"Studio Universal" diventa "Sky Universal" ?

Eagle ha scritto:
Certo, ma il fastidio (è un eufemismo) che mi provoca il pan&scan è nettamente superiore a quello che mi provocherebbe una piccola interruzione (che poi c'è anche al Cinema..) quindi sarei disposto a questo compromesso.. visto che sky ti sorprende sempre (IN NEGATIVO), non vorrei pretendere troppo dalle loro menti malate.

Ciao

nella mia città i cinema con l'interruzione in mezzo HANNO CHIUSO...
l'interruzione nel mezzo non è più necessaria...meglio far partire il film 20 minuti prima...spegni le luci CHIUDI LE PORTE (cioè nessuno può + entrare o uscire) e spari pubblicità a tutto spiano :eusa_wall:
 
Ma non è che questo rinnovamento di Universal ci portera' per caso dei pornazzi di livello, tanto da non farci piu' rimpiangere T+ grigio? No, eh? Proprio no?
 
semmai il contrario
su studio universal sono passati film come "red dragon", "irreversible", "gola profonda" e "romance" che su sky cinema non passeranno mai.
l'aggiunta di "sky" nel nome del canale mi fa pensare ad una "normalizzazione" della rete del pacchetto cinema più trasgressiva.

Marco
 
ASPIDE ha scritto:
semmai il contrario
su studio universal sono passati film come "red dragon", "irreversible", "gola profonda" e "romance" che su sky cinema non passeranno mai.
l'aggiunta di "sky" nel nome del canale mi fa pensare ad una "normalizzazione" della rete del pacchetto cinema più trasgressiva.

Marco

sarò pignolo, ma io identifico universal come canale di film in replica...non come canale trasgressivo...vabè ormai tanto nn saremo certo noi a bloccare questo cambiamento...vedremo come andrà a finire...second me nn cambierà di molto la programmazione xkè se fosse un nuovo canale di pregio e di punta nn lo lascerebbero certo tra classic e raisat cinema
 
sicuramente "studio universal" è un canale che rarissimamente trasmette film in prima tv, pero in effetti è anche l'unico che ha trasmesso i film che ho menzionato, films che non sono passati su skycinema che a quanto pare ha un target piu "famigliare"(vedi la miniserie"la casa nella prateria", il film delle gemelle olsen a new york, o i soliti film sulla teen ager americana che trova il suo principe azzurro)

Marco
 
ASPIDE ha scritto:
sicuramente "studio universal" è un canale che rarissimamente trasmette film in prima tv, pero in effetti è anche l'unico che ha trasmesso i film che ho menzionato, films che non sono passati su skycinema che a quanto pare ha un target piu "famigliare"(vedi la miniserie"la casa nella prateria", il film delle gemelle olsen a new york, o i soliti film sulla teen ager americana che trova il suo principe azzurro)

Marco

forse sky cinema se ne è accorta e ora la casa nella prateria è anche troppo multiprogrammato
 
ASPIDE ha scritto:
semmai il contrario
su studio universal sono passati film come "red dragon", "irreversible", "gola profonda" e "romance".
Marco

Hai dimenticato Interno di un Convento :)
 
burchio ha scritto:
sarò pignolo, ma io identifico universal come canale di film in replica...non come canale trasgressivo...vabè ormai tanto nn saremo certo noi a bloccare questo cambiamento...vedremo come andrà a finire...second me nn cambierà di molto la programmazione xkè se fosse un nuovo canale di pregio e di punta nn lo lascerebbero certo tra classic e raisat cinema

Pensa che io considero, invece, Universal come il miglior canale del pacchetto Sky: è vero, la loro trasmissione è limitata alla libreria Universal (tra l'altro enorme), ma è l'unico canale che spazia tra i film anni 50/60 a quelli contemporanei.
Canali di prima visone ce ne sono già abbastanza, metre quello che ancora manca è una maggior copertura, per esempio, degli anni '70 (il mio periodo preferito, ma è soggettivo :) ).
Cinema classic, pur avendo in parte spostato la mira, punta ancora troppo nel cinema appunto "classico", mentre il buco '60-'70-'80 è coperto di fatto solo , appunto, da Universal.
Mi piacerebbe vedere meno filmacci alla Wesley Snipes, anche se del 2006 in DD e ultratecnologici, e qualche "Salario della paura" o "Braccio violento della legge" in più.

P.S.
La pausa di Universal non mi pesa più di tanto, è una buon momento per fare un piccolo pit-stop di carattere fisiologico, dopo i 40 si inizia ad apprezzarlo :p
 
Confermo quello che scrive sentenza nel suo post: c'è un grosso buco di programmazione dei titoli degli anni 60/70/80 coperto quasi solo da Universal. Bisognerebbe sperare nell' arrivo di canali (che in altri bouquet esteri esistono già) che ripropongano le library delle altre grosse case cinematografiche indipendentemente dal periodo in cui queste hanno la library piu' grossa, canali come TCM (che ha i film della RKO; MGM e Warner pre anni 50), MGM e tanti altri
 
ASPIDE ha scritto:

Assolutamente NO!!!
Chiaro che avere il formato originale e senza interruzioni sarebbe il massimo, Ma dovessi scegliere tra le 2 cose, Fankulo il formato originale ma guai ad avere la pubblicità.
 
B. Pierluigi ha scritto:
Assolutamente NO!!!
Chiaro che avere il formato originale e senza interruzioni sarebbe il massimo, Ma dovessi scegliere tra le 2 cose, Fankulo il formato originale ma guai ad avere la pubblicità.

Davanti dichiarazioni del genere rimango veramente BASITO... :5eek: per interruzione eventualmente si intende quella tra il primo e il secondo tempo e basta!) è ovvio che se facesse come la rai o mediaset partirebbe la disdetta, non certo la scelta tra le due cose.

Ciao
 
B. Pierluigi ha scritto:
Assolutamente NO!!!
Chiaro che avere il formato originale e senza interruzioni sarebbe il massimo, Ma dovessi scegliere tra le 2 cose, Fankulo il formato originale ma guai ad avere la pubblicità.

Rabbrividisco...
 
Io personalmente davanti a tutto metto il FCO,l'interruzione al limite può venir utile per andare a scaricare l'acqua :D :D

questo naturalmente è il mio cinepensiero :icon_wink:
 
Dingo 67 ha scritto:
Io personalmente davanti a tutto metto il FCO,l'interruzione al limite può venir utile per andare a scaricare l'acqua :D :D

questo naturalmente è il mio cinepensiero :icon_wink:

visto che sky ci legge è meglio nn mettergli in mente strane idee...se iniziamo a dire che siamo 4 milioni di clienti tutti con la vescica debole inizierà a mettere la pubblicità nel mezzo ai film...e lo sapete che dove si crea un piccolo spazio...poi la pubblicità prolifera sempre d+(vedi adesso su alcuni canali mondo e anche cinema "il programma è presentato da", che prima nn c'era)
 
B. Pierluigi ha scritto:
Fankulo il formato originale ma guai ad avere la pubblicità.
[OT]
Giusto!!!
E speriamo che i registi abbandonino i formati panoramici per tornare al caro buon vecchio "Academy Aperture" in 4:3 :lol: :lol: :lol:

Ciao :icon_wink:
 
Credo che sia una questione di televisori.
Tutti coloro che hanno un tv color 16:9, magari al plasma, nuovo, hdready ecc. ecc. è naturale che preferiscono avere le trasmissioni nel loro formato originale, panoramico cosicchè sul loro televisore appaiano bellissime.
Io, invece, povero tapino, possiedo un televisore 21 pollici 4:3, dove, tra l'altro ogni tanto appaiono delle orripilanti macchie (blu a sinistra e gialle a destra, solo quando rimangono degli sfondi fissi molto chiari, a proposito se c'è qualcuno che può dirmi a che cosa è dovuto questo problema, grazie), ed è altrettanto normale che io (e chi come me), preferisce vedere lo schermo pieno di immagini, anche sacrificando i lati delle immagini. Al masssimo posso vedere delle sottili linee nere sopra e sotto (come fa quasi sempre sky), ma odio le sottilette che si vedono in alcuni film.
Ora sono dalla parte dei 4:3, se, un domani, riesco a prendere un tv 16:9, sicuramente passerò dall'altra sponda (in termini cinematografici...)

Saluti.
 
Asssssssolutamente NO.... preferisco di gran lunga il formato originale anche su TV 4:3
il pan&scan fa schifo
sembra di guardare una soap opera:eusa_wall:
saluti:happy3:
 
Anche io preferisco vederli in formato originale, sebbene abbia un 4:3.
 
xarabas ha scritto:
Se trasmettessero sempre col formato anamorfico ognuno potrebbe scegliere tramite il decoder cosa e quanto vedere e saremmo + felici...no?
Troppo semplice, così i "geni" di SKY non ci arrivano :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso