[Stradella, PV] Ristrutturazione, nuovo impianto tv

Davide_Chinelli

Digital-Forum Senior
Registrato
11 Aprile 2014
Messaggi
322
Località
45°5'N, 9°19'E
A breve forse compro casa. Tra le varie opzioni sono orientato su qualcosa da ristrutturare. Tra quelle che ho visto, nessuna monta nessun tipo di antenna. Da qui inizio a chiedere lumi.


La casa sarà a Stradella (PV), o al massimo in qualche frazione immediatamente limitrofa.
L'impianto prevederà sia il satellite che la tv terrestre, su cavi distinti.
Da qui chiedo:

Le canaline murate, meglio mandarle tutte fin nel sottotetto ed utilizzare solo prese terminali o creare un percorso in modo che il percorso del cavo sia in serie, utilizzando prese passanti e ppi una terminale?
Nel primo caso sarebbe più semplice passare insieme anche il cavo sat.

Come seconda domanda:
Palo (solo antenne terrestri) antenne, miscelatore, amplificatore ed alimentatore che consigliate?

La casa avrà un po di proprietà privata sui 4 lati ed un buono spazio a terra per il fai da te.
Come numero di prese, penso solo una decina per il terrestre ed altrettante per il sat.
Numero di prese preciso e lunghezza dei cavi saranno decisi n base a quale casa prenderò tra quelle in cui sono interessato.

Non ho intenzione di chiamare l'antennista, se non a lavori ultimati per una regolazione fine del tutto (l'antennista verrebbe in amicizia a tempo perso dopo l'orario di lavoro).

So che ci sono in zona problemi di 4g/LTE.

Volendo potrei mettere il palo pr le antenne a terra, vicino a quello delle parabole. Anche se immagino debba essere molto più alto del tetto
 
Dallo schema quindi, in linea di massima ogni canalina salirà nel sottotetto dove ci sarà tutta la parte elettronica riguardo le antenne.
Se non ho interpretato male il disegno.


Per la parte sat, intendo sfruttare le stesse canaline (tutti cavi da 6.8mm), e dotare ogni scatola di presa sia sat che terrestre. Ma saranno e resteranno comunque due impianti indipendenti.
Condivideranno solo la canalina e la scatola (anche i frutti saranno indipendenti).

In più, nella stessa scatola ho intenzione di arrivare con un cavo di rete (rj45) per la connessione via lan di pc, decoders ecc, in modo da avere a portata di televisore ciò che ho salvato sul nas. Ma questo è un altro argomento.

In pratica, nella scatola, vi saranno il frutto di rete (rj45), il connettore F per il satellitare e quello da 9,5mm per la tv terrestre. Tre impianti indipendenti.

Poi certo, le prese ho detto saranno indicativamente 10, ma potrebbero variare a seconda di quale casa prenderò.

Indicativamente saranno:
1) cucina
2) sala da pranzo
3) soggiorno
4) studio
5) camera 1
6) camera 2
7) camera 3
8) locale lavanderia (se la moglie stira facciamole vedere i programmi della De Filippi :( )
9) locale ludico (stanza dedicata a prove, ascolti audiofili e visione di film con videoproiettore e impianto 5.1)
10) garage (vedere la motoGP mentre si è in giardino a gustarsi una buona grigliata con gli amici)
Potrebbero comunque cambiare di numero. Penso sia il numero massimo di prese disponibili. Probabilmente saranno anche meno a lavori finiti.
 
Dallo schema quindi, in linea di massima ogni canalina salirà nel sottotetto dove ci sarà tutta la parte elettronica riguardo le antenne.
Se non ho interpretato male il disegno.


Per la parte sat, intendo sfruttare le stesse canaline (tutti cavi da 6.8mm), e dotare ogni scatola di presa sia sat che terrestre. Ma saranno e resteranno comunque due impianti indipendenti.
Condivideranno solo la canalina e la scatola (anche i frutti saranno indipendenti).

In più, nella stessa scatola ho intenzione di arrivare con un cavo di rete (rj45) per la connessione via lan di pc, decoders ecc, in modo da avere a portata di televisore ciò che ho salvato sul nas. Ma questo è un altro argomento.

In pratica, nella scatola, vi saranno il frutto di rete (rj45), il connettore F per il satellitare e quello da 9,5mm per la tv terrestre. Tre impianti indipendenti.
Alcuni commenti:
1) Lo schema Fracarro è completamente diverso da come lo interpreti tu, c'è un unico cavo di discesa e un derivatore per piano.
2) Nulla vieta però di far arrivare le canaline e i cavi tutti nel sottotetto, anche se più costoso e potenzialmente meno flessibile.
3) Per il SAT dovresti in ogni caso scendere con quattro cavi e poi mettere dei Multiswitch a ciascun piano.
4) In totale dovresti fare una colonna montante con 5 cavi, nella tua soluzione i cavi diventano 20 ( per 10 utenze)
5) Per la LAN devi mettere un cavo per punto LAN e poi far arrivare tutti i cavi in un punto dove devi mettere uno switch ethernet, una soluzione alternativa è usare WI-FI.
6) Non credo sia a norme CEI far passare TV e LAN nelle stesse canaline e mettere i frutti nella stessa scatola 50x.
 
Ultima modifica:
lan é sempre meglio di wlan; i cavi possono condividere tranquillamente gli spazzi comuni e i derivatori dello schema fracarro possono anche stare tutti in solaio.
 
In wlan non avrei copertura su tutto l'edificio, e di mettere dei ripetitori proprio non mi va.
Preferisco cablare in ogni punto, dove possibile. La rete che ho in mente non si limita ai soli pc, sarà abbastanza complessa.
In più, nella zona di copertura sarebbe impostato per spegnersi e riaccendersi ad orari preimpostati (quando dormo la notte preferisco spegnere, se possibile le sorgenti di radiazioni, anche se basse).


Ho notato che tra un derivatore e l'altro ci sono 5 metri di cavo nello schema.
Penso non ci siano problemi se invece che 5 metri ci siano 10 centimetri. In questo modo potrei portare tensione nel sottotetto e da li collegare il router, l'alimentatore ed i vari multiswitch per il sat.

Scenderei con 3 cavi (sat, terrestre e lan) in ogni canalina, diretto ad ogni scatola a muro.



O sarebbe una ciofeca?

Nel locale ludico (posizione "presa 9") ci sarà una canalina in più, per salire con i cavi del pistone e scendere con la calata di una seconda parabola (più grande della 80cm puntata su hotbird).
Questo probabilmente uscirà a piano terra e la parabola sarà posizionata a terra per poter "giocare" senza rischiare di cadere dal tetto.
Ma penso sia un altro discorso (la postazione sarebbe una sola).

Insomma, il sottotetto, altrimenti inutilizzato, vorrei sfruttarlo per riporre tutte quelle cose che preferisco non si vedano, ma che diventeranno parte integrante del sistema.
Elettroniche varie per entrambi i sistemi di antenne (sat e terrestre), centralina antifurto, router e nas, HD recorder per la videosorveglianza, ecc.

Penso che il sottotetto sia la posizione migliore, perchè raggiungibile facilmente, ma "fuori" dall'uso quotidiano. Il rischio di fare danni involontari (moglie distratta e bambini che giocano*) si riduce notevolmente, ed essendo a portata nel caso in cui ci sia da fare manutenzione ai vari apparati la si può fare comodamente.
 
Ultima modifica:
bel lavoro che stai facendo, complimenti! per il terrestre adopera pure dei derivatori dello stesso valore (14db 4 uscite + passante) in serie, cosi le linee piu lunghe le colleghi al primo e quelle piu corte al secondo e quelle piu corte ancora ad un eventuale terzo derivatore l'importante é sempre chiudere l'uscita passante dell'ultimo derivatore con la resistenza di chiusura da 75 ohm e l' amplificatore (30db) gia lte; per i puntamenti delle/a antenne/a qualcuno che conosce meglio di me la ricezione della tua zona ti consigliera al meglio e guarda qui http://www.otgtv.it/lombardia.html e guarda o chiedi come sono le antenne dei vicini; per internet bene cosi, con la lan sei messo al meglio poi eventuali switcher con la wlan li potrai mettere in qualsiasi posto.
 
Ultima modifica:
Per le antenne le farò trovare premontate e collegate al mio antennista (siamo d'accordo così). Lui dovrà solo effettuare il puntamento.
Essendo antennista a tempo pieno, e avendo veramente poco tempo a disposizione, preferisce (dato che ci conosciamo e sa che su queste cose mi so arrangiare) dover intervenire il meno possibile, trovandosi già l'impianto preconfigurato e cablato.
Verrebbe o una domenica a tempo perso, o una sera dopo l'orario lavorativo.

Ovviamente farò uno schema di distribuzione su carta, in modo che se avessi cablato qualcosa male e ci fosse un problema in giro, durante il puntamento antenne si fa presto a trovare e correggere il problema.

Per il doscorso lan/wlan.
Tutti gli apparecchi che ho hanno presa rj45.
Siccome vedo sul lavoro che si stanno incaponendo con queste reti wifi ed hanno problemi su problemi (continuano ad aggiungere ripetitori wifi per le zone non coperte) e so di avere un router che come potenza non è il massimo preferisco non rischiare.
Oltre al fatto che i muri saranno spessi (la potenza quindi cala notevolmente) e conto anche sul fatto che via lan girerà anche il sistema di allarme.
Una connessione cablata, resto sempre dell'idea che sia sempre più stabile e affidabile che una connessione wireless.
Dovendo predisporre tutto, ho praticamente libertà assoluta per potermi sbizzarrire nella stesura delle canaline. Sarebbe inutile non predisporre il tutto mentre si fanno questi lavori e poi doversi adattare a lavori ultimati mettendo dei ripetitori wifi in ogni punto strategico per "non averci pensato prima".

Una cosa ancora.
So che è meglio mettere l'alimentatore il più possibile vicino all'amplificatore.
Ma se dovessi usare come stanza per tutto questo un sottoscala al piano terra (abitazione a 2 piani, senza mansarda) e l'amplificatore metterlo a palo, sarebbe un problema?
Ovviamente, tutta la distribuzione la farò a piano terra nel sottoscala dove posizionerò l'alimentatore.

E' un'ipotesi, per avere le altre elettroniche riscaldate ed evitare gli sbalzi termici estate/inverno al router e tutte le altre elettroniche (componenti antenna a parte, che sono quelli che soffrono meno).


Grazie per i complimenti per l'ottimo lavoro, ma per ora sono a livello progettazione (e di idee ne sto partorendo parecchie in questo periodo).
La casa ancora la devo comprare. Sto guardando qualcosa da ristrutturare parzialmente (di più non posso permettermi).
Una che mi/ci piace molto l'avremo trovata, ma il proprietario a quanto pare non vuole trattare sul prezzo... :(


Dimenticavo:
l'uso delle resistenze da 75 ohm già è previsto per la chiusura della montante principale.
Chiedo e posto poco, ma leggo tanto su questo forum :)
Certo, riconosco di non avere la vostra esperienza (sarebbe il primo impianto fatto da zero), ma diciamo che nel limite di un appassionato mi so arrangiare in parecchi lavori.
 
concordo su tutto quanto hai scritto; guarda soltanto che l'antennista quando viene effettui un mixaggio corretto: o una sola antenna uhf 21-60 + eventuale terza banda, oppure se deve mixare due antenne uhf che sia fatto secondo i crismi, per bande o per canali, certi "antennisti" le miscelano in due ingressi uhf in ampli/mixer alla bruta (dicendo tanto funziona lo stesso) esponendo l'impianto ricevente a molti rischi.
 
Questo è antennista prossimo alla pensione. E per 30 anni mi pare anche professore di antennistica in una scuola vicino a dove abito.
Ci conosciamo fin da prima che nascessi (è amico di famiglia). Sul corretto missaggio che mi farà non nutro alcun dubbio.

Anche perchè, dopo che avrò preso la casa, ristrutturato e posato tutto, verrà con le antenne già momntate e miscelate.
Ci sarà solo da fare il puntamento e regolare eventualmente il guadagno dell'amplificatore (se sceglieremo un modello con guadagni variabile).

In ogni caso, per ora mi sto solamente informando. Ancora la casa devo prenderla, quindi.... :p
 
Rieccomi qui, dapo un lungo periodi di latitanza dal forum.


Il 29/11 sono diventato proprietario di casa (con mia moglie abbiamo comprato a Portalbera, vicino a Stradella - PV, per chi fosse della zona).

La casa si presenta su 3 piani, completamente ristrutturata nel 2009-2010 e anche l'impianto tv ha più prese per ogni stanza (meglio così).


Ma.....
ho un vicino un po possessivo (per non dire altro)....
Ho notato che sul mio tetto non c'è il palo per l'antenna, mentre su quello di quel vicino ce ne sono 2.

Ecco, èprima che mi venga a rompere le balls perchè "gli occupo il tetto con le mie antenne" (d'altronde quello che non è riuscito ad ottenere con il vecchio proprietario, mi aspetto che riprovi ad ottenerlo con me...).
Pensavo quindi, a scanso di equivoci e discussioni di spostare le antenne, lasciandogli il palo.
Ma ne devo installare uno nuovo.


E qui sono nel buio totale (per questo mi affido a voi tutti).
Ad occhio, oggi, sono montate due VHF (Penice e valcava) ed una UHF (valcava), sto andando ad occhio sugli orientamenti.
Penso (spero) di tener buone le antenne, di dover comprare solo il palo.


La casa è su 3 piani, il sottotetto (terzo piano) è abitabile e lo utilizzeremo. Non ho balconi, ne la possibilità di crearne, ma ho un abbaino per poter salire sul tetto.
Il tetto è con travi in legno a vista... ignoro cosa ci sia sopra (tegole a parte, che si vedono da stare nel cortile).


Chiedo quindi a voi, che altezza, sezioni, controventatura e soprattutto che tipo di fissaggio posso adattare.
Non vorrei mi gocciolasse i, casa quando piove... nemmeno che salti giù il palo dell'antenna...
Però nemmeno voglio fare un lavoro mastodontico, nemmeno vedere il palo che scende in casa....

Chiedo a voi quindi qualunque info utile per il fissaggio del palo.




La parabola (una 90cm) la monterò su un palo fissato alla ringhiera di una finestra (ovviamente a sud) all'ultimo piano. Già ora c'è la parabola per internet (che farò togliere, avendo un contratto adsl via cavo - telecom). Ma il palo mi resta... (già controllato, è perfettamente in bolla e ben stabile).



Grazie a tutti voi per le info e i consigli :)
 
bentornato, hai la stessa situazione di casa mia! io ho fissato il palo sul muro esterno con cavallotti e bulloni, bucato il tetto sporgente a filomuro, e ovviamente montato conversa in piombo e cappuccio; per te se hai penice e valcava in ottica ti dovrebbero bastare due antenne uhf, una eventuale terza banda, quindi un telescopico rinforzato di 4 metri (un metro per l'ancoraggio) a due elementi, una centralina da 30db con ingresso terza (milano 6 elementi), ingresso quarta (penice blu5hd) e ingresso quinta (valcava blu10hd), il taglio fra le due bande forse e meglio averlo spostato sul 35 per non perdere il 36 da valcava http://www.otgtv.it/lista.php?code=PVDB&posto=Stradella e una distribuzione simile https://postimg.cc/image/xi8u11na7/?_ga=1.86209688.1417136540.1467053248 sulla centralina collega la terra.
 
Quindi in sostanza devo forare il tetto e ancorarmi al muro esterno...

Ovvio che poi ci andrà qualcosa per "chiudere" il foro e non far allagare casa e muro quando piove/nevica.


Le antenne (se buone) preferisco tenere quelle che sono montate ora.
La distribuzione sembra ok, per il momento. Preferisco non metterci mano (per ora), e spendere su altre cose (devo comunque fare un altro paio di interventi, e camera a parte mancano tutti i mobili).



Edit: controventatura nessuna?
 
congratulazioni per l'acquisto tra l'altro; nel mio post infatti avevo parlato di conversa https://www.google.it/search?q=conv...hXONFAKHSTFAG8Q_AUIBigB#imgrc=OzI4JnNFSHk5KM: e cappuccio; la controventatura per un palo di 4 metri rinforzato, con ancoraggio di un metro non serve, del resto stando a bordotetto non troveresti facilmente il fissaggio per lo strallo esterno...io di solito con antenne normali sotto i 5 metri non controvento mai, naturalmente utilizzando pali rinforzati e dal diametro grosso.
 
Ultima modifica:
Si scusami, ho letto di fretta e risposto con ancora più fretta (e mi ero perso la conversa).


Come pali rinforzati, cosa consigli?
Sia come Ø che spessori.


Sto meditando pure a questo punto, di prendere un pezzo da 3 metri (il più grande) ed infilarlo nel sottotetto per due (invece che un due metri ed infilarlo uno solo).
Magari con 3 fissaggi invece di due.
O sono troppo paranoico?
 
esagerato, un metro basta e avanza; non so che pali vendono dalle tue parti ma quelli che conosco di solito sono di due metri per elemento, rinforzato vuol dire di 3 o 4mm di spessore, e usare sezioni grosse tipo 45 e 35mm (40 euro); se vuoi risparmiare anche un tubo dell'acqua zincato di 4 metri da 40mm (20 euro) va benissimo, conversa in piombo 30 euro, cappuccio 5 euro, 2 cavallotti 10 euro, bulloni dell'8 x 100 e bussole di plastica 5 euro se i mattoni sono bucati e le bussole non tengono usa la chimica (costa un po' di piu); se non sei agile (o spericolato come me) legati visto che lavori a bordotetto!
 
Ultima modifica:
Pensavo ben ai tubi dell'acqua...
Almeno come primo elemento. Un 2" (circa 54mm) può andare?

Ne ho uno spezzone da 3 metri che mi avanza. Basta saldargli i dadi per fermare gli altri elementi e posso innestarci sopra degli altri elementi più piccoli (e anche più corti).


Tasselli, pensavo del 12. Quelli ne ho a valanghe. Oppure andare direttamente di barra filettata e chimico (ne ho un po in magazzino). Dell'8 dovrei comprarle...

Non lo farò quando sono solo, tranquillo. La casa è 3 piani, la scala che ho arriva solo a due. Devo farmela prestare, a questo punto vado di muratore direttamente (su mie indicazioni comunque e su stretta sorveglianza).
Tanto devo chiamarlo per un lavoretto in cucina (cappotto interno, causa umidità - parete a nord), parte di cucina in muratura e "chiudere" il sottoscala ricavando un'altra stanzetta). Ne aprofitto per far salire lui ad altezza tetto :)
 
bene cosi, calcola che per le tue antenne (terza banda in cima, valcava a metà e penice in basso) 3 metri di sporgenza dalle tegole sono piu che sufficienti, quindi ti basta aggiungergli un elemento di un paio di metri e tappalo in cima, e al punto di intersezione fra i due pali nastra bene.
 
Grazie mille.

Se il vicino rompe (d'altronde il tetto dove c'è l'antenna di casa mia è il suo) sposto subito il palo.

Se non mi dice niente, in previsione c'è (è pur sempre un rompiscatole, stando a chi ha venduto), ma aspetto un po di tempo e mi porto avanti con gli altri lavori, lasciando questo per ultimo. Comunque in previsione di farlo c'è.
 
Indietro
Alto Basso