[Stradella, PV] Settaggio miscelatore

Smiler ha scritto:
Stavo valutando che i problemi li ho sempre riscontrati la sera dalle 20.30 in poi (per capirci quando giocano i posticipi); quindi attendo quell'ora per verificare se il problema si verifica ancora.
...

Nel frattempo ho notato una cosa che prima mi era sfuggita (****arola); a valle della centralina c'è uno splitter (Global Communication SPLIT WB2F) che divide il segnale tra casa mia e l'abitazione di fianco: per questa casa il cavo parte da qui e va direttamente alla presa a mura a cui si collega la TV.

Non vorrei che anche questo influenzasse il segnale, provo a staccarlo e vedo cosa succede.

Non vorrei che avessi pensato giusto! Due prese non si collegano allo stesso impianto tramite uno splitter o partitore, ma tramite un derivatore. I partitori, infatti, non assicurano la dovuta separazione fra le prese, come i derivatori. A che servono allora i partitori? Servono a dividere in 2 o n rami un impianto, seguito però da derivatori che alimentano le prese. Se nell'altro appartamento seguisse un derivatore alpartitore, andrebbe benissimo, così no. Può darsi che i disturbi che rilevi siano causati dall'accensione del tv nella casa a fianco, proprio la sera. Dunque, la soluzione sarebbe sostituire il partitore a due vie con un derivatore. Se in casa tua, al partitore segue un derivatore, dovrsti usare un derivatore a 1 uscita. Colleghi l'uscita derivata all'appartamento a fianco a l'uscita passante al tuo impianto. Usi un derivatore tipo Fracarro CD1-10, che attenua 10 dB sulla derivata e poco più di 2 dB sulla passante. Il tuo segnale viene poi attenuato dal derivatore. Se invece anche in casa tua c'è una sola presa e niente derivatore, usi un derivatore a 2 uscite, tipo CD2-12, chiudendo l'uscita passante con una resistenza 75 ohm. In questo modo i due appartamenti risultano adeguatametne separati e non dovresti avere più problemi serali... A meno che tutto non dipenda da echi captati dall'antenna, allora si deve agire a livello di antenna. Hai provato con antenna verso San Colombano?
 
Prima di spostare l'antenna (operazione laboriosa che voglio lasciare come ultima chance) voglio provare a costruirmi un impianto ad hoc in casa (operazione più semplice rispetto a salire sul tetto, spostare il palo, abbassare l'antenna, etc etc); sono sempre in tempo a prendere un antenna più potente e smanettare sul tetto.

Detto questo, in casa mia l'impianto è distribuito su 3 piani (3 TV al piano terra, zero al primo e un HTPC al secondo), nella casa a fianco invece il cavo va direttamente alla presa a muro del piano terra.

A quanto ho capito dovrei usare un derivatore Fracarro CD1-10 e collegare l'uscita passante a casa mia, la derivata alla casa a fianco.

Nel frattempo faccio delle prove accendendo la TV nella casa a fianco.
 
Smiler ha scritto:
Prima di spostare l'antenna (operazione laboriosa che voglio lasciare come ultima chance) voglio provare a costruirmi un impianto ad hoc in casa (operazione più semplice rispetto a salire sul tetto, spostare il palo, abbassare l'antenna, etc etc); sono sempre in tempo a prendere un antenna più potente e smanettare sul tetto.

Detto questo, in casa mia l'impianto è distribuito su 3 piani (3 TV al piano terra, zero al primo e un HTPC al secondo), nella casa a fianco invece il cavo va direttamente alla presa a muro del piano terra.

A quanto ho capito dovrei usare un derivatore Fracarro CD1-10 e collegare l'uscita passante a casa mia, la derivata alla casa a fianco.

Nel frattempo faccio delle prove accendendo la TV nella casa a fianco.

Usando un partitore a 2 uscite, nella presa della casa a fianco avresti un segnale con attenuazione -4 dB. In casa tua, invece, hai -4 e poi l'attenuazione dei derivatori e dei cavi usati, quindi molto di più. Inoltre, poca separazione fra le prese. Se usi il CD1-10 hai una attenuazione -10 dB per la presa della casa a fianco e solo -2 dB per il tuo impianto, più le altre attenuazioni. In definitiva, hai una situazione più bilanciata e più separazione fra le prese. Il disturbo serale potrebbe dipendere dall'accensione del tv nella casa a fianco, infatti.
 
Smiler ha scritto:
A quanto ho capito dovrei usare un derivatore Fracarro CD1-10 e collegare l'uscita passante a casa mia, la derivata alla casa a fianco.

Accertati che la presa della casa di fianco non sia una presa derivata, magari senza resistenza di chiusura. (in questo caso va chiusa con resistenza)
Infatti è saggio non alimentare prese dirette con il partitore ma se le prese sono passanti (o derivate) il problema non si pone e l'inconveniente non arriva da lì.
 
Come faccio a capire se è derivata o no, devo aprire la presa nel muro?
 
Nella presa a muro della casa vicino c'è un partitore (penso si chiami così) con le seguenti sigle: 3ET285 - PP12
 
Smiler ha scritto:
Nella presa a muro della casa vicino c'è un partitore (penso si chiami così) con le seguenti sigle: 3ET285 - PP12

Mi era sembrato di capire che c'era una presa alimentata dal partitore nel sottotetto. Se questo partitore va al pp12 che è un altro partitore devi capire dove sono le prese e che tipo sono.
Se ti è difficile o impossibile controllare puoi scegliere la strada del derivatore ma non è garantito che i vicino continui a vedere.
 
Per tagliare la testa al toro ho collegato direttamente la presa che porta a casa mia al CD1-10 e il risultato non è cambiato quindi ... è un problema di antenna.

Devo sostituirla punto e stop con una più potente, c'ho provato a non salire sul tetto ma ora mi tocca :)
 
Ho detto una ****ata intergalattica!

Ho collegato la presa di casa mia direttamente al PSU411...
 
Smiler ha scritto:
Ho detto una ****ata intergalattica!

Ho collegato la presa di casa mia direttamente al PSU411...

OK ma ora lo collegherai al derivatore e riproverai, oppure no?
 
Smiler ha scritto:
Per tagliare la testa al toro ho collegato direttamente la presa che porta a casa mia al CD1-10 e il risultato non è cambiato quindi ... è un problema di antenna.

Devo sostituirla punto e stop con una più potente, c'ho provato a non salire sul tetto ma ora mi tocca :)

Ciao, in questo periodo effettuo dai 4 ai 6 interventi alla settimana, per le antenne. La maggior parte delle persone che mi chiamano lamentano di non vedere quel canale in cucina e magari vederlo in salotto, o l'assenza solo di alcuni canali. Molti ritengono che si sia "staccato qualcosa in casa"... o cose simili. Ti posso assicurare che, nel 90% dei casi, il problema sta a monte, ovvero sul tetto: antenne disorientate, cavi cotti, ruggine sui contatti, errori di miscelazione, ecc. ecc.
 
Indietro
Alto Basso