Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

abc2000 ha scritto:
Stranissima questa cosa!! :eusa_think:

Sarebbe interessante sapere se questo dipende dal firmware 7.6…


Nella caratteristiche a menù, entrambi gli harware strong sono 1.2.0. Il mio secondo strong mi è stato consegnato già con il firmware 7.6, segno che era una "evoluzione" del precedente 7.4
A quale tipo di tv hai collegato il tuo strong?
 
salve a tutti. ho acquistato anch'io lo strong 5222 alcuni mesi fa e mai avuto un problema. oggi vado per impostare il timer e trovo che come data mi segna un giovedì del 2032 :5eek: entro nelle impostazioni ma la data è immodificabile. l'ho spento e acceso un paio di volte, ma nulla. cosa devo fare secondo voi? :eusa_wall:

grazie!
 
alaskaIvo ha scritto:
Nella caratteristiche a menù, entrambi gli harware strong sono 1.2.0. Il mio secondo strong mi è stato consegnato già con il firmware 7.6, segno che era una "evoluzione" del precedente 7.4
A quale tipo di tv hai collegato il tuo strong?
Anche il mio è con fw 7.6 nativo e hw 1.2.0, ma il problema lo ha sempre dato. Non voglio neanche pensare che il bug esuli dal firmware perché per me sarebbe veramente pessimo. Tuttavia sembra che finora il tuo sia l'unico caso di corretta visualizzazione del televideo per cui continuo a sperare che sia una questione di firmware, o quanto meno risolvibile agendo su di esso. In caso contrario la Strong farebbe una plateale figura di mer.da se dovesse uscirsene dicendo che è un problema irrisolvibile perché indipendente dal firmware (poco credibile perché il clone Telesystem non lo manifesta). Se fosse un problema di piattaforma hardware, anche gli altri cloni twin tuner dovrebbero esserne affetti, ma finora niente.
 
comprato on line e arrivato tutto oggi... strong 5222 + hd wd desktop da 1tb, funziona tutto e quando spendo il decoder smette di girare anche l hd!!! evvai!
in più ho collegato il mio decoder metronic alla seconda scart del tv e adesso lo userò solo per leggere i file da chiavetta... spettacolo!
 
Revolt ha scritto:
Anche il mio è con fw 7.6 nativo e hw 1.2.0, ma il problema lo ha sempre dato. Non voglio neanche pensare che il bug esuli dal firmware perché per me sarebbe veramente pessimo. Tuttavia sembra che finora il tuo sia l'unico caso di corretta visualizzazione del televideo per cui continuo a sperare che sia una questione di firmware, o quanto meno risolvibile agendo su di esso. In caso contrario la Strong farebbe una plateale figura di mer.da se dovesse uscirsene dicendo che è un problema irrisolvibile perché indipendente dal firmware (poco credibile perché il clone Telesystem non lo manifesta). Se fosse un problema di piattaforma hardware, anche gli altri cloni twin tuner dovrebbero esserne affetti, ma finora niente.

Il mio teletext con il decoder incredibilmente funziona (cioè visualizza normalmente la pagina 100) ma devo dirti che preferisco usare quello della Tv poiché la visualizzazione del televideo del decoder non mi permette di vedere gli angoli (sulla tv analogica mivar) e quindi non si riesce a leggere con completezza l'ora e il numero della pagina visualizzata in quel momento. La conclusione è che il teletext del decoder nel mio caso è come se non ci fosse.
Quanto al confronto con un altro decoder, posso riferirti la mia esperienza con il majestic 551 che secondo me se messo a confronto con lo strong 5222, è una chiavica.
Il majestic non supporta hard disk da 1 tb (almeno non mi supporta il Packard bell carbon) e se registri con l'antidiluviano registratore a cassetta, il timer non spegne il decoder cose che invece con lo strong si verificano senza problemi (almeno con il firmware 7.8).
Lo strong è molto più curato e il suporto tecnico ha quantomeno sfornato alcuni tentativi di risolvere i problemi con un certo numero di nuovi firmware.
 
alaskaIvo ha scritto:
Il mio teletext con il decoder incredibilmente funziona (cioè visualizza normalmente la pagina 100) ma devo dirti che preferisco usare quello della Tv poiché la visualizzazione del televideo del decoder non mi permette di vedere gli angoli (sulla tv analogica mivar) e quindi non si riesce a leggere con completezza l'ora e il numero della pagina visualizzata in quel momento.
Non è che sul tuo decoder hai regolato qualche impostazione che magari, grazie a qualche misteriosa interazione, riesce a sbloccare la pagina 100 del televideo Rai? :eusa_think:

Se l'hardware è esattamente lo stesso (?) e il firmware è lo stesso, è stranissimo che solo il tuo riesca a visualizzare quella pagina…

Per completezza, segnalo che qualche sera fa anche il mio Strong 5222 (fw 8.0) è riuscito all'improvviso a visualizzare correttamente la pagina 100 del televideo di Rai2… ma purtroppo dopo qualche minuto è sparita di nuovo!! :crybaby2:
 
Ultima modifica:
sto registrando rai 1 usando il tasto rec... come mai nel conteggio mi dà come limito 2 ore??? è normale? come si fà a registrare per 3 o 4 ore di fila? grazie!
 
abc2000 ha scritto:
Non è che sul tuo decoder hai regolato qualche impostazione che magari, grazie a qualche misteriosa interazione, riesce a sbloccare la pagina 100 del televideo Rai? :eusa_think:

Se l'hardware è esattamente lo stesso (?) e il firmware è lo stesso, è stranissimo che solo il tuo riesca a visualizzare quella pagina…

Per completezza, segnalo che qualche sera fa anche il mio Strong 5222 (fw 8.0) è riuscito all'improvviso a visualizzare correttamente la pagina 100 del televideo di Rai2… ma purtroppo dopo qualche minuto è sparita di nuovo!! :crybaby2:

A mio avviso non è un problema di decoder o quantomeno non solo di decoder. L'origine della grana potrebbe essere collegata al fatto che la pagina 100 del televideo rai è strutturata su rolling page dei sottomenù. il problema potrebbe crearlo quindi chi il segnale teletext lo trasmette e non l'apparato del ricevente.
 
alaskaIvo ha scritto:
A mio avviso non è un problema di decoder o quantomeno non solo di decoder. L'origine della grana potrebbe essere collegata al fatto che la pagina 100 del televideo rai è strutturata su rolling page dei sottomenù. il problema potrebbe crearlo quindi chi il segnale teletext lo trasmette e non l'apparato del ricevente.
Questo è possibile.

Però tutte le altre "rolling page" vengono visualizzate correttamente (anche sul televideo Rai).
Il problema pare quindi essere circoscritto alla sola pagina 100. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
alaskaIvo ha scritto:
Il mio teletext con il decoder incredibilmente funziona (cioè visualizza normalmente la pagina 100) ma devo dirti che preferisco usare quello della Tv poiché la visualizzazione del televideo del decoder non mi permette di vedere gli angoli (sulla tv analogica mivar) e quindi non si riesce a leggere con completezza l'ora e il numero della pagina visualizzata in quel momento.
Sì, ma mettiti nei panni di chi il teletext nel televisore non ce l'ha proprio, cosa ti resta? Dal mio punto di vista la questione vale tanto anche per chi il teletext ce l'ha, ma trova scomodo portarsi appresso 2 telecomandi. Come ho già detto, lo scopo di questi decoder è principalmente quello di portare il DTT sui vecchi tv, minimizzando la scomodità del doppio telecomando. Altrimenti non capisco che senso aveva incorporare funzioni come il controllo del volume, il teletext, ecc.

alaskaIvo ha scritto:
A mio avviso non è un problema di decoder o quantomeno non solo di decoder. L'origine della grana potrebbe essere collegata al fatto che la pagina 100 del televideo rai è strutturata su rolling page dei sottomenù. il problema potrebbe crearlo quindi chi il segnale teletext lo trasmette e non l'apparato del ricevente.
Anche secondo me il problema deriva da quel tipo di pagine, ma non sono d'accordo sul fatto che dipenda da chi trasmette il teletext: se così fosse, l'anomalia che stiamo denunciando sarebbe molto più estesa, mentre invece caratterizza soltanto uno dei cloni twin-tuner che girano in commercio. Dunque è palese che, essendo una questione così "circoscritta" il problema sia del decoder, considerando che questo tipo di pagina è utilizzata anche nell'indice di mediavideo, ma l'STR5222 riesce a caricare tutto bene. Anzi, aggiungo che in termini di teletext, la tendenza sia proprio verso queste pagine (si spera al momento) indigeste a questo ricevitore, perché fino a qualche settimana fa, la pagina 100 del televideo di rai3 era correttamente visualizzata, poi dopo il restyling, non va neppure quella. Dal mio punto di vista non dovrebbe essere il broadcaster ad adattare le sue trasmissioni ad un solo decoder capriccioso, piuttosto per questioni di statistica dovrebbe essere il contrario. Se un'azienda produce un apparecchio di cui dichiara pieno supporto al teletext, in teoria dovrebbe farlo prendendo in riferimento le caratteristiche del principale network televisivo in ogni paese e se ci sono dei cambiamenti che stanano errori di programmazione del firmware, deve mettersi immediatamente all'opera per correggerli, specialmente se in commercio non si trovano altri casi del genere. Per cui questo è ciò che spero facciano alla Strong, sempre che vogliano mantenere la loro immagine di affidabilità, correttezza e precisione.

abc2000 ha scritto:
Per completezza, segnalo che qualche sera fa anche il mio Strong 5222 (fw 8.0) è riuscito all'improvviso a visualizzare correttamente la pagina 100 del televideo di Rai2… ma purtroppo dopo qualche minuto è sparita di nuovo!! :crybaby2:
Esattamente, lo fa anche a me: a quanto pare c'è un momento particolare (il quale mi sembra corrisponda al primo avvio del teletext dopo l'accensione del decoder) che alcune volte riesce a visualizzare per intero la pagina 100. Peccato che dai successivi aggiornamenti si scompiglia tutto. La cosa è particolarmente tragicomica sul televideo di rai3: dopo che è riuscito a visualizzare tutto, al successivo aggiornamento automatico viene fuori una perentoria pagina vuota tutta nera! :disgust: :sign18:
 
Ultima modifica:
Revolt ha scritto:
Sì, ma mettiti nei panni di chi il teletext nel televisore non ce l'ha proprio, cosa ti resta? Dal mio punto di vista la questione vale tanto anche per chi il teletext ce l'ha, ma trova scomodo portarsi appresso 2 telecomandi. Come ho già detto, lo scopo di questi decoder è principalmente quello di portare il DTT sui vecchi tv, minimizzando la scomodità del doppio telecomando. Altrimenti non capisco che senso aveva incorporare funzioni come il controllo del volume, il teletext, ecc.

Nel mio caso devo utilizzare 2 telecomandi (decoder e tv) poiché altrimenti non riuscirei ad accendere la tv: premendo il pulsante di avvio, la tv si pone in stand by e per farla uscire da tale status occorre agire solo sul telecomando della tv.
Il controllo del volume inoltre, solo utilizzando la gamma di variazione proposta dal telecomando del decoder, è insufficiente e occorre agire anche con il telecomando del tv: ci sono emittenti che sparano il segnale con un livello di volume notevolmente diverso e non armonizzato.
Non sapevo che il decoder permettesse di "televideizzare" tv che in origine non erano dotate di scheda televideo.
Su tali tv non è già una grande vittoria avere il televideo sebbene per il momento senza la pagina 100?
 
alaskaIvo ha scritto:
Non sapevo che il decoder permettesse di "televideizzare" tv che in origine non erano dotate di scheda televideo.
Su tali tv non è già una grande vittoria avere il televideo sebbene per il momento senza la pagina 100?
Secondo me no… data l'assurdità di questa limitazione e date le potenzialità di questi apparecchi!! :eusa_think:

Aggiungo che, oltre alle "tv con televideo" e alle "tv senza televideo", esiste anche un 3° tipo di tv (intermedio): sono le tv che, pur supportando il televideo nativamente, non riescono a decodificare il segnale del televideo se filtrato da un decoder (benché di tipo "passante")… e anche su queste tv si è quindi costretti a ricorrere al "televideo del decoder".
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti! Oggi è arrivato anche a me il 5222 con firmware 7.6, già aggiornato al 7.9 (per l'8.0 aspetto che aggiornino la pagina italiana).
Devo dire che, dopo un primo - sommario - utilizzo, spero che mi restituiscano presto l'Audiola 651 rotto!!! :5eek:
Sarà l'abitudine, spero...

La cosa più noiosa che ho notato è che non "dialoga" bene con la mia TV, un CRT 32", 16:9 che, quando "sente" segnali in 16:9, si commuta automaticamente in modalità WIDE...
Volendo vedere dei filmati registrati (e ripuliti con RecTVEdit) dal menù mediaplayer, sono costretto a cambiare a mano l'aspect ratio per i filmati 4:3 tramite il menù del televisore, altrimenti risultano schiacciati... E risultano schiacciati anche i filmati in 16:9!!! Devo impostare manualmente la tv in 4:3... :eusa_think:
Con l'Audiola non devo fare niente: vengono riprodotti automaticamente in 4:3, se si tratta di filmati in 4:3, e correttamente in 16:9 se filmati in 16:9...
Mi è sfuggita qualche impostazione particolare???
Nel menù relativo alle impostazioni della TV ho messo, giustamente, 16:9 e la visione delle trasmissioni in diretta è corretta (16:9 a tutto schermo, 4:3 con le bande nere laterali)...

Che possa dipendere dalla scart utilizzata? :eusa_think: Per ora l'ho collegato alla "VCR scart" per poterci collegare il lettore multimediale che ha una scart "non conforme", cioè non deviata sulla sinistra... Stasera provo a collegarlo alla "TV scart"...


Pre quanto riguarda il televideo, l'ho provato proprio perchè stavo seguendo la discussione: appena acceso col firmware 7.6 e la pagina 100 funziona correttamente...
Stasera ricontrollerò per vedere se si aggiorna correttamente con le ulteriori indicazioni che avete dato, ma mi domandavo: che possa dipendere dalla qualità del segnale? In fondo i 3 principali canali Rai trasmettono sul 5 VHF... Che possa dipendere da questo? Magari a casa vostra il segnale non è così "pulito" e il decoder non riesce a scaricare efficacemente tutte le informazioni delle "nuove" pagine televideo (tipo la 100 Rai)...
Stasera ricontrollerò per bene...
A chi ha problemi di teletext, suggerirei di provare il decoder a casa di parenti o amici: insomma, con un'altra antenna e un diverso segnale, tanto per vedere se cambia qualcosa...


Quanto all'HDD, si comporta esattamente come l'Audiola: spegnendo il decoder, NON si spegne il led di standby del box USB (un cinese da pochi euro), ma il disco (un WD-AV 25) si ferma correttamente, quindi nessun problema...


Di buono, rispetto all'Audiola, è il tasto DTT/VCR che consente di cambiare scart lasciando acceso il decoder (magari se si sta registrando)...
Con l'Audiola, non essendoci il tasto, sono costretto a spegnere il decoder se voglio accedere al lettore multimediale...


Parecchio diversa è anche la gestione/organizzazione dei canali... Ero abituato all'Audiola, con lo Strong ho capito che bisogna diasattivare l'LCN per riordinare i canali a piacimento... Forse la funzione "sposta" è migliore sullo Strong...


Ah, un'altra cosa: appena l'ho installato, ho notato che l'alimentatore (lato sx) fischiava col decoder in standby ma, dopo un po' di utilizzo (scaldandosi?), sembra aver smesso...
Avevo temuto un difetto di qualche condensatore, ma ho letto che è "colpa" dell'alimentatore switching... Confermate?
Fischiano in standby i vostri 5222?


Ciao!

P.S: scusate la lunghezza... :D
 
@Wales: quello del teletext è un problema che hanno riconosciuto anche dalla Strong, promettendo di lavorarci su. Escludo che sia un problema di segnale perché, come potrai leggere qualche pagina fa, qui da me sono transitati parecchi decoder (ciascuno con un difetto diverso), ma soprattutto 2 Telesystem ts6291, cloni dello Strong in questione e non hanno mai manifestato questo problema.
Dalla Strong mi hanno avvertito dell'imminente uscita di un nuovo firmware, senza aggiungere altro. Se parlano della versione 8, hanno fatto l'ennesimo buco nell'acqua. Continuo ad augurarmi che non si tratti di un difetto hardware, altrimenti come minimo ce li devono sostituire a tutti.
 
Ultima modifica:
Revolt ha scritto:
@Wales: quello del teletext è un problema che hanno riconosciuto anche dalla Strong, promettendo di lavorarci su...

Eccomi! Confermo i problemi del televideo Rai pagina 100... Stamattina col firmware 7.6 non ne avevo avuti...
Se col 7.6 non ci sono problemi, sembrerebbe un problema risolvibile con un aggiornamento software...
EDIT: ho reinstallato il 7.6 e il televideo dà gli stessi problemi... Chissà perchè stamattina era sembrato tutto ok... :rolleyes:

Milcham ha scritto:
Sì: "AUTO". Le scelte sono 4:3LB, 4:3PS, 16:9 e AUTO.

Azz... Questo Strong continua a NON piacermi...
Con le impostazioni su AUTO devo tenere la TV in modalità 4:3 per vedere correttamente i 4:3 e, ogni volta che cambio canale, l'immagine si allarga o si stringe a seconda del formato di trasmissione... E lo stesso fa in occasione di trasmissioni 4:3 con pubblicità in 16:9... Insomma, uno stress per la TV (che entra ed esce continuamente dalla modalità WIDE) e per i miei occhi!!! Ad ogni cambio di aspect, anche l'OSD cambia dimensioni allargandosi o stringendosi... :icon_rolleyes:

Con l'Audiola (impostazione "16:9 PB") la TV è sempre in WIDE e ci pensa il decoder a trasmettere nel formato corretto sia i 4:3 che i 16:9 e non ci sono continui salti di aspect... E' stata una novità introdotta dal firmware DEC651_34NBM02_100604_001, cioè il penultimo...

Mah!? Anche questo sarebbe un problemino da affrontare...

Oltretutto, i canali del mux La7 continuano a squadrettare che è una bellezza!!! :eusa_wall:
Che sia (anche) difettoso??? :D

Mah!?

Ciao e grazie lo stesso!
 
Ultima modifica:
Milcham ha scritto:
Sì: "AUTO". Le scelte sono 4:3LB, 4:3PS, 16:9 e AUTO.

Sto iniziando a capirci qualcosa... La scart VCR non ha le funzioni della scart TV!!! :eusa_wall:

L'impostazione "16:9" dal menu "Sistema TV" funziona correttamente ma solo se collegato alla "scart TV"!
La tv si imposta su WIDE, l'OSD mantiene sempre il suo formato e le immagini sono corrette sia 4:3 che 16:9, senza continui cambi di aspect ratio da parte della TV (coma fa l'impostazione AUTO)...
Però, nel mediaplayer, i filmati in 4:3 sono ok, ma quelli in 16:9 vengono visualizzati con i bordi neri sopra e sotto!!!:eusa_wall: E bisogna agire ancora con le impostazioni della tv per avere lo schermo pieno...
Con l'Audiola (e con entrambe le scart TV o VCR) non ci sono problemi neanche nel menù mediaplayer: i filmati 4:3 mostrano correttamente solo le bande nere laterali e quelli in 16:9 vanno subito a tutto schermo!!!

Se collegato alla "scart VCR", invece, non funzionano le modalità 16:9 o AUTO che siano... :icon_rolleyes: Le immagini dipendono integralmente dall'aspect impostato dalla TV ed è un casino...

Mah!? Aridateme l'Audiolaaa!!! :D

Ciao!
 
Ultima modifica:
Wales ha scritto:
Eccomi! Confermo i problemi del televideo Rai pagina 100... Stamattina col firmware 7.6 non ne avevo avuti...
Se col 7.6 non ci sono problemi, sembrerebbe un problema risolvibile con un aggiornamento software...
EDIT: ho reinstallato il 7.6 e il televideo dà gli stessi problemi... Chissà perchè stamattina era sembrato tutto ok... :rolleyes:
Come avrai constatato, ciò che hai visto la mattina sono le rare casualità a cui facevamo cenno. Poi al successivo aggiornamento automatico, la pagina caricata inizialmente bene, si scompiglia ugualmente.
Aggiungo che anche il mio Strong emette fruscio quando è in standby, quindi anche quella è una cosa "regolare" che ti tocca.
 
Revolt ha scritto:
Come avrai constatato, ciò che hai visto la mattina sono le rare casualità a cui facevamo cenno. Poi al successivo aggiornamento automatico, la pagina caricata inizialmente bene, si scompiglia ugualmente.
Aggiungo che anche il mio Strong emette fruscio quando è in standby, quindi anche quella è una cosa "regolare" che ti tocca.

Già... Speriamo che Strong si dia una mossa... E che il mio Audiola sia riparabile! :p

Ciao!
 
Ciao a tutti

Confermo (vedi Milcham), anche il mio e' silenziosissimo in qualunque modalita' sia.
Come gia' accennato in post preccedenti, anche in funzione per ore e' sempre tiepido/freddo, a differenza di altri che diventano un fornetto.
Il mio HD (Seagate 500Gb) si spegne completamente (anche il led) quando spengo il 5222. Lo stesso HD va in una specie di standby quando, a 5222 acceso, non viene usato; impiega circa 10-15 sec a "risvegliarsi".

Non credo, e spero di essere smentito, che la Strong approntera' un fw per correggere il bug del televideo per 2 ragioni:
a) il televideo e' passante (uno dei pochissimi!!) e quello che visualizza il TV (a pieno schermo) e' migliore.
b) le televisioni che sono spovviste di proprio televideo, ormai, si contano selle dita di poche mani e sono destinate a sparire (come quelle senza scart).
!!!Diamoci pace!!!

Ciao a tutti
Eros
 
skintek-skintek ha scritto:
Non credo, e spero di essere smentito, che la Strong approntera' un fw per correggere il bug del televideo per 2 ragioni:
a) il televideo e' passante (uno dei pochissimi!!) e quello che visualizza il TV (a pieno schermo) e' migliore.
b) le televisioni che sono spovviste di proprio televideo, ormai, si contano selle dita di poche mani e sono destinate a sparire (come quelle senza scart).
!!!Diamoci pace!!!
Bene, se è così ognuno di noi può esercitare il suo diritto di garanzia e farselo cambiare, o addirittura farselo rimborsare perché qui non si tratta di cambiare un esemplare difettoso, ma di rinunciare al decoder twin tuner, sol perché non c'è la volontà di correggere un bug. Qualsiasi associazione dei consumatori andrebbe a nozze con questa storia: un decoder che (c'è scritto) supporta il teletext senza asterischi né eccezioni, poi vai sulla Rai a vedere il teletext più popolare e importante e ti accorgi che funziona cacchio di cane. Se non è una pratica commerciale ingannevole, allora di che stiamo parlando?
 
Indietro
Alto Basso