Strano problema ricezione

giarico

Digital-Forum Junior
Registrato
25 Agosto 2010
Messaggi
64
Ciao a tutti,
vi chiedo umilmente aiuto perchè non so più dove andare a parare.

Sulla tv ricevo tutti i canali tranne quelli dei seguenti multiplex in cui ho segnale 0:
- MUX 6 RAI Ch 25 (Freq 506 Mhz)
- MUX 4 RAI Ch 40 (Freq 626 Mhz)
- MUX RETE A 1 Ch 44 (Freq 658 Mhz)

Ho un impianto condominiale nuovo e la mia vicina di pianerottolo vede tutto perfettamente.
Ho provato con due tv diverse. Ho controllato le prese a muro (ma se fossero state collegate non avrei visto nulla...) e ho fatto controllare più volte i collegamenti nel cavedio del piano.

Avete idea di dove può stare il problema?
Io proprio non riesco a capire il perchè di questo disservizio solo per i mux elencati.

Grazie mille!
 
Prima cosa: qui non ci sono taumaturghi, quindi è bene dare qualche informazione di base, come ad esempio dove siete e come (grossomodo) pensate che sia fatto l'impianto. ;)

Dopodichè.... possono sembrare domande superflue, ma anche se lo fossero, è meglio assicurarsi di queste cose. :eusa_whistle:

1) Hai verificato personalmente che la vicina riceva quei canali, o hai solo domandato ottenendo un sì?

2) Hai verificato se i tuoi apparecchi funzionano nelle prese TV della vicina o di qualcun altro che riceve?

3) Sei sicuro che l'impianto condominiale sia costituito da un solo centralino? (ho abitato per anni in un condominio dove eran installati 5 impianti distinti)

4) Cos'hai fatto effettivamente controllare, o meglio da chi... e cosa diavolo ha controllato? Ci sono o non ci sono i segnali relativi al problema nella colonna di discesa? In altre parole: era un antennista munito di strumentazione o un pinco pallino di buona volontà che ha solo visionato se i cavi erano collegati? :eusa_think:

5) Se hai già provveduto ai punti 1-3, direi che del punto 4 va incaricato l'autore dell'impianto, tanto più che se l'opera è recente deve anche essere facile contattarlo.

Detto questo, possono esserci diverse ragioni che spiegano un problema come il tuo, ma vanno diagnosticate sul posto.
 
Tuner ha scritto:
..........possono esserci diverse ragioni che spiegano un problema come il tuo, ma vanno diagnosticate sul posto.

Una delle ragioni potrebbe essere la mancata ricezione del can 25 Mux 6 a Torino e nel Piemonte in genere, perchè mi risulta che trasmetta in QPSK (la medesima modulazione del sat) con FEC 1/2, quindi molto robusto ma pochissima efficienza spettrale, infatti trasmette solo i tre Rai generalisti. Un tempo doveva fare servizio per il mobile (in altre parole per i telefonini) ma mi pare che ultimamente la sua finalità dovrebbe cambiare...(may be :eusa_think: ) La sua trasmissione viaggia molto lontano come detto anche da Fatantony:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3190002&postcount=58

Per quanto riguarda il Mux 4 Rai forse giarico ha un decoder che non riceve la trasmissione in HD, ma i canali Rai Storia e Rai 5 dovrebbe riceverli.

pipione
 
Confermo, è l'unico canale trasmesso da Torino Eremo a "entrare" in antenna, un PU16 Fracarro puntato su Monte Penice (che in direzione Torino, circa 60º a destra, presenta un lobo secondario attenuato di 18db). Qua sul forum qualche utente emiliano (areggio?) ha detto di averlo agganciato, se non erro...
Per quanto riguarda il Mux ReteA1 sul ch 44, mi pare di aver letto (nel 3D in sezione Copertura-Piemonte Occ.) che qualche giorno fa ci sono stati problemi su questa frequenza, sopratutto nel cuneese... Se riesco posto il link. ;)
 
Tuner ha scritto:
1) Hai verificato personalmente che la vicina riceva quei canali, o hai solo domandato ottenendo un sì?

2) Hai verificato se i tuoi apparecchi funzionano nelle prese TV della vicina o di qualcun altro che riceve?

3) Sei sicuro che l'impianto condominiale sia costituito da un solo centralino? (ho abitato per anni in un condominio dove eran installati 5 impianti distinti)

4) Cos'hai fatto effettivamente controllare, o meglio da chi... e cosa diavolo ha controllato? Ci sono o non ci sono i segnali relativi al problema nella colonna di discesa? In altre parole: era un antennista munito di strumentazione o un pinco pallino di buona volontà che ha solo visionato se i cavi erano collegati? :eusa_think:

5) Se hai già provveduto ai punti 1-3, direi che del punto 4 va incaricato l'autore dell'impianto, tanto più che se l'opera è recente deve anche essere facile contattarlo.

Detto questo, possono esserci diverse ragioni che spiegano un problema come il tuo, ma vanno diagnosticate sul posto.

1) Si
2) Si
3) Penso di si ma chiedo. Quando sono andato con l'elettricista nel cavedio ho visto che c'era un unico componente (scusa ma non me ne intendo quindi non riesco ad essere più preciso) dal quale uscivano i cavi dell'antenna per tutto il piano
4) Ha controllato cavedio, scatola all'ingresso dell'appartamento (so che ha provato a togliere una resistenza) e entrambe le prese a muro. Tutto a vista senza strumenti. Quindi solo controllato che i collegamenti fisici fossero apposto. L'autore dell'impianto non é ben identificabile in quanto trattasi di palazzo nuovo e per questi problemi mandano l'elettricista.

Per completezza dico che abito a Milano e che la tv riceve il segnale hd.

Ora deve tornare l'elettricista. Riesci a consigliarmi qialche prova che posso fargli fare? Non é che lui mi ispiri molta fiducia.

Grazie mille!
 
non sarà che per caso, colleghi gli apparecchi alle prese, con quei cavetti preassemblati comprati al supermercato?!

lo sò, è già stato detto un milione di volte,...ma è sempre meglio ricordare che certi cavi possono fare disastri!
 
Quoto sfoligno.
Da quella volta che feci le prove con quei cavetti al posto di uno "fatto in casa" mi rimase impresso il danno causato alla ricezione.
Nella presa in cucina ( la peggiore) nel mio caso, sparivano letteralmente alcuni canali ( mentre dove il segnale è migliore, bene o male riuscivo sempre a vederli )
In effetti se il segnale è al limite, la cosa può essere determinante

P.S.
Nel caso non dipendesse dai cavetti, e verificato che l' impianto condominiale è unico per tutti, diventa fondamentale il punto 2 del messaggio di tuner, per avere minimo una linea da dove partire
 
Ultima modifica:
giarico ha scritto:
3) Penso di si ma chiedo. Quando sono andato con l'elettricista nel cavedio ho visto che c'era un unico componente (scusa ma non me ne intendo quindi non riesco ad essere più preciso) dal quale uscivano i cavi dell'antenna per tutto il piano
Sarebbe bene sapere cos'è quel componente, perchè se si tratta di un partitore e le prese interne sono terminali, allora è ststo commesso un errore di principio piuttosto grave, che a seconda delle circostanze può portare a problemi simili a quelli da te descritti.

giarico ha scritto:
4) Ha controllato cavedio, scatola all'ingresso dell'appartamento (so che ha provato a togliere una resistenza) e entrambe le prese a muro. Tutto a vista senza strumenti. Quindi solo controllato che i collegamenti fisici fossero apposto. L'autore dell'impianto non é ben identificabile in quanto trattasi di palazzo nuovo e per questi problemi mandano l'elettricista.
Ora deve tornare l'elettricista. Riesci a consigliarmi qialche prova che posso fargli fare? Non é che lui mi ispiri molta fiducia.
E' come se, col motore che va a "tre", il meccanico (e non l'elettrauto) avesse aperto il cofano del motore e controllato soltanto che i cavi dello spinterogeno fossero collegati alle candele.
Potremmo fare qualche valutazione di principio ed identificare qualche errore di base se avesimo disponibile lo schema dell'impianto, ma dubito che tu ce lo possa fornire.
Senza apposita strumentazione (misure) non si può dire nulla, quindi è indispensabile che intervenga qualcuno che ne sia munito, misurando sia la situazione dei segnali esistente alle prese di casa tua che nel punto in cui la colonna si dirama.
 
Indietro
Alto Basso