Strano disturbo canali DTT

dalby ha scritto:
La prima cosa da fare è utilizzare, come ti hanno detto gli amici, un derivatore... o qualsiasi altra cosa (divisore etc etc) che non sia quella che hai nella scatola di derivazione.
La presa che hai indicato è di tipo "collegata" con passaggio di tensione e non ha la chiusura.....
in funzione della qualità del derivatore, della presenza del carico su tutti i punti presa e del tipo di distribuzione può non essere necessaria la sostituzione della presa..... ma per prima cosa sistema la divisione ^_^. A presto :)
?????ha prese dirette quindi DERIVATORE no?? non "qualsiasi altra cosa"...!
 
ragazzi alla fine ho risolto con un derivatore, i canali mediaset normali non vanno ancora (ma non andavano neppure prima) mentre tutto il resto funziona perfettamente anzi meglio di prima ho preso pure qualche canale extra
 
thedarkman.otm ha scritto:
ragazzi alla fine ho risolto con un derivatore, i canali mediaset normali non vanno ancora (ma non andavano neppure prima) mentre tutto il resto funziona perfettamente anzi meglio di prima ho preso pure qualche canale extra
Hai montato la resistenza di chiusura?
Che derivatore hai montato?
 
gherardo ha scritto:
?????ha prese dirette quindi DERIVATORE no?? non "qualsiasi altra cosa"...!

Dipende..... se fai bene il divisore, con adattamento >15 su tutte le porte e con separazione >30....... vi sono divisori che hanno una resistenza di carico (isolata) da 180/270 ohm sulle uscite.
Il derivatore lo preferisco, ma principalmente perchè non conosco i terminali di testa che si utilizzano e perchè è più facile ottenere i valori di separazione richiesti dalle normative :)
 
il "divisore" come lo chiami é un partitore e puoi farlo bene finche vuoi ma se una o piu delle sue uscite non ha carico (televisore staccato o spento) aumenta il ros su tutta la distribuzione; quando adoperi un partitore le uscite devono essere terminate a 75 ohm con la resistenza di chiusura (prese passanti o derivatori) e non, come in questo caso, andare a prese dirette come mostrate dall'amico; ha fatto bene ad adoperare un derivatore, spero come flash chiuso in uscita.
 
flash54 ha scritto:
Hai montato la resistenza di chiusura?
Che derivatore hai montato?

ho messo l'unico derivatore che mi ha potuto offrire il commerciante, e dato che non aveva resistenza di chiusura l'ho messo a 3 uscite ovvero:

http://oi47.tinypic.com/ibl9jr.jpg

Specifiche:

Inserimento 5-40 MHz: 8.0 dB
Perdita dB 40-450 MHz: 6.0
(IN-OUT) 470-860 MHz: 7,0 dB
(IN-OUT) 950-1750 MHz: 8,5 dB
(IN-OUT) 1750-2400 MHz: 10,5 dB
Isolamento 5-40 MHz: 15 dB
perdita 40-450 MHz: 20 dB
(OUT-OUT) 470-860 MHz: 20 dB
(OUT-OUT) 950-1750 MHz: 18 dB
(OUT-OUT) 1750-2400 MHz: 16 dB
Perdita di ritorno: 12 dB

tutto ok?
 
potrei sapere esattamente la differenza? e nel concreto cosa cambia?

io avrei risolto il problema ma a questo punto non saprei se avrei risolto diversamente o meglio il problema con un derivatore.

Illuminatemi per favore

grazie anticipatamente della disponibilità
 
thedarkman.otm ha scritto:
potrei sapere esattamente la differenza? e nel concreto cosa cambia?

io avrei risolto il problema ma a questo punto non saprei se avrei risolto diversamente o meglio il problema con un derivatore.

Illuminatemi per favore

grazie anticipatamente della disponibilità

Guarda qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=995631&postcount=150
e poi qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=123834

Secondo me non hai risolto ma se a te non interessa il ch 49, il capo sei tu!
 
ho già letto quelle discussioni e quei topic ma sinceramente non riesco a fare una distinzione per cui uno sia tassativamente necessario rispetto ad un altro. chiedevo a voi proprio per aver chiarito questa cosa.

il ch 49 cosa sarebbe? il Mux Mediaset4? dove ci sono i canali mediaset?
 
Rileggi l'intervento di gherardo...
gherardo ha scritto:
il "divisore" come lo chiami é un partitore e puoi farlo bene finche vuoi ma se una o piu delle sue uscite non ha carico (televisore staccato o spento) aumenta il ros su tutta la distribuzione; quando adoperi un partitore le uscite devono essere terminate a 75 ohm con la resistenza di chiusura (prese passanti o derivatori) e non, come in questo caso, andare a prese dirette come mostrate dall'amico; ha fatto bene ad adoperare un derivatore, spero come flash chiuso in uscita.
 
thedarkman.otm ha scritto:
ho già letto quelle discussioni e quei topic ma sinceramente non riesco a fare una distinzione per cui uno sia tassativamente necessario rispetto ad un altro. chiedevo a voi proprio per aver chiarito questa cosa.

il ch 49 cosa sarebbe? il Mux Mediaset4? dove ci sono i canali mediaset?
Hai detto che vedi rete4, canale5 e italia1, soltanto in hd, quindi non vedi il mux 49.
 
hai proprio ragione, quindi il problema è da imputare a questo benedetto partitore (visto che in realtà necessito di un derivatore)

sinceramente visto che oltre alla mia l'incompetenza c'è pure quella del venditore mi sa farei prima a prenderlo su internet o no? quando costa circa il derivatore che mi avete suggerito?
 
Ultima modifica:
thedarkman.otm ha scritto:
hai proprio ragione, quindi il problema è da imputare a questo benedetto partitore (visto che in realtà necessito di un derivatore)

sinceramente vista oltre alla mia l'incompetenza del venditore mi sa farei prima a prenderlo su internet o no? quando costa circa il derivatore che mi avete suggerito?
Visto che nella discussione ci sono interventi con pareri discordi, vorrei chiarire un concetto.
Se monti un derivatore, quando hai prese di tipo diretto come le tue, non ti sbagli mai e se hai ancora problemi sei matematicamente certo che non dipende dal derivatore.
Viceversa se, con prese dirette, monti un partitore non avrai la certezza di avere un impedenza coerente e di conseguenza non saprai a cosa attribuire i problemi di ricezione.
Ora, gli interventi svolti dai membri del forum (a distanza) non possono aiutarti a capire quale è il vero problema, ci vorrebbe un intervento sul posto con apposita strumentazione.
Data l'impossibiità di essere "sul pezzo" è saggio ed intelligente eliminare le situazioni che già sulla carta sono perdenti.

Un derivatore costa leggermente più caro di un partitore ma anche qui siamo sul generico, tutto dipende dall'onestà del venditore.
 
ok ho capito, giustamente mi sono cullato sul fatto che questi benedetti 3 canali di mediaset non hanno mai funzionato (a parte qualche mese fa a intermittenza prima di cambiare e mettere la nuova antenna) quindi ho creduto che potesse essere un problema di puntamento o comunque questo maledetto palazzo che mi oscura un pò il segnale. Ma a questo punto tentar non nuoce

Solo una domanda prima di intervenire col nuovo acquisto.

Ma se nel punto dove ho messo il partitore scollegassi il filo che scende direttamente dall'antenna e montassi uno spinotto per avere "l'antenna diretta" per così dire e provarla con la TV, dovrei riuscire a vedere questi canali se il problema non è alla "sorgente".

da quanto ho capito il derivatore non migliora il segnale, semplicemente si sceglie a secondo del caso per avere una migliore e corretta distribuzione della linea dell'antenna.

Bypassando il problema del derivatore (che è un po sul punto interrogativo) e quindi collegando direttamente il cavo dell'antenna alla tv dovrei avere qualche risposta no?
 
thedarkman.otm ha scritto:
... Ma se nel punto dove ho messo il partitore scollegassi il filo che scende direttamente dall'antenna e montassi uno spinotto per avere "l'antenna diretta" per così dire e provarla con la TV, dovrei riuscire a vedere questi canali se il problema non è alla "sorgente"....
E' sicuramente una prova determinante e vale la pena farla.
 
Indietro
Alto Basso