Ciao a tutti! Oggi è arrivato anche a me il 5222 con firmware 7.6, già aggiornato al 7.9 (per l'8.0 aspetto che aggiornino la pagina italiana).
Devo dire che, dopo un primo - sommario - utilizzo, spero che mi restituiscano presto l'Audiola 651 rotto!!!
Sarà l'abitudine, spero...
La cosa più noiosa che ho notato è che non "dialoga" bene con la mia TV, un CRT 32", 16:9 che, quando "sente" segnali in 16:9, si commuta automaticamente in modalità WIDE...
Volendo vedere dei filmati registrati (e ripuliti con RecTVEdit) dal menù mediaplayer, sono costretto a cambiare a mano l'aspect ratio per i filmati 4:3 tramite il menù del televisore, altrimenti risultano schiacciati... E risultano schiacciati anche i filmati in 16:9!!! Devo impostare manualmente la tv in 4:3...
Con l'Audiola non devo fare niente: vengono riprodotti automaticamente in 4:3, se si tratta di filmati in 4:3, e correttamente in 16:9 se filmati in 16:9...
Mi è sfuggita qualche impostazione particolare???
Nel menù relativo alle impostazioni della TV ho messo, giustamente, 16:9 e la visione delle trasmissioni in diretta è corretta (16:9 a tutto schermo, 4:3 con le bande nere laterali)...
Che possa dipendere dalla scart utilizzata?

Per ora l'ho collegato alla "VCR scart" per poterci collegare il lettore multimediale che ha una scart "non conforme", cioè non deviata sulla sinistra... Stasera provo a collegarlo alla "TV scart"...
Pre quanto riguarda il
televideo, l'ho provato proprio perchè stavo seguendo la discussione: appena acceso col firmware 7.6 e la pagina 100 funziona correttamente...
Stasera ricontrollerò per vedere se si aggiorna correttamente con le ulteriori indicazioni che avete dato, ma mi domandavo: che possa dipendere dalla qualità del segnale? In fondo i 3 principali canali Rai trasmettono sul 5 VHF... Che possa dipendere da questo? Magari a casa vostra il segnale non è così "pulito" e il decoder non riesce a scaricare efficacemente tutte le informazioni delle "nuove" pagine televideo (tipo la 100 Rai)...
Stasera ricontrollerò per bene...
A chi ha problemi di teletext, suggerirei di provare il decoder a casa di parenti o amici: insomma, con un'altra antenna e un diverso segnale, tanto per vedere se cambia qualcosa...
Quanto all'HDD, si comporta esattamente come l'Audiola: spegnendo il decoder, NON si spegne il led di standby del box USB (un cinese da pochi euro), ma il disco (un WD-AV 25) si ferma correttamente, quindi nessun problema...
Di buono, rispetto all'Audiola, è il tasto
DTT/VCR che consente di cambiare scart lasciando acceso il decoder (magari se si sta registrando)...
Con l'Audiola, non essendoci il tasto, sono costretto a spegnere il decoder se voglio accedere al lettore multimediale...
Parecchio diversa è anche la
gestione/organizzazione dei canali... Ero abituato all'Audiola, con lo Strong ho capito che bisogna diasattivare l'LCN per riordinare i canali a piacimento... Forse la funzione "sposta" è migliore sullo Strong...
Ah, un'altra cosa: appena l'ho installato, ho notato che l'alimentatore (lato sx) fischiava col decoder in standby ma, dopo un po' di utilizzo (scaldandosi?), sembra aver smesso...
Avevo temuto un difetto di qualche condensatore, ma ho letto che è "colpa" dell'alimentatore switching... Confermate?
Fischiano in standby i vostri 5222?
Ciao!
P.S: scusate la lunghezza...
