Strano disturbo sul canale 37

Ciao, finalmente mi è arrivato lo strumento (Rover Master STC New) ed ho iniziato a fare delle prove a casa.
Alcune considerazioni mentre sto imparando ad usare lo strumento.

Ho notato che sui TIMB c'è un eco giusto a 67Km (limite della finestra di guardia).
Il canale 37 non lo riesce ad agganciare anche se in frequenza il panettone centrato sui 602 è visibile e sembra uguale ai vicini (circa 51dBuV).
Non mostra echi sul 37, mentre sul 36 c'è un bell'eco a 12Km a -10dB
Sul 38 nessun eco.

Dal canale 69 fino a 918.95MHz non c'è nulla (tranne talvolta qualche piccolo segnale di max 30dBuV che subito sparisce).
Oltre ci sono diverse frequenze con anche con livelli molto elevati (alcuni i valori più alti a 927MHz --> 64 dBuV, a 942 --> 67 dBuV).
Oltre i 960MHz non c'è nulla.
Possono dar fastidio all'amplificatore? Da cosa dipendono?

Qualche altra cosa posso provare da casa?

Domani, se riesco collego il rover direttamente all'antenna.

Grazie

Ciao
 
Bravo carecalll!...si comincia a ragionare, postaci anche qualche schermata cosi' l'analiziamo insieme.
Quell'eco al limite della finesra di guardia sul timb che livello ha?
Probabilmente il tuo ch37 eredita anch'egli piu o meno lo stesso ritardo al limite, magari con una condizione di quasi isolivello, ed e' per quello che non ti aggancia, come ti avevo gia' preventivato in p.m..., se non aggancia non puoi fare nessuna misura livello a parte.

Quei segnali che ballettano sopra i 900Mhz sono le portanti del GSM, certo che possono dare fastidio, possono innescare saturazione ma devono avere un discreto livello.

Per capire di quale misterioso male soffre il tuo 37 devi, antenna alla mano, cercare di farlo agganciare in qualche modo, cosi' puoi analizzare la situazione echi...
....attento! Non e' detto che il tuo rover riesca a visualizzare subito anomalie....ora tocca a te....
 
Ultima modifica:
Nulla che abbia valore ed anzi, tutto quello che hai rilevato da casa, in pratica ti è servito solo a prendere confidenza con lo strumento.
Antenna - cavo(poco) - strumento.
...poi ne riparliamo.
;)



Qualche altra cosa posso provare da casa?
 
Purtroppo oggi non posso andare in terrazzo, nel frattempo vi posto alcune misure che ho fatto sui canali 36-37-38 sulla presa tv.
Qualche commento?

http://img824.imageshack.us/img824/3028/g8fh.jpg

PS Ho scoperto che Rai Basilicata sul 29 mi arriva, come supponevo, non da Perdifumo ma da M.PIERFAONE!!!
 
Ultima modifica:
Buona domenica a tutti :)

Bene!, si comincia a ragionare....:)

La prima cosa che balza all'occhio e' il livello del segnale piuttosto basso sulla presa in esame, ma il dato piu significativo sembrerebbe essere quel pre eco a -1Km sul 37, di cui pero' non riusciamo a visualizzare il livello :eusa_think:... ecco qui una zoomata ci aiuterebbe, se puoi prova a ridurre l'estensione temporale della finestra.

Di sicuro non e' una situazione di isolivello altrimenti avremmo notato i famosi "buchi" sullo spettro, che in questo caso dovevano comparire molto fitti, ovvero spaziati circa 300khz, ma ho dei dubbi sulla corretta stima del tuo strumento.

Fai altre prove antenna alla mano e ne riparliamo ;)
 
Buona domenica anche a te.

Ho notato anch'io il livello basso probabilmente devo sostituire i derivatori nello schema qui http://imageshack.us/photo/my-images/577/vzo8.png/: invece di un DE1-18 e di un DE2-14, dovrei usare un DE1-14 e un DE2-10.
Oppure il MAP204 che ho montato senza toccare le regolazioni non è settato al massimo (24dB UHF-26dB VHF), anche se sapevo che di fabbrica sono regolati senza attenuazione. Questo lo posso capire col misuratore. ;)

Riguardo al pre eco a -1Km non ci badare, avevo messo io il marker in quella posizione.
Penso che lo strumento rappresenti così un segnale. Infatti vedi che sembra presente anche sul 36 e sul 38 ed è anche sulle immagini del manuale.
Invece è interessante l'eco a 12Km che è presente solo sul 36: è a -10dB; sparisce sul canale 37 o va a cadere oltre i 75Km?

Buchi nello spettro non ne ho visti anche zoomando al max (span 2MHz) e scorrendo tutta l'area del panettone (con lo span di 2MHz poiché lo schermo ha 128pixel orizzontali dovrei riuscire a discriminare 15KHz credo).

Ci aggiorniamo alle prove sul campo o meglio in antenna! :)

Ciao ;)
 
Lo schema citato comporta un'attenuazione di 22 dB e con un ampli da 26 dB in uhf, dovresti starci dentro alla grande.
Mi sa che sino a quando non farai le misure direttamente in antenna non si potrà esprimersi.
 
Ripeto e ribadisco... a valle dell'amplificazione, le misure lasciano il tempo che trovano e non danno il quadro effettivo della situazione.
Va bene per prendere confidenza con lo strumento, ma ogni altra considerazione di merito è fuori luogo.
 
Ha! Quel-1Km sul 37 non e' altro che il marcatore manuale??
Scusa ma non conosco rover e ho pensato che il marker si settasse automaticamente sul primo eco:eusa_shifty:, comunque con un estensione temporale di 80Km ed ampiezza di solo 24db non sempre si riesce a visualizzare il potenziale nemico, e in qesto caso il display non ci aiuta molto...
 
Indietro
Alto Basso