Ciao,
ho appena concluso il mio setup per avere lo streaming della tv digitale all'interno della mia LAN di casa e vi riporto la mia esperienza (positiva!)
Hardware richiesto:
Alimentatore, schedaSD, cavo ethernet e cavo antenna li avevo già in casa, quindi in totale ho speso una 50ina di euro + IVA.
Setup software:
Commenti finali:
tvheadend funziona benissimo, l'interfaccia di configurazione del webserver è abbastanza confusionaria ma per fortuna non la userò praticamente mai.
Per vedere la TV semplicemente apro la playlist M3U che mi genera tvheadend direttamente con VLC o con mpv.
tvheadend supporta anche la registrazione, ma per fare ciò avrei dovuto collegare un hard-disk al raspberry, cosa che volevo evitare.
Come alternativa "manuale" semplicemente registro tramite ffmpeg direttamente sul mio PC.
Il raspberrypi consuma praticamente zero in idle e anche quando sto vedendo qualche canale il consumo è irrisorio (perchè praticamente non fa altro che inoltrare il segnale digitale dall'antenna alla rete, senza effettuare nessuna conversione del segnale!).
Se avete domande provo a rispondervi.
ho appena concluso il mio setup per avere lo streaming della tv digitale all'interno della mia LAN di casa e vi riporto la mia esperienza (positiva!)
Hardware richiesto:
- 1 raspberrypi (il model 3 è sufficiente, costo 33€ + IVA)
- 1 raspberrypi TV HAT (costo 20€ + IVA)
- 1 alimentatore micro-USB 5V 2A (potrebbe andare bene un alimentatore di qualche vecchio smartphone)
- 1 scheda microSD da almeno 32GB
- 1 cavo antenna coassiale
- opzionale: cavo ethernet (in alternativa dovete collegare il raspberry tramite Wi-Fi)
Alimentatore, schedaSD, cavo ethernet e cavo antenna li avevo già in casa, quindi in totale ho speso una 50ina di euro + IVA.
Setup software:
- Ho installato l'ultima versione di Raspbian sul raspberry. Ho usato versione lite (no desktop) perchè tanto lo userò sempre come server di streaming e mai come desktop
- Ho configurato IP statico sul raspberry e l'ho collegato tramite ethernet alla mia LAN
- Ho installato tvheadend e lanciato il suo wizard di configurazione
Commenti finali:
tvheadend funziona benissimo, l'interfaccia di configurazione del webserver è abbastanza confusionaria ma per fortuna non la userò praticamente mai.
Per vedere la TV semplicemente apro la playlist M3U che mi genera tvheadend direttamente con VLC o con mpv.
tvheadend supporta anche la registrazione, ma per fare ciò avrei dovuto collegare un hard-disk al raspberry, cosa che volevo evitare.
Come alternativa "manuale" semplicemente registro tramite ffmpeg direttamente sul mio PC.
Il raspberrypi consuma praticamente zero in idle e anche quando sto vedendo qualche canale il consumo è irrisorio (perchè praticamente non fa altro che inoltrare il segnale digitale dall'antenna alla rete, senza effettuare nessuna conversione del segnale!).
Se avete domande provo a rispondervi.