Stessi MUX da due direzioni danno disturbo?

ema85

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
29 Ottobre 2011
Messaggi
177
Salve, mi sono appena fatto sistemare da un tecnico specializzato l'antenna di casa ma per un problema tecnico non riesco a prendere le frequenze Rai mux2, mux3 e mux4 (preciso che nemmeno prima le prendevo).

Ho 3 direzioni dove sono costretto a prendere i segnali:
- Rai mux1: 125 azimut V.
- Rai mux2, 3, 4 e canali nazionali: 127 azimut H.
- Canali nazionali e provinciali: 334 azimut H.

Ho un'antenna direzionata a 125 in V e una seconda nuova di zecca direzionata a 334 H (voglio i provinciali per il TG). Vedo praticamente tutto tranne i nuovi canali RAI, non indispensabili ma mi farebbe piacere poterli vedere.

La soluzione ovvia sarebbe di mettere una terza antenna a 127 H per compensare i canali mancanti ma mi dice il tecnico che facendo così si andrebbero a creare disturbi tra i medesimi MUX delle due direzioni, praticamene vedrei disturbato i canali nazionali.

Semrpe lo stesso mi ha detto che una soluzione c'è ma è complicata, mi ha sconsigliato di spendere soldi per un lavoro che magari non servirà nel caso aggiungessero le frequenze RAI pure nella direzione 334 H. Oltre al fatto che, benchè ci sia stato lo switch-off continuano a trappolare con le frequenze.

E' veramente così problematico direzionare due antenne su MUX identici in due direzioni differenti?
 
si, ma non dovrebbe esserlo per un tecnico professionista, a meno che non gli abbiate lesinato il budget, perchè la storia, economicamente parlando, cambia parecchio...
PS: per ulteriori informazioni precisare località, perchè 334H potrebbero essere in Sicilia o in Lombardia...
 
Come spiegavo prima, mi ha infatti detto che, se voglio, il lavoro me lo fà, è sicuramente competente e onesto; per non farmi tirare fuori soldi inutilmente mi ha consigliato di vedere se la situazione cambia, nel caso aggiungessero quei MUX pure nella direzione dove è posizionata l'antenna principale.

Ti ringrazio, mi confermi il problema del disturbo.
Dato che non me ne intendo, c'è una spiegazione (a parte il dato di fatto) del perchè non si devono miscelare le stesse frequenze prese da due direzioni distinte?

PS: non credo sia rilevante, quei valori erano indicativi per far capire le direzioni opposte delle frequenze :eusa_wall:
 
Il discorso della differenza di puntamento non potrebbe essere più chiaro, ma è necesario sapere di quale località stiamo parlando esatttamente, anche perché in varie zone d'Italia ove si è presentato questo "problema" del differente puntamento tra i segnali RAI e quelli privati, molti rivenditori si sono approvvigionati di filtri miscelatori specifici per unire i modo mirato e selettivo i corretti canali da ricevere da ciascuna direzione... :icon_rolleyes:
 
Il problema non è sapere come risolvere (il tecnico già sapeva cosa fare ma per il momento mi ha suggerito di aspettare), ero solo un pò confuso e ho ricevuto conferma che il problema esiste veramente; ero convinto che ficcando una terza antenna sarei riuscito a vedere tutto.
Mi farò fare un preventivo per decidere se vale la pena spendere soldi per quei canali RAI :eusa_think:
 
Da un po' di tempo abbiamo amici misteriosi... :D niente: io più che altro volevo saperla (la località) per controllare quanto ti aveva detto (e poter tu ribattere se lo ripeterà) sulla possibile attivazione dei mux in questione anche dall'altro ripetitore. ;)
 
Nel mio caso ( abito in provincia di Pistoia ) il mio impianto e' questo :
Antenna 21-69 ( quella a tre bracci per intenderci ) su segnale riflesso
Antenna 21-69 ( mono braccio su segnale diretto e a vista )
Amplificatore da palo con due ingressi UHF regolabili
Derivatore e partitori vari
Circa 25 mt di cavo misto ( purtroppo ) .
Allora ho semplicemente regolato il guadagno dell' antenna sul segnale diretto , l'angolo tra le due antenne e' di circa 100 gradi .Dopo le regolazioni le interferenza tra i medesimi canali pur se con diverse polarizzazioni ( Rai , Mediaset e La 7 ) sono scomparse .
Senza ausilio di strumenti mi posso considerare soddisfatto .:D
 
wody ha scritto:
Nel mio caso ( abito in provincia di Pistoia ) il mio impianto e' questo :
Antenna 21-69 ( quella a tre bracci per intenderci ) su segnale riflesso
Antenna 21-69 ( mono braccio su segnale diretto e a vista )
Amplificatore da palo con due ingressi UHF regolabili
Derivatore e partitori vari
Circa 25 mt di cavo misto ( purtroppo ) .
Allora ho semplicemente regolato il guadagno dell' antenna sul segnale diretto , l'angolo tra le due antenne e' di circa 100 gradi .Dopo le regolazioni le interferenza tra i medesimi canali pur se con diverse polarizzazioni ( Rai , Mediaset e La 7 ) sono scomparse .
Senza ausilio di strumenti mi posso considerare soddisfatto .:D
Infatti, però tieniti comodo il tutto perchè di sicuro perlomeno ai cambi di stagione devi ritoccare e questo non tutti vogliono/possono fare.
(oltre alla possibilità, cui capiscimi faccio gli scongiuri ma non posso non dirlo, che a un certo punto le situazioni siano tali che non si riesce più a trovare l'equilibrio). ;)
 
Sai io metto in conto che almeno tre volte all'anno devo salire sul tetto , il vento a casa mia non scherza , ieri ad esempio mi ha spostato leggermente la padella da un metro e dieci del sat .:eusa_shifty:
Pero' sto' imparando tante cosette : non riuscivo a ricevere correttamente il mux rai ( storia , hd e rai5 ) e scopro che spostando i cavi ( sat e dtt ) dietro il decoder la ricezione era perfetta .......ma' misteri .....
Comunque tocco ferro .....:D
 
wody ha scritto:
Sai io metto in conto che almeno tre volte all'anno devo salire sul tetto , il vento a casa mia non scherza , ieri ad esempio mi ha spostato leggermente la padella da un metro e dieci del sat .:eusa_shifty:
Pero' sto' imparando tante cosette : non riuscivo a ricevere correttamente il mux rai ( storia , hd e rai5 ) e scopro che spostando i cavi ( sat e dtt ) dietro il decoder la ricezione era perfetta .......ma' misteri .....
Comunque tocco ferro .....:D
Potresti provare a cambiare la cavetteria, se è roba da centro commerciale, facendoteli invece con buon cavo, oppure può essere colpa delle prese non installate correttamente.
 
Scusate il ritardo.
areggio ha scritto:
Da un po' di tempo abbiamo amici misteriosi... :D niente: io più che altro volevo saperla (la località) per controllare quanto ti aveva detto (e poter tu ribattere se lo ripeterà) sulla possibile attivazione dei mux in questione anche dall'altro ripetitore. ;)
non mi piace mettere informazini che secondo me non riguardano il problema :eusa_think:

Adesso però è di sicuro utile :D : lista frequenze da OTG TV

Il problema si complica. In casa ho i due decoder in firma, li ho provati entrambi in cucina oggi pomeriggio (testati alle 2 di pomeriggio):
- il Majestic DEC554 è molto sensibile, ricevo vicino al 100% la frequenze 474 della TV locale. Mentre il MuxRAI1 (522 verticale) và e viene con sbalzi di segnale da 0 a 100
- il Trevi 3390r è una pigna e prende il 474 al 30% con il messaggio "nessnu servizio" e schermo nero :doubt: ... Mentre magia, MuxRAI1 si vede al massimo.

Notavo poi che prendo di sfuggita il Mux TELECITY LIGURIA con il Majestic (come dicevo è molto sensibile) da una frequenza che non è segnalata da me: 498 MHz. Ho fatto una ricerca e credo provenga da La Spezia (la lista Qui). Anche se male, lo prendo con l'antenna a nord. Sempre a La Spezia, alla frequenze 522 orizzontale c'è Mux TIVUITALIA...

L'interferenza RAI ce l'ho SEMPRE quando ho un minimo di segnale con la frequenza 498 sopra citata. Suppongo che il disturbo del MuxRAI1 sia causato da questo.

Non sò più cosa fare, pensavo di mettere un'antenna VHF verso il Monte Serra per prendere il segnale ufficiale 177,5 MHZ della RAI. Resta però il problema dei rimanenti MUX sempre della RAI, avete consigli su come sistemare le antenne in modo da prendere tutto senza interferenze? :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
L'ultima idea è ottima: un'antenna aggiunta in VHF (annesso che ci sia l'entrata VHF nell'amplificatore) non dà fastidio agli altri canali e lavora da sola per bene, si può anche regolare bene il guadagno senza influenzare il resto... ;)
 
ema85 ha scritto:
Scusate il ritardo.

non mi piace mettere informazini che secondo me non riguardano il problema :eusa_think:
In questo caso pero` la posizione di ricezione puo` essere un problema, ed una indicazione di massima puo` essere utile. Come vedi io la mia posizione approssimativa (non abito in un boschetto, eh) l'ho messa sotto l'icona.


- il Majestic DEC554 è molto sensibile, ricevo vicino al 100% la frequenze 474 della TV locale. Mentre il MuxRAI1 (522 verticale) và e viene con sbalzi di segnale da 0 a 100

ti interessa molto quella TV locale?

Non sò più cosa fare, pensavo di mettere un'antenna VHF verso il Monte Serra per prendere il segnale ufficiale 177,5 MHZ della RAI. Resta però il problema dei rimanenti MUX sempre della RAI, avete consigli su come sistemare le antenne in modo da prendere tutto senza interferenze? :eusa_wall:

Un antenna in banda III potrebbe essere una buona idea.

Poi metterei un'antenna in banda IV verso il Serra, insieme ad una a gruppi di canale per il mux 4 Rai e relativo filtro. Poi metterei un antenna in banda V per ricevere i segnali da Venti. Se ti interessa rete Versilia, altra antenna a gruppi di canali e relativo filtro.

Sono cinque antenne e due filtri tagliacanale/passacanle e quindi l'impianto potrebbe essere costosetto.
 
Ultima modifica:
Ai miei interessa il TG del posto, fosse per me ne farei a meno :D
In ogni caso credo che dovrei puntare un'antenna in quella direzione, dato che è più vicina del Monte Serra, non sia mai che perda Mediaset appena cambia il tempo.

Se c'è da spendere tanto rinuncio ma pensavo a una cosa del genere:
334 Venti di Corsanico -
- 1 antenna UHF IV e V (ripetitori vicini e canali locali)
127 Monte Serra:
- 1 antenna VHF-III (per RAImux1, sempre che prenda)
- 1 antenna UHF-IV e V (da tagliare fuori i canali 36, 38, 41, 42, 46~60)

Esiste un'antenna selettiva come l'esempio sopra? O ci vuole un filtro taglia/passa per ogni canale? :eusa_shifty:

@areggio: prima che venisse il tecnico avevo pure un'antenna VHF ma a detta sua era rotta e me l'ha tolta, prendevo il canale 5 con un segnale scarso. Ho sicuramente la possibilità di rimetterla.
 
Ultima modifica:
ema85 ha scritto:
@areggio: prima che venisse il tecnico avevo pure un'antenna VHF ma a detta sua era rotta e me l'ha tolta, prendevo il canale 5 con un segnale scarso. Ho sicuramente la possibilità di rimetterla.
Bisogna comunque metterne una nuova, che non costa molto, direi una Fracarro 6 elementi a larga banda VHF. ;)
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Ma hai paura che ti veniamo sotto casa? :D
Insomma, ti trovi a Vergate sul Membro o a Valguarnera Caropepe???
volevo dare un mio parere, ma leggere il primo post è come ascoltare un discorso di Di Pietro( Personaggio che ammiro molto ultimamente).....
 
@areggio: quindi il tecnico avrebbe fatto bene a togliere quella vecchia.

Sul tetto ho queste due UHF:

DESTRA: 125 azimuth verticale (per il mux1 della RAI), qualche elemento leggermente storto.
dscf0188q.jpg


SINISTRA: 334 azimuth orizzontale (Venti di Pedona), l'antenna nuova.
dscf0189h.jpg
 
ema85 ha scritto:
@areggio: quindi il tecnico avrebbe fatto bene a togliere quella vecchia.

Sul tetto ho queste due UHF:

DESTRA: 125 azimuth verticale (per il mux1 della RAI), qualche elemento leggermente storto.
dscf0188q.jpg
Io non sono un espertone, non facendo l'antennista di professione, ma ad occhio mi sembra una antenna a gruppo di canali della Fracarro. Antenna messa per ricevere il segnale del Mux 1 da Massaciuccoli che trasmette in V.

Si spiegherebbe la scarsa ricezione di altri segnali che trasmettono in orizzontale.

Fra l'altro, in zona c'e` qualcuno con antenne che puntano veso il mare, per la precisione verso la Corsica? Se devi mettere i filtri, tanto vale provare a ricevere il 37 ed il 34 da li` specie se dotati di tv HD :)
 
Nei vecchissimi miscelatori (che erano ammucchiati nel lucernario che porta all'antenna) c'era scritto Offel, è probabile che sia della stessa marca. Suppongo serva il numero di serie scritto eventualmente sull'antenna per sapere che fascia di canali prende.

Guardando i tetti vedi che hanno tutti 2 antenna posizionate come le mie e una VHF.
 
Indietro
Alto Basso