stab 120

Allora ragazzi la mia nuova domanda è questa :
volevo sapere come fa il motore a girare senza corrente elettrica?
io ho capito che lo gira il deocder giusto..
ma il filo dell'antenna dove va attaccato al motore? o al lnb?

Poi volevo capire ma il limite di satelliti est- ovest..lo decide il motore o è relazionato alla visuale della parabola?
 
Ultima modifica:
i collegamenti sono:

decoder <----> motore <---> LNB

La corrente c'è, è fornita dal decoder stesso, e "viaggia" sul cavo antenna.
Sul cavo antenna passano:

1) la corrente continua per l'alimentazione di motore e LNB;
2) i segnali di controllo per ciò che sta a monte del decoder (comandi diseqC per switch e/o motore, comandi Usals, comando per switchare la polarizzazione del LNB)
3) -forse la cosa più importante :D - il segnale ricevuto dal LNB, che (caso contrario rispetto all'1 e 2) fluisce VERSO il decoder.

Attenzione poichè il segnale in 3) dovendo attraversare eventuali apparati (stab, diseqc) viene attenuato. Anche lo stab introduce una attenuazione, essendo un dispositivo che si trova lungo il cavo d'antenna.

@mizar:
lo stab supporta l'USALS e il più generico DiseqC. Nel protocollo diseqc si ha un insieme di celle di memoria dove vengono memorizzate le posizioni dei satelliti, all'interno dello STAB. Quando il decoder "comanda" un movimento in diseqc, non fa altro che trasmettere la posizione di memoria dove ci si dovrà spostare. Questo implica -in fase di prima installazione- tutto un lavoro di associazione dei vari satelliti alle celle di memoria dello stab. Tutto questo era spiegato molto bene nella guida di Sergiozizza. Questa modalità di motorizzazione è utilizzabile da TUTTI i decoder compatibili con il diseqc (praticamente tutti).
In USALS invece viene inviato dal decoder al motore lo scostamento in gradi rispetto allo zero di riferimento. Questo implica che non si ha memorizzazione di alcun dato nello stab, ed il tutto è molto più preciso. Anche l'aggiunta di un nuovo satellite è roba di un attimo: basta dare solo la posizione in gradi di dove ci si deve spostare, ed il decoder comanda lo spostamento nella posizione corretta.
Nel caso del diseqc si può verificare il problema che dicevate in precedenza: in certe condizioni le memorie si possono cancellare, costringendo ad un faticoso lavoro di rimemorizzazione di tutte le posizioni :doubt:
 
Grazie andre ora ho capito grazie ancora..
e quindi con un solo cavo sat si collega sia lo stab che lnb giusto?
 
Ultima modifica:
mizar ha scritto:
anzi mi ha inoltre detto che i motori (che qualcuno di voi conoscerà) come ho adesso il fait con il suo cavo ebbene questi vecchi motori durano molto + a lungo di questi tipo lo stab:lui in negozio ne ha già cambiati 2 (hh120) per la sua parabola da 120!

Purtroppo ti devo confermare che se il rotore Stab HH 120 è usato molto frequentemente e con anche lunghi spostamenti da un sat all'altro (come nel mio caso che col ma mia padella da 120 cm amavo tanto andare a caccia di feed di servizio su tutto l'arco polare) è possibile che abbia dei problemi:io in 5 anni ho dovuto mandarlo a riparare per ben 2 volte causa rottura di circuito stampato e motoriduttore.
 
Ragazzi nessuno che mi può aiutare a capire se il limite est ovest è in relazione alla libera visuale della parabola?
 
Il Barone ha scritto:
Ragazzi nessuno che mi può aiutare a capire se il limite est ovest è in relazione alla libera visuale della parabola?
il limite è ovviamente dato dalla condizione più restrittiva :D
Visuale della parabola, ma anche -e soprattutto- dai limiti fisici del motore che -stando alle caratteristiche- per lo stab è +65/-65.
Inoltre ogni decoder ha la possibilità di impostare dei limiti est/ovest per motivi di sicurezza.
 
Il rotor sat della Stab e il Nokia MM9800, con un po' di pazienza, possono formare un buon gioco di coppia.
Accertato che la funzione USALS non fa per i possessori di questo ricevitore, sarà la funzione DiSEqC 1.2 ad entrare in gioco, insieme alla buona volontà del telespettatore.
Avendo questo tipo d'impianto ormai dal 2003 non ho mai riscontrato nessun problema inerente la perdita di memoria dei satelliti memorizzati, se non per ragioni di auto reset effettuati direttamente sul ricevitore per motivi non dipendenti, comunque, dalla funzionalità del motore stesso.
Dando per scontato che l'installazione verrà effettuata da un tecnico professionista che nel montare il nuovo apparecchio sarà in grado di calcolare latitudine e longitudine secondo la tua posizione geografica, il gioco comincerà proprio dai 13° Est di Hot Bird, essendo questo l'unico satellite già impostato dopo aver selezionato il passo numero 1 della voce 'Configurazione motore/antenna' ed essere entrati nel menù 'Installazione e regolazione motore'.
Proprio all'interno di questa funzione del ricevitore, potrai notare che la prima voce ti chiederà di scegliere il modello del motore: SATSCAN o DiSEqC (ovviamente quest'ultima sarà la scelta giusta).
A questo punto, dopo aver perfezionato il puntamento, osserverai che premendo il tasto 'OK' sul telecomando e tornando alla modalità visione canali del Nokia, accedendo alla modalità 'Ricerca canali', tra le tre modalità per la sintonizzazione delle emittenti ti sarà possibile scegliere le diverse posizioni satellitari che vuoi nel tuo apparecchio.
Dopo aver messo in memoria tutti i canali di Hot Bird, puoi continuare con la ricerca degli altri satelliti e le relative televisioni, utilizzando la funzione 'Ricerca manuale'.
Considerando che tu voglia continuare con Astra sui 19,2° Est, non dovrai far altro che inserire i dati relativi al transponder che vuoi memorizzare e spostare lo Stab manualmente utilizzando la funzione numero 6 'Regolare il motore' utilizzando le frecce destra e sinistra accanto al tasto 'OK'.
Per spostarti da Hot Bird ad Astra dovrai utilizzare il tasto sinistro, se invece dai 13° Est vuoi andare verso Ovest, dovrai usare il destro.
In questo caso ti basterà fare zapping da una televisione di una posizione orbitale all'altra, per far si che l'antenna si muova "cambiando orbita".
I passi sopra descritti dovranno ovviamente essere ripetuti per ogni satellite che vorrai inserire, con molta pazienza da parte tua e muovendo con calma il motore utilizzando i pulsanti del telecomando precedentemente illustrati, facendo uso della barra 'Qualità segnale' del 9800 che ti avviserà quando avrai fatto centro.
Alcuni consigli per esperienza personale: meglio non saltare da un'orbita all'altra con molte differenze di gradi, rischieresti di perderti; utilizza sempre la ricerca manuale inserendo delle frequenze che sicuramente sono in funzione, la ricerca automatica che dovrebbe facilitare l'utente, in realtà utilizza dei dati non più esistenti (risalgono all'aggiornamento del firmware 2.0, di diversi anni fa ormai), perderesti dunque solo del tempo cercando ciò che non esiste più. Memorizza i canali che maggiormente t'interessano utilizzando la funzione della creazione delle liste che ti permette di crearne diciotto contenenti novantanove posti ciascuna.
Lo Stab non è velocissimo, ma il suo lavoro lo fa e ti permetterà di spaziare da un grado all'altro senza particolari problemi. La sua efficienza nel tempo dipenderà dall'uso che ne farai e dalla ubicazione dell'impianto: se puoi scegli un angolo con meno esposizione al vento possibile, il primo che ho avuto ha subito uno sgranamento della meccanica proprio per questo motivo.
Questo il loro sito www.stab-italia.com oppure www.stab-usals.us.
 
Ultima modifica:
@gianlucabelfi:
il barone ha detto di possedere un Clarketech, e non un Nokia mediaster ;)
 
Si ragazzi comunque grazie di tutto perchè ora ho capito tutto...
Grazie
 
ANDREMALES ha scritto:
@gianlucabelfi:
il barone ha detto di possedere un Clarketech, e non un Nokia mediaster ;)

Il post è per Mizar che ha un Nokia MM9800 e vorrebbe montare il motore della Stab. ;)
 
Indietro
Alto Basso