Suicidi...

roddy

Digital-Forum Silver Master
Registrato
14 Febbraio 2002
Messaggi
3.119
Località
Roma caput mundi!
_____________________ lERI

Welby: Ruini, ho sofferto a dire no al funerale

È stata una decisione sofferta ma inevitabile quella di dire no al funerale religioso di Piergiorgio Welby.


Roma, 22 gennaio 2007 Lo ha confidato il card. Camillo Ruini che aprendo i lavori del Consiglio Episcopale Permanente ha rievocato questa “vicenda umana dolorosa, che ha coinvolto a lungo la nostra gente e che — ha detto — mi ha chiamato in causa anche personalmente, quando è giunta la richiesta del funerale religioso dopo la sua morte”. “La sofferta decisione di non concederlo — ha spiegato il porporato — nasce dal fatto che il defunto, fino alla fine, ha perseverato lucidamente e consapevolmente nella volontà di porre termine alla propria vita: in quelle condizioni una decisione diversa sarebbe stata infatti per la Chiesa impossibile e contraddittoria, perché avrebbe legittimato un atteggiamento contrario alla legge di Dio”.


http://news.kataweb.it/item/271104/welby-ruini-ho-sofferto-a-dire-no-al-funerale




_____________________ OGGI

Milano, 12 lug. (Apcom) - Corso Bovio riposerà davanti al mare, a Chiavari. Dopo il funerale, svoltosi a Milano nella chiesa di Santa Maria della Passione, la bara dell'avvocato penalista, suicidatosi venerdì scorso nel suo studio milanese, salutata da un lungo applauso, è partita per l'ultimo viaggio verso la Liguria........ A celebrare la messa è stato don Guerino Dozzi, e la cerimonia è stata co-officiata dal direttore di Famiglia Cristiana, don Antonio Sciortino, e dal direttore di 'Jesus', don Vincenzo Marras.

http://notizie.alice.it/notizie/cro...na_creatura_di_luce_ricordatelo,12863282.html



_
 
Forse è uno dei tanti motivi del perchè la Chiesa perde costantemente il proprio valore:eusa_wall:
2000 e passa anni di storia non so serviti a niente e,mio malgrado non solo a loro:sad:
I grandi "movimenti rivoluzionari", hanno agito per dimostrare il bene e nello stesso momento il giusto.
è PECCAto sfruttare tali sacrifici per poi fare tutt'altro:crybaby2:
 
Tema etico molto controverso.

Non strumentalizziamo please!
 
babbacall ha scritto:
Tema etico molto controverso.Non strumentalizziamo please!
...e sopratutto basterebbe rileggere quello che si posta, nn ci vuole molto...:icon_rolleyes:

il portavoce ha affermato che se si manifesta chiaramente e ripetutamente la volontà di suicidarsi
non si ha diritto al funerale religioso.

tutto quì.
crudo, ingiusto, tutto quello che volete, ma questa è la loro giustificazione.
se poi come al solito vogliamo adattare ogni caso, da buoni 'taliani, allora di 3D come questo ne dovremmo aprire a decine.

p.s. se volete per evitare di aprirne uno ogni notizia, facciamo un 3D in importanti "cumulativo" su
chiesa, preti, bush, america, famiglia, cus... e chi ne ha + ne metta...:icon_rolleyes::icon_twisted::D
 
babbacall ha scritto:
Tema etico molto controverso.
Lo so...
babbacall ha scritto:
Non strumentalizziamo please!
Non strumentalizzo, ma l'idea che il Padreterno faccia differenza in relazione al fatto che si faccia pubblicità o meno alla propria volontà di suicidarsi mi sembra talmente peregrina che debba essere denunciata per quello che è: una forma di ipocrisia, incompatibile non solo con quella che dovrebbe essere la carità cristiana, ma anche con una qualunque forma di pietas puramente umana... :mad:
@ Yoda: non capisco bene cosa c'entri Bush che è, notoriamente, protestante e quindi, secondo la recente pronuncia del vaticano, appartenente ad una istituzione neanche degna di essere definita "Chiesa"... :icon_rolleyes:
 
roddy ha scritto:
@ Yoda: non capisco bene cosa c'entri Bush che è, notoriamente, protestante e quindi, secondo la recente pronuncia del vaticano, appartenente ad una istituzione neanche degna di essere definita "Chiesa"... :icon_rolleyes:
:D era mia intenzione far notare :icon_twisted: che ormai è diventata una consuetudine aprire un nuovo 3D ogni volta che appare una simil-notizia su argomenti già ampiamente trattati e malmenati...:D
quindi per evitare i soliti discorsi su chiesa, america, dico etc...proponevo un 3D "cumulativo", in importanti magari...;),
con una certa percentuale di ironia.:D:eusa_whistle:
 
Una curiosità, Prendetala per quel che vale e come vi pare essendo un romanzo e scritto da un americano.

Ho appena letto sul libro "l'Afghano di Forsyth" che i cosiddetti martiri suicidi non sarebbero approvati da Corano in quanto:


""1) E' vietato attaccare ed uccidere colori che non ti hanno causato offesa e non hanno fatto niente per ferirti
2) E' proibito uccidere donne e bambini
.......... una riga di altre proibizioni

e alla fine e qua torno + o - nel topic

Il guerriero non deve morire per sua stessa mano e non deve conoscere il momento e l'ora della sua morte.
Nella sua vita Maometto si è sempre rifiutato di benedire il corpo di un suicida, anche se l'uomo aveva posto fine alla sua vita per evitare la terribile agonia della sua malattia.
Coloro che commettono stragi di innocenti e si suicidano sono destinati all'inferno e non al paradiso."

Non conosco Forsyth e nemmeno il corano e Maometto ma sicuramente qualche nostro esperto ci dirà qualcosa in più.
 
Potrebbe anche essere, dato che più di un islamista ha dato dei manipolatori ad Al Quaeda e similari, accusandoli di aver storpiato le parole del Corano per i loro comodi.
 
gig60 ha scritto:
Una curiosità, Prendetala per quel che vale e come vi pare essendo un romanzo e scritto da un americano.

Ho appena letto sul libro "l'Afghano di Forsyth" che i cosiddetti martiri suicidi non sarebbero approvati da Corano in quanto:


""1) E' vietato attaccare ed uccidere colori che non ti hanno causato offesa e non hanno fatto niente per ferirti
2) E' proibito uccidere donne e bambini
.......... una riga di altre proibizioni

e alla fine e qua torno + o - nel topic

Il guerriero non deve morire per sua stessa mano e non deve conoscere il momento e l'ora della sua morte.
Nella sua vita Maometto si è sempre rifiutato di benedire il corpo di un suicida, anche se l'uomo aveva posto fine alla sua vita per evitare la terribile agonia della sua malattia.
Coloro che commettono stragi di innocenti e si suicidano sono destinati all'inferno e non al paradiso."

Non conosco Forsyth e nemmeno il corano e Maometto ma sicuramente qualche nostro esperto ci dirà qualcosa in più.
Quello di cui spesso ci dimentichiamo, è che il Corano ( come la Bibbia e tutti gli altri libri "sacri" di tutte le religioni ) sono stati scritti molti secoli fa e non si sa bene neanche da chi... Sono passati attraverso decine e decine di trascrizioni ( mica c'era la stampa allora... ;) ) e traduzioni, con inevitabili errori, manipolazioni, aggiunte, sottrazioni e storpiature varie... Lo stesso destino che, probabilmente, è capitato a quasi tutte le testimonianze scritte che ci sono pervenute dalla notte dei tempi, dall'Iliade, l'Odissea, gli scritti di Platone etc. etc.
La cosa incredibile, però, è che, mentre se c'è un problema di interpretazione di un passaggio, chessò, di un editto di Assurbanipal ( :D ) ,al massimo si instaura una innocua diatriba tra studiosi di filologia, nel corso della Storia i popoli si sono serenamente massacrati a vicenda ( e ancora continuano a farlo... :icon_twisted: ) basandosi solo su interpretazioni opinabili di "sacri" versetti antichi di secoli...:5eek:
Il Corano contiene passaggi poetici bellissimi, prescrizioni nobilissime ai fedeli ( come l'obbligo di dare l'elemosina ai poveri... ), insieme a proclami violenti ( o, almeno, così interpretati da alcuni ) contro gli infedeli... Ma non pensiate che, per esempio, la Bibbia sia da meno: anche in quelle pagine ( che nessuno di noi ha mai letto integralmente... ) sono contenuti passi di violenza inaudita ( ed, infatti, sulla base di esse, nei secoli passati, si sono scatenate le Crociate, l'Inquisizione etc. ).
Qual è la differenza tra l'Occidente e il mondo musulmano? L'unica differenza è che noi abbiamo avuto l'Illuminismo, la Rivoluzione Francese, una progressiva emancipazione dalla religione o, quanto meno, dall'interpretazione letterale di essa, cosa che l'Islam, immersa per secoli nella miseria e nel sottosviluppo ( anche in quanto sottoposta, in larga parte, al dominio coloniale europeo...:eusa_think: ), non ha mai avuto....
Questa è una buona ricetta per una riappacificazione tra i due mondi, aiutarli a raggiungere anche loro la stessa emancipazione dalla religione che abbiamo ottenuto noi ( magari evitando di ritornare indietro NOI... :icon_rolleyes: ): è questa la prospettiva che terrorizza le caste religiose locali e contro cui si battono fino alla morte, altro che voglia di conquistare l'Occidente ( di cui se ne fregherebbero volentieri... ).
 
roddy ha scritto:
Ma non pensiate che, per esempio, la Bibbia sia da meno: anche in quelle pagine ( che nessuno di noi ha mai letto integralmente... ) sono contenuti passi di violenza inaudita ( ed, infatti, sulla base di esse, nei secoli passati, si sono scatenate le Crociate, l'Inquisizione etc. ).
Ad esempio la conquista di gerusalemme da parte dei crociati nel 1099 dc quando hanno ucciso tutti gli abitanti di Gerusalemme basandosi sulla bibbia che dice all'incirca:
"Se conquistate una città avete diritto di fare schiavi gli uomini e tenervi il bottino ma se conquistate la città dopo che avete offerto loro la resa e questi non l'hanno accettata avete dovete uccidere gli abitanti di quella città"

Non male....

Concordo con te che i mussulmani non hanno avuto gli illuministi, ma nemmeno i calvinisti i luterani, la rivoluzione industriale. le suffraggette, la rivoluzione francese, la dichiarazione di indipendenza americana.... etc etc..... non avessero il petrolio sarebber e rimarrebbero quel che sono e qui non dico cosa
 
gig60 ha scritto:
non avessero il petrolio sarebber e rimarrebbero quel che sono e qui non dico cosa
Non avessero il petrolio, semplicemente noi ne conosceremmo appena l'esistenza e delle loro vicende ci "interesseremmo" con la stessa "intensità" con cui ci "interessiamo" delle vicende della Papuasia o del Burkina Faso... :sad: :mad:
 
mi pare si stia scivolando allegramente off-topic.
L'argomento era "funerale cattolico ai suicidi sì/no - discriminante: aver espresso preventivamente la volontà suicida".
 
ANDREMALES ha scritto:
mi pare si stia scivolando allegramente off-topic.
L'argomento era "funerale cattolico ai suicidi sì/no - discriminante: aver espresso preventivamente la volontà suicida".
Hai ragione.. Io, però, avevo solo risposto a Gig... Se lui è d'accordo, per me si possono anche cancellare i suoi e i miei post O.T.
 
ANDREMALES ha scritto:
mi pare si stia scivolando allegramente off-topic.
L'argomento era "funerale cattolico ai suicidi sì/no - discriminante: aver espresso preventivamente la volontà suicida".
Concordo con roddy: ipocrisia allo stato puro :mad:
Peggio ancora, siccome Welby combatteva per un diritto da Stato laico civile, si è negato il rito a chi poteva dare fastidio alle proprie battaglie conservatrici, mentre l'altro era quasi un anonimo sconosciuto... :(
 
dj GCE ha scritto:
...Peggio ancora, siccome Welby combatteva per un diritto da Stato laico civile, si è negato il rito a chi poteva dare fastidio alle proprie battaglie conservatrici, mentre l'altro era quasi un anonimo sconosciuto... :(
e se era così laico xchè volevano per lui un funerale cattolico?:icon_rolleyes:
siamo alle solite.
da buoni adattatori di leggi e dettami se non ci và bene la definiamo ipocrita...:icon_rolleyes:
la risposta del cardinale è chiara e precisa e rispettosa delle loro leggi.
se poi non piace, è un altro paio di maniche!;)

p.s. l'altro nel suo ambiente e nell'ambiente cattolico della sua città era molto noto...;) ... e non ha annunciato il suo suicidio.
tutto quì.
ecco perchè a lui sì e all'altro nò.
 
YODA ha scritto:
e se era così laico xchè volevano per lui un funerale cattolico?:icon_rolleyes:
siamo alle solite.
da buoni adattatori di leggi e dettami se non ci và bene la definiamo ipocrita...:icon_rolleyes:
la risposta del cardinale è chiara e precisa e rispettosa delle loro leggi.
se poi non piace, è un altro paio di maniche!;)

Straquoto e non saprei come non farlo;)

p.s. l'altro nel suo ambiente e nell'ambiente cattolico della sua città era molto noto...;) ... e non ha annunciato il suo suicidio.
tutto quì.
ecco perchè a lui sì e all'altro nò.

Pur ammettendo di aver dato giudizio imparziale al mio primo post sono d'accordo su questa tua ultima opinione,l'importante che nel ripensamento non ci sia una buona ricompensa..........................:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso