Streaming DVB-T2 tramite Raspberrypi

aelog

Digital-Forum New User
Registrato
18 Aprile 2015
Messaggi
19
Ciao,

ho appena concluso il mio setup per avere lo streaming della tv digitale all'interno della mia LAN di casa e vi riporto la mia esperienza (positiva!)

Hardware richiesto:
  • 1 raspberrypi (il model 3 è sufficiente, costo 33€ + IVA)
  • 1 raspberrypi TV HAT (costo 20€ + IVA)
  • 1 alimentatore micro-USB 5V 2A (potrebbe andare bene un alimentatore di qualche vecchio smartphone)
  • 1 scheda microSD da almeno 32GB
  • 1 cavo antenna coassiale
  • opzionale: cavo ethernet (in alternativa dovete collegare il raspberry tramite Wi-Fi)

Alimentatore, schedaSD, cavo ethernet e cavo antenna li avevo già in casa, quindi in totale ho speso una 50ina di euro + IVA.

Setup software:
  • Ho installato l'ultima versione di Raspbian sul raspberry. Ho usato versione lite (no desktop) perchè tanto lo userò sempre come server di streaming e mai come desktop
  • Ho configurato IP statico sul raspberry e l'ho collegato tramite ethernet alla mia LAN
  • Ho installato tvheadend e lanciato il suo wizard di configurazione
Il wizard effettua lo scan dei canali e ha funzionato senza problemi. L'unica seccatura è che effettua solo lo scan dei canali DVB-T. Per poter vedere i canali DVB-T2 ho dovuto configurare a mano il mux rilevante come DVB-T2, e poi ho dovuto rilanciare lo scan dei canali.

Commenti finali:

tvheadend funziona benissimo, l'interfaccia di configurazione del webserver è abbastanza confusionaria ma per fortuna non la userò praticamente mai.

Per vedere la TV semplicemente apro la playlist M3U che mi genera tvheadend direttamente con VLC o con mpv.

tvheadend supporta anche la registrazione, ma per fare ciò avrei dovuto collegare un hard-disk al raspberry, cosa che volevo evitare.
Come alternativa "manuale" semplicemente registro tramite ffmpeg direttamente sul mio PC.

Il raspberrypi consuma praticamente zero in idle e anche quando sto vedendo qualche canale il consumo è irrisorio (perchè praticamente non fa altro che inoltrare il segnale digitale dall'antenna alla rete, senza effettuare nessuna conversione del segnale!).

Se avete domande provo a rispondervi. :)
 
bravo, anche io ho un setup simile e posso confermare che l'interfaccia web ti tvheadend è veramente pessima. Io ho una scheda dvb-s/s2/t/t2 collegata via usb e per organizzare i mux è un disastro.

quello che consiglio a tutti è...ora che il setup è funzionante fai un bel backup della sd e prendine una di scorta. Meglio usare una sd di tipo endurance (quella per dashcam per intenderci)
 
È da parecchio che sono invogliato da Tvheadend, ma conscio dei miei limiti in campo informatico mi chiedevo se c'era dell'hardware commerciale su cui poteva girare... 🤔
P.S. a maggior ragione se pensiamo di andare oltre il DVB-T o T2 e di considerare per esempio Tivusat.
 
Uff, ho cantato vittoria troppo presto, adesso sto vedendo Propaganda su La7 e lo stream per qualche motivo si corrompe male. Eppure gli altri canali li vedo senza problemi e La7 stesso lo avevo testato stamattina e andava tranquillamente.
 
bravo, anche io ho un setup simile e posso confermare che l'interfaccia web ti tvheadend è veramente pessima. Io ho una scheda dvb-s/s2/t/t2 collegata via usb e per organizzare i mux è un disastro.

quello che consiglio a tutti è...ora che il setup è funzionante fai un bel backup della sd e prendine una di scorta. Meglio usare una sd di tipo endurance (quella per dashcam per intenderci)
Ma quindi tu salvi le registrazioni direttamente sulla scheda SD del raspberry? O altrimenti cosa è che mette sotto stress la durata della scheda SD?
 
Ma quindi tu salvi le registrazioni direttamente sulla scheda SD del raspberry? O altrimenti cosa è che mette sotto stress la durata della scheda SD?

io sul mio ho montato un disco SSD per cui non ho il problema però vedo che tvheadend (come altri servizi) scrivono molti log per cui se lo tieni up&running 24/7 io qualche euro in più sulla scheda SD ce li investirei.
 
Uff, ho cantato vittoria troppo presto, adesso sto vedendo Propaganda su La7 e lo stream per qualche motivo si corrompe male. Eppure gli altri canali li vedo senza problemi e La7 stesso lo avevo testato stamattina e andava tranquillamente.

il segnale è buono? non vorrei fosse solo quello il problema, magari la sera si abbassa e vedi male
 
È da parecchio che sono invogliato da Tvheadend, ma conscio dei miei limiti in campo informatico mi chiedevo se c'era dell'hardware commerciale su cui poteva girare... 🤔
P.S. a maggior ragione se pensiamo di andare oltre il DVB-T o T2 e di considerare per esempio Tivusat.

per il T/T2 si può fare facilmente come ci ha mostrato @aelog

per dvb-s/s2 e tivusat ti serve un hardware differente che ha un suo costo e poi ci sta in mezzo la cam + scheda tv. La mia tbs supporta solo CI e non CI+ per cui niente canali 4k
 
Allora, il problema non è solo con La7: adesso sto vedendo problemi simili su canali a campione in quasi tutti i mux (TV8, FocusHD). Stranamento solo i Mux della rai sembrano andare perfettamente.

Tenderei ad escludere problemi di segnale: vedo valori simili (signal strenght intorno a -59dbm, SNR intorno a 23db) sia su canali che si vedono perfettamente, sia su canali che vedo male. Nell'appartamento ho 3 prese antenna in 3 stanze diverse: nelle altre 2 stanze ci ho collegato due TV e non ho mai avuto problemi di segnale, mi sembrerebbe strano che solo la terza presa a cui è collegato il raspberry abbia problemi di questo tipo.

Sto invece iniziando a sospettare che potrebbe trattarsi di un problema di alimentazione: al momento sto usando un alimentatore che eroga solo 2A, ma tecnicamente è raccomandato usarne uno che eroghi almeno 2.5A. Non sono riuscito a capire quanta corrente assorba la schedina TV HAT e speravo di cavarmela con il fatto che non ho nessun altro dispositivo USB da alimentare, ma a questo punto nel dubbio proverò ad usare un alimentatore più potente e vediamo se cambia qualcosa.
 
prendi un alimentatore adeguato come anche tu sospetti molti dei problemi possono derivare da alimentazione insufficiente. Io sto usanto quello "originale" per raspberry da 27W

altra cosa da tenere sotto controllo è il calore...hai montato dei dissipatori? anche senza ventola possono aiutare. In alternativa io metterei pure una ventolina collegata direttamente alla board così la gestisce direttamente il raspberry (decidendo quando accenderla e quando no)
 
LOL, penso di aver risolto! Le prove iniziali, dove tutto funzionava, le avevo fatte con il raspberry sulla scrivania. Poi lo avevo spostato dentro una scatola di plastica dove tengo una ciabatta con 4 prese tutte occupate (di cui una è l'alimentatore dal raspberry). Spostandolo di nuovo fuori dalla scatola, e in particolare allontando il cavo antenna dalla ciabatta, tutti i problemi spariscono.

Non me ne intendo molto di fisica, ma a questo punto suppongo che ci fosse qualche interferenza che andava a disturbare il segnale antenna...
 
Niente, adesso ho riprovato e c'è di nuovo il problema. Sto vedendo i fantasmi? :rolleyes:

Direi che devo assolutamente rimediare un alimentatore più potente e riprovare con quello.
 
Se il problema dovesse persistere anche assicurando un'adeguata alimentazione probabilmente hai un cablaggio un po' critico, considera che anche semplicemente preamplificatori UHF venivano montati in scatolette stagne metalliche... 😉
 
Nell'appartamento ho 3 prese antenna in 3 stanze diverse: nelle altre 2 stanze ci ho collegato due TV e non ho mai avuto problemi di segnale, mi sembrerebbe strano che solo la terza presa a cui è collegato il raspberry abbia problemi di questo tipo.
Che poi l'utilizzo che piacerebbe fare a me è completamente diverso da questa logica: mi piacerebbe fare quello che ho fatto più o meno per tutta la vita, cioè un impianto d'antenna, partendo fisicamente dall'antenna sul tetto, al limite coi filtri di canale che occorressero, e distribuendo il tutto via LAN e/o Wifi... ;)
Ci sarebbe però da duplicare in proporzione alle utenze servite la parte tuner, specialmente in Italia.
Ho visto qualcosa del genere in Francia, dove se la cavavano con molto poco perché i mux in uso sono solo 4 o 5...
(dando per assodato qualcosa di cui però non conosco il limite fisico, che pure ci sarà, cioè che anche con un solo tuner, come hai fatto tu, diverse utenze si possono sintonizzare in contemporanea sullo stesso canale o su canali appartenenti allo stesso mux) (come succede anche coi Dreambox)
 
Ultima modifica:
Ho riprovato con altro alimentatore che dovrebbe erogare fino a 2.4A e adesso sembra andare! 🤞
Se persistono problemi potresti utilizzare l'alimentatore ufficiale di Rasberry. Non so il model 3, ma il 4 e il 5 sono fuori dallo standard per quanto riguarda l'alimentazione e quindi possono esserci dei problemi in caso di utilizzo con accessori energivori.
 
Indietro
Alto Basso