Stranezze di un semplice impianto...

Riker_82

Digital-Forum New User
Registrato
2 Dicembre 2011
Messaggi
22
Voglio raccontarvi cosa mi è accaduto provando a fare da me un semplice impianto con una antenna logaritmica (trovata già installata, non so quindi con che caratteristiche), un derivatore a 4 uscite (CD4-12 Fracarro) e 4 prese dirette (in pratica l'equivalente di 4 spinotti femmina), nessun amplificatore.

Prima che ci mettessi mano il vecchio proprietario aveva la logaritmica che ho lasciato dalla quale uscivano due cavi e tutta la distribuzione fatta a giunture di cavo e derivazioni col solo nastro isolante :5eek: (senza alcuna elettronica). Ovviamente i ripetitori sono a pochi km in linea d'aria ;)

Ho cambiato tutti i cavi e creato uno schema in cui dall'antenna esce il cavo che va nel CD4-12. Da qui le 4 uscite vanno una per stanza verso le prese dirette. Ed ora mi ritrovo che... :icon_rolleyes:

1ª stranezza:
Se chiudo l'uscita del derivatore con la resistenza di 75 Ohm (come da regola) in pratica non si vede nulla. Se lascio aperta l'uscita (cioè senza resistenza), gli indici di potenza e qualità del segnale vanno al 100% per quasi tutti i mux (non ho misuratore di campo, mi riferisco alle indicazioni del decoder).

2ª stranezza:
La presa che esce dalla quarta uscita e solo quella non riceve per nulla il mux 1 Rai (E5 - III B). Se provo a invertire tale uscita con un'altra il problema resta sulla stessa l'uscita non sulla presa.

Idee prima di chiamare l'antennista? Magari sarà necessario amplificare di una 10na di dB prima del derivatore.
E soprattutto... cosa può significare il fatto che solo senza resistenza vedo quasi tutto al massimo? :eusa_think:
 
fammi capire hai cambiato completamente tutto il cavo...quindi hai rifatto l'istallazione elettrica della logaritmica vedi link http://www.metronic.com/pdf/notices/manual_425010.pdf.... e' importante evitare il contatto tra la calza(schermatura) e l'anima del cavo(filo centrale) in generale sia per l'istallazione del cd4-12 e per l'istallazione elettrica della log...se sei stato attento a tutto questo allora e' un problema....l'istallazione dei derivatori in generale deve essere cosi' ...http://imageshack.us/photo/my-images/31/antennax.jpg/ ... la calza deve stare nel morsetto non deve essere tagliata completamente e non deve toccare l'anima
 
Riker_82 ha scritto:
...
1ª stranezza:
Se chiudo l'uscita del derivatore con la resistenza di 75 Ohm (come da regola) in pratica non si vede nulla. Se lascio aperta l'uscita (cioè senza resistenza), gli indici di potenza e qualità del segnale vanno al 100% per quasi tutti i mux (non ho misuratore di campo, mi riferisco alle indicazioni del decoder).

2ª stranezza:
La presa che esce dalla quarta uscita e solo quella non riceve per nulla il mux 1 Rai (E5 - III B). Se provo a invertire tale uscita con un'altra il problema resta sulla stessa l'uscita non sulla presa.

Idee prima di chiamare l'antennista? Magari sarà necessario amplificare di una 10na di dB prima del derivatore.
E soprattutto... cosa può significare il fatto che solo senza resistenza vedo quasi tutto al massimo? :eusa_think:
E' molto strano che si sia guastato il derivatore, sei sicuro dei collegamenti?
Collega soltanto l'ingresso e la resistenza sull'uscita passante, lasciando vuote le uscite derivate.
Usa lo stesso cavo dove avrai collegato un ricevitore e testa tutte le uscite; devono comportarsi nello stesso modo.
 
Sicuro di non aver invertito ingresso ed uscita del derivatore?
Siamo sicuri che fosse l'antenna a ricevere.... e non il cavo?
Che succede bypassando il derivatore, cioè collegando direttamente il cavo che arriva dall'antenna al cavo che va ad ognuna delle prese, una per volta?
 
Lo "scatolotto" del derivatore si presenta in questo modo.
Derivatore%20CD2-14.jpg

Se l'antenna va in IN e la resistenza in OUT mi sembra di non aver fatto inversioni...

84ggo84 ha scritto:
[...]e' importante evitare il contatto tra la calza(schermatura) e l'anima del cavo(filo centrale) in generale sia per l'istallazione del cd4-12 e per l'istallazione elettrica della log...se sei stato attento a tutto questo allora e' un problema
Beh sì, sono abbastanza certo della bontà fisica dei collegamenti o comunque di non aver cortocircuitato la calza con l'anima in nessuno di essi.

Tuner ha scritto:
Che succede bypassando il derivatore, cioè collegando direttamente il cavo che arriva dall'antenna al cavo che va ad ognuna delle prese, una per volta?
Appena posso (sabato mattina) ci proverò a mandare direttamente il segnale dall'antenna al ricevitore senza passare per il derivatore (mi servirà probabilmente un accessorio giuntacavo)

flash54 ha scritto:
Collega soltanto l'ingresso e la resistenza sull'uscita passante, lasciando vuote le uscite derivate.
Usa lo stesso cavo dove avrai collegato un ricevitore e testa tutte le uscite; devono comportarsi nello stesso modo.
In questo caso temo non si veda nulla. E' una prova già fatta e basta solo in fatto di mettercela la resistenza che non si vede nulla (o meglio solo un mux mediaset) :icon_rolleyes:


Un'altra prova fatta che può essere utile a capire: se collego una presa all'uscita passante OUT da questa presa non ricevo nulla di accettabile, mentre la ricezione resta inalterata sulle altre uscite derivate. E' normale?
 
La prova che hai fatto è molto simile a quella che ti ho suggerito e per cui ti serve qualcosa per giuntarei cavi (più del "giuntacavo" suggerirei due connettori F ed un barilotto).
No, assolutamente non è normale.
Temo che l'antenna LP non contribuisca affatto alla ricezione, ma che il segnale fosse captato dall'accrocco di cavi, che quando sono giuntati "ad
capocchiam", perde anche le sue caratteristiche di schermatura e fa un po' da antenna.
Fra le prove utili, a questo punto, ci sarebbe quella di verificare il segnale dall'antenna, a monte dei cari cavi di distribuzione.
Se hai un TV portatile, sarebbe saggio portarlo nei pressi del derivatore e verificare cosa si riceve collegandolo al cavo che proviene dall'antenna.




Riker_82 ha scritto:
Un'altra prova fatta che può essere utile a capire: se collego una presa all'uscita passante OUT da questa presa non ricevo nulla di accettabile, mentre la ricezione resta inalterata sulle altre uscite derivate. E' normale?
 
Ho il PC portatile con la scheda di acquisizione del segnale dell'antenna e con un paio di software per farlo funzionare da TV (uno dice pure qualcosa dei parametri del segnale, tra cui livello e qualità). Del resto in tutte le prove menzionate ho utilizzato proprio questa configurazione hardware ;)
 
Riker_82 ha scritto:
Lo "scatolotto" del derivatore si presenta in questo modo.
Derivatore%20CD2-14.jpg

]
non vorrei dire una boiata...ma le etichette di quel prodotto si presentano tutte cosi, mezze capovolte, o é un errore di stampa....??? perche in quel caso ci starebbe anche l'inversione ivolontaria dell'ingresso.
 
Invero al foto l'ho presa da internet. Ora non ricordo se il mio abbia l'etichetta con la scritta capovolta o meno.

Nel caso ho capito che dovrò smanettare ad invertire IN e OUT.
 
tanto provare non costa nulla allla fine devistaccare e riattacare i cavi magari e veramente uno sbaglio di stampatura dell etichetta ..
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
non vorrei dire una boiata...ma le etichette di quel prodotto si presentano tutte cosi, mezze capovolte, o é un errore di stampa....??? perche in quel caso ci starebbe anche l'inversione ivolontaria dell'ingresso.

son giuste così...nessun errore di stampa!!
 
sfoligno ha scritto:
son giuste così...nessun errore di stampa!!
Ero quasi sicuro che non ci fossero errori ma non avendo, in questo momento, un derivatore di quella famiglia, ho preferito non espormi.
Tu, invece, hai avuto modo di constatarlo praticamente?
 
Personalmente DIFFIDO degli HW per PC, sia per la lentezza, sia perchè la maggior parte di quei circuiti nasce per funzionare con antenne alquanto inefficienti e collocate in interno. La sensiblità può essere buona, ma la dinamica rischia di essere insufficiente con segnali captati da antenne vere e collocate su un tetto. Inoltre, spesso la schermatura è scarsa, al punto che l'oggetto riceve anche senza antenna collegata. Un attenuatore da 20dB da tenere a portata di mano e mettere in serie all'antenna è sicuramente una buona idea.

Riker_82 ha scritto:
Ho il PC portatile con la scheda di acquisizione del segnale dell'antenna e con un paio di software per farlo funzionare da TV (uno dice pure qualcosa dei parametri del segnale, tra cui livello e qualità). Del resto in tutte le prove menzionate ho utilizzato proprio questa configurazione hardware ;)
 
Tuner ha scritto:
Personalmente DIFFIDO degli HW per PC, sia per la lentezza, sia perchè la maggior parte di quei circuiti nasce per funzionare con antenne alquanto inefficienti e collocate in interno.
Però mi fa una prima scrematura del problema: sembra funzionare o sembra esserci un problema ;) No?

Tuner ha scritto:
Un attenuatore da 20dB da tenere a portata di mano e mettere in serie all'antenna è sicuramente una buona idea.
Da usare come? :eusa_think:
 
In serie all'antenna in caso di bisogno, così da escludere che gli eventuali problemi riscontrati siano dovuti a saturazione.
 
Ed un fenomeno di saturazione potrebbe essere compatibile con quanto riscontrato da me alle prese? E con il fatto che non mettendo la resistenza di chiusura al derivatore si vede invece bene?
 
Non penso proprio che sia un problema di saturazione, ma valeva la pena di metterti sull'avviso per il futuro, magari dopo che avrai risolto il guasto ed otterrai segnale dall'antenna.
Quel che penso sul tuo impianto, allo stato attuale, lo avevo già scritto in precedenza.
 
Hai un impianto semplice ma hai voluto complicarlo. :) Perchè un derivatore ? Usa dei partitori sat tutti connessi con connettori F. Ne prendi uno a 4 uscite e sei a posto, a perdita minima ed attenuazione zero.

Quei robi li della fracarro tendono sempre a fregarti un po' di segnale.
 
Beh mi sembrava di aver capito che per andare alle prese con gli utilizzatori finali fosse "più giusto" usare dei derivatori che dei partitori...

Comunque spero quanto prima, ma verosimilmente solo sabato mattina, potrò fare le prove ulteriori qui dette. E magari per le stesse userò un decoder DTT invece della scheda di acquisizione del PC ;)
 
Riker_82 ha scritto:
Beh mi sembrava di aver capito che per andare alle prese con gli utilizzatori finali fosse "più giusto" usare dei derivatori che dei partitori...

Comunque spero quanto prima, ma verosimilmente solo sabato mattina, potrò fare le prove ulteriori qui dette. E magari per le stesse userò un decoder DTT invece della scheda di acquisizione del PC ;)

Con un amplificatore si, forse. Ma senza è assolutamente inutile anzi dannoso perchè certamente ti penalizza il segnale.
 
Indietro
Alto Basso