Stampante

abriscese

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
27 Luglio 2003
Messaggi
426
devo comprare una nuova stampante...
le caratteristiche devono essere;

1)quando si cambia la cartuccia deve essere completo di laser(ugello,testine)
2)si devono trovare le compatibili o si devono ricaricare
3)non deve costare una fortuna
4)se poi è multifunzione meglio
5)le originali non devono costare una fortuna

spero di non aver chiesto molto...

un grazie

antonio
 
Ti posso solo dire che puoi escludere in partenza le Epson in quanto tutte montano la testina in macchina e non sulla cartuccia :doubt:
 
qual'è la differenza fra una testina nella macchina e una nella cartuccia?
 
Dingo 67 ha scritto:
Ti posso solo dire che puoi escludere in partenza le Epson in quanto tutte montano la testina in macchina e non sulla cartuccia :doubt:

quindi al di fuori di epson?avete esperienza con qualche marca e modello?
 
qual'è la differenza fra una testina nella macchina e una nella cartuccia?
semplicemente che alcuni produttori (Epson) hanno il gruppo degli ugelli "spara-inchiostro" su un corpo che rimane parte integrante della stampante. Invece altri (come Canon) hanno il blocco mobile che è completamente integrato con la cartuccia dell'inchiostro, e si sostituisce ad ogni ricambio. Vi sono ovviamente dei pro e dei contro su ognuna delle due soluzioni:

1) a favore della soluzione separata, si ha che le cartucce sono più semplici: contengono di fatto solamente il contenitore dell'inchiostro, quindi sono più economiche. Di contro in caso di problemi gli ugelli -essendo sempre i medesimi- possono tendere a usurarsi, otturarsi, etc, e nel caso di guasto si fa prima a buttar tutto e comprare una stampante nuova.

2) a favore della soluzione integrata, si ha che ad ogni sostituzione cartuccia gli ugelli sono sempre nuovi, quindi tecnicamente stampe perfette durante tutto il ciclo di vita della cartuccia. Di contro, però, le cartucce sono più costose perchè contengono un pezzo più complesso, un intera parte di ricambio della stampante.

per scegliere una soluzione al posto dell'altra si devono valutare le proprie esigenze, considerando il volume di stampe che si intendono produrre: maggiore sarà il numero di stampe, più conveniente sarà la soluzione a cartuccia "semplice" (testine integrate nella stampante). Se invece le stampe che si ha intenzione di fare sono mediamente poche, potrebbe esser conveniente l'altra soluzione poichè una stampante a getto di inchiostro tende a soffrire se lasciata per lunghi periodi inattiva. Gli ugelli tendono a otturarsi e a deteriorarsi: con un cambio di cartuccia si può facilmente riottenere una stampante nuova.

Per Abriscese: da quanto ho appena detto, capisci che i tuoi punti 1) e 5) sono incompatibili tra di loro: il cambio testina implica forzatamente cartucce originali più care.

Ah un ultima cosa: molti produttori adesso inseriscono un elettronica di controllo che impedisce la ricarica delle cartucce in maniera semplice (come poteva esser fatto alcuni anni fa). In pratica manomettere una cartuccia può renderla inutilizzabile, in quanto non più riconosciuta dalla stampante. Però questo varia molto da marca a marca, e da modello a modello: credo ci siano degli hack che possono bypassare questi controlli, ma la situazione è molto diversa da stampante a stampante. Occhio, dunque.
 
Io quando ho acquistato l'ultima sampante sono andato prima a vedere il costo delle cartucce, e poi ho scelto il modello in base a questo :)
 
Io ho una Canon SmartBase MP 360 multifunzione da parecchi anni ormai, e le sue cartucce non hanno alcun chip di controllo e sono quindi facilmente ricaricabili. (La stampante può essere trovata ancora in vendita)
Con un kit Refill faccio più di 30 ricariche, quindi grande risparmio economico e rispetto per l'ambiente ;)

MP360-Slant-R-200_tcm13-66985.gif
 
grazie a tutti x le risposte...ma adesso l'unica ricerca che posso fare è solo sulla canon..se vi viene in mente qualche altro nome(marca e modello)?
 
abriscese ha scritto:
grazie a tutti x le risposte...ma adesso l'unica ricerca che posso fare è solo sulla canon..se vi viene in mente qualche altro nome(marca e modello)?
Prendi anche in considerazione la HP, che usa cartucce con testine integrate. Certamente non tra le più economiche, ma di buona qualità e le cartucce non originali si trovano facilmente (anche se io uso quelle orginali).
 
Ragazzi io riporto qui la mia esperienza negativa con le cartucce compatibili della Epson Stylus Color 880. Stampo abbastanza, per una stampante a getto d'inchiostro, e ho bisogno sempre che le stampe siano di qualità. Dopo un pò di tempo che usavo varie cartucce compatibili ottenevo dei risultati scarsi come se l'inchiostro non avesse la giusta densità. Nonostante la pulizia degli ugelli mi ritrovavo saltuariamente che un colore oppure il nero non veniva stampato oppure era a striscie o sbiadito. Ho provato delle cartucce compatibili da fornitori diversi e poi, dopo l'arrabbiatura, sono tornato ad acquistare le originali e non ho avuto più problemi. Che dite: saro stato sfortunato ? O forse sono le cartucce della mia stampante che sono un pò critiche. Secondo me è quello che ci sta dentro alle non originali (l'inchostro) che a parere mio, talvolta, ha dei problemi :)
 
pagnotz ha scritto:
Prendi anche in considerazione la HP, che usa cartucce con testine integrate. Certamente non tra le più economiche, ma di buona qualità e le cartucce non originali si trovano facilmente (anche se io uso quelle orginali).

rinnovo i ringraziamenti...farò ulteriori ricerche su canno e hp...
 
ALEVIA ha scritto:
Ragazzi io riporto qui la mia esperienza negativa con le cartucce compatibili della Epson Stylus Color 880. Stampo abbastanza, per una stampante a getto d'inchiostro, e ho bisogno sempre che le stampe siano di qualità. Dopo un pò di tempo che usavo varie cartucce compatibili ottenevo dei risultati scarsi come se l'inchiostro non avesse la giusta densità. Nonostante la pulizia degli ugelli mi ritrovavo saltuariamente che un colore oppure il nero non veniva stampato oppure era a striscie o sbiadito. Ho provato delle cartucce compatibili da fornitori diversi e poi, dopo l'arrabbiatura, sono tornato ad acquistare le originali e non ho avuto più problemi. Che dite: saro stato sfortunato ? O forse sono le cartucce della mia stampante che sono un pò critiche. Secondo me è quello che ci sta dentro alle non originali (l'inchostro) che a parere mio, talvolta, ha dei problemi :)
Secondo me la questione è che nessuno ti regala niente, se si paga molto di meno la qualità non può che essere molto inferiore.
 
Effettuando la ricarica delle cartucce, ove possibile, probabilmente non si ha la perdita di qualità come avviene con le compatibili, almeno nel mio caso è così.
 
Gianni ha scritto:
Effettuando la ricarica delle cartucce ...probabilmente non si ha la perdita di qualità come avviene con le compatibili...

il fatto è che l'inchiostro usato per ricaricare non è identico all'inchiostro originale del produttore. Quindi è lecito aspettarsi un risultato diverso.... molto probabile che il risultato sia peggiore, la vedo difficile (ma non impossibile) che il risultato sia identico o migliore...

pagnotz ha scritto:
nessuno ti regala niente, se si paga molto di meno la qualità non può che essere molto inferiore

ricorda che i due tipi di cartucce sono estremamente diverse, quindi hanno due fasce di costo obbligatoriamente differenti. In un caso si cambia un intero pezzo di stampante, nell'altro si sostituisce (solo) una cartuccia di plastica con l'inchiostro dentro....
 
stamane è arrivata una epson s20...4 cartuccie separate,domani la installo e faro sapere se ne sono soddisfatto,a me serve unicamente x stampare senza far piangere il portafogli...

antonio
 
si,perfetta contento del lavoro che fa,semplice e veloce,la consiglio...alla prossima!

antonio
 
Indietro
Alto Basso