Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

abc2000 ha scritto:
Mi è successa una cosa stranissima!!

Stavo guardando Rete4 in live (cioè in diretta, senza registrare o riprodurre nulla)… e ad un certo punto, senza che io avessi fatto nulla, lo schermo della tv è diventato nero: il display del decoder continuava ad indicare "4", ma il telecomando non reagiva più ai comandi (nessun tasto!).

Non potendo neppure spegnere il decoder, per risolvere ho dovuto staccare l'alimentazione elettrica!! :eusa_think:

A voi è mai successo?
Io ho il firmware 8.1, ed è la seconda volta che mi capita (sempre col fw 8.1).
a me ogni tanto succede una cosa simile, un pulsante funzione quello del power. quindi premo e al riavvio è tutto ok.
 
uto.ughi ha scritto:
a me ogni tanto succede una cosa simile, un pulsante funzione quello del power. quindi premo e al riavvio è tutto ok.
Scusa… non ho capito. :eusa_think:

Come riesci a riavviare il decoder senza staccare l'alimentazione?
A te in quei casi resta funzionante almeno il pulsante on/off rosso del telecomando del decoder?
 
ciao,

ma alla fine ne vale la pena questo decoder?

a me interessa un ddt con doppio tuner e registrazione.

questo ha la doppia regstrazione! meglio

ma visti i problemucci che ha non vorrei fosse il solito decoder da 4 soldi.

io ho ancora un paio di united 9084 e vorrei passare a questo decoder o ad un TELESYSTEM TS6291, quale mi consigliate?

io i problemi di dispositivo lento sullo united lo risolvo formattando ogni qualche ese l'hard disk. potrei toglierlo e deframmentarlo ma faccio prima a formattarlo dal decoder.


mi date un vostro parere?

CIAO
 
Cosa ne penso? ... Che se parti con questo piede, faresti bene a tenerti alla larga da qualsiasi decoder. Sono tutti apparecchi da "4 soldi", soprattutto gli zapper. Addirittura per un certo decoder, ti può capitare l'esemplare più veloce, quello più lento, quello che prende meglio e quello che prende peggio. Per non parlare di difetti marziani comuni (come quello del teletext, poi risolto) che non ti aspetteresti. Dal momento che questi apparecchi non solo altro che forniture di un costruttore cinese, poi rimarchiati e personalizzati dai singoli marchi, non hai molte speranze di trovare di meglio. Ti tocca scegliere il marchio che ti da più corda quando gli segnali un problema (ad esempio Strong), ma mettendoti l'anima in pace su eventuali difetti. Quindi se vuoi uno zapper twin tuner, ti consiglio l'STR5222, che fra l'altro non ha limitazioni, al contrario del TS6291 che ti fa fare soltanto una registrazione contemporanea e se ti capita uno degli ultimi esemplari, lo troverai stralento e con la lista dei canali che si sminchiona ad ogni ricerca manuale.
 
Revolt ha scritto:
Cosa ne penso? ... Che se parti con questo piede, faresti bene a tenerti alla larga da qualsiasi decoder. Sono tutti apparecchi da "4 soldi", soprattutto gli zapper. Addirittura per un certo decoder, ti può capitare l'esemplare più veloce, quello più lento, quello che prende meglio e quello che prende peggio. Per non parlare di difetti marziani comuni (come quello del teletext, poi risolto) che non ti aspetteresti. Dal momento che questi apparecchi non solo altro che forniture di un costruttore cinese, poi rimarchiati e personalizzati dai singoli marchi, non hai molte speranze di trovare di meglio. Ti tocca scegliere il marchio che ti da più corda quando gli segnali un problema (ad esempio Strong), ma mettendoti l'anima in pace su eventuali difetti. Quindi se vuoi uno zapper twin tuner, ti consiglio l'STR5222, che fra l'altro non ha limitazioni, al contrario del TS6291 che ti fa fare soltanto una registrazione contemporanea e se ti capita uno degli ultimi esemplari, lo troverai stralento e con la lista dei canali che si sminchiona ad ogni ricerca manuale.

sono d'accordo con te e mi hai confermato cio' che gia' sapevo e pensavo, ma volevo un vostro parere.

il punto e' che marchi blasonati come telesystem offrono questi prodotti e poi se ti becchi il problema o il difetto ti tieni il decoder cosi' com'e'. Sinceramente i 50 euro per il prodotto non sono molti ma io ne spenderei il doppio per un buon decoder ma non per un decoder clone o per un decoder che non verra' mai aggiornato. Quello che non condivido e' il fatto che non aggiornano i loro prodotti. Purtroppo questa politica la fanno anche produttori importanti come Philips e altri.

mi sa' che l'unica strada e' spendere 50 euro ogni 2/3 anni e passare di tanto in tanto a prodotti piu' recenti.

CIAO
 
soldato2000 ha scritto:
il punto e' che marchi blasonati come telesystem offrono questi prodotti...
ne spenderei il doppio per un buon decoder
Telesystem compra i soliti baracchini cinesi e ci fa mettere il proprio marchio. Il blasone potrebbe fare la differenza sugli aggiornamenti, ma purtroppo è il contrario, cioè te li scordi, al contrario di Strong.
Anch'io spenderei 100€ per un twin tuner PVR Sony. Philips, Panasonic, ecc., ma questi produttori non possono cannibalizzare i propri HDD-recorder single-tuner che trovi a prezzi assurdi con HDD da 250-320GB, mentre noi con 100€ abbiamo un sistema di registrazione dual-tuner da 500GB, pur con tutti i difetti che conosciamo bene.
 
abc2000 ha scritto:
Scusa… non ho capito. :eusa_think:

Come riesci a riavviare il decoder senza staccare l'alimentazione?
A te in quei casi resta funzionante almeno il pulsante on/off rosso del telecomando del decoder?
esatto. resta funzionante. ma a volte sembra non funzionare, non premo nessun tasto per 3o4 secondi (esatti) e lo premo per spegnere normalmente.
 
uto.ughi ha scritto:
esatto. resta funzionante. ma a volte sembra non funzionare, non premo nessun tasto per 3o4 secondi (esatti) e lo premo per spegnere normalmente.
Se mi capita di nuovo, magari proverò anch'io ad aspettare un po'!! :eusa_think:
 
Mi è successa una cosa strana: avevo programmato una doppia registrazione (stesso orario, canali diversi) come ormai sono solito fare da parecchie settimane, con Hard Disk Seagate da 1TB autoalimentato.
Ho guardato "in diretta" l'ultima parte di una trasmissione che stavo registrando e ho visto che è apparso il solito banner di periferica lenta con l'immagine completamente squadrettata e spesso bloccata. Temevo di avere la registrazione rovinata ma invece la registrazione era fluida... Mah...
 
Stamattina per la prima volta mi è capitata una registrazione fantasma... :D Che emozione!:D

Ha cominciato a registrare dalle 9:17 per 4 ore su MEDIASET EXTRA! Mai impostato un orario così! Per di più c'era in atto un'altra registrazione che si sarebbe conclusa alle 9:30 che avevo impostato io...
 
Le "registrazioni fantasma" sono davvero fastidiose: a me capita spessissimo (forse perché ho molti timer settimanali attivi). :crybaby2:
 
decoder bloccato allo spegnimento

Ho un problema molto fastidioso da circa una settimana: a volte - ma non sempre - il decoder non si accende e non risponde al telecomando mentre il display mostra l'orario dell'ultima volta che è stato spento (messo in standby). Insomma si blocca quando lo spengo e per riaccenderlo devo staccare e riattaccare la spina.
Ho provato staccando l'hard disk e aggiornando il firmware dal 7.9 al 8.1 ma il problema persiste, anche se non si verifica ad ogni spegnimento.

E' capitato a qualcun altro? Cosa posso fare? Provo con un firware più vecchio? Lo porto a riparare (è in garanzia)?
 
arod0405 ha scritto:
Ho un problema molto fastidioso da circa una settimana: a volte - ma non sempre - il decoder non si accende e non risponde al telecomando mentre il display mostra l'orario dell'ultima volta che è stato spento (messo in standby). Insomma si blocca quando lo spengo e per riaccenderlo devo staccare e riattaccare la spina.
Ho provato staccando l'hard disk e aggiornando il firmware dal 7.9 al 8.1 ma il problema persiste, anche se non si verifica ad ogni spegnimento.

E' capitato a qualcun altro? Cosa posso fare? Provo con un firware più vecchio? Lo porto a riparare (è in garanzia)?
Ciao arod0405 :D ,
questo problema non era mai stato segnalato da nessuno.
Non credo che c'entri qualcosa il firmware, prova a fare un reset di fabbrica, poi se il problema persiste ancora ti consiglio di fartelo cambiare ;) .

Saluti da Alessandro.
 
arod0405 ha scritto:
Ho un problema molto fastidioso da circa una settimana: a volte - ma non sempre - il decoder non si accende e non risponde al telecomando mentre il display mostra l'orario dell'ultima volta che è stato spento (messo in standby). Insomma si blocca quando lo spengo e per riaccenderlo devo staccare e riattaccare la spina.
Ho provato staccando l'hard disk e aggiornando il firmware dal 7.9 al 8.1 ma il problema persiste, anche se non si verifica ad ogni spegnimento.

E' capitato a qualcun altro? Cosa posso fare? Provo con un firware più vecchio? Lo porto a riparare (è in garanzia)?
Non so se sia la stessa cosa… ma in 2 occasioni mi è capitato questo inconveniente (vagamente simile a quello da te segnalato).

Per risolvere, anch'io ho dovuto "staccare & riattaccare" la spina… :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Ciao
Dato che ho cominciato a registrare molta roba per evitare di passare tutto ad un pc di frequente e per avere anche una maggiore velocità in lettura e scrittura avrei deciso di comprare un hard diskadesso uso una chiavetta usb SanDisk Cruzer micro da 16GB.
MI sarei orientato sui WD Elements desktop sicuramente con alimentazione esterna , ma sono indeciso ssu alcune cose:
- sulla capacità, perchè non sono ben sicuro di quanti GB arrivi a leggere il decoder
- sul fatto che sia meglio un HD da 3,5" rispetto ad uno da 2,5"
Secondo voi cosa è meglio ? Avrei un effettivo guadagno in velocità di lettura/scrittura rispetto alle chiavette ?
Attendo consigli.
Ciao
Guido
 
Sì, con un HD esterno il decoder funziona molto meglio!!
Se registri spesso, sicuramente ti conviene. Le chiavette di solito sono invece più adatte per "usi occasionali".

La scelta tra 2,5" e 3,5" è soggettiva: coi dischi da 3,5" (che ovviamente hanno alimentazione più stabile) teoricamente ci sono meno "rischi", ma questo decoder di solito funziona bene anche coi dischi da 2,5" (più comodi).

In ogni caso devi scegliere un modello che si abbini bene col decoder (soprattutto in riferimento all'autospegnimento).

Come dischi da 2,5" sono sicuri il Seagate Expansion da 500GB (lo uso anch'io, e ne sono pienamente soddisfatto!) e il Packard Bell Go da 500GB (ne hanno parlato bene altri utenti).
Per altri modelli e/o per i dischi da 3,5" basta che leggi le pagine precedenti di questo thread: ne sono stati analizzati molti!

Tieni però presente che, se il disco montato internamente è cambiato rispetto ai test, potrebbero cambiare anche le prestazioni globali dei dischi…
 
Ultima modifica:
99942 ha scritto:
Il primo si spegne puntualmente e non mi ha dato mai problemi....
il secondo, se è già andato in powersave da solo, a me spesso non spegne la spia allo standby.

In verità qualche volta allo standby del decoder anche il mio Seagate Expansion non si spegne se è già in powersave: di solito non succede… ma qualche volta (per fortuna raramente) mi è capitato questo inconveniente.
 
Guido_59 ha scritto:
MI sarei orientato sui WD Elements desktop sicuramente con alimentazione esterna , ma sono indeciso ssu alcune cose:
Occhio che si stanno diffondendo i dischi usb 3.0 che non sono compatibili col decoder.
I WD non mi piacciono perchè ne ho visti alcuni richiedere l'installazione del loro software per essere letti dal pc. Inoltre non so se hanno un sistema di standby che spenga i dischi quando non si usano.
Non esagerare con la capacità se lo prendi autoalimentato per non sforzare troppo l'alimentatore del decoder. 500GB per me bastano e sono testati.
 
Io invece ho provato con questo decoder un WD Elements da 2,5" con 250GB (vecchia serie di qualche anno fa)… e quel disco resta sempre acceso!! :sad:

I dischi di qualche anno fa però di solito non avevano alcuna forma di powersave… quindi non c'è da meravigliarsi.
 
Ultima modifica:
Ragazzi grazie atutti intanto per le risposte.
Mi rimane però il dubbio sulla capacità: fino a quaanto legge il decoder ?
Lo chiedo perchè ormai un HD ext da 500 GB costa di più o quasi di uno da 1-1,5 o anche 2 TB anche se bisogna considerare che di solito più è grande più un HD è lento.
Però prenderne uno che è più grande passi se è un po' più lento , ma se poi non lo legge sono fottuto.
Riguardo alla capacità max letta che cosa mi potete dire ?
Ciao
 
Indietro
Alto Basso