Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

roccia707 ha scritto:
Hai ragione. Ho fatto il test su una vecchia chiavetta da 2 GB
roccia707 ha scritto:
(forse non l'ho specificato nel mio post?).
Mi pare di no...
roccia707 ha scritto:
Ho sperimentato ora che invece su una chiavetta da 16GB i cluster arrivano fino a 64KB come dici tu :thumbsup: Grazie!
Di che, figurati! Da quando recentemente sono stato praticamente costretto a dotarmi di un SO Win7 - causa sua più ampia diffusione -, non hai idea di quante volte ho "litigato" con le sue... chiamiamole peculiarità! :lol: :lol:
Cmq, come credo di aver scritto in uno dei miei ultimi post sul 3d "Consiglio chiavetta per pvr", la differenza fra formattare una pendrive con cluster da 32 o 64 KB, è poca.
Tuttavia, in qualche caso, assai - credo - particolare, può far la differenza.
 
Ultima modifica:
roccia707 ha scritto:
Sono dubbioso... Tempo fa su Windows 7 in "opzioni cartella" ho spuntato "visualizza cartelle, file e unità nascoste" e cliccato su "applica a le cartelle" (cioè tutte), ...
Per scrupolo ... ho creato ora su una chiavetta un file e poi nelle proprietà ho spuntato "nascosto", ma nella cartella risultava ancora visibile.
Quindi devo dedurre che i file/cartelle citate nel mio post siano "sparite" davvero, cioè eliminate.
E deve essere stato eliminato ... anche ogni traccia utile per rilevare che i dati del file erano ancora presenti, altrimenti il programma di recupero (Recuva) li avrebbe trovati. :eusa_think:
Premesso che il post con "Motivo della sparizione: ammesso che..." iniziava con un:
ddtandy72 ha scritto:
Mmhh... più che altro la tiro lì, perché non credo di aver capito al 100% ciò che hai scritto...
con cui, detta diversamente, volevo intendere che di roba di WIn7 non sono molto pratico...
che dire?
A questo punto non c'è modo di pensare che non sia davvero andata come scrivevi.
Cmq perdonami, se nella mia poco più che ignoranza informatica insisto: da quanto ne so, eliminare anche ogni traccia utile per rilevare i dati del file, tanto da impedire a un programma di recupero di ritrovarli, non mi pare un'operazione di quelle, poco più che elementari, normalmente alla portata di questi decoder...
lo STR 5222 ha i suoi bug...
ma che sia lui la causa del "grave problema" di cui scrivi... :eusa_think:
è quantomeno la prima volta che nei più di 1800 post di questo thread leggo una cosa del genere.

Mmhh... un momento! Ecco la frase magica che ha fatto aprire un cassettino della memoria: questo thread.
Mi sono ora ricordato che, nel 3d dell'MpMan, si parlò del comportamento "ipervendicativo che questi Twin Tuner hanno se si armeggia con i file contenuti nelle cartelle ALIDVR!
In particolare, in quel post sarebbe stata importante la replica @99942, che, in un suo precedente post (tutti cancellati! - Se n'è andato?) avvertiva di non armeggiare troppo coi file contenuti in una cartella associata a una rec, perché, se ben ricordo (sì, abbastanza), il mio intento era rimuovere un file INFO.dvr.

In effetti - ma anche quanto segue è solo un tentativo, soprattutto perché il "mi pare" lascia dubbi su come davvero possa esser andata la cosa - dato che hai scritto:
roccia707 ha scritto:
dopo aver registrato ..., sia su una chiavetta che sull'hard disk, ...
Mi pare che sull'hard disk ho avviato un chkdsk per controllare la dimensione dei cluster.
Quando ho ricollegato ... al decoder, mi sono accorto che alcune registrazioni erano ... sparite.
la spiegazione potrebbe essere che chkdsk abbia fatto "una modifica anche davvero marginale" - non mi chieder altro - anche a uno solo dei file 001.mpeg, 002.mpeg ecc. o INFO.dvr contenuti nella/le cartella/e associata/e alla/le REC desaparecida/e...
da qui, quando hai ricollegato il dispositivo di memoria all'SRT, il "rancore" del decoder, :lol: che si è vendicato, cancellando brutalmente le cartelle da lui create ma con le quali - a suo modo di vedere - qualcun altro doveva "essersi divertito".

Ma è tutta un'ipotesi!
Inoltre, anche fosse azzeccata, resta il fatto che non saprei suggerirti come poter recuperare quelle cartelle, per cui, digitare altri caratteri non porterebbe a risultati per te utili.
 
Ultima modifica:
Mini recensione pregi/difetti dello Strong SRT-5222

-- Temporaneamente rimossa dall'autore --
 
Ultima modifica:
roccia707 ha scritto:
- se faccio due registrazioni posso vedere un terzo canale del mux del secondo canale, ma devo già sapere quali canali sono e richiamarli con i numeri (epg infatti fa comparire il menu di blocco registrazioni, mentre le frecce su e giù fanno lo stesso appena incappo in un canale su mux diverso)
Questo problema è risolvibile. ;)

Premi il tasto OK, e nel menu che compare sono evidenziati solo i canali "selezionabili" (nel tuo esempio solo quelli appartenenti al mux del secondo canale in registrazione).
A quel punto potrai usare i tasti freccia (senza doverne già conoscere i numeri).
 
roccia707 ha scritto:
- GRAVE: per due volte ho registrato (una volta manualmente e una con timer), e alla fine mi sono ritrovato con un filmato lungo 0 minuti inutilizzabile. Una terza volta è anche successo che ho premuto (anche più volte) il tasto rec per avviare una registrazione, ma il pannello blu che appare in basso allo schermo con le info mostrava un timing fisso a 0:00:00, e infatti non stava registrando proprio niente.
- GRAVE: per due volte, scorrendo velocemente fino alla fine un filmato registrato, lo schermo è diventato nero con in cima il simbolo (del tv) dell'uscita AV (come se il decoder non trasmettesse più segnali attraverso la SCART che va al tv), ogni pulsante del telecomando del decoder (compreso l'ON/OFF) ha smesso di funzionare, e l'unico rimedio per ripristinare la situazione è stato staccare e riattaccare la spina del decoder dalla corrente
Questi sembrano "problemi di file-system": probabilmente si risolveranno definitivamente dopo la formattazione del disco (e magari effettuando uno "scandisk periodico").

Per cercare di ridurre i rischi di questo tipo, evita di "condividere" il disco tra decoder e PC: quel disco è meglio "dedicarlo" al solo decoder!!
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Premi il tasto OK, e nel menu che compare sono evidenziati solo i canali "selezionabili" (nel tuo esempio solo quelli appartenenti al mux del secondo canale in registrazione).
Cioè posso vedere i canali di uno solo dei due mux in corso di registrazione? Ed esattamente, quelli del mux la cui registrazione è iniziata per ultima? (il secondo) :eusa_think:
 
Non ho questo dec.
Lo ritengo però l'unica alternativa (valida - non come altre perfino più care), se non ritrovassi il mio (che preferisco pur al prezzo dell'EPG per il GOTO).
Una lista di contro come quella mi pare però esagerata, specie per il prezzo dell'SRT e la lista di superiori alternative. :lol:
roccia707 ha scritto:
CONTRO:
- GRAVE: per due volte ho registrato (...), e alla fine mi sono ritrovato con un filmato lungo 0 minuti inutilizzabile. ... è anche successo che ho premuto (...) il tasto rec ... ma il pannello blu che appare in basso ... mostrava un timing fisso a 0:00:00, e infatti non stava registrando proprio niente.
È (come detto) un problema di File System, che, se dipende dall'STR, accade pure coi cloni. Lo risolve un semplice ScanDisk.
roccia707 ha scritto:
CONTRO:
- GRAVE: se faccio partire due registrazioni non posso più spostarmi sul primo canale registrato (...)
Vero! Ma coi Twin Tuner "clone dal FirmWare castrato", due REC te le sogni!
roccia707 ha scritto:
CONTRO:
- GRAVE: se sto registrando e contemporaneamente avvio una riproduzione, l'icona REC non va via premendo il tasto EXIT,
L'MpMan nemmeno con una sola permette ciò che hai definito "PRO: + icona REC va via con tasto EXIT".
roccia707 ha scritto:
e per di più se premo EXIT la riproduzione si interrompe (...)
Accade solo se in Play mandi la stessa che è in Rec... non è vero?
Ovverosia "emulando" TimeShift, che, di suo, non ha qst difetto.
In quel modo hai però la possibilità di tornare a vedere, ad es. in un film in registrazione, una scena, anche passata da molti minuti, che ti ha lasciato dubbi... pur non avendo inizialmente attivato TimeShift.
Se penso al tutto come a una sorta di "rimedio dell'ultimo minuto", ciò che lamenti come GRAVE, lo vedo invece come un'ulteriore possibilità a mia disposizione!
roccia707 ha scritto:
- riproduzione avanti e indietro veloce arrivano massimo a 8x. E' troppo poco, ... su una registrazione lunga dove spostare il cursore con le frecce lungo la linea di registrazione fa dei salti molto ampi e quindi...
Vero! Ma (già suggerito?) con salti ampi + REW/FWD x8 rimedi, anche se in modo scomodo!
roccia707 ha scritto:
sarebbe fondamentale poter scorrere ... a velocità maggiori tipo ... o 32x. ... diventa frustrante aspettare tanto tempo per raggiungere il punto da vedere spostandosi solo a 8x.
Cioe? Preferisci un 32x e attendere (un quarto d'ora?) per raggiungere il 90° minuto di un film? :lol:
L'unica vera alternativa è il GOTO: ce l'hanno l'MpMan 3500 R (ma no EPG) o il TS 6291 (ma no double REC :lol: ). A te la scelta!
roccia707 ha scritto:
- se faccio due registrazioni posso vedere un terzo canale del mux del secondo canale, ma devo già sapere quali canali sono e richiamarli con i numeri
Negativo, come ha scritto abc2000.
roccia707 ha scritto:
- "velocità del dispositivo troppo lenta" va via solo con tasto exit. A volte, addirittura, diventa difficile stoppare una riproduzione (specie se si è in modalità "avanti/indietro veloce") perché anche premendo il tasto exit il messaggio succitato riappare...
Vero... ma dipende dal supporto di memoria... e se è quello di cui sotto...
roccia707 ha scritto:
- su almeno un decoder (il Telesystem TS6282, che costa circa 40 Euro è non ha il dual tuner) dopo aver interrotto una riproduzione, facendola ripartire si ha il seguente messaggio "vuoi riprendere la riproduzione dall'ultimo punto visto"? E' comodissima... Ma l'SRT-5222 non ha questa funzione. (Non la ha nemmeno il TS6291 che costa 50 Euro ed è dual tuner come lo Strong)
Non paragonerei oggetti dalle caratteristiche diverse (Mono vs. Twin), tantomeno il 6291, Twin Tuner che non consente due REC simultanee.
roccia707 ha scritto:
- su una chiavetta Trans-it da 16 GB, facendo due registrazioni (ho provato Rai1+Italia1 e Giallo+Rai3) più o meno frequentemente appare la scritta "velocità del dispositivo troppo lenta" e ci sono ... squadrettamenti e interruzioni dell'audio quando riproduco...
Qui alcuni valori della WS di quel tipo di pendrive: 10.09, 7.68, 11.68, 7.83 MB/Sec.
Purtroppo le "double Rec" hanno coinvolto Rai1 e 3, che, assieme alla 2, sono a bitrate variabile e quelle che, notoriamente, se in coppia, possono metter in crisi perfino un hdd, figurati la tua pendrive
roccia707 ha scritto:
la mia chiavetta TDKMedia Trans-It Drive USB Device da 16 GB ... scrive a 5.63 MB/Sec
diciamo... da supermercato (ossia ottima per il prezzo, ma niente di più)!
roccia707 ha scritto:
- si può rallentare la riproduzione di una registrazione solo "in avanti", non indietro.
Mai visto niente del genere, forse da PC?
roccia707 ha scritto:
E non si può avanzare o retrocedere di un fotogramma alla volta.
Come sui vecchi VCR?
Oggetti però specificamente concepiti per un certo uso, diversamente dai decoder, progettati invece con l'obiettivo prioritario di far vedere il ddt e, a un piccolo sovrapprezzo (diciamo 20 euro?), consentire anche qualche REC.
Cmq, se spendi di più (100 e passa euro), non sono sicuro che anche un Dvd Recorder faccia tutto ciò che sembreresti volere!
E, stando a quanto riferitomi, cascheresti male anche cogli ancor più costosi mediaplayer (200 euro?)
roccia707 ha scritto:
... - non si può disattivare il timeshift, solo minimizzarlo a 10 minuti e minimizzare di conseguenza lo spazio dedicato sulla chiavetta o sull'hard disk
Il "prezzo" di 0,56 GB per l'opportunità di differire la visione in corso se telefonano, non mi pare un "contro"... diciamo 0-0?
Ovviamente, il tutto va rapportato ai GB della pendrive... a voler adoperare una 2 GB, visto che adesso perlomeno da 8 le trovi sotto i 10 euro...
vuol dire aver voglia di andarseli a cercare... i problemi!
Se poi ricordi che
roccia707 ha scritto:
No, anche con timeshift spento rimane indicato "1.75 GB" :eusa_wall:
possiedi ben altro...

Infine, come se la cavano i vari "cloni"? :eusa_think: Per circa lo stesso prezzo, che c'è di obiettivamente migliore? :eusa_whistle:

Per il prezzo che costano, penso si debba valutarli in un'ottica ridotta a dimensioni - credo - più "giuste"... e niente più!
Ti saluto. :wave:
 
Ultima modifica:
roccia707 ha scritto:
Cioè posso vedere i canali di uno solo dei due mux in corso di registrazione? Ed esattamente, quelli del mux la cui registrazione è iniziata per ultima? (il secondo) :eusa_think:
Esatto!!

Per la precisione vengono evidenziati (in modo molto "appariscente") i canali selezionabili.
 
roccia707 ha scritto:
- si può rallentare la riproduzione di una registrazione solo "in avanti", non indietro. E non si può avanzare o retrocedere di un fotogramma alla volta.
Si può avanzare anche di un solo fotogramma per volta: basta usare il tasto giallo (che alla prima pressione vale come "pausa" mentre alle eventuali pressioni successive attiva l'avanzamento per singoli fotogrammi).




P.S.
Non so se si tratti esattamente di un singolo fotogramma… ma in ogni caso si avanza di una "frazione di secondo".
 
abc2000 ha scritto:
Si può avanzare anche di un solo fotogramma per volta: basta usare il tasto giallo (...).

P.S.
... in ogni caso si avanza di una "frazione di secondo".
Bene a sapersi, utile funzione.
Verificherò che per il mio clone valga altrettanto.

P.S. Anche questo ha l'utile funzionalità del tipo "Step To", che fa arretrare di circa 30" ogni vota che, a TimeLine presente, si preme OK.
 
Ultima modifica:
Nessuno finora ha risposta a queste mie idee:

roccia707 ha scritto:
Aggiungo una domanda per i possessori dell'SRT-5222: qualcuno ha mai pensato di segnalare a Strong tutti i problemi riscontrati e segnalati in questa discussione in modo da persuaderli a rilasciare un nuovo upgrade del software?

E (sempre voi possessori dell'SRT-5222) sareste disposti a fare una colletta per Strong, da 50 centesimi di Euro ciascuno, per chiedergli questo upgrade, ammesso per assurdo che accettassero e ci fosse una via legale per attuare questa richiesta di sviluppo software? O a pagare 10 centesimi per scaricare l'upgrade? (questa mi pare più fattibile)
 
ddtandy72 ha scritto:
Ma (già suggerito?) con salti ampi + REW/FWD x8 rimedi, anche se in modo scomodo! Cioe? Preferisci un 32x e attendere (un quarto d'ora?) per raggiungere il 90° minuto di un film?

Non ho mai detto questo, mi pare. Per spostarmi lungo una registrazione uso i salti con le frecce e il FWD/REW 8x. Nonostante questo avrei la vità più facile se potessi andare a 16x o 24x o 32x, ad esempio nelle registrazioni lunghe 3 ore, dove i salti con le frecce sono MOLTO ampi, e scorrere a 8x è lento. Suppongo che aggiungere al software una ulteriore velocità sarebbe stato per i programmatori come bere un bicchier d'acqua.

ddtandy72 ha scritto:
L'unica vera alternativa è il GOTO: ce l'hanno l'MpMan 3500 R (ma no EPG) o il TS 6291 (ma no double REC :lol: ).

Ho ancora il TS6291 ma nel manuale non ho trovato riferimenti alla funzione "goto". Tu come l'hai scoperta e dove si trova? :eusa_think:

PS: ho editato la mia recensione dell'SRT-5222.
 
roccia707 ha scritto:
- riproduzione avanti e indietro veloce arrivano massimo a 8x. E' troppo poco, specialmente su una registrazione lunga dove spostare il cursore con le frecce lungo la linea di registrazione fa dei salti molto ampi e quindi sarebbe fondamentale poter scorrere il filmato a velocità maggiori tipo 16x, 24x o 32x. In registrazioni di film diventa frustrante aspettare tanto tempo per raggiungere il punto da vedere spostandosi solo a 8x.
roccia707 ha scritto:
Nonostante questo avrei la vità più facile se potessi andare a 16x o 24x o 32x, ad esempio nelle registrazioni lunghe 3 ore, dove i salti con le frecce sono MOLTO ampi, e scorrere a 8x è lento. Suppongo che aggiungere al software una ulteriore velocità sarebbe stato per i programmatori come bere un bicchier d'acqua.
In effetti è assurdo che manchi l'avanti/indietro x32!! :eusa_think:

Comunque, per raggiungere un punto particolare della registrazione, si può usare questa funzionalità non documentata (ripiego che consente di aggirare parzialmente il problema).
 
abc2000 ha scritto:
In effetti è assurdo che manchi l'avanti/indietro x32!! :eusa_think:

Comunque, per raggiungere un punto particolare della registrazione, si può usare questa funzionalità non documentata (ripiego che consente di aggirare parzialmente il problema).
Grazie, proverò. :happy3:

Ho un altro problema. Non trovo il modo di riprodurre i .DVR dal pc con un freeware (es.: VLC).
In questa pagina si dice che con KMPlayer si può, ma l'ho installato e non ci riesco. Si parla di fare il play del TS invece che del DVR, ma nella mia cartella del programma registrato ci sono solo file DVR.

Nota 1: Non mi serve un programma di conversione.
Nota 2: Per il futuro ho impostato l'SRT-5222 in modalità PS, così ho dei file MPG. Spero solo che a parte il fatto che perdo sottotitoli, doppio audio ecc., (non mi interessano) non ci sono variazioni nella dimensione finale dei file video.
 
roccia707 ha scritto:
Ho un altro problema. Non trovo il modo di riprodurre i .DVR dal pc con un freeware (es.: VLC).
Prova ad unire preliminarmente i file tramite RecTVEdit.
Coi PS funziona bene… penso che funzioni anche coi TS (però non ho mai provato :eusa_think:).

I TS sono sempre un po' più critici. Conviene usarli solo se occorre davvero salvare doppio audio, sottotitoli, televideo, ecc.
 
Ciao roccia!
roccia707 ha scritto:
Non ho mai detto questo, mi pare.
Per spostarmi lungo una registrazione uso i salti con le frecce e il FWD/REW 8x.
Non ci siamo capiti...
Con "(già suggerito?)" mi chiedevo se (io), non l'avessi già suggerito.
E "Preferisci un 32x e attendere (un quarto d'ora?) per raggiungere il 90° minuto di un film?", era una domanda retorica... forse avrebbe reso meglio l'idea un "Preferiresti" al posto di "Preferisci".
Insomma: l'idea è che c'è di peggio... e la combo <, > poi FWD/REW è ciò che di migliore lo STR 5222 mette a disposizione.
roccia707 ha scritto:
Nonostante questo ... se potessi andare a 16x o 24x o 32x, ad esempio nelle registrazioni lunghe 3 ore, dove i salti con le frecce sono MOLTO ampi, e scorrere a 8x è lento.
Vero! Soprattutto in caso di REC tanto lunghe!
roccia707 ha scritto:
Suppongo che aggiungere al software una ulteriore velocità sarebbe stato ... come bere un bicchier d'acqua.
Tanto più che, se ricordo - potrebbe confermarlo abc -, in uno dei precedenti aggiornaenti FW portarono da x4 a x8... o no?
Ho ancora il TS6291 ma nel manuale non ho trovato riferimenti alla funzione "goto". Tu come l'hai scoperta e dove si trova? :eusa_think:
:eusa_think: Cosi ricordavo mi fosse stato riferito. Ma se tu hai il 6291, e hai scritto che non trovi riferimenti al tasto GOTO, evidentemente, il telecomando di quel decoder non l'ha!
roccia707 ha scritto:
Letta... e non ricordo se era già scritto, ma quanto segue lo condivido al 100%:
roccia707 ha scritto:
... messaggio "vuoi riprendere la riproduzione dall'ultimo punto visto"?
E' [una funzione] comodissima, evita di dover raggiungere il punto ... utilizzando il cursore della timeline ... o ... avanti/indietro veloci.
Ma l'SRT-5222 non ha questa funzione...
Quando si sta riproducendo una registrazione e si aspetta che inizi una trasmissione su un altro canale, l'assenza di questa funzione e della funzione "goto" è frustrante: se infatti devo controllare se il programma che voglio vedere è iniziato, devo fermare la riproduzione ... accorgermi che non è ancora iniziato, quindi ... raggiungere di nuovo con ... le frecce e il FWD/REW 8x il punto dove l'avevo interrotta e attendere...
Altrettato per
roccia707 ha scritto:
Questo perché gli orari dei palinsesti on-line e nelle EPG pubblicati dalle reti TV sono spesso inaffidabili.
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
In effetti è assurdo che manchi l'avanti/indietro x32!! :eusa_think:
Non so se sia di consolazione, ma anche il mio clone ha "solo" x24 (e il GOTO, però, ma a prezzo dell'EPG, dazio che, personalmente, continuo volentieri a pagare).
 
roccia707 ha scritto:
Non trovo il modo di riprodurre i .DVR dal pc con un freeware (es.: VLC).
In questo thread, dl post 42, mi avevano segnalato qualcosa al riguardo. Vedi se utile.
roccia707 ha scritto:
Si parla di fare il play del TS invece che del DVR, ma nella mia cartella del programma registrato ci sono solo file DVR.
:eusa_think: Premesso che mai ho registrato in TS, proprio sapendo che è un formato problematico da visualizzare direttamente da Pc... per il poco che ne so, quello dell'SRT e cloni comprende, appunto, file .dvr, anziché .mpeg.
Mi risulta però che il TS del DigiQuest 3330 (?) sia invece direttamente visibile (sempreché non sia in realtà un PS, perché è già capitato che sulle info dei box dei DQ fossereo stampate indicazioni errate - tipo registri un canale e ne guardi un altro per un MonoTuner). E magari può esserti utile anche quest'altro post
roccia707 ha scritto:
Nota 2: Per il futuro ho impostato l'SRT-5222 in modalità PS, così ho dei file MPG. Spero solo che ... non ci sono variazioni nella dimensione finale dei file video.
Speri male :lol: , cioè... col PS, la registrazione dovrebbe occuparti meno MB! ;) se è questo che avrebbe potuto farti piacere!

Ciao a tutti
 
Ultima modifica:
roccia707 ha scritto:
Nessuno finora ha risposta a queste mie idee:
Ragazzi miei... quante illusioni e quanti contorcimenti!...

toglietevi dalla testa collette e invocazioni collettive alla Strong o a qualunque altro marchio:
qua si tratta di business e, se non l'avete capito, leggetevi anche qualche forum straniero:
l'europeo, se ha qualche centomila pezzi da smerciare in europa, commissiona al cinese la epsilon-modifica (i.e. ca**ate) da
proporre eventualmente come aggiornamento (e.g. Strong) o come prossimo decoder con codice +1 (e.g. Telesystem 6291 vs 6290).
Le funzionalità del firmware sono nate (e morte) così nella testa degli ingegneri cinesi della ALi Corporation.

Per il resto .DVR o .TS che sia, si vedono senza problemi (come già suggerito) su VLC, KMPlayer o PotPlayer (solo per citarne 3)
e si convertono alla grande con RecTVEdit + quello che si vuole: prefriti Womble (MPEG-VCR o MPEG Video Wizard DVD)
o VideoReDo TV Suite (che costa un po' meno).
 
Trittico2 ha scritto:
Ragazzi miei... quante illusioni e quanti contorcimenti!...
toglietevi dalla testa collette e invocazioni collettive alla Strong o a qualunque altro marchio:

Be' ci sono aziende che sul proprio sito hanno una sezione di segnalazione bug e suggerimenti. Non lo so se le aziende di DDT rientrano tra queste (a quanto dici tu, no) ma nel dubbio, tentare non avrebbe nuociuto. Non mi preoccupo certo di fare figuracce. Purtroppo non ho soldi per cercare e cambiare decoder ogni volta che trovo un bug o una funzione che potrebbe facilmente essere inserita in un upgrade del firmware. D'altronde Strong questi upgrade li ha fatti, evidentemente ha calcolato il rapporto costi/benefici.

Trittico2 ha scritto:
qua si tratta di business e, se non l'avete capito, leggetevi anche qualche forum straniero:

Mi accontento di leggere questo italiano, perché non so se per esempio in Francia vendono decoder che possono essere utilizzati con sicurezza in Italia.


Trittico2 ha scritto:
Per il resto .DVR o .TS che sia, si vedono senza problemi (come già suggerito) su VLC, KMPlayer o PotPlayer (solo per citarne 3

- Con VLC Portable: se apro un info.dvr non succede nulla. se apro un 001.DVR si vede un fotogramma fisso con quadretti vari, un mosaico di pezzi di immagini e di quadretti verdi.

- Con VLC 2.0.2 ultima versione appena scaricato: se apro un info.dvr non succede nulla, se apro un 001.DVR vedo un fotogramma grigio fisso.

- Con KMPlayer ultima versione appena scaricata: qualunque .dvr apro ricevo l'errore "impossibile trovare una combinazione di filtri per il rendering del flusso". Clicco il tasto "aggiorna i codecs" e, magia, "impossibile scaricare" (da notare che sono online).

(da notare che per aprire i file .DVR nei tre programmi succitati ho dovuto selezionare "tutti i file (*.*)", poiché questa estensione non era tra quelle supportate)

- PotPlayer ultima versione appena scaricato: se l'installer fosse in italiano invece che in (apparente) coreano sarei riuscito anche ad installarlo. :doubt:

Che altro fare se non chiedere aiuto in questo forum?

PS: comunque l'errore del KMPlayer è "80040218", cercando con Google si trovano tanti utenti che hanno lo stesso problema, ma credo nella maggior parte dei casi stessero cercando di aprire filmati diversi dal mio. Infatti facendo questa ricerca non si ottiene praticamente nessun risultato.
 
Indietro
Alto Basso