sflesh
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 2 Agosto 2009
- Messaggi
- 1.444
beh é probabile che non hai mai seguito una serie dove di colpo tra una puntata diplomatica e un incontro con Q c'era una bella puntatona sul ponte ologrammi che ti portava in un mondo completamente diverso. era il bello di TNG, era quello che faceva si che TNG, e le altre serie di star trek, fossero rilassanti interessanti e avvincenti allo stesso momento.
era quello che ti faceva guardare una puntata nuova per il gusto di vedere cosa sarebbe successo, dove ti avrebbero portato e di cosa si sarebbe parlato, piuttosto che aspettare la nuova puntata perché la precedente é finita con un cliff-hanger e vuoi sapere come va avanti la storia perché ti avevano lasciato con quel senso di sospeso, sono due cose diverse, ma entrambe belle.
e poi tutte le migliori serie della storia hanno avuto le famose puntate riempitivo, dove c'erano più pezzi di altre puntate passate rispetto al nuovo girato, serviva per fare tornare i conti alla produzione e serviva per i fan per rivivere episodi ed emozioni passati, molto meglio di un "previously on" dove ti fanno vedere 3 minuti di roba vecchia altrimenti la puntata risulta incomprensibile. che poi é quello che fa diventare godibile una puntata presa per se, con TNG, Friends, Frasier, Seinfeld ecc.. prova a guardare una puntata a caso di GOT o di Grey's anatomy.
per capire, nel mio episodio preferito di questa stagione il 6, c'é questo, un membro dell'quipaggio propone la soluzione ad una situazione disperata che comporta di "salvare" tutto l'equipaggio dentro il buffer del teletrasporto, questo era stato giá provato in passato, quando l'enterprise di TNG aveva ritrovato Scotty dentro la memoria buffer di un teletrasporto, il primo a parlare con Scotty fu Ryker allora, e la stessa persona Johnathan Frakes dirige questo episodio di Disco dove si ritrova lo stesso espediente, e non serve un previously on, sono cose che un Trekkie adora trovare, quindi in una puntata dove praticamente l'astronave non si muove, dove non ci sono esterni o altri personaggi, dove apparentemente non succede nulla, succedono invece tantissime cose, citazioni, il siluro per fare luce, la barriera, che sono quello che un fan vuole vedere, molto di piú di 12mila esplosioni e camminate al rallentatore tra le scintille con musica epica.
quindi si, ci sarebbero volute almeno altre 4 o 5 puntate così, tra la 6 e la 7 o come nella 3, quando nel nuovo bar, collegamento al 10 Forward di TNG, ma anche a quello che si vede in Picard S2, c'é un Luriano che se ne sta da solo, tu lo vedi e dici chi se ne frega, e invece no! é un riferimento a DS9 e al Luriano Morn che sta sempre solo al bar di Quark, che é a sua volta l'anagramma di Norm, che in Cheers é sempre al bar da solo (o con qualcuno che gli rivolge la parola, ma spesso solo che parla con Coach) perché é questo che piace a chi guarda Star Trek. quindi più ce ne é meglio é!
sono d’accordo, come ho detto sono sul finire della sesta stagione di TNG e quindi posso capire il tuo discorso, ma ormai la serialità si è evoluta, in meglio o in peggio non sta a me giudicare, per i miei gusti la perfezione si era raggiunta con le puntate settimanali con stagioni da 13 episodi, ho adorato il primo periodo del binge watching Netflix e poi mi sono stufato, odio i film allungati che sono diventate le produzioni seriali Marvel su Disney+, tornando a Star Trek, Discovery e Picard quindi sono assolutamente in linea con il mio pensiero di struttura di serie, poi ovvio che la struttura non è tutto, ma mi godo di più anche gli sviluppi di trama in questo modo