qual'è la differenza fra una testina nella macchina e una nella cartuccia?
semplicemente che alcuni produttori (Epson) hanno il gruppo degli ugelli "spara-inchiostro" su un corpo che rimane parte integrante della stampante. Invece altri (come Canon) hanno il blocco mobile che è completamente integrato con la cartuccia dell'inchiostro, e si sostituisce ad ogni ricambio. Vi sono ovviamente dei pro e dei contro su ognuna delle due soluzioni:
1) a favore della soluzione separata, si ha che le cartucce sono più semplici: contengono di fatto solamente il contenitore dell'inchiostro, quindi sono più economiche. Di contro in caso di problemi gli ugelli -essendo sempre i medesimi- possono tendere a usurarsi, otturarsi, etc, e nel caso di guasto si fa prima a buttar tutto e comprare una stampante nuova.
2) a favore della soluzione integrata, si ha che ad ogni sostituzione cartuccia gli ugelli sono sempre nuovi, quindi tecnicamente stampe perfette durante tutto il ciclo di vita della cartuccia. Di contro, però, le cartucce sono più costose perchè contengono un pezzo più complesso, un intera parte di ricambio della stampante.
per scegliere una soluzione al posto dell'altra si devono valutare le proprie esigenze, considerando il volume di stampe che si intendono produrre: maggiore sarà il numero di stampe, più conveniente sarà la soluzione a cartuccia "semplice" (testine integrate nella stampante). Se invece le stampe che si ha intenzione di fare sono mediamente poche, potrebbe esser conveniente l'altra soluzione poichè una stampante a getto di inchiostro tende a soffrire se lasciata per lunghi periodi inattiva. Gli ugelli tendono a otturarsi e a deteriorarsi: con un cambio di cartuccia si può facilmente riottenere una stampante nuova.
Per Abriscese: da quanto ho appena detto, capisci che i tuoi punti 1) e 5) sono incompatibili tra di loro: il cambio testina implica forzatamente cartucce originali più care.
Ah un ultima cosa: molti produttori adesso inseriscono un elettronica di controllo che impedisce la ricarica delle cartucce in maniera semplice (come poteva esser fatto alcuni anni fa). In pratica manomettere una cartuccia può renderla inutilizzabile, in quanto non più riconosciuta dalla stampante. Però questo varia molto da marca a marca, e da modello a modello: credo ci siano degli hack che possono bypassare questi controlli, ma la situazione è molto diversa da stampante a stampante. Occhio, dunque.