Strong SRT 8112 - Ricevitore Digitale Terrestre ad Alta Definizione

Alexgn

Digital-Forum New User
Registrato
31 Dicembre 2013
Messaggi
16
8112_FP.jpg

http://www.strong.tv/it/products/receivers/terrestrial/high-definition/srt-8112

Dato che il mio vecchio decoder Irradio ha iniziato a fare sempre più capricci (riavvii continui, registrazioni mancate, non riceveva più gli input dal telecomando a meno che l'angolazione del segnale infrarossi verso il ricevitore non fosse precisissima.....) ho deciso di comprare un nuovo prodotto.

Purtroppo nei negozi della zona le marche disponibili sono pochissime quindi la scelta è stata abbastanza obbligata.
I Telesystem erano esclusi a priori perchè in salotto ho un Telesystem 6282 di cui sono poco soddisfatto: in standby emette un fastidioso sibilo, il timeshift si riattiva di continuo mantenendo il supporto USB sempre impegnato in scrittura, non ha mai ricevuto un aggiornamento software, ha problemi a registrare su chiavette che non siano costosissime ed ultra-veloci.... (altre info qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36980992#post36980992 )

Rimanevano quindi i Majestic, gli i-Can, i Cobra... però poi ad un negozio della catena Comet ho trovato tutta la collezione dei decoder Strong.
In casa ho già un prootto di tale marca che ancora funziona perfettamente dopomolti anni e così, dopo essermi informato un po' sul web, mi sono buttato sul modello SRT 8112 acquistandolo alla cifra di circa 40 Euro.

Caratteristiche prese da http://www.strong.tv/it/products/receivers/terrestrial/high-definition/srt-8112
Ricevitore HDTV (1080p) per canali TV e radio Free-To-Air TV attraverso antenna interna o esterna*
Porta USB: registra programmi TV, riproduci video**, musica e immagini, aggiorna il software del ricevitore attraverso dispositivo USB
Supporta differenti formati, audio, video e immagine
Supporta Dolby Digital+****
Installazione semplice e rapida, menu user-friendly
Eccellente qualità audio e video
Funzione di spegnimento della porta USB in funzione standby
Capacità di memoria di 1000 canali
Zapping veloce: ordinamento alfabetico, canali liberi/criptati
Guida elettronica ai programmi TV (EPG) per informazioni sullo schermo del programma attuale e fino ai 7 giorni successivi***
8 timer evento con 4 diverse modalità (una volta, quotidiano, settimanale, mensile)
3,5 mm jack stereo per collegamento all’amplificatore audio
Tuner di nuova tecnologia per una ricezione eccellente
Alta Definizione OSD
Prenotazione eventi direttamente da EPG Televideo, sottotitoli DVB multilingua e supporto della traccia audio***
8 liste di preferiti per TV e programmi radio
Funzione blocco parentale per menu e controllo rating del canale
Menu multilingua sullo schermo (OSD)
Opzioni di ricerca canale automatica e manuale
Diverse opzioni di gestione canale: blocco, editare, sposta, ordina, salta, cancella e rinomina
Accensione con l’ultimo canale visualizzato
Audio digitale attraverso uscita coassiale (S/PDIF) tramite connessione ad amplificatore audio
Telecomando user friendly
Conversione automatica PAL
2 giochi (Sudoku, Othello)
Conforme DVB-T, tuner UHF/VHF con funzione loop-through
Alimentazione 5 V per antenna attiva
Risparmio energetico in modalità Standby
Connessioni: ANT IN, TO TV, TV SCART, HDMI, S/PDIF coassiale, 3,5 mm stereo audio jack, porta USB


Da notare che il corpo del prodotto è in metallo, non la solita plastica.

Appena connesso tramite HDMI ed acceso ha fatto la scansione dei canali ed era subito pronto all'uso. Il telecomando funziona bene e riesce a comandare il decoder anche a distanza ed anche senza che sia perfettamente direzionato.

All'inizio aveva un problema con l'ordinamento dei canali cioè da RAI1 ad Italia1 tutto ok, erano dal numero 1 al numero 6, però poi tutte le altre emittenti erano in posizioni non abituali ad esempio DMAX sul 158 invece che sul classico 52... e così via.
A dirla tutta c'era la possibilità di ordinarli a mano uno per uno ma, ancora più semplice, aggiornando il firmware (download ufficiale ed istruzioni disponibili sul sito del produttore) e poi risintonizzando i canali questi sono stati ordinati tramite le impostazioni LCN ovvero alle stesse posizioni in cui sono su tutti gli altri televisori di casa. Perfetto!! :D

In standby emette un leggero sibilo ma niente di fastidioso, è sopportabile, lo si percepisce solo avvicinandosi abbastanza e sicuramente non con la TV accesa.
Lo stand-by può essere automatico dopo un tempo a piacere impostabile dalle opzioni del decoder (30 minuti, 1 ora, 2 ore o 3 ore).

Il timeshift si può attivare e disattivare a piacere, renderlo automatico o manuale.
Utilizzando una modesta chiavetta USB sono stato in grado di mettere in timeshift e quindi registrare e contemporaneamente rivedere cosa stavo registrando saltando da un punto all'altro della registrazione senza messaggi di errore o rallentamenti!!
Dalle impostazioni è possibile scegliere se registrare solo il canale TV oppure anche il canale audio supplementare (la seconda lingua), i sottotitoli ed il televideo.


Le registrazioni sono in formato TS e vengono riprodotte senza problemi sia da Windos Media Player che da VLC-VideoLAN.

Ho notato che l'orario del decoder viene impostato in base all'ora fornita dai canali TV. Il problema è che gli orari dei canali non sono sempre tutti sincronizzati tra loro perciò da un canale all'altro ci possono essere molti minuti di differenza fino addirittura ad alcune ore!! :(
Perciò per evitare problemi nel far partire in automatico le registrazioni ho avuto l'accortezza di impostare l'orario del decoder in maniera manuale così che non si modificasse da solo.


Insomma a parte i soliti errori di battitura e traduzione del software in italiano il prodotto non è affatto male e mi sento di consigliarlo, per ora mi sto trovando bene.
 
Ciao! ;)

anche io sono alla ricerca di un ottimo decoder Hd con Pvr integrato, e da come ne hai parlato questo modello sembra essere favoloso!!! :D

peccato però che per avere i canali ordinati bene bisogna aggiornare il firmware :(

però quello che mi interessa è se le registrazioni in Ts possono essere editabili per tagliare tipo la pubblicità col pc... :eusa_think:
 
Manca sempre la modalità timer Lun-Ven alla maggior parte dei decoder, sarebbe molto comoda
 
però quello che mi interessa è se le registrazioni in Ts possono essere editabili per tagliare tipo la pubblicità col pc... :eusa_think:

Certo che si possono editare!

Anzi a proposito di software io mi trovo molto bene e quindi ti consiglio Freemake Video Converter: http://www.freemake.com/it/free_video_converter/
Grazie a quel software riesco ad eliminare facilmente le pubblicità, tagliare il video a misura per eliminare le bande nere....

Una mia recensione più completa la puoi leggere qui al post #13 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2378587
 
Per i file Ts si può anche usare MPEG-VCR o Avidemux che non ricodificano nulla e mantengono la stessa qualità così come trasmessi. Ad ogni modo come è già stato detto il decoder registra anche in MPEG-PS ;)
 
No, perchè cosa scrivono ?
Mi era completamente sfuggito che ci fosse già tra le caratteristiche dichiarate: :icon_redface:
8 timer evento con 4 diverse modalità (una volta, quotidiano, settimanale, mensile)
contrariamente a quanto avviene abitualmente, anche per Strong, che o non riporta l'informazione o la riporta errata...
ad es. nella scheda per l'8105 si dice "8 timer evento con 3 diverse modalità (quotidiano, settimanale, mensile)":
apparentemente mancherebbe la modalità "una volta", che invece c'è.......

In effetti nei forum francesi dicono che, sotto questo aspetto (timer), Strong non ascolta le richieste degli utenti;
a differenza di altri marchi che usano la stessa piattaforma hardware (ad es. CGV Etimo 1T) che implementa 16 timer
comprensivi della modalità "giorni feriali" (Lun-Ven).
 
Certo che si possono editare!

Anzi a proposito di software io mi trovo molto bene e quindi ti consiglio Freemake Video Converter: http://www.freemake.com/it/free_video_converter/
Grazie a quel software riesco ad eliminare facilmente le pubblicità, tagliare il video a misura per eliminare le bande nere....

Una mia recensione più completa la puoi leggere qui al post #13 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2378587

Ah, ok :) Perfetto allora! ;) io cmq uso VideoReDo Plus che, come dice giustamente jack2121, non ricodificano nulla lasciando tutto "così come si vede (e si sente...)" :D

Grazie ad entrambi! :)
 
vero, ma se ne conoscono già i difetti:

- basato su SoC Mstar, invece dei soliti ALi: quindi durante una registrazione non legge una precedente
- estrema lentezza, anche nel cambio canale
- niente registrazioni Lun-Ven

non ha nulla a che vedere con l'8112 (chipset Ali 3801) di questa discussione
 
per curiosità visto che ho un 8110, potete dirmi se ha questi difetti del mio?

1) problemi con alcuni mux (tipo il mux1 rai)
2) riproducendo un file avi non visualizza le bande nere sopra e sotto ma allunga l'immagine
3) non legge tutti gli mkv HD ma solo alcuni

Grazie
 
Ciao a tutti!
Riprendo la discussione perché vorrei qualche informazione o, meglio, consiglio su questo decoder. Mi spiego: fondamentalmente mi serve un decoder che registri i programmi come si faceva una volta con i videoregistratori, cioè registri mentre guardi qualcos'altro (la TV ha già il suo decoder interno) o se sei fuori casa programmando. In generale questi prodotti lo fanno, ma volevo sapere nello specifico se vale la pena di prendere il decoder oggetto. Ho letto che va fatto l'aggiornamento software per poter sintonizzare i canali sul numero giusto, è un'operazione difficile? Infine è molta la differenza dall'8108 (che avrei trovato in negozio, mentre questo dovrei ordinarlo su internet).
Grazie in anticipo!
Simone

ps: non so se in questo forum bisogna fare una presentazione da nuovo arrivato in qualche sezione dedicata, in caso attendo istruzioni e corro a farla!
 
1) problemi con alcuni mux (tipo il mux1 rai)
2) riproducendo un file avi non visualizza le bande nere sopra e sotto ma allunga l'immagine
3) non legge tutti gli mkv HD ma solo alcuni
1) Nessun problema, sto registrando sia da emittenti locali che nazionali su svariati MUX
2) Riprodotto al PC non ho mai notato difetti simili, sul decoder non li riproduco mai
3) Mai provato


mi serve un decoder che registri i programmi come si faceva una volta con i videoregistratori, cioè registri mentre guardi qualcos'altro (la TV ha già il suo decoder interno) o se sei fuori casa programmando. In generale questi prodotti lo fanno, ma volevo sapere nello specifico se vale la pena di prendere il decoder oggetto.
A me a volte salta le registrazioni settimanali ma basta reimpostare il timer e la volta successiva registra correttamente.
La possibilità di registrare in HD non l'ho ancora sfruttata e vista la penuria di canali in HD credo che non accadrà ancora per molto tempo.
Se registri un programma puoi guardare DAL DECODER un altro canale purchè sia trasmesso all'interno dello stesso MUX perchè il suo decoder è sintonizzato su quelle frequenze.
Se invece utilizzi il decoder interno DELLA TELEVISIONE ovviamente puoi guardare cosa ti pare perchè il decoder Strong è esterno ed alla TV lo vedi solo sul classico canale AV (anzi adesso c'è HDMI, AUX o nomi simili).

Ho letto che va fatto l'aggiornamento software per poter sintonizzare i canali sul numero giusto, è un'operazione difficile?
Il rischio che si blocchi c'è sempre, seppur remoto. Quando si aggiorna il firmware se per caso manca la corrente o altro inconveniente e la procedura di caricamente resta a metà probabilmente il chip diventa inutilizzabile. E questo vale per lo Strong quanto per PC, telefoni, decoder, TV....
Accettato questo remoto rischio la procedura è banale ed impiega pochi minuti di attesa che si completi, una volta caricato il file su una penna USB, se ben ricordo, le interazioni da avere con il decoder si limitano ad un paio di OK da dare dal telecomando.
C'è la guida sul sito del produttore.

Infine è molta la differenza dall'8108 (che avrei trovato in negozio, mentre questo dovrei ordinarlo su internet).
Ha risposto un utente poco sopra: l'8108 "basato su SoC Mstar, invece dei soliti ALi: quindi durante una registrazione non legge una precedente, estrema lentezza, anche nel cambio canale, niente registrazioni Lun-Ven"
 
Perfetto, grazie mille! Ho guardato sul sito e sembra facile l'aggiornamento.
Ho ordinato il decoder, arriverà la prossima settimana, speriamo bene.
Ultima domanda: c'è qualche marca di HD esterni che non digerisce o vanno bene più o meno tutti? Ho un Toshiba da 500GB, quante ore di registrazione ci scappano?
 
Contro ogni previsione il decoder è in consegna oggi!
Consiglio: lo aggiorno subito o provo col software nativo?
In caso di aggiornamento meglio la v1.2.2 (che risolve il problema dei canali) o la v1.2.3 (più recente ancora, ma mette solo il cirillico per i paesi che ne ahnno bisgono)?
 
Ultima modifica:
Ok, è una settimana che lo uso e devo dire che sono soddisfatto. Ci sono alcune cose che avrei preferito fossero gestite diversamente (tipo l'impostazione a tempo e non a orario della fine registrazione), ma va bene lo stesso. Collegato a un hdd da 500 GB registra bene.
L'ho aggiornato subito alla versione v1.2.2 e consoglio di farlo: è semplice e sistema tutti i problemi con i canali.
Grazie per le dritte!
 
Registro su penna USB, non so quanto ci entra in un HD. Diciamo che per un paio di ore ci vogliono 3-4 GB.
Anche io consiglio di aggiornare subito alla 1.2.2 (dei caratteri in cirillico me ne faccio poco) che risolve il problema dei canali altrimenti è un po' antipatico da utilizzare.

Confermo che l'impostazione del timer con orario di inizio e durata invece che con ora di inizio ed ora di fine è scomoda ma stranamente utilizzata da tantissimi decoder quindi ormai mi ci sono dovuto abituare e ne soffro meno.
 
Indietro
Alto Basso