da parte della SRG. Come ho detto qualche post più sopra, il comunicato del "total swap" delle schede viaccess è stato rilasciato unilateralmente da Viaccess (affermando di aver trovato un accordo con SRG in tal senso) mentre da parte di SRG non è stata rilasciata ancora nessuna dichiarazione.

@mask,
che cosa sono le antenne seriali :eusa_think: ? ...è la prima volta che le sento nominare... Forse ti riferisci al DTT. Ma il DTT conviverà con il satellitare (esattamente come è successo per il terrestre analogico), non preoccuparti :icon_wink:.
 
roddy ha scritto:
Fermo restando che la pirateria è una brutta cosa, non si capisce bene questo impegnocosì accentuato della tv pubblica svizzera... E' da ricordare, infatti, che SRG NON HA ABBONATI, ma si rivolge gratuitamente a TUTTI i cittadini svizzeri ( che non pagano un abbonamento periodico, ma solo un modicissimo rimborso spese una tantum al momento della ricezione della smart card ). La codifica è obbligatoria essenzialmente per motivi di copyright ( la tv svizzera acquista i diritti di trasmissione solo per il suo territorio ), ma l'interesse economico della Società non dvrebbe essere quello di riservare la visione dei propri canali ai soli abbonati, ma, al contrario, quello di arrivare al maggior numero possibile di telespettatori ( per ovvi motivi di audience e introiti pubblicitari...).
Boh, veramente strano... :eusa_think:
Comunque è arrivato il momento di superare questi anacronistici steccati tra Paesi Europei: io non capisco per quale motivo io, cittadino europeo, non possa, per esempio, acquistare liberamente un abbonamento di Sky UK o di Canal Satellite... O non possa, altrettanto liberamente, guardare i canali pubblici spagnoli, francesi o di altri Paesi UE... E il mercato comune? E la libera circolazione delle merci e dei servizi? :icon_twisted:
Possibile che anche norme di liberalizzazione europea che dovrebbero essere scontate, ovvie, non lo siano quando ci sono di mezzo i diritti d'autore delle majors?.. :eusa_wall:

è una cosa che mi chiedo da molto anche io, il problema è che ci sono tantissimi interessi in ballo, se ti vuoi abbonare ad un pacchetto che non sia sky italia sembra che commetti un reato, sono fiero di non essermi mai abbonato a sky perchè sono sempre più convinto che sia una asscociazione a delinquere VERGOGNA!!:mad:
 
[
@mask,
che cosa sono le antenne seriali :eusa_think: ? ...è la prima volta che le sento nominare... Forse ti riferisci al DTT. Ma il DTT conviverà con il satellitare (esattamente come è successo per il terrestre analogico), non preoccuparti :icon_wink:.[/QUOTE]

Mi sono sbagliato volevo dire tramite antenna terrestre quella installata sopra il tetto non si potrà più vedere i canali SRG-TSR-TSI in tutto il territorio svizzero,,, se si abita al confine con la francia al limite a parte il bucato si potrà vedere i francesi,,, oppure chi confina com l'Italia quelli italiani.
 
Ultima modifica:
non vorrei dire fesserie ma allora perchè sulla TSI fanno la pubblicità del decoder digitale terrestre se poi spengono tutto?
 
Ultimamente era uscito un articolo che parlava di Pagare Per Vedere (come se non fosse già così...) alcuni eventi, soprattutto sportivi, trasmessi dalla tv elvetica, sull' onda di quello che succede con bluwin via telefono (tipo fastweb/alice per intenderci). Sinceramente non credo che spegneranno il DDT e nemmeno allargheranno la rete via cavo, visto i costi altissimi per un allacciamento e l' abbonamento annuale *per vedere quello che vogliono loro*.
Già adesso se vuoi vedere qualche canale non compreso nel pacchetto standard paghi una quota extra.
Per il passaggio al Via 2.5 fino ad ora non ho ricevuto nessuna comunicazione dalla SRG.
 
Ultima modifica:
roddy ha scritto:
Fermo restando che la pirateria è una brutta cosa, non si capisce bene questo impegnocosì accentuato della tv pubblica svizzera... E' da ricordare, infatti, che SRG NON HA ABBONATI, ma si rivolge gratuitamente a TUTTI i cittadini svizzeri ( che non pagano un abbonamento periodico, ma solo un modicissimo rimborso spese una tantum al momento della ricezione della smart card ).
Boh, veramente strano... :eusa_think:
.. :eusa_wall:

secondo me il motivo è che come era già successo ai mondiali, le altre emittenti (soprattutto quelle francesi ai tempi dei mondiali) avevano già denunciato il fatto che la tv svizzera "permetteva" una visione dei propri programmi (e in quel caso delle partite, oggi della champion) praticamente a tutti, visto che il viacces 1 è ormai antico e praticamente ai giorni d' oggi trasmettere in chiaro o in viacces 1 è la stessa cosa.

quindi penso che il passaggio al 2.5 sia obbligato per non beccarsi denunce future dalle televisioni che fanno pagare certi eventi.
 
FOSSA ha scritto:
cogli nel segno: ci sono autorevoli opinioni giuridiche, basate proprio sui principi che richiami tu e sulla direttiva UE "tv senza frontiere", che sostengono che la limitazione degli abbonamenti alle pay tv riservati ai soli residenti sarebbe del tutto illegale, solo che perché tale principio sia dichiarato è necessario che si pronunci la Corte di Giustizia UE su ricorso di qualcuno
insomma, ci vuole un "caso Boosman" delle paytv...
Gia', ma finche' la Commissione Europea non prendera' di petto la questione dei diritti/copyright gestendoli a livello europeo, la vedo dura che cambi qualcosa. :doubt:

Ossequi,
Giskard
 
Andremales ha scritto:
@storm75
quel comunicato era di inizio anno, da parte della SRG. Come ho detto qualche post più sopra, il comunicato del "total swap" delle schede viaccess è stato rilasciato unilateralmente da Viaccess (affermando di aver trovato un accordo con SRG in tal senso) mentre da parte di SRG non è stata rilasciata ancora nessuna dichiarazione.

quindi tu dici che possiamo anc ora sperare???? :eusa_shifty:
 
Indietro
Alto Basso