Dato che il mio vecchio decoder Irradio ha iniziato a fare sempre più capricci (riavvii continui, registrazioni mancate, non riceveva più gli input dal telecomando a meno che l'angolazione del segnale infrarossi verso il ricevitore non fosse precisissima.....) ho deciso di comprare un nuovo prodotto.
Purtroppo nei negozi della zona le marche disponibili sono pochissime quindi la scelta è stata abbastanza obbligata.
I Telesystem erano esclusi a priori perchè in salotto ho un Telesystem 6282 di cui sono poco soddisfatto: in standby emette un fastidioso sibilo, il timeshift si riattiva di continuo mantenendo il supporto USB sempre impegnato in scrittura, non ha mai ricevuto un aggiornamento software, ha problemi a registrare su chiavette che non siano costosissime ed ultra-veloci.... (altre info qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36980992#post36980992 )
Rimanevano quindi i Majestic, gli i-Can, i Cobra... però poi ad un negozio della catena Comet ho trovato tutta la collezione dei decoder Strong.
In casa ho già un prootto di tale marca che ancora funziona perfettamente dopomolti anni e così, dopo essermi informato un po' sul web, mi sono buttato sul modello SRT 8112 acquistandolo alla cifra di circa 40 Euro.
Caratteristiche prese da http://www.strong.tv/it/products/receivers/terrestrial/high-definition/srt-8112
Ricevitore HDTV (1080p) per canali TV e radio Free-To-Air TV attraverso antenna interna o esterna*
Porta USB: registra programmi TV, riproduci video**, musica e immagini, aggiorna il software del ricevitore attraverso dispositivo USB
Supporta differenti formati, audio, video e immagine
Supporta Dolby Digital+****
Installazione semplice e rapida, menu user-friendly
Eccellente qualità audio e video
Funzione di spegnimento della porta USB in funzione standby
Capacità di memoria di 1000 canali
Zapping veloce: ordinamento alfabetico, canali liberi/criptati
Guida elettronica ai programmi TV (EPG) per informazioni sullo schermo del programma attuale e fino ai 7 giorni successivi***
8 timer evento con 4 diverse modalità (una volta, quotidiano, settimanale, mensile)
3,5 mm jack stereo per collegamento all’amplificatore audio
Tuner di nuova tecnologia per una ricezione eccellente
Alta Definizione OSD
Prenotazione eventi direttamente da EPG Televideo, sottotitoli DVB multilingua e supporto della traccia audio***
8 liste di preferiti per TV e programmi radio
Funzione blocco parentale per menu e controllo rating del canale
Menu multilingua sullo schermo (OSD)
Opzioni di ricerca canale automatica e manuale
Diverse opzioni di gestione canale: blocco, editare, sposta, ordina, salta, cancella e rinomina
Accensione con l’ultimo canale visualizzato
Audio digitale attraverso uscita coassiale (S/PDIF) tramite connessione ad amplificatore audio
Telecomando user friendly
Conversione automatica PAL
2 giochi (Sudoku, Othello)
Conforme DVB-T, tuner UHF/VHF con funzione loop-through
Alimentazione 5 V per antenna attiva
Risparmio energetico in modalità Standby
Connessioni: ANT IN, TO TV, TV SCART, HDMI, S/PDIF coassiale, 3,5 mm stereo audio jack, porta USB
Da notare che il corpo del prodotto è in metallo, non la solita plastica.
Appena connesso tramite HDMI ed acceso ha fatto la scansione dei canali ed era subito pronto all'uso. Il telecomando funziona bene e riesce a comandare il decoder anche a distanza ed anche senza che sia perfettamente direzionato.
All'inizio aveva un problema con l'ordinamento dei canali cioè da RAI1 ad Italia1 tutto ok, erano dal numero 1 al numero 6, però poi tutte le altre emittenti erano in posizioni non abituali ad esempio DMAX sul 158 invece che sul classico 52... e così via.
A dirla tutta c'era la possibilità di ordinarli a mano uno per uno ma, ancora più semplice, aggiornando il firmware (download ufficiale ed istruzioni disponibili sul sito del produttore) e poi risintonizzando i canali questi sono stati ordinati tramite le impostazioni LCN ovvero alle stesse posizioni in cui sono su tutti gli altri televisori di casa. Perfetto!!
In standby emette un leggero sibilo ma niente di fastidioso, è sopportabile, lo si percepisce solo avvicinandosi abbastanza e sicuramente non con la TV accesa.
Lo stand-by può essere automatico dopo un tempo a piacere impostabile dalle opzioni del decoder (30 minuti, 1 ora, 2 ore o 3 ore).
Il timeshift si può attivare e disattivare a piacere, renderlo automatico o manuale.
Utilizzando una modesta chiavetta USB sono stato in grado di mettere in timeshift e quindi registrare e contemporaneamente rivedere cosa stavo registrando saltando da un punto all'altro della registrazione senza messaggi di errore o rallentamenti!!
Dalle impostazioni è possibile scegliere se registrare solo il canale TV oppure anche il canale audio supplementare (la seconda lingua), i sottotitoli ed il televideo.
Le registrazioni sono in formato TS e vengono riprodotte senza problemi sia da Windos Media Player che da VLC-VideoLAN.
Ho notato che l'orario del decoder viene impostato in base all'ora fornita dai canali TV. Il problema è che gli orari dei canali non sono sempre tutti sincronizzati tra loro perciò da un canale all'altro ci possono essere molti minuti di differenza fino addirittura ad alcune ore!!
Perciò per evitare problemi nel far partire in automatico le registrazioni ho avuto l'accortezza di impostare l'orario del decoder in maniera manuale così che non si modificasse da solo.
Insomma a parte i soliti errori di battitura e traduzione del software in italiano il prodotto non è affatto male e mi sento di consigliarlo, per ora mi sto trovando bene.