Stabilizzare la tensione a 12 V

Rosssiiii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Gennaio 2010
Messaggi
1.886
Alimentare un apparecchio a 11, 12 o13 Volt non cambia assolutamente niente. Quella batteria a piena carica dovrebbe fornire 12,6V il fatto che ti dia al massimo 11,9V forse é dovuto all'età.
 
Ultima modifica:
Confermo quanto detto da gherardo ma, se proprio necessario, devi acquistare un DC-DC converter.
Attenzione che ce ne sono di una infinità di modelli, leggi bene la descrizione per acquistare quello giusto per la tua situazione.
 
Il consumo è minimo, dopotutto i dc-dc converter servono proprio a fare quello che chiede Rosssiiii.
 
Alimentare un apparecchio a 11, 12 o13 Volt non cambia assolutamente niente. Quella batteria a piena carica dovrebbe fornire 12,6V il fatto che ti dia al massimo 11,9V forse é dovuto all'età.
io l'ho comprata nuova su amazon, è sempre stata cosi da quando l'ho presa un mese fa.
Confermo quanto detto da gherardo ma, se proprio necessario, devi acquistare un DC-DC converter.
Attenzione che ce ne sono di una infinità di modelli, leggi bene la descrizione per acquistare quello giusto per la tua situazione.
io non sono ferrato in materia, mi indichi qualche modello ?
Consumano corrente...
dici che c'è una certa dispersione di energia nel processo
 
Qualunque dispositivo consuma ma questo non influisce sul risultato se i parametri sono giusti.
Da quello che ho capito devi prendere uno step up, cioè un dc-dc converter che ti permetta di avere in uscita una tensione superiore a quella di ingresso.
Assicurati che i valori siano adatti al tuo dispositivo, non sapendo cosa devi alimentare ti posso fornire alcuni esempi poi devi essere tu a controllare:
 
Ciao a tutti,
ho una batteria come questa:

quando tutta carica eroga 11.9v e resta più o meno su questo voltaggio scendendo in alcuni casi anche a 11.7v

vorrei che il dispositivo che devo alimentare resta fisso a 12v, come posso fare per costruire uno stabilizzatore o prenderne uno già esistente e quanto costa ??
scusa che ti cambia che scende leggermente? se il dispositivo funziona e non si ferma non vedo perchè cercare cose 'strane'.
 
Non hai detto cosa devi alimentare.... quel coso sembra abbia 2 voltaggi se i fili sono in uscita, tipo gli alimentatori ATX per PC, in quelli il giallo porta il positivo dei 12 volt e il rosso i 5 volts, ognuno associato al nero negativo, ma da una foto....
 
Ciao. Nelle tapparelle gli "interstizi" tra le stecche sono del tutto normali , poi in base al tipo di tapparelle , c'è chi fa passare più o meno luce. Queste sono cose che vanno chiarite all'inizio. Non penso si possa porre rimedio.

Se si muovono quando c'è vento è perché i binari (guide) laterali (normalmente sostituiti con le tapparelle) sono troppo larghi e poi all'interno dei binari, di solito, vengono messe della spazzoline che hano la funzione di ridurre spifferi e rumore. Inoltre , almeno un paio di cm. di tapparella deve scorrere al loro interno, altrimenti, ballano o peggio possono uscire dalla loro sede.
La stecca inferiore della tapparelle dovrebbe avere un'altra spazzola.

L'articolo che hai postato serve solo per sigillare la parte bassa delle porte , attutendo eventuali contatti con pareti.


Per bloccare la luce laterale, vendono dei "coprifili" adesivi, ma nel tuo caso sarebbeo del tutto inutili perché tanto la luce passa dalla tapparelle.

Non hai detto cosa devi alimentare.... quel coso sembra abbia 2 voltaggi se i fili sono in uscita, tipo gli alimentatori ATX per PC, in quelli il giallo porta il positivo dei 12 volt e il rosso i 5 volts, ognuno associato al nero negativo, ma da una foto....

Quello non sembra regolabile, se ti serve una tensione esatta non mi pare la soluzione migliore.
Devo alimentare uno Star Adventurer GTI e una asiair e il voltaggio potrebbe andare bene a 12.6v m non dovrebbe essere sotto i 12 o preferirei evitare che salga anche a 13v
il fatto è che in molti suggeriscono di usare corrente stabilizzata perchè senza potrebbero esserci problemini di inseguimento

ne esiste qualcuno a prezzi non troppo alti in cui ti fanno scegliere il voltaggio esatto ?
 
Tutti modelli indicati da @ataru1976 al post #8 hanno un trimmer con una vite di regolazione con cui si può scegliere la tensione d'uscita, se non si ha modo di misurarala con un tester ci sono anche dei modelli che hanno un dsplay led che indica la tensione, costano qualche euro in più, tipo questo ( il primo che ho tovato):


Per il collegamento è facilissimo c'è un entrata DC Volt. in positivo negativo e un uscita DC Volt.out positivo negativo, quindi il collegamento è estremamente facile.

Il trimmer da regolare/tarare è quel componente rettangolare blu da cui sporge per un mm. una minuscola vite cilindrica in ottone, serve un piccolo giravite da occhiali.

C'è da fare però un discorso riguardo la batteria indicata nel post iniziale "la tensoIne 11.9v e resta più o meno su questo voltaggio scendendo in alcuni casi anche a 11.7v"

rimane intorno a quel voltaggio per quanto tempo? quando il voltaggio inizia a scendere vuol dire che la batteria sta scaricandosi e sarebbe buona norma non scendee oltre una certa soglia a prescindere dal tipo di apparecchiatura che si sta alimentando...

Aggiungo che il dispositivo che devi alimentare se non sbaglio costa una bella cifra, quindi non andrei a lesinare su questa spesa supplementare.

Senza offesa quella batteria non mi sembra un granché, parlo per esperienza personale, anche io ne acquistai una simile...

Io farei un discorso diverso, batteria a tensione più alta 16/20 Volt, tipo i pacchi batteria degli elettroutensili della LIDL ( batteria e caricabatteria 20 euro) e poi adopererei un DC DC step down, quindi abbasserei la tensione da 16/20 Volt a 12V. bisognerà trovare il modo di collegarsi al pacco batteria Parkside, cosa che ho già fatto in passato.

Perchè il pacco batteria Parkside? perchè il rapporto costo/prestazioni/ qualità mi sembra ottimo (non lavoro per la LIDL)
 
Ultima modifica:
scusate ma quella schedina nuda e cruda dove la fissarebbe poi? avesse almeno una scatoletta isolante.
 
scusate ma quella schedina nuda e cruda dove la fissarebbe poi? avesse almeno una scatoletta isolante.
@Rosssiiii nel primo post addirittura chiedeva come costruirla, quindi non penso sia un problema.
Comunque le scatolette per progetti elettronici si trovano facilmente.
Lo stesso vale per i dissipatori, se necessario, ma questo dipende da quanto consuma il carico che si andrà a collegare.
 
scusate ma quella schedina nuda e cruda dove la fissarebbe poi? avesse almeno una scatoletta isolante.
è logico che va installato dentro uno scatolino di plastica comprato a parte
Richiedono pure di aggiungergli un dissipatore....
Osservazione più che giusta, avevo guardato quanto assorbiva Star Adventurer GTI ma c'è scritto 12V Dc o con 8 pile AA (non incluse), le pile AA più di tot corrente non forniscono e quindi non dovrebbe richiedere una corrente tanto alta, penso che in max 2A ci rientriamo e quindi potrebbe andar bene anche senza dissipatore.

Regolatore Di Tensione: la corrente di uscita massima può essere fino a 4A; si raccomanda che la corrente di lavoro sia di circa 2A e aggiungere un dissipatore di calore, per favore se più di 2A

Oggi ho guardato anche in cosa consisteva la seconda apparecchiatura, ieri non l'avevo fatto, anche in questo caso non si capisce quanto assorbe, anzi sembrerebbe autoalimentata :eusa_think: non faccio copia incolla della descrizione tecnica per non infrangere diritti di copyright.

Comunque sono apparecchiature con dei costi non indifferenti, al confronto regolatore e scatolina hanno un costo irrisorio.
 
Indietro
Alto Basso