Staccare la penna USB dal computer direttamente, senza la rimozione sicura

Allora... la rimozione sicura non è fondamentale quando, nelle proprietà dell'unità rimovibile è selezionato "Ottimizza per la rimozione rapida", ovvero com'è selezionato in modo predefinito per queste periferiche.
rim.jpg


Tuttavia, se qualunque applicazione ci sta scrivendo sopra o ci sta eseguendo qualche applicazione, non c'è opzione che possa salvarci :D

Dal canto mio, io la rimozione la faccio, perchè vedo questi HD esterni in stato pietoso, e ho rotto qualche tempo fa una chiavetta USB Verbatim, perchè ho dimenticato di rimuoverla (pensavo di averla rimossa, e invece...)

Riattaccandola i nomi delle cartelle ed i file avevano tutti caratteri strani, tipo &EçùìòàZ insomma una roba assurda...

Quindi come dice Ercolino, non costa nulla fare la rimozione... fatela!

PS: L'hard disk Western Digital sono riuscito a formattarlo sotto ubuntu, ma mi segnala vari errori di lettura e Windows non riesce a formattarlo... :(
Proverò con un formattone a basso livello :D
 
Ciao, tasto destro sull'icona ed espelli (dal menu contestuale), ha lo stesso effetto della rimozione?
 
Se non vado errato si, Espelli o Rimuovi dovrebbero svolgere la stessa funzione della rimozione sicura.

L'unica cosa è che non si può fare con gli HD esterni di ultima generazione, dato che non vengono più rilevati come semplici unità rimovibili ma come veri e propri hard disk, e quindi non si fanno rimuovere dal tasto dx... almeno, su Windows XP funziona così :D
 
il problema di quel disco pero mi pare grave... io non mi fiderei piu ad usarlo... prova una LLF, ma boh... non so se vale la pena rischiare cosi.
 
Si, non credo sia più utilizzabile, ci sono svariati settori danneggiati... lo restituisco formattato ma farò presente che è meglio non usarlo...
 
La rimozione sicura è prudenziale... tuttavia, a volte il PC risponde che è impossibile eseguirla, in quanto un'imprecisata applicazione la starebbe usando.
...pur cercando di chiudere le applicazioni in background ed i servizi che potrebbero aver a che fare con l'unità, il messaggio continua a ripetersi.
Esasperato da questa situazione, dopo essermi assicurato che nulla stia scrivendo sull'unità, io stacco ugualmente. Devo dire che non ho mai avuto il benchè minimo problema, nè sulle Key nè sugli HDD.


jack2121 ha scritto:
Tuttavia, se qualunque applicazione ci sta scrivendo sopra o ci sta eseguendo qualche applicazione, non c'è opzione che possa salvarci :D

Dal canto mio, io la rimozione la faccio, perchè vedo questi HD esterni in stato pietoso, e ho rotto qualche tempo fa una chiavetta USB Verbatim, perchè ho dimenticato di rimuoverla (pensavo di averla rimossa, e invece...)
 
proprio quello che stigmatizzavo io ;)

può essere che i problemi relativi alle unità esterne citati in questa discussione siano originati da fattori che esulano dalla rimozione senza permesso del SO :)
 
Per esempio, può essere che, un programma che stavate usando (o il sistema operativo) lascino erroneamente dei File descriptor (in italiano) o dei File handle attivi sull'archivio removibile anche se il programma è apparentemente terminato, causando ciò che dice Tuner. Sono casi in cui si tratta per lo più di errori di programmazione. In genere gli interpreti chiudono loro stessi gli handle di un programma terminato ma se il programma non è in esecuzione grazie ad un interprete ma è stato compilato in linguaggio macchina (per esempio con un compilatore C/C++) l'errore può manifestarsi :)

Tuner ha scritto:
La rimozione sicura è prudenziale... tuttavia, a volte il PC risponde che è impossibile eseguirla, in quanto un'imprecisata applicazione la starebbe usando.
 
Ultima modifica:
E quindi se accidentalmente venisse rimossa una chiavetta USB da un decoder DTT mentre è in corso una registrazione, si potrebbero anche creare danni irreparabili?
 
La registrazione verrà comunque corrotta, il minimo della pena.
E' bene estrarre la chiavetta, se non c'è un sistema di rimozione sicura, quando il decoder non sta facendo nulla sulla chiavetta oppure è spento.
 
Sta cosa della rimozione sicura la facevo tanti anni fa con win 98 perchè me la richiedeva l's.o.Invece con xp,vista e 7 ho sempre rimosso le penne usb quando ho finito di copiarci su immagini o file word (che sono quelli che uso di più).Ho sempre pensato che una volta finito fosse automatico il poterla staccare, così come è automatico il riconoscimento dell'hardware al momento dell'inserimento nella porta usb per la prima volta senza installare i driver.Comunque visto che dite che si usa ancora cercherò di usarla anch'io ;)
 
come senza installare i driver?
anche se la chiavetta non ha driver specifici, il SO li installa in ogni caso! tipo usbtor.sys.
 
Si lo so che li installa il s.o. Però in automatico, senza richiederli dal disco come era prima con win 98.Mi ricordo che ai tempi di win 98 avevo comprato una penna usb da pochi mega e aveva il disco di installazione, invece poi con xp la stessa penna veniva letta in automatico senza dovere installare nulla, tutto qua ;)
 
Sarà anche un vera rottura, ma in caso di persistente messaggio di "impossibile rimuovere...", per evitare qualsiasi problema, specie se sul dispositivo usb ho dati che non intendo assolutamente rischiare, preferisco perdere ualche minuto per arrestare e riaccendere il Pc. Idem con decoder.
Sono forse troppo prudente?
 
ddtandy72 ha scritto:
Sarà anche un vera rottura, ma in caso di persistente messaggio di "impossibile rimuovere...", per evitare qualsiasi problema, specie se sul dispositivo usb ho dati che non intendo assolutamente rischiare, preferisco perdere ualche minuto per arrestare e riaccendere il Pc. Idem con decoder.
Sono forse troppo prudente?
Beh se c'è questo messaggio significa che qualche applicazione di windows o non sta facendo qualcosa sulla chiave...
direi che spegnere il pc direttamente è molto più prudente... a stare attenti non si fa mai male per me...
Poi chiaramente se la chiavetta non contiene nulla di importante, aimè la togli così e vedi come ti va :D

Il decoder lo spengo anch'io prima di togliere la chiave ;)
 
Mah onestamente secondo me si... se sai che non c'è nulla di attivo... cioè se io dovessi spegnere il PC ogni volte che vedo una cosa del genere o_O butto via 5 minuti per niente.

Nella maggior parte dei casi quando c'è quell'errore e hai verificato che non c'è attivià sulla chiave, rimuoverla senza smontarla non comporta alcun danno. poi fai tu come ti senti piu a tuo agio.
 
a dire il vero se uso il pulsante destro in esplora risorse capita anche a me che non sia possibile rimuovere l'hardware , ma se uso l'apposita icona vicino all'orologio non ho mai riscontrato il problema , tanto che mi venne il dubbio che fosse proprio esplora risorse a occupare la periferica :eusa_think:
 
maomin ha scritto:
a dire il vero se uso il pulsante destro in esplora risorse capita anche a me che non sia possibile rimuovere l'hardware , ma se uso l'apposita icona vicino all'orologio non ho mai riscontrato il problema , tanto che mi venne il dubbio che fosse proprio esplora risorse a occupare la periferica :eusa_think:

dici :eusa_think:
a me e' capitato piu' di una volta,alla fine l'ho tolta lo stesso,l'unica soluzione e' spegnere il pc
 
Pure a me, con un vecchio desktop Win Xp, il problema è spesso accaduto proprio cliccando l'apposita icona vicino all'orologio.
Il pulsante destro, non ricordo di averlo mai praticamente usato allo scopo.
 
Indietro
Alto Basso