Importante Streaming TV illegale [Operazioni antipirateria settore audiovisivo]

Google costretto, e da chi? Da un giudice di Milano? Mah!
Potrà limitare qualcosa a livello Italiano ma a livello mondiale ho forti dubbi.
una domanda che vuole dire open dsn per sapere niente altro. solo curiosita' mia
 
Ultima modifica:
«Fra chi fa ricorso a visioni illecite c’è una grande percentuale di persone abbienti che possono permettersi il calcio, non pagano e rischiano la loro reputazione per un euro al giorno.

Non si deve piratare a prescindere ma i benestanti che possono permettersi l'abbonamento e fanno queste cose sono i peggiori
 
Beh, sono alla stregua di coloro che hanno il braccino corto, per ogni cosa. Odiosi. Meglio non pagare, non rispettare la legge, alla faccia nostra. Ma prima poi arriverà la giustizia divina...
 
Ma non sempre funziona in questo modo. Io vedo che spesso c'è gente che spreca soldi su soldi per cose futili e poi si fa il pezzotto perché le riesce difficile spendere 30 o 40 euro al mese per un abbonamento legale.

Il problema è che si tratta di un fattore culturale. Fino a che la gente non capirà che piratare i contenuti digitali e rubare in un negozio o in un altro luogo fisico è la stessa identica cosa, passerà il concetto che affidarsi a queste soluzioni è solo un modo per risparmiare senza alcun rimorso di tipo etico e morale.

L'unico modo per porre un freno alla pirateria è multare pesantemente chi si affida a questi servizi, ma pare proprio che le autorità questo non lo vogliano fare. Meglio mettere in piedi soluzioni discutibili e problematiche per bloccare gli streaming illegali (finendo spesso per fare danni anche a servizi leciti) anziché stangare a tappeto i "furbetti" della situazione.
 
Ma, stando alle ricerche, l'Italia è l'ultima per la pirateria digitale, e nelle ultime posizioni per la pirateria degli eventi audiovisivi.

Il problema è che il prodotto "calcio serie A" è evidentemente sovrapprezzato, visto che quando si parla di pirateria il soggetto è quello.
Se vedo che diverse persone si abbonano a Tring (Albania) a circa 30€/mese, e quando ci sono offerte o card Dazn, i riscontri sembrano buoni, il problema mi sa che è un altro.
Probabilmente i 45€/mese richiesti sono accettabili solo dai veri appassionati, ma allontanano le persone interessate all'evento, ma che non vogliono spendere quelle cifre.
E, direi, quelle persone non vanno a cercare "sotterfugi" per vederle a meno, semplicemente non le guardano, o le guardano in un locale pubblico quando c'è un evento che gli interessa.
Se poi mettiamo anche le modalità di Dazn di abbonamento e le restrizioni sulle disdette, o le regole varie che sembrano più consone a "catturare i polli" invece che a fidelizzare l'utente, con il risultato che chi si "scotta" con quel metodo, non ne vuole più sapere..

Insomma, ok per la lotta alla pirateria, ma mi sembra che si stia nascondendo degli insuccessi di strategia commerciale dietro a questa parola.
 
Il problema è culturale vedi in parte il post appena sopra.. Anche qui dentro ci sono una marea di post che alla fine quasi condannano più chi vende i diritti che chi li ruba.😱
Se sono over prezzati semplicemente non ci si abbona non è che si fa il pezzotto o altri siti 'gratuiti' punto.
Anche la Ferrari testa rossa per me sovraprezzata non per questo la acquisto rubata
Che poi senza tanti sbattimenti io dazn non l'Ho mai pagato più di 24€ spesso anche meno.. Il costo di una uscita in pizzeria con birra e caffè. Se uno li considera troppi evidentemente non è interessato alla serie a e qualsiasi cifra sarebbe troppo
 
Secondo me ce anche da dire che con il pezzotto con un unico abbonamento vedi tutto se lo fai in modo legale devi fare tre abbonamenti se le tv facessero oferete combo sarebbe più facile e anche abbassare i prezi
 
Il problema è culturale vedi in parte il post appena sopra.. Anche qui dentro ci sono una marea di post che alla fine quasi condannano più chi vende i diritti che chi li ruba.😱
Se sono over prezzati semplicemente non ci si abbona non è che si fa il pezzotto o altri siti 'gratuiti' punto.
Anche la Ferrari testa rossa per me sovraprezzata non per questo la acquisto rubata
Che poi senza tanti sbattimenti io dazn non l'Ho mai pagato più di 24€ spesso anche meno.. Il costo di una uscita in pizzeria con birra e caffè. Se uno li considera troppi evidentemente non è interessato alla serie a e qualsiasi cifra sarebbe troppo

Se pensi di vendere una Ferrari Testarossa con i numeri di una Golf, il problema non sono i pochi che la rubano...
Io, quando Dazn ha messo la Christmas Card a 60€x5 mesi, ne ho acquistate 2 e le ho regalate al mio suocero, che non avrebbe mai sottoscritto un abbonamento a prezzo pieno, e neanche avrebbe sottoscritto un abbonamento illegale.
Io avevo un abbonamento scontato a Dazn, non l'ho rinnovato anche a prezzi scontati, sia, per come dici tu, per un basso interesse, sia per le problematiche di fuizione di eventi di altri sport, e per le politiche di gestione dell'abbonamento, lo ritengo sovrapprezzato per le mie esigenze, e non per questo ho sottoscritto un "pezzotto", semplicemente rinuncio a qualche evento e utilizzo un altra piattaforma che gestisce gli eventi in condivisione in modo migliore.
 
Ma, stando alle ricerche, l'Italia è l'ultima per la pirateria digitale, e nelle ultime posizioni per la pirateria degli eventi audiovisivi.

Il problema è che il prodotto "calcio serie A" è evidentemente sovrapprezzato, visto che quando si parla di pirateria il soggetto è quello.
Se vedo che diverse persone si abbonano a Tring (Albania) a circa 30€/mese, e quando ci sono offerte o card Dazn, i riscontri sembrano buoni, il problema mi sa che è un altro.
Probabilmente i 45€/mese richiesti sono accettabili solo dai veri appassionati, ma allontanano le persone interessate all'evento, ma che non vogliono spendere quelle cifre.
E, direi, quelle persone non vanno a cercare "sotterfugi" per vederle a meno, semplicemente non le guardano, o le guardano in un locale pubblico quando c'è un evento che gli interessa.
Se poi mettiamo anche le modalità di Dazn di abbonamento e le restrizioni sulle disdette, o le regole varie che sembrano più consone a "catturare i polli" invece che a fidelizzare l'utente, con il risultato che chi si "scotta" con quel metodo, non ne vuole più sapere..

Insomma, ok per la lotta alla pirateria, ma mi sembra che si stia nascondendo degli insuccessi di strategia commerciale dietro a questa parola.
Mi dispiace cotraddirti ma il prezzo sat di tring si trova a meno di 15 euri mensili (senza contare via streaming,prezzo molto piu' basso),naturalmente macano tanti sport ma la A e la champions ci sono.
 
L'unico modo per porre un freno alla pirateria è multare pesantemente chi si affida a questi servizi, ma pare proprio che le autorità questo non lo vogliano fare. Meglio mettere in piedi soluzioni discutibili e problematiche per bloccare gli streaming illegali (finendo spesso per fare danni anche a servizi leciti) anziché stangare a tappeto i "furbetti" della situazione.
L'unico modo è usare una nuova codifica, così tagli le gambe agli scrocconi dello streaming e nel Sat cambi gratis i terminali a tutti (come fece Sky all'inizio).
Ma non vogliono tirare fuori i soldi. :)
 
L'unico modo è usare una nuova codifica, così tagli le gambe agli scrocconi dello streaming e nel Sat cambi gratis i terminali a tutti (come fece Sky all'inizio).
Ma non vogliono tirare fuori i soldi. :)
bucano banche assicurazioni enti statali e via discorrendo.. non c'e' codifica che resisterebbe agli hacker ingaggiati dalla criminalita' in ogni caso.. quello che ha suggerito GPP funzionerebbe decisamente meglio imho
 
Infatti, poi troveranno sempre il modo di bucare la nuova codifica.

Non ci sono soluzioni tecniche per la pirateria. Ci sono solo soluzioni commerciali (abbassi i prezzi come fatto con la musica on streaming, ma nel caso della TV c'è in limite sotto il quale è impossibile andare) o repressive.

La deterrenza è l'unica cosa che funziona sempre e questo in generale, non solo nell'ambito della pirateria.
 
bucano banche assicurazioni enti statali e via discorrendo.. non c'e' codifica che resisterebbe agli hacker ingaggiati dalla criminalita' in ogni caso.. quello che ha suggerito GPP funzionerebbe decisamente meglio imho
E comunque è moralmente giustissimo che paghino. Per quanto una gioielleria debba mettere in atto bla bla bla, il colpevole è sempre e comunque il ladro. NULLA giustifica la commissione di un reato. Neanche disinstallare gli antifurto. Punire punire punire
 
Ultima modifica:
Il problema è culturale vedi in parte il post appena sopra.. Anche qui dentro ci sono una marea di post che alla fine quasi condannano più chi vende i diritti che chi li ruba.
Se sono over prezzati semplicemente non ci si abbona non è che si fa il pezzotto o altri siti 'gratuiti' punto.
Anche la Ferrari testa rossa per me sovraprezzata non per questo la acquisto rubata
Che poi senza tanti sbattimenti io dazn non l'Ho mai pagato più di 24€ spesso anche meno.. Il costo di una uscita in pizzeria con birra e caffè. Se uno li considera troppi evidentemente non è interessato alla serie a e qualsiasi cifra sarebbe troppo
Pizza, birra e caffè €24 dove? Quella sì che è una rapina, non Dazn
 
Ma secondo voi è solo colpa della pirateria ? Me lo domando in quanto io ad esempio in questa stagione ho guardato molte meno partite di A (con abbonamento lecito). Partite di cartello soprattutto. Ho preferito di gran lunga seguire le coppe europee
 
Indietro
Alto Basso