Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

cowin ha scritto:
1)Finora non ho avuto problemi. Ho fatto anche ieri 2 registrazioni contemporanee, ma la prova del fuoco sarebbe Rai1 e Rai2 contemporaneamente o Rai1 e Canale5, che non ho ancora provato perchè ho da pochi gg Rai1 digitale. Gli esperti del forum sostengono cmq che da questo punto di vista il 3,5" alimentato sia più veloce.
2)Questa è una balla, non ricordo testimonianze di dischi autoalimentati usb 2.0 che non funzionino. Il discorso Packard Bell Carbon/Silver/GO era per avere lo spegnimento del disco a fine registrazione perchè hanno lo standby hardware implementato, non perchè siano tra i pochi compatibili.
Cmq io avevo un mattone da 1TB attaccato al decoder. Lo svantaggio era il trasformatore sempre attaccato alla corrente e la difficoltà fisica nello staccarlo quando volevo vedermi una registrazione sul pc o su un'altra tv.

A te la scelta tra 2,5" e 3,5" ma cerca di prenderne uno che si spenga, quindi Carbon e GO vanno bene entrambi. Ce ne sono anche altri ma dimentico sempre il modello.

Il confronto tra la due soluzioni è interessante anche se mi sembra che entrambi i prodotti siano soddisfacenti (anche se forse il carbon sotto stress di alti bitrate da qualcosa in più del go/silver, ma bisognerebbe provare) : ma il fatto di avere il trasformatore sempre collegato alla corrente in che termini sarebbe uno svantaggio ? per il consumo di energia elettrica ? cioè correggimi se sbaglio ma se il decoder spegne il disco, alla fine è come quando si spegne il televisore col pulsante sul frontale ma si lascia collegato il cavo alla presa : il rischio e l'assorbimento di energia sono minimi un pò come per la lavatrice o la lavastoviglie che anche quando non sono in funzione rimangono attaccate all'impianto elettrico o no?
 
HD con Alimentatore che ho provato

Se può interessare io ho provato questi 3 HD con alimentatore:

1.Maxtor OneTouch 4 da 500 giga
-Funziona molto bene e anche con 2 registrazioni non mi ha dato
problemi, apparte il problema di quando va in sospensione.

2.Lacie HD 1 TB
- Con una registrazione va ma con 2 il segnale scupetta

3.Verbatim External HD 1 TB
- Questo peggio del Lacie mi dava problemi di periferica lenta
gia da subito

P.S. Ragazzi se magari date un occhiata al mio primo post e mi sapete dire
qualcosa ve ne sarei molto grato:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2073051&postcount=468
 
Ironandrew ha scritto:
Rispondo un po' a tutti...non me ne vogliate se non cito nomi, ma dovrei saltare da una pagina all'altra e ci metto una vita (mannaggia son stato via solo un giorno!!!!)

lo STR 5222 si trova sul sito si a 39.90 + spese, quindi arriva a 48 circa! in negozio io l'ho preso a 44.90. Quindi meglio in negozio se lo si ha in zona!

Per il collegamento TV digitale + Strong (a chi lo prende per la ragazza), basta collegare il cavo antenna uscente dal muro allo strong. Con un altro cavo antenna maschio-femmina si collega l'uscita dell'antenna dello strong all'ingresso antenna della tv digitale. Infine una scart che dall'uscita delle strong Scart TV va all'ingresso scart del tv.
Per l'utilizzo poi in registrazione (qui ipotizzo perchè non posso provare non avendo tv digitali), si dovrà portare il tv nel canale per vedere cioè che entra dalla presa scart, in tal caso si vedrà ciò che arriva dallo strong e non più il segnale del tuner digitale della tv. Così si vedranno i canali digitali dello strong, ed il suo menu. Impostata/e la/le registrazione/i, lo strong registerà in maniera del tutto autonoma, indipendentemente dalla tv accesa/spenta o da cosa si andrà a vedere con la tv (tramite il suo tuner digitale).
Per rivedere invece le registrazioni si dovrà ancora accedere alla scart per vedere lo Strong e vedere quindi le registrazioni! Spero sia chiaro!
Sei stato chiarissimo e ti ringrazio!!!!!!!!!!!!!:icon_bounce:
 
avulsar ha scritto:
Il confronto tra la due soluzioni è interessante anche se mi sembra che entrambi i prodotti siano soddisfacenti (anche se forse il carbon sotto stress di alti bitrate da qualcosa in più del go/silver, ma bisognerebbe provare) : ma il fatto di avere il trasformatore sempre collegato alla corrente in che termini sarebbe uno svantaggio ? per il consumo di energia elettrica ? cioè correggimi se sbaglio ma se il decoder spegne il disco, alla fine è come quando si spegne il televisore col pulsante sul frontale ma si lascia collegato il cavo alla presa : il rischio e l'assorbimento di energia sono minimi un pò come per la lavatrice o la lavastoviglie che anche quando non sono in funzione rimangono attaccate all'impianto elettrico o no?

Io la penso esattamente come te, infatti il mio Carbon è attaccato perennemente a USB e a rete! e di problemi credo (spero) non ce ne saranno!

Ma molti sostengono il contrario...eppure io sono sicuro che quando viene tolto l'usb (quindi stesso effetto di quando spengo lo Strong) la spia anteriore del Carbon si spegne, e l'hard disk si ferma non continua a girare...quindi dite come volete, ma per me SI SPEGNE!

E per chi non si fida ovvio che non posso dare la verità assoluta, ma il PB Carbon 1TB va benissimo, sembra perfetto per lo Strong, a differenza di altri hd!
 
Buon di a tutti, ho bisogno di un chiarimento.

Ho appena acquistato l' srt5222. Ci ho messo una chiavetta da 4Gb e provato a registrare e tutto funziona. Fin qui tutto ok.
Ho provato ad impostare un timer con l'opzione chiamata "registrazione automatica" attivata (e quindi dovrebbe sintonizzarsi sul canale e registrare). Ho messo in stand-by il decoder. Ho atteso, ma ho notato che passati 20 minuti dall'ora stabilita il decoder rimaneva in stand-by. Allora l'ho acceso e solo all'ora ha iniziato a registrare.

Quindi chiedo:

Perchè funzioni una registrazione programmata da "impostazioni" o "EPG", il decoder devo lasciarlo acceso o posso lasciarlo in stand-by?
 
Amuro_Rei ha scritto:
Se può interessare io ho provato questi 3 HD con alimentatore:

1.Maxtor OneTouch 4 da 500 giga
-Funziona molto bene e anche con 2 registrazioni non mi ha dato
problemi, apparte il problema di quando va in sospensione.

2.Lacie HD 1 TB
- Con una registrazione va ma con 2 il segnale scupetta

3.Verbatim External HD 1 TB
- Questo peggio del Lacie mi dava problemi di periferica lenta
gia da subito

P.S. Ragazzi se magari date un occhiata al mio primo post e mi sapete dire
qualcosa ve ne sarei molto grato:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2073051&postcount=468

Letto il tuo primo post, sembra lo stesso comportamento del mio PB Go (che è autoalimentato però) accoppiato al TS6290: quando va in sospensione (dopo poche decine di secondi di inattività...) diventa un problema la registrazione istantanea (o anche la semplice lettura di una registrazione già fatta), il decoder si blocca inesorabilmente fino alla riattivazione del disco: tempo di attesa variabile da 50 sec. a oltre un minuto... snervante, ma poi tutto funziona a dovere.
Quanto hai provato ad attendere che si sblocchi/riprenda?
 
Ironandrew ha scritto:
Io la penso esattamente come te, infatti il mio Carbon è attaccato perennemente a USB e a rete! e di problemi credo (spero) non ce ne saranno!

Ma molti sostengono il contrario...eppure io sono sicuro che quando viene tolto l'usb (quindi stesso effetto di quando spengo lo Strong) la spia anteriore del Carbon si spegne, e l'hard disk si ferma non continua a girare...quindi dite come volete, ma per me SI SPEGNE!

E per chi non si fida ovvio che non posso dare la verità assoluta, ma il PB Carbon 1TB va benissimo, sembra perfetto per lo Strong, a differenza di altri hd!

Domanda: sul Carbon, con lo "spegnimento al termine della registrazione" impostato su ON (che non equivale esattamente a "rimozione sicura del dispositivo") oltre ai piatti fermi (!) si spegne anche la spia rossa?

altra: quant'è il "tempo di reazione" per una registrazione immediata, quando è andato in "letargo"?

grazie.

Per il consumo, l'alimentatore esterno, anche se il disco è inattivo, per quanto piccolo sia (tipo carica telefonino, ad esempio), assorbe comunque una minima quantità di corrente, ma niente di preoccupante...
 
Ultima modifica:
ogrando ha scritto:
Buon di a tutti, ho bisogno di un chiarimento.

Ho appena acquistato l' srt5222. Ci ho messo una chiavetta da 4Gb e provato a registrare e tutto funziona. Fin qui tutto ok.
Ho provato ad impostare un timer con l'opzione chiamata "registrazione automatica" attivata (e quindi dovrebbe sintonizzarsi sul canale e registrare). Ho messo in stand-by il decoder. Ho atteso, ma ho notato che passati 20 minuti dall'ora stabilita il decoder rimaneva in stand-by. Allora l'ho acceso e solo all'ora ha iniziato a registrare.

Quindi chiedo:

Perchè funzioni una registrazione programmata da "impostazioni" o "EPG", il decoder devo lasciarlo acceso o posso lasciarlo in stand-by?
No, figurati se devi lasciarlo acceso!
Probabilmente il decoder aveva l'ora sbagliata, quando l'hai acceso ha preso l'ora esatta dal canale, si è accorto che era già passata l'ora impostata per il timer e ha fatto partire la registrazione.
Io uso l'impostazione GMT+1 e lascio il decoder su Rai o Mediaset prima di metterlo in standby, per essere sicuro che riceva l'ora esatta.

highway star ha scritto:
Per il consumo, l'alimentatore esterno, anche se il disco è inattivo, per quanto piccolo sia (tipo carica telefonino, ad esempio), assorbe comunque una minima quantità di corrente, ma niente di preoccupante...
Esatto, il consumo di un trasformatore che non alimenta l'apparecchio (spento) è minimo e dovuto solo alla dispersione nell'avvolgimento primario. Quindi andate tranquilli anche col Carbon, io preferisco il GO per la portabilità.
 
highway star ha scritto:
Domanda: sul Carbon, con lo "spegnimento al termine della registrazione" impostato su ON (che non equivale esattamente a "rimozione sicura del dispositivo") oltre ai piatti fermi (!) si spegne anche la spia rossa?

altra: quant'è il "tempo di reazione" per una registrazione immediata, quando è andato in "letargo"?

grazie.

Per il consumo, l'alimentatore esterno, anche se il disco è inattivo, per quanto piccolo sia (tipo carica telefonino, ad esempio), assorbe comunque una minima quantità di corrente, ma niente di preoccupante...

Ah Deep Purple avevi fretta di andare a mangiare eh e non hai letto mica bene!!??:D (si scherza ovviamente, senza offesa, ci mancherebbe!;) )

ironandrew ha scritto:
Io la penso esattamente come te, infatti il mio Carbon è attaccato perennemente a USB e a rete! e di problemi credo (spero) non ce ne saranno!

Ma molti sostengono il contrario...eppure io sono sicuro che quando viene tolto l'usb (quindi stesso effetto di quando spengo lo Strong) la spia anteriore del Carbon si spegne, e l'hard disk si ferma non continua a girare...quindi dite come volete, ma per me SI SPEGNE!

E per chi non si fida ovvio che non posso dare la verità assoluta, ma il PB Carbon 1TB va benissimo, sembra perfetto per lo Strong, a differenza di altri hd!

Per il tempo di reazione, non ho capito bene quale mi chiedi! quando accendo lo strong ci vuole 1 minuto esatto perchè venga riconosciuto (che compaia quindi il simbolo della connessione USB sulla TV), e quindi dopo 1 minuto è pronto per registrare...con il timer non ho mai verificato... era questo che volevi sapere? o hai bisogno di altro?
 
Ironandrew ha scritto:
Ah Deep Purple avevi fretta di andare a mangiare eh e non hai letto mica bene!!??:D (si scherza ovviamente, senza offesa, ci mancherebbe!;) )

ahahahaha hai ragione l'avevi scritto una pagina fa... spia spenta = hdd spento non c'è dubbio :icon_cool:

Ironandrew ha scritto:
Per il tempo di reazione, non ho capito bene quale mi chiedi! quando accendo lo strong ci vuole 1 minuto esatto perchè venga riconosciuto (che compaia quindi il simbolo della connessione USB sulla TV), e quindi dopo 1 minuto è pronto per registrare...con il timer non ho mai verificato... era questo che volevi sapere? o hai bisogno di altro?

intendo che il mio PB Go, dopo un po' che il decoder è acceso senza alcuna attività di record/play, si addormenta per la nota funzione di powersave... (non powersLave, se ti intendi di iron maiden :D ).
A quel punto se dovessi attivare una registrazione immediata, nonostante il dec acceso, mi ci vuole un TOT di tempo (dai 50sec a oltre 1 minuto...) per far risvegliare il "simpatico" hdd.

domanda: il Carbon richiede più/meno o nessun tempo di attesa per far partire una registrazione manuale in tale circostanza?

merci bocù :D
 
Sto valutando l'acquisto dello strong, che a quanto pare è il migliore della categoria, e venderei il mio ottimo United 9084 (a €25 consegna a mano, pd e bassa vr) !

1. Mi confermate che è possibile impostare 2 registrazioni nello stesso orario di 2 canali in mux diversi, e contemporaneamente guardare una registrazione precedente?

2. Il timeshift funziona bene e anche con 2 registrazioni contemporanee

3. bisogna partizionare l'Hdd?

4. Ho un WD da 250G, con lo united, una volta terminata la registrazione e messosi in stand by il decoder, lui si spegneva completamente! Lo farà anche con lo strong?

DANKE
 
Ultima modifica:
l'ho comprato ma vorrei capire se funziona bene o se è difettoso...

Ciao a Tutti,

qualche giorno fà ho comprato lo Strong SRT5222 attratto dalla possibilità di registrare su USB nello stesso momento da 2 diversi canali e guardarne contemporaneamente un 3°...

l'ho collegato al mio televisore principale (Sharp Aquos LCD) e lo sto provando... ma mi viene il dubbio che possa essere difettoso e perciò esporrò di seguito ciò che ho riscontrato per cercare di sapere da chi è già "esperto" di questo decoder se i problemi che sto riscontrando sono caratteristici di questo SRT 5222 (e perciò non risolvibili facendomi sostituire il decoder dal venditore) oppure se è possibile che sia quello in mio possesso ad essere difettoso e perciò mi conviene provare a farmene dare un altro (al massimo entro domani, Sabato 11/12/2010!!!):

1. in alcune ore della giornata e per alcuni canali televisivi (specie la sera tardi) ho notato una cattiva qualità delle immagini con continui "squadrettamenti", "blocchi" e "salti" delle immagini e dell'audio... ho pensato potesse essere un problema di antenna ma alla stessa ora ho verificato che gli stessi canali televisivi sono perfettamente visibili sull'altro mio decoder (un Philips DTR 2610 che ha 5 o 6 anni di vita, collegato ad un televisore Hitachi "non LCD" che ha 11 anni)... secondo voi, la cattiva ricezione dello Strong (rispetto all'altro mio decoder) potrebbe essere un problema del decoder in mio possesso oppure avete avuto anche voi lo stesso problema con la qualità audio/video della ricezione? :eusa_wall:

2. se faccio partire 2 registrazioni da 2 canali differenti durante gli stessi orari, magari differenziando l'inizio delle 2 registrazioni di qualche minuto, non mi è possibile guardare un 3° canale a mia scelta in quanto lo Strong mi visualizza automaticamente il 2° canale che sta cominciando la registrazione e se provo a cambiare canale mi mostra solo alcuni determinati canali televisivi (ad es.: se sto registrando in contemporanea su Rai1 e Rai3 e cambio canale, mi permette di vedere questi due canali più Rai2 e RaiPremium... oppure, se sto registrando nello stesso momento da Italia1 e Rai2 e provo a cambiare canale, mi permette di vedere solo MediasetExtra e Sat2000...) oppure mi chiede se voglio interrompere una delle due registrazioni in corso... secondo Voi è normale che faccia così? avete riscontrato lo stesso problema sul Vostro SRT 5222? (alla faccia della promessa di registrare da 2 canali e vederne contemporaneamente un 3° differente... :icon_rolleyes: ) oppure anche in questo caso potrebbe essere un difetto del decoder Strong in mio possesso? :eusa_wall:

3. altri "problemini" che ho riscontrato saltuariamente sono stati: REGISTRAZIONE FANTASMA (che parte quando il decoder è acceso), SPEGNIMENTO DEL DECODER ANTICIPATO RISPETTO AL TIMER PROGRAMMATO E CON LA REGISTRAZIONE IN CORSO :)eusa_wall: ), MANCATO SPEGNIMENTO DEL DECODER AL TERMINE DELLA REGISTRAZIONE PROGRAMMATA COL TIMER, BANNER DI "DISPOSITIVO LENTO" (che però mi scompare da solo dopo qualche minuto)... ma, ripeto, sono piccoli inconvenienti che mi sono capitati finora saltuariamente...

in ogni caso, trovo molto utile questo decoder, soprattutto per le esigenze della mia famiglia che ha bisogno di registrare molto e spesso durante gli stessi orari (prima avevamo addirittura ben 2 DVD recorder!!!) e perciò vorrei avere un decoder funzionante al meglio... per questo Vi chiedo cortesemente di farmi sapere se i problemi che ho riscontrato sono tipici di tutti gli Strong SRT 5222 o se sono presenti solo nel mio (in tal caso dovrei ancora essere in tempo per farmelo sostituire dal negoziante... al massimo entro domani, Sabato 11/12/2010!!!)

attendo Vostri pareri, suggerimenti e consigli quanto prima!!!

Grazie in anticipo!

JJ72:icon_cool:
 
Ironandrew ha scritto:
Io la penso esattamente come te, infatti il mio Carbon è attaccato perennemente a USB e a rete! e di problemi credo (spero) non ce ne saranno!

Ma molti sostengono il contrario...eppure io sono sicuro che quando viene tolto l'usb (quindi stesso effetto di quando spengo lo Strong) la spia anteriore del Carbon si spegne, e l'hard disk si ferma non continua a girare...quindi dite come volete, ma per me SI SPEGNE!

E per chi non si fida ovvio che non posso dare la verità assoluta, ma il PB Carbon 1TB va benissimo, sembra perfetto per lo Strong, a differenza di altri hd!

Be in effetti il comportamento da te descritto del pb carbon sembra proprio esattamente speculare a quello di suo cugino go/silver 500 gb : mandando in standby il drcoder il led rosso sul disco si spegne grazie al "powersafe" implementato nell'apparecchio quindi il disco rimane attaccato alla corrente in bassa tensione e può definirsi tecnicamente "spento" cioè l'allacciamento alla corrente non influisce sul suo stato; poi al di la della teoria c'è anche la pratica : se il disco non frulla ed è freddo penso penso si possa star tranquilli sarebbe interessante il parere tecnico di qualche elettricista od esperto del campo....
cioè al netto delle testimonianze che verranno mi sembra di poter dire che sono entrambi prodotti validi alla fine la discriminante per la scelta è la versatilità della serie io so già che lo staccherò frequentemente per attaccarlo ad un altro televisore o al pc, e la capienza del supporto anche ripeto questo secondo criterio mi pare non determinante per un utente comune visto che 500 giga è già un bello spazio per registrare da tv
 
jj72 ha scritto:
Ciao a Tutti,

qualche giorno fà ho comprato lo Strong SRT5222 attratto dalla possibilità di registrare su USB nello stesso momento da 2 diversi canali e guardarne contemporaneamente un 3°...

l'ho collegato al mio televisore principale (Sharp Aquos LCD) e lo sto provando... ma mi viene il dubbio che possa essere difettoso e perciò esporrò di seguito ciò che ho riscontrato per cercare di sapere da chi è già "esperto" di questo decoder se i problemi che sto riscontrando sono caratteristici di questo SRT 5222 (e perciò non risolvibili facendomi sostituire il decoder dal venditore) oppure se è possibile che sia quello in mio possesso ad essere difettoso e perciò mi conviene provare a farmene dare un altro (al massimo entro domani, Sabato 11/12/2010!!!):

1. in alcune ore della giornata e per alcuni canali televisivi (specie la sera tardi) ho notato una cattiva qualità delle immagini con continui "squadrettamenti", "blocchi" e "salti" delle immagini e dell'audio... ho pensato potesse essere un problema di antenna ma alla stessa ora ho verificato che gli stessi canali televisivi sono perfettamente visibili sull'altro mio decoder (un Philips DTR 2610 che ha 5 o 6 anni di vita, collegato ad un televisore Hitachi "non LCD" che ha 11 anni)... secondo voi, la cattiva ricezione dello Strong (rispetto all'altro mio decoder) potrebbe essere un problema del decoder in mio possesso oppure avete avuto anche voi lo stesso problema con la qualità audio/video della ricezione? :eusa_wall:

2. se faccio partire 2 registrazioni da 2 canali differenti durante gli stessi orari, magari differenziando l'inizio delle 2 registrazioni di qualche minuto, non mi è possibile guardare un 3° canale a mia scelta in quanto lo Strong mi visualizza automaticamente il 2° canale che sta cominciando la registrazione e se provo a cambiare canale mi mostra solo alcuni determinati canali televisivi (ad es.: se sto registrando in contemporanea su Rai1 e Rai3 e cambio canale, mi permette di vedere questi due canali più Rai2 e RaiPremium... oppure, se sto registrando nello stesso momento da Italia1 e Rai2 e provo a cambiare canale, mi permette di vedere solo MediasetExtra e Sat2000...) oppure mi chiede se voglio interrompere una delle due registrazioni in corso... secondo Voi è normale che faccia così? avete riscontrato lo stesso problema sul Vostro SRT 5222? (alla faccia della promessa di registrare da 2 canali e vederne contemporaneamente un 3° differente... :icon_rolleyes: ) oppure anche in questo caso potrebbe essere un difetto del decoder Strong in mio possesso? :eusa_wall:

3. altri "problemini" che ho riscontrato saltuariamente sono stati: REGISTRAZIONE FANTASMA (che parte quando il decoder è acceso), SPEGNIMENTO DEL DECODER ANTICIPATO RISPETTO AL TIMER PROGRAMMATO E CON LA REGISTRAZIONE IN CORSO :)eusa_wall: ), MANCATO SPEGNIMENTO DEL DECODER AL TERMINE DELLA REGISTRAZIONE PROGRAMMATA COL TIMER, BANNER DI "DISPOSITIVO LENTO" (che però mi scompare da solo dopo qualche minuto)... ma, ripeto, sono piccoli inconvenienti che mi sono capitati finora saltuariamente...

in ogni caso, trovo molto utile questo decoder, soprattutto per le esigenze della mia famiglia che ha bisogno di registrare molto e spesso durante gli stessi orari (prima avevamo addirittura ben 2 DVD recorder!!!) e perciò vorrei avere un decoder funzionante al meglio... per questo Vi chiedo cortesemente di farmi sapere se i problemi che ho riscontrato sono tipici di tutti gli Strong SRT 5222 o se sono presenti solo nel mio (in tal caso dovrei ancora essere in tempo per farmelo sostituire dal negoziante... al massimo entro domani, Sabato 11/12/2010!!!)

attendo Vostri pareri, suggerimenti e consigli quanto prima!!!

Grazie in anticipo!

JJ72:icon_cool:


1 Distorsioni del segnale squadrettamenti video etc ? Non sono affatto un'esperto ho un'antenna singola che ormai ha vent'anni e per me il digitale finora è stata una manna niente più effetto neve vedo tutti i canali perfettamente : tieni presente che devi valutare anche un fattore che è la sensibilità del tuner del decoder in relazione alla qualità dellìantenna che hai sul tetto e da quel che ho letto sul forum di solito i twin tuner sono meno sensibile degli altri decoder e richiedono impianti antenna con ricezione del segnale molto buono ,questo forse il motivo della differenza col philips che forse ha di suo un ottimo tuner che sopperisce alle difficoltà dellatua antenna provo ad ipotizzare a te valutare se chaimare l'antennista o cambiare decoder valutando anche se il tuo impianto antenna è obsoleto o se invece è recente vedi tu

2 ATTENZIONE!!! TWIN TUNER ti garantisce due cose :

A registrare via usb un canale e contestualmente vederne un altro qualsiasi sul tuo vecchio tv sprovvisto di autonomo tuner dvt b

B registrare due canali contestualmnte e vederne un terzo appartenente allo stesso mux del secondo cioè trsmittente sulla stessa frequenza del secondo : quindi se il secondo in registrazione è rai due puoi guardare rai uno o rai tre mica canale 5 o italia una non so se mi spiego non fa miracoli !!

3 registarzioni fantasma caapitano con programmazioni timer settimanali ma non sono un grosso problema solo un fastidio

spegnimento decoder anticipato rispetto impostazione timer programmata ? non mi è mai capitato controlla sempe bene l'impostazione timer prima di salvarla

mancato spegnimento del decoder a fine recgistarzione ? non dovrebbe capitare non mi sembra che altri possessori l'abbiano denunciato questo problema certo con queste cinesate da 50 eurini a volte bisogna portare pazienza

banner periferica lenta ? hai aggiornato il dec con la versione softwere v7.8 ? vai sul sito stron estrai sul root di una chiavetta il file .bin e poi aggiorna il decoder non dovrebbe piu comparire il banner

Ciao ho risposto per quello che ho potuto
 
highway star ha scritto:
Letto il tuo primo post, sembra lo stesso comportamento del mio PB Go (che è autoalimentato però) accoppiato al TS6290: quando va in sospensione (dopo poche decine di secondi di inattività...) diventa un problema la registrazione istantanea (o anche la semplice lettura di una registrazione già fatta), il decoder si blocca inesorabilmente fino alla riattivazione del disco: tempo di attesa variabile da 50 sec. a oltre un minuto... snervante, ma poi tutto funziona a dovere.
Quanto hai provato ad attendere che si sblocchi/riprenda?


Strong 5222 + pb go 500 gb

Per quanto concerne la registrazione direi che con disco in fase di sospensione cioè con led rosso fisso io schiaccio rec imposto la durata e la registarzione parte subito quindi direi che il tempo di risposta del disco al comando è immediata non c'è un intervallo di attesa rilevante : non ho notato differenze rispetto al vcr o quanto meno non differenze sensibili se non aveste sollevato il tema non l'avrei avvertito come problema possibile per capirci

Per quanto rigurda il player discorso speculare schiaccio file per visualizzare la lista delle registrazioni ok sul file desiderato e la riproduzione parte nel giro di
tre quatrro secondi quindi direi che il disco passa dalla fase di sospensione a quella attiva in modo tempestivo, senza la presenza di un intervallo percepito come problema fastidioso

Interessante sentire altre testimonianze per altri dischi tipo il carbon o meglio anche di altre marche principali verbatim lg wd etc ma soprattutto con il
dicra telestym che dovrebbere essere cloni dello strong ma sembrano soffrire più problemi o anche esperienze con l'altra famiglia di cloni audiola/majestic ma forse andremmo off topic visto che c'è un'apposita discussion aperta su quei decoder
 
jj72 ha scritto:
1. in alcune ore della giornata e per alcuni canali televisivi (specie la sera tardi) ho notato una cattiva qualità delle immagini con continui "squadrettamenti", "blocchi" e "salti" delle immagini e dell'audio...

2. se faccio partire 2 registrazioni da 2 canali differenti durante gli stessi orari, magari differenziando l'inizio delle 2 registrazioni di qualche minuto, non mi è possibile guardare un 3° canale a mia scelta

3. altri "problemini" che ho riscontrato saltuariamente sono stati: REGISTRAZIONE FANTASMA (che parte quando il decoder è acceso), SPEGNIMENTO DEL DECODER ANTICIPATO RISPETTO AL TIMER PROGRAMMATO E CON LA REGISTRAZIONE IN CORSO :)eusa_wall: ), MANCATO SPEGNIMENTO DEL DECODER AL TERMINE DELLA REGISTRAZIONE PROGRAMMATA COL TIMER, BANNER DI "DISPOSITIVO LENTO" (che però mi scompare da solo dopo qualche minuto)... ma, ripeto, sono piccoli inconvenienti che mi sono capitati finora saltuariamente...
1.http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2074294&postcount=474

2.Per fare quello che dici tu servono 3 tuner, lo Strong ne ha 2, accontentati e non badare a quello che scrivono sulla scatola (ne vedi un 3° sì, ma solo se si trova sulla stessa frequenza del secondo canale in registrazione)

3.Il banner è fastidioso e compare a volte anche con l'aggiornamento 7.8. Le registrazioni fantasma capitano anche con i timer quotidiani oltre ai settimanali, ma non sono così frequenti. Io ho un timer quotidiano da 3 settimane e ho trovato solo una registrazione fantasma. Chiaro che più tieni acceso il decoder più aumenta la possibilità che parta. Il troncamento della registrazione può essere dovuto a problemi con la periferica. Per il mancato spegnimento saltuario non saprei, capitasse sempre sarebbe un problema di impostazioni, ma se a volte si spegne è un mistero. Sei sicuro di avere entrambi gli autostandby su on?
 
avulsar ha scritto:
1 Distorsioni del segnale squadrettamenti video etc ? Non sono affatto un'esperto ho un'antenna singola che ormai ha vent'anni e per me il digitale finora è stata una manna niente più effetto neve vedo tutti i canali perfettamente : tieni presente che devi valutare anche un fattore che è la sensibilità del tuner del decoder in relazione alla qualità dellìantenna che hai sul tetto e da quel che ho letto sul forum di solito i twin tuner sono meno sensibile degli altri decoder e richiedono impianti antenna con ricezione del segnale molto buono ,questo forse il motivo della differenza col philips che forse ha di suo un ottimo tuner che sopperisce alle difficoltà dellatua antenna provo ad ipotizzare a te valutare se chaimare l'antennista o cambiare decoder valutando anche se il tuo impianto antenna è obsoleto o se invece è recente vedi tu

2 ATTENZIONE!!! TWIN TUNER ti garantisce due cose :

A registrare via usb un canale e contestualmente vederne un altro qualsiasi sul tuo vecchio tv sprovvisto di autonomo tuner dvt b

B registrare due canali contestualmnte e vederne un terzo appartenente allo stesso mux del secondo cioè trsmittente sulla stessa frequenza del secondo : quindi se il secondo in registrazione è rai due puoi guardare rai uno o rai tre mica canale 5 o italia una non so se mi spiego non fa miracoli !!

3 registarzioni fantasma caapitano con programmazioni timer settimanali ma non sono un grosso problema solo un fastidio

spegnimento decoder anticipato rispetto impostazione timer programmata ? non mi è mai capitato controlla sempe bene l'impostazione timer prima di salvarla

mancato spegnimento del decoder a fine recgistarzione ? non dovrebbe capitare non mi sembra che altri possessori l'abbiano denunciato questo problema certo con queste cinesate da 50 eurini a volte bisogna portare pazienza

banner periferica lenta ? hai aggiornato il dec con la versione softwere v7.8 ? vai sul sito stron estrai sul root di una chiavetta il file .bin e poi aggiorna il decoder non dovrebbe piu comparire il banner

Ciao ho risposto per quello che ho potuto


grazie mille per la tua risposta :icon_thumright:

quindi... dimmi solo se ho capito bene... mi puoi confermare che anche a te capita di riuscire a vedere solo alcuni determinati canali quando il tuo SRT 5222 sta facendo 2 registrazioni contemporaneamente?

tra l'altro stasera me ne è capitata un'altra... provavo a spegnere il decoder e questo un attimo dopo mi si riaccendeva da solo... così per 2/3 volte di seguito... sono uscito di casa e quando sono tornato era lì spento (stand-by) come se niente fosse... :icon_rolleyes:

provo a vedere come va per un altro paio di giorni e poi decido se riportarlo indietro e farmene dare un altro uguale... oppure tenermi questo...

spero di ricevere altre testimonianze da possessori di 'sto benedetto SRT 5222...

a presto.


JJ72 :icon_cool:
 
jj72 ha scritto:
grazie mille per la tua risposta :icon_thumright:

quindi... dimmi solo se ho capito bene... mi puoi confermare che anche a te capita di riuscire a vedere solo alcuni determinati canali quando il tuo SRT 5222 sta facendo 2 registrazioni contemporaneamente?

tra l'altro stasera me ne è capitata un'altra... provavo a spegnere il decoder e questo un attimo dopo mi si riaccendeva da solo... così per 2/3 volte di seguito... sono uscito di casa e quando sono tornato era lì spento (stand-by) come se niente fosse... :icon_rolleyes:

provo a vedere come va per un altro paio di giorni e poi decido se riportarlo indietro e farmene dare un altro uguale... oppure tenermi questo...

spero di ricevere altre testimonianze da possessori di 'sto benedetto SRT 5222...

a presto.


JJ72 :icon_cool:


Guarda con la doppia registrazione contemporanea l'essere vincolati alla visione di un canale appartenente alla stessa frequenza del secondo canale in registrazione non è una cosa che può capitare o un difetto dello strong che puoi risolvere acquistando un altro ricevitore : come diceva cowin se occupi entrambi i tuner disponibili con le registrazioni poi per vederne un qualsiasi terzo ti servirebbe un terzo tuner che pero non c'è è tutto fisiologico quindi o ti accontenti di quello che passa il convento oppure aggiungi un terzo sintonizzatore acquistaando un tv nuovo con dvb t integrato oppure ti compri un secondo zapper di una marca diversa dallo strong e con altri 25 30 eurini ti fai la doppia registrazione senza limitazioni per la visione del terzo canale come vorresti tu se ho capito bene

Le registrazioni fantasma capitano e cowin che ha testato il dec meglio di me te l'ha spiegato in modo più esauriente però non sono un grave problema a meno che uno non registri con una chiavetta e non gli riempiano tutto lo spazio se uno si scorda di cancellarle allora sono un problema ma con un hdd direi di no e se ho capito bene partono solo adecoder acceso

Per quanto concerne l'accensione farlocca non deve capitare se fa i ancora in tempo a restituirlo forse ti conviene prenderne un altro di strong lo aggiorni con l'ultima versione softwere ti leggi bene le istruzioni se mai ti leggi bene tutto il tread poi secondo me dovresti essere contento ciao
 
jj72 ha scritto:
tra l'altro stasera me ne è capitata un'altra... provavo a spegnere il decoder e questo un attimo dopo mi si riaccendeva da solo... così per 2/3 volte di seguito... sono uscito di casa e quando sono tornato era lì spento (stand-by) come se niente fosse... :icon_rolleyes:
Probabilmente una registrazione fantasma. Lui si accendeva per registrare e quando ha finito si è spento regolarmente. In questi casi aspetta qualche secondo e vedi se ti compare il banner di inizio registrazione o cmq premi il tasto info per vedere se sta registrando. A quel punto premi stop e spegni.
Tutti bug e problemi noti con questi baracchini, ma danno anche tante soddisfazioni.
Quando ti compare il banner di periferica lenta premi ok per farlo sparire, non vorrai mica tenerlo lì per qualche minuto e rovinarti il film...
 
Per lo squadrettamento, secondo me dipende da quale decoder è attaccato per secondo. A me, squadretta il philips 6610 che ho appunto attaccato per secondo. I cavi sono ok e così gli spinotti, ma evidentemente un minimo di "rumore" si inserisce sul segnale quando attraversa il primo decoder.
 
Indietro
Alto Basso