Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

A parte il fatto che, se si è sfortunati, ci può sempre essere una piccola incompatibilità a livello di firmware che può impedire il corretto riconoscimento di un singolo disco esterno o di una singola chiavetta (come segnalato in questo thread per vari modelli di disco/chiavetta non troppo recenti), in riferimento alla pura "capacità" pare (e sottolineo l'espressione dubitativa!) che fino a 1GB non ci siano problemi (almeno per i dischi da 3,5").

Non mi ricordo invece se qualche utente abbia provato anche con capacità superiori… :eusa_think:

In ogni caso l'abbinamento di un disco al decoder ha sempre un certo "margine di rischio" (sicuramente più elevato per i dischi molto grandi e/o con tecnologie strane).
 
Ultima modifica:
Guido_59 ha scritto:
Ragazzi grazie atutti intanto per le risposte.
Mi rimane però il dubbio sulla capacità: fino a quaanto legge il decoder ?
Se anche prendi un disco che supera la capacità max ti basta fare 2 o 3 partizioni e quando una è quasi piena imposti la registrazione su quella vuota.
 
cowin ha scritto:
Se anche prendi un disco che supera la capacità max ti basta fare 2 o 3 partizioni e quando una è quasi piena imposti la registrazione su quella vuota.

Sì ma non è che il disco viene visto come sua capacità complessiva e non con quella delle singole partizioni ?
Intendo come nei PC , quelli un po' datati, dove se il bios non vede un certo disco perchè troppo grande se non è possibile aggiornare il bios non c'è verso di leggerlo.
Anche se riguardo a questo fatto mi sembra che alcuni dischi o tutti abbiano la possibilità di funzionare a capacità ridotta tramite un ponticello da mettere sull'hard disk stesso, ma non ricordo bene la faccenda e devo documentarmi.
Ciao
 
Io uso regolarmente un Seagate Expansion 3,5" autoalimentato da 1 TB e il decoder lo vede interamente (in realtà vede 931GB così come li vede il PC; si sa che ti dicono 1TB ma in realtà c'è poco meno).

Se si vogliono fare due registrazioni in contemporanea (e a me purtroppo capita molto spesso) credo sia d'obbligo un hard disk autoalimentato. Ho provato con uno da 2,5" (nello specifico, il WD Elements da 1TB) e facendo due registrazioni in contemporanea il decoder comincia a dire che la periferica è troppo lenta e la registrazione viene effettivamente male.
 
mavenickster ha scritto:
credo sia d'obbligo un hard disk autoalimentato. Ho provato con uno da 2,5" (nello specifico, il WD Elements da 1TB) e facendo due registrazioni in contemporanea il decoder comincia a dire che la periferica è troppo lenta e la registrazione viene effettivamente male.
Spega meglio.
Di solito si chiama "autoalimentato" quello senza trasformatore e di solito è da 2,5", mentre quelli col trasformatore sono da 3,5" ed effettivamente dovrebbero essere più veloci.
Hai veramente un 2,5" senza trasformatore da 1TB? Il problema potrebbe essere l'eccessiva capacità. Col 2,5" da 500GB accoppiato allo Strong non ho mai avuto problemi.
 
cowin ha scritto:
Spega meglio.
Di solito si chiama "autoalimentato" quello senza trasformatore e di solito è da 2,5", mentre quelli col trasformatore sono da 3,5" ed effettivamente dovrebbero essere più veloci.

Spiegazione corretta.

cowin ha scritto:
Hai veramente un 2,5" senza trasformatore da 1TB?

Sì.

cowin ha scritto:
Il problema potrebbe essere l'eccessiva capacità. Col 2,5" da 500GB accoppiato allo Strong non ho mai avuto problemi.

Con una sola registrazione per volta, non ho mai avuto problemi, anche con l'hard disk parecchio frammentato. Con due registrazioni in contemporanea invece dava il problema di periferica troppo lenta (penso sia da aggiungere anche il fatto che l'hard disk era frammentato). Non penso che un hard disk "troppo grande" possa dare problemi al decoder fintanto che questo lo riconosce completamente.
 
Col Seagate Expansion 500GB da 2,5" io gli unici problemi di "periferica lenta" li ho con i canali Rai: registrandone 2 contemporaneamente a volte appare il solito banner, ma le registrazioni di solito risultano comunque accettabili (magari con qualche squadrettamento ogni tanto, ma non sempre!).

Con i canali non-Rai invece non c'è nessun problema (nemmeno registrando 2 canali e guardandone un terzo da registrazione).
 
OK da quello che mi dite direi di essere orientanto su WD Elements Desktop e per la capacità direi o 1TB o addirittura 2 TB dato che costa addirittura meno ed è diciamo in offerta in alcuni posti.
Quello da 1 TB vedo che è già usato da diversa gente , mentre quello da 2 TB no e questo è l'unico piccolo dubbio che rimane.
Ciao
 
Guido_59 ha scritto:
OK da quello che mi dite direi di essere orientanto su WD Elements Desktop e per la capacità direi o 1TB o addirittura 2 TB dato che costa addirittura meno ed è diciamo in offerta in alcuni posti.
Quello da 1 TB vedo che è già usato da diversa gente , mentre quello da 2 TB no e questo è l'unico piccolo dubbio che rimane.
Ciao

Ti sconsiglio i WD Elements Desktop sia da 1 che 2Tb dato che sono pessimi se usati con pvr dual tuner, li ho provati entrambi e sono inutilizzabili con 2 registrazioni anche non rai... (alla fine li ho smontati e usati direttamente collegati al pc dato che come hdd usb non mi serviva tanto spazio)

molto meglio un autoalimentato piuttosto, io con i miei 2 strong uso 2 hdd da 2.5" e non ho alcun prob (vedi sign), anche con le rai fila tutto liscio.

oppure prendi un box da 3.5" ma con dentro un bell'hdd da 7200giri non "eco" (io ne uso uno così con il DEC 551)

>bYeZ<
 
@ FreeMan
Ti ringrazio comunque della risposta , ormai ho già preso il WD elements da 1TB da diversi giorni ,e a parte un apio di episodi di periferica lenta , che però non hanno pregiudicato le registrazioni, per ora direi che va bene .
Giusto per capire come mai tu dici esattamente il contrario di quanto ho sempre letto e capito e cioè che: " gli HD autoalimentati sono meglio degli altri", mentre si è sempre detto il il contrario.
Inoltre al di là della tua esperienza pratica che accetto come tale, c'è una qualche ragione tecnica precisa per la quale i WD Elements Desktop vanno male con i pvr dual tuner ?
Questo è solo per capire , lungi da il voler fare polemica.
Una cosa quale è l'impostazione per spegner l'Hard Disk a fine registrazione ? non mi pare di averla letta chiaramente nel setup del decoder.
Ciao
Guido
 
Guido_59 ha scritto:
@ FreeMan
Ti ringrazio comunque della risposta , ormai ho già preso il WD elements da 1TB da diversi giorni ,e a parte un apio di episodi di periferica lenta , che però non hanno pregiudicato le registrazioni, per ora direi che va bene .
Giusto per capire come mai tu dici esattamente il contrario di quanto ho sempre letto e capito e cioè che: " gli HD autoalimentati sono meglio degli altri", mentre si è sempre detto il il contrario.
Inoltre al di là della tua esperienza pratica che accetto come tale, c'è una qualche ragione tecnica precisa per la quale i WD Elements Desktop vanno male con i pvr dual tuner ?

dipende tutto dall'hdd.. i WD Elements hanno hdd della serie green con una miriade di funzioni atte a risparmiare corrente, intellipower (regolazione dei giri in base al carico), intellipark (la testina si posizione nella zona di parking quando non c'è attività di lettura/scrittura così da non creare resistenza/turbolenza al pitto che gira, quindi riducendo lo "sforzo" del motore e quindi i consumi) ecc

i WD Elements sono hdd a basso consumo, girano a 5400 giri e "si dice" che aumentino a 7200 sotto carico ma sinceramente io ne dubito.. di fatto la stessa WD non rilascia alcuna info a tal riguardo, la velocità loro la indicano con il nome della tecnologia (intellipower).. la mia opinione è che tutte queste funzionalità limitino la reattività della testina e quindi limitino fortemente la velocità di queste quando devono fare gli straordinari dovuti ad accessi multipli contemporanei, situazione che è la norma con i dual tuner

da esperienza pratica avuta con 2 WD Elements da 2Tb e uno da 1Tb provati su i miei DUE strong 5222 (ultimo fw) ho riscontrato seri problemi di "periferica lenta" con 2 registrazioni NON rai (con le rai va ancora peggio) e l'impossibilità di usare la funzione di timeshifting che era uno scatto unico e un continuo messaggiare di "periferica lenta (oltretutto lo strong ha il grosso difetto di non autocancellare questi messaggi che anzi si accumulano dovendo premere + volte un tasto per farli scomparire tutti, cosa che con il fratello DEC 551 non accade assolutamente).. invece con i 2 hdd che ho in sign non ho avuto ancora UN messaggio provando 2 registrazioni RAI con bitrate alto e facendo il play di una 3° registrazione sempre rai già presente sull'hdd .. questi sono fatti ;)

Non ho mai detto che sono meglio gli hdd da 2.5" (infatti tu ho anche consigliato di usare un hdd da 3.5" MA a 7200giri) ma che si possono usare con soddisfazione e sono cmq meglio dei WD Elements

Guido_59 ha scritto:
Una cosa quale è l'impostazione per spegner l'Hard Disk a fine registrazione ? non mi pare di averla letta chiaramente nel setup del decoder.
Ciao
Guido

non c'è tale funzione, l'hdd si spegne allo spegnersi del decoder (se ha questa funzione come il WD Elements, funzione che hanno solo alcuni hdd da 3.5").. se poi l'hdd ha una sua funzione di autostanby dopo tot tempo allora lo farà indipendentemente dal decoder quando questi sarà acceso.

>bYeZ<
 
Ultima modifica:
OK scusa per prima ,adesso ho capito meglio quello che volevi dire.
Eppure almeno a legger qui e anche altrova sono in molti ad usare i WD Elements con questo decoder e anche con altri e non pare che ci siano grandi problemi.
Un'altra cosa visto che hai molta esperienza pratica in questo campo, parlando dei messaggi di periferica lenta hai mia notato se li avevi più di frequente quando il file da ripordurre era stato registrato in .mpg/PS piuttosto che in .dvr/TS ? A me precedentemente che usavo una chiavvetta da 16GB San Disk CRize micro capitava più di frequente con i file .mpg/PS mentre con lgi altri i .dvr/TS molto meno. Ora non posso dire ho il WD elements da troppo poco tempo e devo ancora verificare.
L'unica cosa è che volendo masterizzare un file .dvr/TS c'è un po' più da impazzire.
Ciao
Guido
 
Non mi sembra che la scelta TS/PS influisca sulla frequenza di apparizione del messaggio di periferica lenta (che anzi mi sembra molto casuale).

Il TS comunque è molto più impegnativo da gestire sul pc (e di solito ha più problemi di compatibilità coi vari player software e hardware).
 
Scusa FreeMan… anche il Samsung M2 Portable 500GB si spegne completamente (vibrazione e spia) quando lo Strong 5222 va in standby?
E va in sospensione (cioè si ferma la vibrazione e il disco diventa freddo, pronto però a riavviarsi in ogni momento) quando il decoder non lo usa (per registrazioni o riproduzioni)?

Grazie
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Non mi sembra che la scelta TS/PS influisca sulla frequenza di apparizione del messaggio di periferica lenta (che anzi mi sembra molto casuale).

Il TS comunque è molto più impegnativo da gestire sul pc (e di solito ha più problemi di compatibilità coi vari player software e hardware).

INvece io avevo fatto caso che con la chiavetta che usavo prima era così.
Ora proverò anche con l'hard-disk.
il formato TS genera più file potrebbe essere meno impegnativo da scirvere e leggere da e sull'HD da parte del decoder rspetto al PS che ne genera mi pare uno solo ? ( per ora questo formato non lho guardato sul pc).
MI riferisco a questa guida:
http://www.terratec.it/tutorials/differenza-mpeg-ps-e-mpeg-ts.pdf
SUggeriemnti per lo spegnimento dell'hd , quando il decoder va in standby la luce dell'hd rimane accesa e deduco quindi che non è spento.
Ciao
Guido
 
Ultima modifica:
Guido_59 ha scritto:
INvece io avevo fatto caso che con la chiavetta che usavo prima era così.
Ora proverò anche con l'hard-disk.
il formato TS genera più file potrebbe essere meno impegnativo da scirvere e leggere da e sull'HD da parte del decoder rspetto al PS che ne genera mi pare uno solo ? ( per ora questo formato non lho guardato sul pc).
MI riferisco a questa guida:
http://www.terratec.it/tutorials/differenza-mpeg-ps-e-mpeg-ts.pdf
Il formato PS di fatto è un normalissimo flusso mpeg2, compatibile con tutti i player (software e hardware, cioè lettori dvd, altri decoder, pc, ecc.).
Se vuoi, sul pc lo puoi tranquillamente riprodurre o rielaborare con programmi normali.

Il formato TS spesso non è riproducibile su altri player hardware, e anche sul pc possono esserci molti problemi (almeno coi programmi soliti).



Guido_59 ha scritto:
SUggeriemnti per lo spegnimento dell'hd , quando il decoder va in standby la luce dell'hd rimane accesa e deduco quindi che non è spento.
Purtroppo non puoi far molto: se il disco resta acceso, significa che non è del tutto "adatto" per questo decoder!!

Spero per te che il disco, pur non spegnendosi, almeno vada in "sospensione" (cioè in uno stato a bassissimo consumo, con l'elettronica che resta parzialmente accesa ma la meccanica spenta).
Lo capisci controllando se dopo qualche minuto il disco ha smesso di vibrare ed è diventato completamente freddo (pur con la spia ancora accesa).
Temo che questo sia il massimo che puoi ottenere col tuo disco… l'autospegnimento dipende infatti principalmente dal modello di disco (e non è quindo configurabile sul decoder)!!

Nel tuo caso, essendo un disco da 3,5", questo purtroppo significa anche che l'alimentatore del disco resterà sempre acceso (e spesso gli alimentatori dei dischi esterni sono abbastanza critici, in quanto di solito non di qualità eccelsa).
 
Ultima modifica:
@ abc2000
Per il fatto de formati mi riferivo al fatto che ilTS fosse meno impegnativo del PS sul decoder , non sul pc.
Per la sospensione dovrebbe andarci, almeno sapevo così per il resto pazienza.
Mi pareva adatto al decoder perchè da quello che avevo letto avevo capito che molto lo usano, quindi..................
Per l'alimentazione pazienza ho avuto per anni un Modem router Netgear che non aveva l'interrutore , ora sono passato ad altro , ma quello funziona ancora .
Ciao
Guido
 
Ciao piccolo aggiornamento.
Dopo aver registrato eguardato regstrazioni fino a tardi ho spento tv e decoder cioè messo in standby.
Stamattina mia moglie aveva già riacceso entrambi prima che mi alzassi io, nonostante ciò l'hard disk non dico fosse freddo dato il caldo che fa in casa mia, ma quasi quindi quando il decder è in standby direi che va in uno stato tipo standby o ibernzazione quasi come fosse collegato ad un pc.
Questo è cosa buona.
Vorrei capire la faccenda della periferica lenta e sarebbe interessante fare una statistica tra noi possessori dell'oggetto di quando compare e quante volte.
Ad es io avevo verificato che , lo so è strano, con la chiavetta vedevo quel messaggio più spesso in rec and play col frmatao PS piuttosto che col TS, oppure più spesso coi canali RAI o con Mediaset o altro,quale firmware viene usato e quale periferica.
Potrebbe essere utile per capire di più non trovate ?
Ciao
Guido
 
Guido_59 ha scritto:
il formato TS genera più file potrebbe essere meno impegnativo da scirvere e leggere da e sull'HD da parte del decoder rispetto al PS che ne genera mi pare uno solo ? ( per ora questo formato non lho guardato sul pc).

No, è così anche per il PS.

In teoria non è prevista una lunghezza massima per i files TS/PS… in realtà questo decoder li segmenta automaticamente ad una lunghezza predefinita di circa 900MB (per sua impostazione).
Se vuoi, puoi poi "unirli" sul pc (cosa semplice coi PS, meno semplice coi TS).
 
ok ancora non ne avevo guardati.
Però quello che ho detto che mi capitava con la chiavetta era vero l'ho risconrtato un numero sufficiente di volte da non poetrlo ritenere un caso.
Ciao
Guido
 
Indietro
Alto Basso