Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

roccia707 ha scritto:
... alcune delle registrazioni che ho fatto, in riproduzione (sempre dal decoder) hanno perso di (a occhio) un secondo la sincronizzazione audio/video (l'audio è cioè ritardato).
Ti rispondo "di getto", ché sto scappando.
Se il problema è solo sul decoder, capita, specialmente con REC dal maggior bitrate, o dopo aver effettuato [Edit: lunghi] REW/FWD.
Lo risolvo banalmente con un PAUSE/PLAY.

Ciao :hello:
 
Ultima modifica:
roccia707 ha scritto:
Hai provato a spostarti sulla timeline della riproduzione della rec1 tramite Fast Forward invece che con la freccia a destra (ammesso che tu abbia usato quest'ultimo metodo...)?
Sì, ho provato anche così e arrivato a 1 min e rotti (cioè la durata della rec2 in quell'istante, variabile dinamica) tornava alla lista come quando finisce una riproduzione.

ddtandy72 ha scritto:
:eusa_think: Qui mi sa tanto che non ti ho inteso.
La so diversa, infatti, come mise in evidenza roccia707: con due REC attive, si può modificare solo le hh:mm di quella attivata per ultima, che in quel tuo caso avrebbe dovuto corrispondere alla REC1 riattivata dopo che l'avvio della 2 l'aveva interrotta.
:eusa_think: :eusa_think: sul mio clone, anche con due REC in corso è possibile vederne una terza già effettuata.
Anche in questo caso, più che a un bug, penso che il dec, causa "accavallamento di troppe operazioni assieme" abbia "dato di matto": spesso ho riscontrato altrettanto.
No, io non volevo modificare la durata della registrazione, volevo solo vedere la rec1 che era ancora in corso. La rec1 non era stata fermata dalla rec2, era stato fermato solo il play della rec1.

d1=durata impostata rec1
x1=tempo di rec1 già trascorso
d2=durata impostata rec2
x2=tempo di rec2 già trascorso

Se guardi la rec1 dopo che è terminata, la barra va da 0 a d1. Se metti la rec1 in play durante la registrazione la barra va da 0 a x1, con x1 che continua ad aumentare. Così era finchè non è partita la rec2. Provando a riprodurre ancora la rec1 la barra andava da 0 a x2 anzichè da 0 a x1. Sono sicuro che fosse la rec1 perchè il canale era quello e anche il 1° minuto corrispondeva.
Il bug non è l'interruzione della riproduzione (anche se volendo potevano evitarlo, come potevano evitare di chiedere se il decoder deve andare in standby dopo una rec quando tu stai usando la funzione play), ma l'uso della variabile x2 al posto di x1. Hanno proprio sbagliato a programmare.
 
Ultima modifica:
roccia707 ha scritto:
Dovrei riprodurre una registrazione sul pc per verificare.
Se quanto ti ho scritto in mio precedent post è giusto, da Pc non avrai alcun problema (di questo genere).
roccia707 ha scritto:
Ho notato anche un altro problema: se è in corso una registrazione si può cambiarne la durata premendo il tasto REC mentre si visualizza il canale registrato, ma se le registrazioni in corso sono due, si può cambiare (col tasto REC) solo la durata della seconda registrazione
Forse l'avevi già segnalato.
Cmq è così... pure sul clone.
roccia707 ha scritto:
Infatti se ci sono in corso due REC su due mux diversi, per tornare a vedere il canale della REC1 bisogna interrompere la REC2. Vi risulta?
Sì...
roccia707 ha scritto:
E conoscete dei workaround?
No.
 
cowin ha scritto:
... non volevo modificare la durata della registrazione,
... solo vedere la rec1 che era ancora in corso.
La rec1 non era stata fermata dalla rec2, era stato fermato solo il play della rec1.

...

Se guardi la rec1 dopo che è terminata, la barra va da 0 a d1.
Se metti la rec1 in play durante la registrazione la barra va da 0 a x1, con x1 che continua ad aumentare.
Così era finchè non è partita la rec2.
Provando a riprodurre ancora la rec1 la barra andava da 0 a x2 anzichè da 0 a x1.
...
Il bug ... è ... l'uso della variabile x2 al posto di x1.
Grazie del chiarimento.
Che dire?
Sul clone non accade: qualsiasi sia il num delle REC in corso (non più di 2, ovvio), se ne può sempre vedere una terza.
Se questa coincide con una qualsiasi di quelle in corso, è vero che la sua x3 va aumentando mentre è in play... e però il valore hh : mm : ss di x3 coincide con l'x? della REC in corso riprodotta.
Edit. Aggiungo che, sulla terza, ci si può spostare a proprio piacimento e - strana singolarità - che se si raggiunge l'esatto punto attualmente in rec, sulla timeline, i suoi valori compaiono come "blank" / hh : mm : ss dell'istante in rec.

Forse, chi ha programmato per Strong, deve aver impiastricciato...

P.S. Visto anche questa ulteriore seccatura che l'SRT ha rispetto all'MpMan 3500 R, se si potesse disporre del FW di questo, sto iniziando a chiedermi :eusa_think: se sia possibile crossflashare . . .
 
Ultima modifica:
cowin ha scritto:
Sì, ho provato anche così e arrivato a 1 min e rotti (cioè la durata della rec2 in quell'istante, variabile dinamica) tornava alla lista come quando finisce una riproduzione.

Non confermo. Col mio SRT-5222, aggiornamento 8.qualcosa, ecco cosa succede:

1) imposto timer per una REC1
2) imposto timer per una REC2 che parte pochi minuti dopo la REC1
3) parte la REC1
4) aspetto qualche minuto (la REC2) non è ancora iniziata e mando in PLAY la REC1
5) quando inizia la REC2 (per il timer) il decoder chiede se "sono sicuro di iniziare la registrazione", io ignoro il messaggio, e la REC2 parte e il PLAY della REC1 si interrompe
6) allora torno a mandare in PLAY la REC1 per continuare a vederla. Qui succedono due cose. A) Se mi sposto sulla sua timeline con i tasti frecce DX e SX, poniamo verso la fine della registrazione, quando premo OK il punto di riproduzione non raggiunge quel punto, ma si ferma molto prima; tuttavia tale punto non c'entra niente con la durata corrente della REC2 in corso, infatti se provo più volte a spostare il punto di riproduzione della REC1 col metodo succitato, tale punto di riproduzione è ogni volta diverso, anche di svariati minuti (anche se i tentativi di PLAY sono intervallati da pochissimi secondi); piuttosto mi sembra esattamente il problema che ho segnalato nella mia recensione (ti riporto l'estratto):

roccia707 ha scritto:
- (questa è complicata ma mi è capitata, e ho fatto un test che l'ha confermata Faccio partire una prima registrazione di un qualsiasi canale (diciamo RAI1). Cambio canale (diciamo metto LA7) e faccio partire una seconda registrazione. Dopo un tempo ragionevole, diciamo almeno 10 minuti, entro nell'elenco delle registrazioni, e mando in play la prima delle due registrazioni in corso (quella di RAI1; sono entrambe ancora in corso, non ho stoppato nulla). Mi sposto con il tasto "freccia destra" lungo la timeline, verso destra ovviamente, e premo "OK". Bene: se con la freccia destra ho spostato il cursore di poco, tutto è regolare, il punto di riproduzione cambia come comandato; ma se continuo a spostare il cursore verso destra e premo "OK", oltrepassato un "indefinito" punto sulla timeline, il punto di riproduzione non cambia adeguatamente, bensì rimane indietro rispetto alla posizione del cursore. Per capirci, se sposto il cursore a 3/4 della timeline e premo "OK", il cursore torna ad una posizione precedente e la riproduzione riprende da quel punto. Sembra cioè che da un certo punto in poi, non molto lontano dall'inizio della timeline, non sia possibile far spostare il punto di riproduzione. L'unico modo è andarci col Play regolare o col FastForward. Nota: questo problema sussiste solo se riproduco la prima delle due registrazioni in corso; se riproduco la seconda registrazione in corso o qualsiasi altra registrazione già terminata e presente nella lista del decoder tutto è regolare.

Ma continuiamo. Ho detto che succedono due cose. Ecco la seconda, la B): se con il Fast Forward (es.:8x) mi sposto lungo la timeline della REC1 che sto vedendo in PLAY, il filmato viene TUTTO riprodotto regolarmente, fino alla fine. Ma c'è un "ma": appena il punto di riproduzione della REC1 supera la durata della REC2 in corso, l'indicazione temporale (hh:mm:ss) del punto di riproduzione della REC1 scompare dal pannello delle info. Ho provato due volte, e non è una coincidenza: è scomparso sempre quando ho superato il valore temporale della durata della REC2. Questo comportamento coincide con quanto descritto da te, Cowin, ma nel mio caso la riproduzione non si interrompe. Scompare solo l'indicazione temporale del punto di riproduzione, e rimane la durata totale della REC1 che è immediatamente alla sua destra.
Insomma, per questo ti avevo chiesto qui se avevi provato a usare Fast Forward/Rewind invece che i tasti freccia per spostarti sulla timeline della REC1 che mandavi in PLAY.

cowin ha scritto:
d1=durata impostata rec1
x1=tempo di rec1 già trascorso
d2=durata impostata rec2
x2=tempo di rec2 già trascorso

Se guardi la rec1 dopo che è terminata, la barra va da 0 a d1. Se metti la rec1 in play durante la registrazione la barra va da 0 a x1, con x1 che continua ad aumentare. Così era finchè non è partita la rec2. Provando a riprodurre ancora la rec1 la barra andava da 0 a x2 anzichè da 0 a x1. Sono sicuro che fosse la rec1 perchè il canale era quello e anche il 1° minuto corrispondeva.
Il bug non è l'interruzione della riproduzione (anche se volendo potevano evitarlo, come potevano evitare di chiedere se il decoder deve andare in standby dopo una rec quando tu stai usando la funzione play), ma l'uso della variabile x2 al posto di x1. Hanno proprio sbagliato a programmare.

Da parte mia smentisco: se con REC1 e REC2 in corso, mando in play la REC1, le sue informazioni temporali visualizzate sono correttamente "punto di riproduzione" "/" "durata totale dinamica della REC1" (dinamica perché appunto la REC1 è in corso).

Ultima nota: non ho testato e non mi ricordo se l'ho fatto in passato, comunque tutto quello che ho scritto suppongo accada anche se REC1 e REC2 sono fatte partire manualmente invece che con il timer.
 
Conferme reciproche

roccia707 ha scritto:
... appena il punto di riproduzione della REC1 supera la durata della REC2 in corso, l'indicazione temporale (hh : mm : ss) del punto di riproduzione della REC1 scompare dal pannello delle info.
Quindi confermeresti che si verifica esattamente quanto ho scritto per il mio "clone": è questo che intendevo far notare quado ho scritto della strana singolarità del "blank" a sx della /, alla cui destra restano - correttamente - hh : mm : ss (in continuo avanzamento - ché è la durata totale dinamica della REC).
roccia707 ha scritto:
... ma ... la riproduzione non si interrompe.
Idem per il mio "clone".
roccia707 ha scritto:
Scompare solo l'indicazione temporale del punto di riproduzione...
Esattamente ciò che intendevo con "blank".
roccia707 ha scritto:
...e rimane la durata totale [dinamica] della REC1 che è immediatamente alla sua destra.
Esatto.
roccia707 ha scritto:
Ultima nota: ... tutto quello che ho scritto suppongo accada anche se REC1 e REC2 sono fatte partire manualmente invece che con il timer.
Per il "clone", fatto proprio così!
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Quindi confermeresti che si verifica esattamente quanto ho scritto per il mio "clone": è questo che intendevo far notare qunado ho scritto della strana singolarità del "blank" a sx della /, alla cui destra restano - correttamente - hh : mm : ss (in continuo avanzamento - ché è la durata totale dinamica della REC).

Te lo confermo anch'io!!

L'unica differenza è che con lo Strong nella situazione ipotizzata (riproduzione della REC1 con 2 distinte REC in corso) non è possibile usare i tasti freccia per spostarsi sulla registrazione (o, più esattamente, è possibile a livello grafico… ma senza risultati!).
Sei sicuro che sul tuo clone sia invece possibile?
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
sicuro che sul tuo clone sia invece possibile?
Ciao abc2000. Oddio... ora che mi ci hai fatto l'appunto, non ne son più sicuro, perché quello che avevo fatto, dopo aver avviato la REC2, era:
  • arrivare alla REC1 tramite "Gestione Registrazioni";
  • avviarne la riproduzione (che ovviamente partiva da zero e non dal momento successivo in cui avevo dovuto abbandorne la visione causa avvio REC2);
  • portarmi al punto in cui avevo dovuto abbandonare, per riprendere la visione.
Ora, è vero che l'ho fatto con > + OK, ma poiché non ero giunto immediatamente al punto, visto che si trattava di una rec avviata da circa un minuto, anziché seguitar con > + OK, ho preferito portarmici con FWD.

@ cowin: visti sopratutto gli interventi di roccia e abc, sicuro :eusa_think: di non esserti confuso (ne dubito, ma x completezza van considerate tutte le possibilità), o che il bug non sia stato corretto da una release FW successiva che non hai installato? :wave:
 
Alcune domande

Ciao ragazzi.

1) Ho appena scoperto che secondo questa pagina di Strong l'SRT-5222 è fuori produzione. E' così da tempo o è una novità? E quale sarebbe il suo diretto successore?

2) Ho deciso di partizionare in due il mio hard disk Samsung S2 1TB collegato al decoder. a) Lo posso fare anche se contiene già più di 100 GB di registrazioni? b) che programma devo usare per fare le partizioni? c) ci sono altri suggerimenti, accorgimenti o rischi di cui mi potete parlare prima di procedere?

3) Non sono riuscito a registrare i primi 10 minuti di un film, ma il resto c'è. Quali modi ho per ottenerli via web senza scaricare il film intero via P2P, che mi ruba troppo traffico internet e oltretutto è illegale e non intendo violare la legge?

4) Nella configurazione del decoder si può impostare lo "Standby mode" (nell'interfaccia italiana "Menu principale > Multimedia > Configurazione DVR > Modo Standyby > ON/OFF". Sul manuale in inglese (e presumo anche in italiano) non si parla di come opera questa funzione:

5.5.4 Record Settings
This menu allows you to set the time for Timeshift, define Record Type, set Standby Mode
and Record Recovery.
1. In “Media+” menu, select Record Settings and press OK to enter this menu.
2. Press pq to select a desired item and use tu to change settings.
3. Press EXIT to exit.
Timeshift Time(min):10/20/30/40/50/60
Record Type: TS/PS
Standby Mode: ON/ OFF
Record Recovery: ON/ OFF

a) Tenendola accesa ho constatato che, se lo Standby mode è su ON, quando finisce una REC con timer, il decoder si spegne.
b) Mi pare invece che se la REC è manuale il decoder NON si spegne.
c) Inoltre mi pare che (diversamente dal Telesystem TS6291) questo Standby mode non c'entra niente con l'autospegnimento dopo un certo numero di ore di inattività del decoder (3 nel TS6291, non ricordo se impostabili); e non ho trovato quest'ultima funzione in nessun menu, per cui deduco che l'SRT-5222 non ce l'abbia.

Mi confermate a) b) e c)?

5) Vorrei mandare un'e-mail di segnalazione bug alla Strong per chiedere un aggiornamento del software. Oltre ai problemi che ho rilevato io (solita recensione, da depurare dei "falsi") potete aiutarmi a recuperare tutti quelli rilevati prima della mia iscrizione a questo forum?
 
roccia707 ha scritto:
2) Ho deciso di partizionare in due il mio hard disk Samsung S2 1TB collegato al decoder. a) Lo posso fare anche se contiene già più di 100 GB di registrazioni? b) che programma devo usare per fare le partizioni? c) ci sono altri suggerimenti, accorgimenti o rischi di cui mi potete parlare prima di procedere?
a) Sì
A livello logico (-> PC) non ci sono problemi… anche il decoder non dovrebbe averne (anche se col disco del decoder non ho mai provato… quindi la certezza assoluta non posso dartela).

b) Paragon Partition Manager 12 Free Edition, Paragon Backup & Recovery 2012 Free, MiniTool Partition Wizard Home Edition, EaseUS Partition Master Home Edition e tanti altri sotto Windows, GParted da CD Live.

c) Toccare le partizioni espone sempre a qualche rischio (almeno teoricamente).
In questo caso, trattandosi di "partizioni dati", i rischi sono molto limitati. Per minimizzarli, magari deframmenta la partizione prima di procedere (dopo aver effettuato uno scandisk)… e non interrompere l'operazione una volta avviata. Magari disattiva antivirus, firewall, ecc. ecc.


Secondo me, se il disco lo usi solo per il decoder, è inutile partizionarlo: sicuramente diminuirebbe il tempo di riconoscimento iniziale (vantaggio), ma sarebbe meno comodo il dover "gestire" le registrazioni su 2 partizioni (svantaggio).
Naturalmente sono solo gusti personali…


roccia707 ha scritto:
3) Non sono riuscito a registrare i primi 10 minuti di un film, ma il resto c'è. Quali modi ho per ottenerli via web senza scaricare il film intero via P2P, che mi ruba troppo traffico internet e oltretutto è illegale e non intendo violare la legge?
Alcuni canali (ad esempio Mediaset) consentono di rivedere su PC per qualche giorno i programmi trasmessi… ma non so se questo vale anche per i film.


roccia707 ha scritto:
4) Nella configurazione del decoder si può impostare lo "Standby mode" (nell'interfaccia italiana "Menu principale > Multimedia > Configurazione DVR > Modo Standy > ON/OFF". Sul manuale in inglese (e presumo anche in italiano) non si parla di come opera questa funzione:

a) Tenendola accesa ho constatato che, se lo Standby mode è su ON, quando finisce una REC con timer, il decoder si spegne.
b) Mi pare invece che se la REC è manuale il decoder NON si spegne.
c) Inoltre mi pare che (diversamente dal Telesystem TS6291) questo Standby mode non c'entra niente con l'autospegnimento dopo un certo numero di ore di inattività del decoder (3 nel TS6291, non ricordo se impostabili); e non ho trovato quest'ultima funzione in nessun menu, per cui deduco che l'SRT-5222 non ce l'abbia.

Mi confermate a) b) e c)?
a) Sì
b) No, non è così… questa impostazione vale per tutte le REC (comprese le REC manuali).
c) L'autostandby (dopo 3 ore) è un'altra cosa (e non è legato alle registrazioni).
Impostalo in:
Impostazioni>Autostandby>ON
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
c) Toccare le partizioni espone sempre a qualche rischio (almeno teoricamente).
In questo caso, trattandosi di "partizioni dati", i rischi sono molto limitati. Per minimizzarli, magari deframmenta la partizione prima di procedere (dopo aver effettuato uno scandisk)… e non interrompere l'operazione una volta avviata. Magari disattiva antivirus, firewall, ecc. ecc.

Intendi "deframmenta l'unica partizione del mio hard disk allo stato attuale", prima di partizionarlo effettivamente? Se è così ho paura di danneggiare le registrazioni che sono sul disco...

abc2000 ha scritto:
Secondo me, se il disco lo usi solo per il decoder, è inutile partizionarlo: sicuramente diminuirebbe il tempo di riconoscimento iniziale (vantaggio), ma sarebbe meno comodo il dover "gestire" le registrazioni su 2 partizioni (svantaggio).
Naturalmente sono solo gusti personali…

Avevo ho letto in questa discussione almeno due motivazioni pro-partizione: la prima è che aumentando il volume di dati sull'hard disk, a causa della cattiva gestione del file system da parte del decoder, una volta raggiunto che so, 300 GB di spazio occupato (su 1 TB), potrei ricevere un messaggio tipo "spazio libero terminato" o qualcosa del genere. Non ricordo il post esatto ma comunque si parlava di impossibilità di registrare oltre un certo limite, molto basso rispetto all'effettiva capienza dell'hard disk, una volta raggiunto un certo volume di dati registrati. Era un post recente comunque.
La seconda motivazione che ho letto è che gli scan disk da fare per controllare o correggere le registrazioni già effettuate, sarebbero più rapidi (perché si farebbe lo scan solo su una partizione e non su tutto l'hard disk).


roccia707 ha scritto:
4) Nella configurazione del decoder si può impostare lo "Standby mode" (nell'interfaccia italiana "Menu principale > Multimedia > Configurazione DVR > Modo Standy > ON/OFF". Sul manuale in inglese (e presumo anche in italiano) non si parla di come opera questa funzione:
a) Tenendola accesa ho constatato che, se lo Standby mode è su ON, quando finisce una REC con timer, il decoder si spegne.
b) Mi pare invece che se la REC è manuale il decoder NON si spegne.

abc2000 ha scritto:
b) No, non è così… questa impostazione vale per tutte le REC (comprese le REC manuali).

Hai ragione. Ho riverificato i due tipi di registrazioni e il decoder, dopo il messaggio di richiesta conferma, si è spento. Eppure è strano, non ricordo di aver cambiato lo switch dello standby tra ON e OFF quando ho fatto i precedenti test. Boh :doubt:

abc2000 ha scritto:
c) L'autostandby (dopo 3 ore) è un'altra cosa (e non è legato alle registrazioni).
Impostalo in:
Impostazioni>Autostandby>ON

Hai ragione, nel manuale non ne ho trovato traccia.
Peccato non siano variabili le 3 ore.
Però anche in questo caso ho ragione di pensare di averlo tenuto su ON e alcune volte, di notte, il decoder non si è spento e l'ho trovato acceso la mattina. Mah... :doubt:
 
roccia707 ha scritto:
Intendi "deframmenta l'unica partizione del mio hard disk allo stato attuale", prima di partizionarlo effettivamente? Se è così ho paura di danneggiare le registrazioni che sono sul disco...
Esatto!!
Quando si ridimensiona una partizione, è sempre meglio lavorare su un file-system deframmentato (così da velocizzare lo "spostamento fisico" dei file). Questo riduce anche il rischio di errori durante l'operazione.

In pratica devi ridimensionare la partizione attuale (-> resizing), poi crei una partizione nello spazio libero, infine la formatti.
Se il file-system è molto frammentato, la prima fase può diventerà molto lunga (e soprattutto molto pericolosa!).


roccia707 ha scritto:
Avevo ho letto in questa discussione almeno due motivazioni pro-partizione: la prima è che aumentando il volume di dati sull'hard disk, a causa della cattiva gestione del file system da parte del decoder, una volta raggiunto che so, 300 GB di spazio occupato (su 1 TB), potrei ricevere un messaggio tipo "spazio libero terminato" o qualcosa del genere. Non ricordo il post esatto ma comunque si parlava di impossibilità di registrare oltre un certo limite, molto basso rispetto all'effettiva capienza dell'hard disk, una volta raggiunto un certo volume di dati registrati. Era un post recente comunque.
La seconda motivazione che ho letto è che gli scan disk da fare per controllare o correggere le registrazioni già effettuate, sarebbero più rapidi (perché si farebbe lo scan solo su una partizione e non su tutto l'hard disk).
La (1) non mi risulta: probabilmente era il solito problema dello "scandisk periodico"!! :eusa_think:
Io ho tranquillamente superato i 400GB (su disco da 500GB). Non ho dischi da 1TB… quindi non so se cambierebbe qualcosa in questo caso (non credo… visto che vari utenti hanno riferito di avere dischi così grandi senza segnalare particolari problemi).

La (2) è giusta… ma in questo modo ogni volta dovresti fare 2 scandisk brevi al posto di 1 scandisk lungo.
Alla fine non mi sembra molto diverso!!

Come già detto, per questo tipo di utilizzo io terrei una sola partizione grande… almeno finché non si manifesteranno "veri" problemi tali da sconsigliare davvero questo approccio.
Naturalmente è solo la mia opinione. Fai come preferisci. ;)


roccia707 ha scritto:
Hai ragione, nel manuale non ne ho trovato traccia.
Peccato non siano variabili le 3 ore.
Però anche in questo caso ho ragione di pensare di averlo tenuto su ON e alcune volte, di notte, il decoder non si è spento e l'ho trovato acceso la mattina. Mah... :doubt:
A me dopo 3 ore si è sempre spento regolarmente… alla mattina non l'ho mai trovato acceso!!
 
Ultima modifica:
roccia707 ha scritto:
1) Ho appena scoperto che secondo questa pagina di Strong l'SRT-5222 è fuori produzione. E' così da tempo o è una novità? E quale sarebbe il suo diretto successore?

5) Vorrei mandare un'e-mail di segnalazione bug alla Strong per chiedere un aggiornamento del software. Oltre ai problemi che ho rilevato io (solita recensione, da depurare dei "falsi") potete aiutarmi a recuperare tutti quelli rilevati prima della mia iscrizione a questo forum?
1) Non credo sia una novità, era già stato detto qui o altrove che i residui che vedi nei negozi sono fondi di magazzino...
Non credo ci siano successori. Oggi il mercato punta sull'HD e probabilmente Strong non ha acquisito i dual-tuner basati sulla piattaforma ALi M3606
...forse ha fatto bene dato che sono tremendamente buggati (telesystem, CGV, Storex...).

5) ...e ti pare che fanno (anzi, commissionano ai cinesi...) un aggiornamento per un modello fuori produzione???
 
roccia707 ha scritto:
Se è così ho paura di danneggiare le registrazioni che sono sul disco...
Deframmentazioni, da Novembre ad oggi, di file creati registrando da dec, ne ho fatte a decine: sulle pendrive.
Mai avuto problemi.

Per quanto ne sò (tranne sfiga acuta e cronica) il defrag è un'operazione a "rischio zero": si limita a ricompattare i file presenti, riallocandoli in cluster continui.
Quindi, ad es., se il file x è memorizzato nei cluster 1, 3 e 5, lo ricompatterà in quelli 1, 2 e 3: legge da 1 a 5, taglia & incolla il 3 nel 2 e il 5 nel 3 (ovviamente, in caso in 2 ci sia qualcos'altro di utile - es. un "frammento" di un altro file - lo gestirà di conseguenza, ad esempio "spostandolo" in 4).

Per quanto verificato stamani, analizzando una pendrive prima di deframmentarla (perché pensavo che i suoi problemi fossero causati da un'eccessiva frammentazione), però, qualora tu abbia sul dispositivo di memoria REC solo "singole", non fatte contemporaneamente ad altre, la frammentazione dovrebbe esser zero o poco più.
Quindi valuta se ne valga la pena.
In ogni caso, prima di effettuarne una, puoi sempre analizzare il dispositivo, per determinarne la % di frammentazione e decidere di conseguenza.

Aggiungo che, prima di partizionare, eventulmente, riterrei più utile uno scandisk, per fixare eventuali problemi dl File System.

roccia707 ha scritto:
Avevo ho letto in questa discussione almeno due motivazioni pro-partizione: la prima è che aumentando il volume di dati sull'hard disk, a causa della cattiva gestione del file system da parte del decoder, una volta raggiunto che so, 300 GB di spazio occupato (su 1 TB), potrei ricevere un messaggio tipo "spazio libero terminato" o qualcosa del genere... comunque si parlava di impossibilità di registrare oltre un certo limite, molto basso rispetto ..., una volta raggiunto un certo volume di dati registrati.
Vero.
Ma forse t'è sfuggito la reply del perché di quel problema: causato dal FS mandato a donnine dal dec.
ScanDisk fatto... problema sparito.
roccia707 ha scritto:
La seconda motivazione ... gli scan disk da fare ... sarebbero più rapidi (perché si farebbe lo scan solo su una partizione e non su tutto l'hard disk).
A meno che tu non ti avvalga di etrambe le partizioni per registrare, caso in cui dovrai fare 2 ScanDisk di 500 GB, anziché uno di 1000... 2*500 = 1*1000, più o meno.
Dipende tutto da come intendi utilizzare la partizioni.
Ad esempio avresti un vantaggio nel caso tu le usi (supponendone due da 500) alternativamente: prima riempi la 1, poi la 2. Mi pare ovvio che dovrai eventualmente tener sotto controllo e/o "riparare" solo una partizione alla volta: se quella "piena" la lasci al riposo (nel senso che non ci fai più "scrivere" dal dec, ma solo "leggere" per rivedere le REC contenutevi), non credo proprio che ci sarà mai motivo di verificarne lo stato.
Cmq, è più che altro una questione di gusti personali, come credo abbia già sottolineato abc.
roccia707 ha scritto:
Però anche in questo caso ho ragione di pensare di averlo tenuto su ON e alcune volte, di notte, il decoder non si è spento e l'ho trovato acceso la mattina. Mah... :doubt:
Non è che sta cosa abbia poi tanta importanza, ma già che ci siamo, una spiegazione del fatto potrebbe essere la seguente.
Premesso che non ricordo esattamente se lo STR si comporta identicamente, può darsi fosse andata via la luce: in tal caso, il mio, al suo ritorno, si riaccende da sé ma, ovviamente, da solo non si spenge... a meno che l'auto-st-by non sia settato su ON... e cmq dopo 3 ore.
 
Durata massima di registrazione + Auto-standby con registrazioni molto lunghe

Avete idea di quanto può durare al massimo una REC con l'SRT-5222? Se per esempio imposto 9 ore di registrazione che succede? Si ferma prima? Se sì, a quanto?

Per esempio stasera stanno facendo "C'era una volta in America", dalle 21:10 all'1:40, sono 4 ore e mezza di filmato. Io ho visto "Law & Order" su RAI3 e registrato il succitato film su RETE4. Quando "Law & Order" è finito, però, (circa le 23) piuttosto che rischiare di avere una registrazione incompleta di RETE4, ho interrotto la REC appena ho beccato una pausa pubblicitaria, e ne ho fatta partire un'altra immediatamente. Ma se non fossi stato a casa davanti al tv e la registrazione di RETE4 avessi dovuto impostarla da timer, avrei sicuramente perso qualche secondo di film programmando due REC separate ma consecutive, ponendo l'interruzione tra le due "a casaccio", non sapendo l'orario preciso dell'intervallo tra i due tempi del film o di una qualsiasi pausa pubblicitaria (es: da 21:10 a 0:00 [cioè con durata 2:50] e da 0:00 a 1:40 [cioè con durata 1:40]).

---

Poi un'altra domanda. Ammettiamo che si possano fare registrazioni più lunghe di 3 ore. Ne faccio partire una di 4 ore. L'auto-standby del decoder è impostato già da prima su ON (quindi dopo 3 ore di inattività il decoder si spegnerebbe). Se dopo aver fatto partire la REC di 4 ore non tocco più il telecomando, il decoder si spegnerà dopo 3 ore perché è rimasto inattivo per tale tempo, oppure continuerà a registrare tutte le 4 ore della REC in corso perché questa è considerata dal decoder un'"attività"?

:eusa_think:

Grazie come sempre :hello2:
 
Trittico2 ha scritto:
1) Non credo sia una novità, era già stato detto qui o altrove che i residui che vedi nei negozi sono fondi di magazzino...
Non credo ci siano successori. Oggi il mercato punta sull'HD e probabilmente Strong non ha acquisito i dual-tuner basati sulla piattaforma ALi M3606
...forse ha fatto bene dato che sono tremendamente buggati (telesystem, CGV, Storex...).

Be' è un peccato, perché secondo alcune ricerche sul loro sito, tipo questa, l'unico loro decoder doppio tuner è ancora l'SRT-5222...
Comunque sembra che ricordavo bene di aver visto recentemente in quella pagina del sito di Strong anche l'SRT-5222 tra i free-to-air: cache di Google del 30 luglio scorso.

Trittico2 ha scritto:
5) ...e ti pare che fanno (anzi, commissionano ai cinesi...) un aggiornamento per un modello fuori produzione???

Eh sì, mi accorgo di essere un ingenuo :icon_redface:
 
roccia707 ha scritto:
Se dopo aver fatto partire la REC di 4 ore non tocco più il telecomando, il decoder si spegnerà dopo 3 ore perché è rimasto inattivo per tale tempo, oppure continuerà a registrare tutte le 4 ore della REC in corso perché questa è considerata dal decoder un'"attività"?
La 2a che hai detto. Per fortuna qui i cinesi non hanno fatto cappelle. Certo sarebbe meglio se il decoder considerasse come attività anche il play oltre al rec, ma tra i due bug meglio la richiesta di spegnimento sul play che sul rec in corso.
Cmq mi sa che la registrazione può arrivare a 24h. Però non ricordo di preciso.

roccia707 ha scritto:
Hai ragione. Ho riverificato i due tipi di registrazioni e il decoder, dopo il messaggio di richiesta conferma, si è spento. Eppure è strano, non ricordo di aver cambiato lo switch dello standby tra ON e OFF quando ho fatto i precedenti test. Boh :doubt:
Se lanci la rec manuale e non esci dalle schermate premendo 2 volte exit il decoder rimane acceso alla fine della rec.
 
domanda uno

roccia707 ha scritto:
Avete idea di quanto può durare al massimo una REC con l'SRT-5222? Se per esempio imposto 9 ore di registrazione che succede? Si ferma prima? Se sì, a quanto?

Per esempio ... sono 4 ore e mezza di filmato.
... piuttosto che rischiare ... una registrazione incompleta ..., ho interrotto la REC ..., e ne ho fatta partire un'altra...
Ma se non fossi stato a casa ... avrei sicuramente perso qualche secondo di film programmando due REC separate ma consecutive, ponendo l'interruzione tra le due "a casaccio"...
Qualcuno ti direbbe che "te stai a fa troppi problemi".
Io no. Cmq, l'STR "spezzetta" le rec in file da meno di 1 GB. Li trovi tutti nella stessa sottocartella di ALIDVR, nominata del tipo "Emittente registrata - aa - mm - gg - hh - mm - ss".
Col mio clone ho registrato ininterrottamente e da timer sulle sei ore.
Per tutto quanto scritto, perciò, credo che di un'eventuale interruzione indesiderata della rec dovresti preoccuparti solo a motivo di spazio residuo insufficiente sulla pendrive/hdd.

Edit. Per la due vedi cowin
 
Ultima modifica:
roccia707 ha scritto:
Be' è un peccato, perché ... l'unico loro decoder doppio tuner è ancora l'SRT-5222...
Quoto!
Soprattutto perché anche il "clone" MpMan pare da tempo irreperibile...
e piuttosto che il 6291 (pure senza GOTO, e, se ho ben capito, come se non bastasse più caro), vado diretto su uno dei nuovi Mono.

A proposito, anche se si rischia l'OT... eventuali altri twin tuner, ne conoscete?
Senza alloggiamento per schede pay, meglio: tanto non m'interessano e così spendo anche meno (se proprio non c'è altro, potrei prender in considerazione anche un TT HD).
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
A proposito, anche se si rischia l'OT... eventuali altri twin tuner, ne conoscete?
Senza alloggiamento per schede pay, meglio: tanto non m'interessano e così spendo anche meno
Vedi post precedente:
probabilmente Strong non ha acquisito i dual-tuner basati sulla piattaforma ALi M3606
...forse ha fatto bene dato che sono tremendamente buggati (telesystem, CGV, Storex...).
Conosco Telesystem 6520, CGV Etimo 2T, Xoro 8300, Storex TwinBox 230.
Ce ne sono anche altri, basati su chip Realtek, tipo Storex TwinBox 430 e Xoro 8400.
Tutti HD, ovviamente. Ho smanettato sui primi 2 (TS e CGV) ma vale quanto già detto... non ci sono le rec fantasma, ma spesso quelle mancate del tutto! :mad: Fine OT.
 
Indietro
Alto Basso