Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Registrazioni che si interrompono, che spariscono, formattazione dell'hdd

Ciao a tutti :) Da poche settimane ho acquistato lo Strong SRT-5222, ho preparato un documento di pro e contro che ho verificato utilizzandolo, e lo posterò quanto prima.

Attualmente però ho un paio di problemi molto gravi. E non sono riuscito a trovare accenni in merito cercando nel forum.

1) Il primo problema è iniziato qualche giorno fa, quando era in corso una registrazione con timer in corso. Io stavo guardando un altro canale. Ad un certo punto mi sono accorto che l'icona REC non era più presente sullo schermo, ma non perché l'avevo tolta io. Ho premuto il tasto INFO e ho realizzato che la registrazione si era interrotta.

Qualche giorno dopo è successo per ben due volte lo stesso problema, ma con registrazioni attivate manualmente con il tasto REC. Lo registrazione ad un certo punto si è interrotta inspiegabilmente.

La cosa comune a questi fenomeni è che, anche ripremendo il tasto REC, la registrazione non ripartiva.

Inoltre il minutaggio della registrazione rimaneva sempre a 0:00:00. (non sono sicuro se solo quando ho tentato di far ripartire la registrazione o se anche quando la registrazione per un po' di tempo è andata avanti regolarmente prima di interrompersi inspiegabilmente)

Per ripristinare il normale funzionamento del decoder ho dovuto staccare la spina dalla corrente e riattaccarla!

Questo è successo utilizzando l'hard disk che vedete nella mia firma, formattato dal produttore NTFS con cluster da 4kb.

Invece di staccare e riattaccare la spina ho anche provato ad inserire una chiavetta USB al posto dell'hard disk, e il problema appena descritto ha smesso di verificarsi: ho premuto il tasto REC e la registrazione è partita correttamente.

2) Un altro grave problema: dopo aver registrato alcuni programmi, sia su una chiavetta che sull'hard disk, ho collegato questi due al mio pc. Mi pare che sull'hard disk ho avviato un chkdsk per controllare la dimensione dei cluster. Quando ho ricollegato la chiavetta e l'hard disk al decoder, mi sono accorto che alcune registrazioni erano completamente sparite. Ho provato a recuperarle con un software apposito, ma risultavano solo altri file cancellati volontariamente tramite decoder o pc.

3) Per risolvere il problema numero 1) ho deciso di provare a formattare l'hard disk impostando i cluster a 64kb invece che 4kb. Ho fatto alcuni test manuali e con software su una chiavetta (non sull'hard disk che è pieno e non posso ancora formattarlo). Le velocità tra FAT32 e NTFS a diverse dimensioni di cluster sono risultate simili, tranne per la velocità di scrittura che, nei test con software è più veloce con formattazione NTFS con cluster a 64kb. Nel test di copia file manuale invece le velocità migliori sono state NTFS 4kb e 16kb, seguite da NTFS 64kb e abbastanza lontane FAT32 4kb e 16kb.
Avete suggerimenti su come formattare il mio hard disk? Ho letto sul forum che qualcuno ha formattato anche in FAT32 con cluster 64kb ma con il comando FORMATTA di Windows questo è impossibile: FAT 32 ha come limite cluster a 16 kb.

Grazie in anticipo per l'aiuto! :) :5thanks:
 
roccia707 ha scritto:
Avete suggerimenti su come formattare il mio hard disk?
I problemi che hai riscontrato sembrano dipendere tutti dal file-system deteriorato.

Il problema 1 è capitato anche a me… e l'ho risolto effettuando uno scandisk dal pc.
I decoder usano il file-system in modo un po' disinvolto… quindi può succedere che alla lunga questo si deteriori. Se poi si condivide il disco tra decoder e pc, le cose peggiorano drasticamente!!

Magari prova a formattare il disco dal decoder.
 
abc2000 ha scritto:
Magari prova a formattare il disco dal decoder.

Il decoder permette FAT (non so se è FAT o FAT32) e NTFS. Quale suggerisci tu? Grazie!

EDIT: Bene, ho appena inserito un timer con la chiavetta connessa, e la registrazione non è partita. Ho dovuto spegnere e riaccendere per ripristinare la capacità di registrazione. Ottimo questo SRT-5222, è andato bene per due settimane, ora lo butterei dal balcone.
 
Ultima modifica:
roccia707 ha scritto:
Il decoder permette FAT (non so se è FAT o FAT32) e NTFS. Quale suggerisci tu? Grazie!
Io attualmente uso NTFS, e non ho mai avuto gravi problemi (tranne qualche raro evento di "registrazione interrotta", poi sistemato tramite scandisk).

Per FAT si intende FAT32.
 
abc2000 ha scritto:
Io attualmente uso NTFS, e non ho mai avuto gravi problemi (tranne qualche raro evento di "registrazione interrotta", poi sistemato tramite scandisk).

Che significa, che hai ignorato il fatto che il decoder appariva non registrare più, e dopo l'ora a cui sapevi sarebbe terminata la registrazione hai fatto lo scandisk?
 
roccia707 ha scritto:
Che significa, che hai ignorato il fatto che il decoder appariva non registrare più, e dopo l'ora a cui sapevi sarebbe terminata la registrazione hai fatto lo scandisk?
Qualche settimana fa era programmato un timer: verso la fine della registrazione ho acceso la tv, e mi sono accorto che mancava la scritta rossa REC. Ho allora provato a lanciare una REC immediata, ma non partiva: era impossibile registrare (pur essendo regolarmente accessibile il disco).
Controllando, ho visto che la REC programmata era partita regolarmente, ma si era interrotta prima del previsto.
Più o meno, mi sembra quello che è successo anche a te!!

L'indomani ho staccato il disco ed ho fatto uno scandisk dal pc: dopo che l'ho ricollegato, le REC hanno ricominciato a funzionare regolarmente.
Non ho perso nulla (se non ovviamente l'ultima parte di quella REC programmata).

Secondo me, questo dipende dal fatto che i decoder massacrano il file-system… quindi alla lunga possono degradarlo!!
Nel mio caso, il disco in quel momento era pieno per almeno 300GB.

Credo che un modo per prevenire questi problemi sia fare uno scandisk periodico (tipo una volta al mese): forse in questo modo si può prevenire l'eventuale "blocco delle REC". ;)
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Credo che un modo per prevenire questi problemi sia fare uno scandisk periodico (tipo una volta al mese): forse in questo modo si può prevenire l'eventuale "blocco delle REC". ;)

Per ora ho formattato da decoder l'hard disk in modalità NTFS. Vedremo che succede.

Hai idea di a che cosa serve la funzione "Multimedia > Configurazione DVR > Recupero Registrazio" (on/off)?

Grazie infinite.
 
roccia707 ha scritto:
Hai idea di a che cosa serve la funzione "Multimedia > Configurazione DVR > Recupero Registrazione" (on/off)?
Serve per poter salvare su disco le registrazioni (temporanee) del timeshift.
 
roccia707 ha scritto:
1) Il primo problema ... era in corso una registrazione con timer ... stavo guardando un altro canale. Ad un certo punto ... l'icona REC non era più presente sullo schermo, ma non perché l'avevo tolta io. Ho premuto ... INFO e ho realizzato che la registrazione si era interrotta.

Qualche giorno dopo è successo per ben due volte lo stesso ... ma con registrazioni attivate manualmente con il tasto REC. Lo registrazione ad un certo punto si è interrotta inspiegabilmente.

La cosa comune ... è che, anche ripremendo il tasto REC, la registrazione non ripartiva.
Inoltre il minutaggio ... rimaneva sempre a 0:00:00. (...)

Per ripristinare il normale funzionamento del decoder ho dovuto staccare la spina dalla corrente e riattaccarla!

Questo è successo utilizzando l'hard disk che vedete nella mia firma, formattato dal produttore NTFS con cluster da 4kb.
Ciao, rispondo un po' pezzi e bocconi, perché vedo che dalla mia ultima visita sono interventi molti post, ma soprattutto per non "doppiare" cose (corrette!) già scritte da altri.

Iniziamo col problema (1).
Ben noto, almeno a me e col dec in firma!
Probabile causa: File System corrotto, per sua "allegra" gestione da parte del dec.
Soluzione: ScanDisk (o Chkdsk o comesichiama).
Rischi: perdita Rec corrotte, se non si spunta l'opzione "Volete che ... corregga automaticamente gli errori?". In realtà, i File "corrotti" dovrebbero venir spostati in una cartella nascosto sul dispositivo "curato".

roccia707 ha scritto:
Invece di staccare e riattaccare la spina ho anche provato ad inserire una chiavetta USB al posto dell'hard disk, e il problema appena descritto ha smesso di verificarsi: ho premuto il tasto REC e la registrazione è partita correttamente.
E ciò testimonierebbe che, come appena scritto, il problema è/era il FS corrotto del primo dispositivo!

Suggerimento: a me non capita più da quando faccio una prima "Formattazione Completa" del dispo di memoria da WIn (ma uso solo pendrive max 32 GB!)... sarà solo un caso!

Cluster da soli 4 kb?
Se dedichi un dispo di memoria alle rec da dec (com'è più saggio - credo te l'abbia già scritto abc2000), meglio (certo per le più lente pendrive) passare almeno a cluster da 16 Kb, se non da 32!
 
roccia707 ha scritto:
2) Un altro grave problema: dopo aver registrato alcuni programmi, sia su una chiavetta che sull'hard disk, ho collegato questi due al mio pc. Mi pare che sull'hard disk ho avviato un chkdsk per controllare la dimensione dei cluster. Quando ho ricollegato la chiavetta e l'hard disk al decoder, mi sono accorto che alcune registrazioni erano completamente sparite. Ho provato a recuperarle con un software apposito, ma risultavano solo altri file cancellati volontariamente tramite decoder o pc.
Mmhh... più che altro la tiro lì, perché non credo di aver capito al 100% ciò che hai scritto...
Cmq: stavolta la colpa sembrerebbe dell'STR solo a metà!
Infatti: il chkdsk (se davvero si comporta allo stesso modo dello ScanDisk), "checkando il disko", appunto, "cura" i file (in qst caso le Rec) che trova "corrotti".
Motivo della sparizione: ammesso che i file reputati "corrotti", curati o meno, siano stati spostati in una cartella nascosta, lo STR - come pure nessun altro dec che usi la tecnologia ALIDVR - non te li vede più (sicché a te paiono essere spariti)... ma ci sono!
Ecco che poi, se la mia logica è giusta, essendo in una cartella nascosta, il software di recupero file cancellati non te li trova: non sono stati cancellati, solo "spostati".

Io, per accertarmi della dimensione dei cluster, uso un altro "sistema", magari anche più rischioso: l'opzione formatta, che, permettendo di impostare anche quella dimensione, consente di vedere quella attuale.
Ovviamente, poi, mi fermo qui e non la eseguo... ma sfiga non voglia che "ti parta il dito"!
 
ddtandy72 ha scritto:
Io, per accertarmi della dimensione dei cluster, uso un altro "sistema", magari anche più rischioso: l'opzione formatta, che, permettendo di impostare anche quella dimensione, consente di vedere quella attuale.
Per vedere in modo semplice la dimensione del cluster (e tutte le altre proprietà del file-system) basta usare un qualunque programma di partizionamento.

Sotto Windows, ad esempio si possono usare MiniTool Partition Wizard, EaseUS Partion Master e tanti altri.
Sotto Linux, c'è il sempre valido GParted.
 
roccia707 ha scritto:
3) Per risolvere il problema numero 1) ho deciso di provare a formattare l'hard disk impostando i cluster a 64kb invece che 4kb.
Sicuramente l'hai risolto!, perché anche un format "rigenera" il FS!
roccia707 ha scritto:
Ho fatto alcuni test manuali e con software su una chiavetta (non sull'hard disk ...).
Le velocità tra FAT32 e NTFS a diverse dimensioni di cluster sono risultate simili, tranne per la velocità di scrittura che, nei test con software è più veloce con formattazione NTFS con cluster a 64kb.
:eusa_think: :eusa_think: Non è esattamente quanto ho sperimentato io... o meglio... vero che i cluster da 64 KB consentono la maggior velocità di scrittura, ma il FAT32 permette di per sè prestazioni migliori (non di molto, in verità) dell'NTFS!
Magari la differenza dipende dalla particolare pendrive utilizzata.
Al riguardo tutto quanto ho osservato lo trovi soprattutto negli ultimi miei post nel thread Consiglio chiavetta per pvr.

roccia707 ha scritto:
suggerimenti su come formattare il mio hard disk?
Un hdd è di per sè molto più veloce di una flashmemory... e soprattutto ha molti più GB, e la roba MicroSoft non permette il di formattare FAT32 niente che abbia più di 32 Gb.
Quindi, NTFS, oltre che consigliabile, finisce per esser una scelta quasi obbligata!
roccia707 ha scritto:
Ho letto sul forum che qualcuno ha formattato anche in FAT32 con cluster 64kb
Sì... io faccio altrettanto, ma solo con le pendrive (e dai 16 GB in su)!
roccia707 ha scritto:
ma con ... FORMATTA di Windows questo è impossibile: FAT 32 ha come limite cluster a 16 kb.
:eusa_think: Prima di scrivere 'ste cose... ma da quanti GB era la pendrive che volevi formattare?

Il limite (almeno con Win7) è legato ai GB da formattare. La formattazione con cluster da 32 e 64 KB è disponibile solo per dispositivi di memoria dai 16 Gb in poi!
 
roccia707 ha scritto:
Hai idea di a che cosa serve la funzione "Multimedia > Configurazione DVR > Recupero Registrazio" (on/off)?
abc2000 ha scritto:
Serve per poter salvare su disco le registrazioni (temporanee) del timeshift.
Toh... altra diffrenza con l'MpMan, allora: a me basta premere Rec, che dice "Uscirai da TimeShift, si desidera salvare tutti i dati...?".
 
abc2000 ha scritto:
Per vedere in modo semplice la dimensione del cluster (e tutte le altre proprietà del file-system) basta usare un qualunque programma di partizionamento.

Sotto Windows, ad esempio si possono usare MiniTool Partition Wizard, EaseUS Partion Master e tanti altri.
Sotto Linux, c'è il sempre valido GParted.
Non mi vergogno, ma in materia non credo di saperne ancora abbastanza...
In altre parole... quelli che hai linkato sono tool free?
Almeno con Win7, non c'è alcun altro modo "diretto", cioè senza bisogno di ricorrere a programmi che non siano già in dotazione al "software di base", almeno per vedere la dimensione dei cluster?
 
ddtandy72 ha scritto:
Toh... altra diffrenza con l'MpMan, allora: a me basta premere Rec, che dice "Uscirai da TimeShift, si desidera salvare tutti i dati...?".
Stessa cosa anche con lo Strong!!
Quel messaggio compare indipendentemente dall'opzione "Recupero registrazione".

Sullo Strong l'opzione però modifica l'effetto del messaggio.
Se l'opzione è su OFF, uscendo dal timeshift (e rispondendo SÌ al messaggio) viene salvata solo la "durata nominale" della finestra scorrevole del timeshift (cioè solo gli ultimi 10 minuti se il timeshift è fissato a 10 minuti, gli ultimi 20 minuti se il t.s. è fissato a 20 minuti, ecc. ecc.).
Se invece l'opzione è su ON, uscendo dal timeshift viene salvata tutta la registrazione effettuata dall'inizio del timeshift (quindi non solo la "durata nominale" della finestra).

In pratica quell'opzione fa sì che tutto il timeshift venga provvisoriamente salvato in appositi "file temporanei" (in attesa che l'utente decida se salvarlo definitivamente come una normale registrazione).


ddtandy72 ha scritto:
In altre parole... quelli che hai linkato sono tool free?
Certamente… sono programmi gratuiti ma ottimi e pienamente affidabili!! :thumbsup:
Ce ne sono anche tanti altri.


ddtandy72 ha scritto:
Almeno con Win7, non c'è alcun altro modo "diretto", cioè senza bisogno di ricorrere a programmi che non siano già in dotazione al "software di base", almeno per vedere la dimensione dei cluster?
Le utility native di Windows per "partizionamento & formattazione" sono molto limitate (di fatto non consentono di fare quasi nulla… anche su Win7) e parzialmente inaffidabili (soprattutto su XP).

Se si devono effettuare operazioni impegnative (tipo ripartizionamenti di dischi non vuoti), è meglio usare programmi specializzati.
Se poi si deve lavorare sul disco di sistema, di solito è meglio procedere direttamente via Linux.

Non so se la dimensione del cluster sia direttamente visibile con le "utility di base" di Windows: dopo che su XP quelle stesse utility mi hanno arbitrariamente piallato un intero disco esterno da 500GB (pieno di dati :crybaby2:), ho smesso di usarle!!
Se non sbaglio, hai un pc con Linux: apri l'ottimo GParted (sicuramente presente), ad avrai a disposizione un potente ed affidabile software di partizionamento/formattazione (naturalmente purché aggiornato).


ddtandy72 ha scritto:
...e la roba MicroSoft non permette di formattare FAT32 niente che abbia più di 32 GB.
Naturalmente qualunque "programma specializzato" (tipo GParted su Linux o i numerosi tool per Windows) consente di superare senza difficoltà questo assurdo limite!! ;)
 
Ultima modifica:
@ abc2000: grazie davvero del dettagliatissimo post!
Vado un po' di fretta e ho da accenare anche un'altra cosa (che credo sarà una gradita conferma pure a te), per cui, per il momento, mi limito a quanto segue.
abc2000 ha scritto:
Stessa cosa anche con lo Strong!!
Quel messaggio compare indipendentemente dall'opzione "Recupero registrazione".
Ma sull'MpMan quest'opzione non c'è; in altre parole è possibile solo il comportamento da te descritto quale conseguenza del posizionamento su Edit: "OFF" di quell'opzione!, vale a dire:
abc2000 ha scritto:
Se ... è su OFF, uscendo dal timeshift (...) viene salvata solo la "durata nominale" della finestra scorrevole del timeshift (cioè solo gli ultimi 10 minuti se ... fissato a 10 minuti, gli ultimi 20 minuti se ... ecc.).
Il verità, il comportmento dell'MpMan sembra "ibrido", cioè somiglia quello indicato nella precedente citazione, con la sostanziale differenza che il salvataggio può eccedere la "durata nominale" della finestra di timeshift!
Cerco di spegar meglio: vengono salvati tutti i dati che ci stanno nel... chiamiamolo buffer di 0,56 GB per decina di potenziali minuti TimeShift, che l'MpMan si "ritaglia" nel dispositivo di memoria collegatogli.
In ogni caso, il salvataggio dei dati "TimeShift" richiede che ci sia sufficiente altro spazio sull'usb!
Es. Se sulla pendrive restano solo 0,56 GB sono possibili 10' (nominali) di TimeShift (in realtà, se la trasmissione messa in differita trasmette meno di 56 MB/min, ce n'entrano anche altri! Perfino il doppio se vengono trasmessi meno di 28 MB/min!). E tuttavia, senza ulteriori 0,56 GB è impossibile salvarli definitvamente!
Fine Edit

Per le utility native di Windows per "partizionamento & formattazione", e per quelle eventualmente disponibili sotto Linux (soprattutto dell'ottimo GParted), magari ti chiedo meglio in PM, che altrimenti si va molto OT.
Circa:
abc2000 ha scritto:
Non so se la dimensione del cluster sia direttamente visibile con le "utility di base" di Windows...
io la vedo, come scritto a roccia, con un uso "improprio" del comanda "Formatta".

Per il resto: arrivato anche a me l'Hdd Toshiba di cui abbiamo in molti scritto in diversi post precenti.
Sperimentato con piena soddisfazione anche sul clone.
Stesso identico comportamento descritto da mavenikster per quello da 1 TB.
Sintesi:
- sempre riconosciuto, e pure velocemente (a disco collegato al dec spento, in 30" dall'accensione, compresi quelli necessari al dec per passare dal "messaggio col nome della sua marca" a visualizzare le immagini dell'emittente sintonizzata! - Forse solo al primo collegamento ha impiegato 5" di più... forse per crearci la cartella ALIDVR);
- no problemi di riconoscimento anche se si lascia collegato il disco a dec spento, per farli avviare entrambi ad eseguire una REC programmata;
- silenziosissimo. Si stenta a sentire il frullio del disco anche avvicinandovi l'orecchio tanto che per quanto riguarda le info che seguiranno, ho dovuto servirmi del palmo della mano per "avvertirne le vibrazioni";
- dopo 10" di non uso è come se il disco decelerasse;
- dopo complessivi 20" di non uso, il disco si arresta, ma la parte elettrica (LED) resta attiva;
- dopo poco più di 2', va a nanna del tutto (anche parte elettrica, dunque);
- a disco in rotazione (e pure in decelerazione, se ben ricordo), la risposta ai comandi impartiti dal telecomando del dec è... direi istantanea;
- a disco non in rotazione (che sia un "pre-stand-by" o un "coma profondo", la risposta, ad es. alla pressione di REC, è cmq ultrarapida: rispettivamente 2" e 3" (ma forse il secondo in più è solo la mia immaginazione). Perciò la "furbata" delle "info dispositivo", oltre che scomodissima da effettuare per rianimare il disco ogni volta che si arresta, si rivela di davvero scarsa utilità;
- Il disco va immediatamente a nanna sia che si spenga il dec, sia che si faccia "Rimozione Sicura" (forse passano 10" prima che si arresti; quel che ho certo è che il LED si spenge al volo).

Infine, qualche "nota di colore":
- è l'hdd 2.5" più piccolo, compatto che mi è capitato di vedere;
- cavetto usb di 30 cm;
- da evitare di "tocchignare", specie a disco in uso. Sarà che forse non avevo ben effettuato gli abbocchi sia all'ingresso col dec che con l'hdd, ma quando una delle volte che ho sollevato il disco per avvertirne le vibrazioni, si è spento (e poi riattivato da solo appena dev'essersi correttamente ripristinato il collegamento - anche se son dovuti passare i "canonici" 20". Non so cosa sarebbe accaduto se stesse registrando... fine REC?).
abc2000 ha scritto:
Sembra davvero interessante questo disco Toshiba!! ;)
Ingeneroso! :lol: Io lo trovo praticamente perfetto :D per l'uso a mo' di VCR... oltre a quanto scritto, che altro dovrei chieder che faccia? :eusa_whistle:

Conclusioni: col senno di poi, ad aver avuto altri 25 euro, sarebbe valsa la pena addirittura quello da 1 TB, da partizionare poi in 3-4.
Spero di aver soddisfatto la curiosità di molti!

P.S. In pratica, questo Toshiba ha lo stesso comportamento del buon vecchio e adesso oltremodo caro SeaGate Expansion?
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Il limite (almeno con Win7) è legato ai GB da formattare. La formattazione con cluster da 32 e 64 KB è disponibile solo per dispositivi di memoria dai 16 Gb in poi!

Hai ragione. Ho fatto il test su una vecchia chiavetta da 2 GB (forse non l'ho specificato nel mio post?). Ho sperimentato ora che invece su una chiavetta da 16GB i cluster arrivano fino a 64KB come dici tu :thumbsup: Grazie!
 
ddtandy72 ha scritto:
Motivo della sparizione: ammesso che i file reputati "corrotti", curati o meno, siano stati spostati in una cartella nascosta, lo STR - come pure nessun altro dec che usi la tecnologia ALIDVR - non te li vede più (sicché a te paiono essere spariti)... ma ci sono!
Ecco che poi, se la mia logica è giusta, essendo in una cartella nascosta, il software di recupero file cancellati non te li trova: non sono stati cancellati, solo "spostati".

Sono dubbioso... Tempo fa su Windows 7 in "opzioni cartella" ho spuntato "visualizza cartelle, file e unità nascoste" e cliccato su "applica a le cartelle" (cioè tutte), sul pc mi piace lavorare vedendo tutto. Per scrupolo però ho creato ora su una chiavetta un file e poi nelle proprietà ho spuntato "nascosto", ma nella cartella risultava ancora visibile. Quindi devo dedurre che i file/cartelle citate nel mio post siano "sparite" davvero, cioè eliminate. E deve essere stato eliminato oltre al record nella tabella di allocazione dell'unità anche ogni traccia utile per rilevare che i dati del file erano ancora presenti, altrimenti il programma di recupero (Recuva) li avrebbe trovati. :eusa_think:
 
abc2000 ha scritto:
Serve per poter salvare su disco le registrazioni (temporanee) del timeshift.

Grazie. Ma tu come lo sai? Mi è sfuggito leggendo il manuale?

PS: ho visto che hai fatto una correzione citando il mio testo, ma c'è scritto proprio "Recupero Registrazio" nella tabella che il decoder mostra, il "ne" finale non c'entra nella cella in questione :) Non è l'unico caso di tagli testuali in italiano nell'SRT-5222 a quanto ho visto.
 
roccia707 ha scritto:
Grazie. Ma tu come lo sai? Mi è sfuggito leggendo il manuale?
Mi sa che l'avevo letto qui sul forum a suo tempo… ;)


roccia707 ha scritto:
PS: ho visto che hai fatto una correzione citando il mio testo, ma c'è scritto proprio "Recupero Registrazio" nella tabella che il decoder mostra, il "ne" finale non c'entra nella cella in questione :) Non è l'unico caso di tagli testuali in italiano nell'SRT-5222 a quanto ho visto.
Oops… hai ragione!! :)
Non me n'ero accorto…
 
Indietro
Alto Basso