Superbollo anche per le auto di grossa cilindrata

Pagare per parcheggiare non fa piacere a nessuno, ma riconosciamo anche che questo è, spesso, l'unico modo di disciplinare la sosta in interi quartieri che, altrimenti, semplicemente non sarebbero fruibili nè dal traffico privato nè da quello pubblico... Non dimentichiamo che i centri storici delle nostre città sono stati progettati quando si andava in giro con le carrozze...
Il caro vecchio GRATUITO disco orario?
A Londra la sosta costa di media £ 2/ora, ma la sosta è limitata alle 2 ore. Qui a Roma invece se paghi ci puoi stare anche intere settimane...E' una grande ****ata, specialmente perché i residenti utilizzano gli stessi posti che vengono tariffati. A Londra sono scissi: parcheggi residenti (gratis con apposito contrassegno) e parcheggi da parcometro. Senza considerare l'infelice scelta del colore blu (che talvolta si vede e non si vede) per disciplinare le soste tariffate. Io avrei fatto all'inglese: bianche, come le altre, ma con parchimetri ben in vista e cartelli ben in evidenza.
 
Roddy si onesto e ammetti che il titolo V modificato nel 2001 ha creato lo schifo! Si calcola che per sbrigare il conflitto d'attribuzione dei poteri tra stato e regioni presso il consiglio di stato ci vogliano anni visti gli arretrati. Cause aperte oggi potrebbero essere sbrigate tra 10 anni...

Per il resto voglio meno parlamentari, anomalia europea il nostro surplus di onorevoli.
Voglio meno stato, meno burocrazia e + rapidità d'azione parlamentare e governativa (fine bicameralismo perfetto, istituzione del primo ministro - oggi pres. del consiglio - che sceglie autonomamente i suoi ministri, come tutte le altre democrazie europee e mondiali).
La devolution è una parte di questa riforma. Ma chi ha iniziato a modificare questo campo lo sappiamo entrambi chi è... Si riscrive con certezza una parte scritta con fretta elettorale (2001) che poi venne approvata per 4 voti...
 
alex86 ha scritto:
Voglio meno stato, meno burocrazia e + rapidità d'azione parlamentare e governativa ...
Anche io... E' per questo che voto "no"... :D
Al di fuori dello scherzo: ma l'hai letta la riforma? Con il ruolo del Senato che non si capisce bene cosa dovrebbe fare? E con la moltiplicazione della burocrazia per 20?
Sarebbe lo sfascio totale e definitivo...
alex86 ha scritto:
La devolution è una parte di questa riforma. Ma chi ha iniziato a modificare questo campo lo sappiamo entrambi chi è... Si riscrive con certezza una parte scritta con fretta elettorale (2001) che poi venne approvata per 4 voti...
Non è che siccome è stata fatta una riforma sbagliata ( però, giova ricordarlo, approvata dalla maggioranza del popolo italiano in un regolare referendum: lo ricordo io che ho votato contro...), si è autorizzati a farne una peggio...
Ti sembrerà una battuta, ma non lo è: io sono CONTRO le riforme, di QUALUNQUE tipo... Diciamo che sono un conservatore per necessità: in Italia OGNI VOLTA che si è riformata qualcosa lo si è SEMPRE fatto ( da destra e da sinistra ) in peggio: non ricordo UNA SOLA riforma che abbia migliorato le cose. MAI!!! Sempre peggiorate... E le famose 36 riforme dell'ultima legislatura si classificano ampiamente nella hit parade delle più nefaste... :mad:
 
approvata dalla maggioranza del popolo italiano in un regolare referendum: lo ricordo io che ho votato contro
con affluenza inferiore al 20% con una delle due parti che aveva invitato a non votare perché avrebbe corretto il titolo v andando al governo.
ma l'hai letta la riforma?
Ne ho una copia qui sulla scrivania :)
E con la moltiplicazione della burocrazia per 20?
Sarebbe lo sfascio totale e definitivo...
Esattamente l'opposto. 20% di parlamentari in meno, bicameralismo alla tedesca. L'afflusso, semmai, dovrebbe essere a livello regionale. E a livello regionale non potrà esserci tutto st'afflusso perché la mole di lavoro è ridotta rispetto quella nazionale.
E le famose 36 riforme dell'ultima legislatura si classificano ampiamente nella hit parade delle più nefaste...
Non dire ****ate caro roddy.
Ti cito un dato tra tutti. Il giudizio ufficiale della commissione europea sulla riforma della scuola (la cosiddetta riforma Moratti) è stato "ECCELLENTE". Indovina chi guidava la commissione...
La Riforma del mercato del lavoro era necessaria, ma non basta. Si riduca il costo del lavoro. Gli ammortizzatori sociali? Dubito che agevolino la competitività dell'Italia. La riforma delle pensioni, assolutamente necessaria: demenza non mandarla in vigore immediatamente. L'Italia invecchia e la speranza di vita si è allungata di 10 anni.
Non mi far dilungare...:)

non ricordo UNA SOLA riforma che abbia migliorato le cose. MAI!!!
Non credo che stati ultrasecolari possano permettersi il lusso di mantenere le principali normative pensate per una società profondamente diversa.

Comunque fosse per me , tornando in tema di costituzione, domani ci sarebbe una nuova assemblea costituente. La costituzione è nata in un momento storico in cui certe decisioni non potevano che essere prese in quel modo avendo le mani legate.

Io, inoltre, voterò al referendum guardando ad una delle più grande ingiustizie di questo paese: le regioni a statuto speciale.
Perché loro hanno autonomia in tutto e noi no? Non a caso mi sembra siano regioni in cui il tenore di vita non sia male.
O a tutti o a nessuno.
 
Ultima modifica:
alex86 ha scritto:
Il giudizio ufficiale della commissione europea sulla riforma della scuola (la cosiddetta riforma Moratti) è stato "ECCELLENTE".


Si dice che agli insegnanti interisti fosse venuto in mente di scambiare Massimo Moratti con il Ministro Letizia.
Con Massimo Moratti ministro dell’Istruzione i loro stipendi sarebbero stati calcolati a partire dall’ingaggio di Recoba...
Con Letizia Moratti all’Inter sarebbero stati decurtati tutti gli stipendi ai giocatori....
La scuola italiana avrebbe il Massimo e gli interisti un po’ di Letizia.

 
Superbollo e inquinamento auto:D e' tutto ridicolo che pensino prima a tutte le industrie di mer** che per anni hanno fatto gli affari loro scaricando in aria e in mare di tutto di piu':mad:
 
alex86 ha scritto:
Io, inoltre, voterò al referendum guardando ad una delle più grande ingiustizie di questo paese: le regioni a statuto speciale.
Perché loro hanno autonomia in tutto e noi no? Non a caso mi sembra siano regioni in cui il tenore di vita non sia male.
O a tutti o a nessuno.
Non vorrei disilluderti, ma le regioni a statuto speciale restano comunque, con l'ampia gamma dei loro privilegi acquisiti. Anzi, confermando il referendum sanciresti ulteriormente la cosa, e non si venga a dire che la politica rimetterebbe le mani a cose sancite dalla volontà popolare (sarebbero senza vergogna...)
Confermto un testo che continua a prevedere regioni più "uguali" sai quanto ci vorrebbe per cambiare ancora la costituzione?
Se pensi che siano cambiati i tempi... se vuoi farti promotore presso il tuo partito per l'abolizione..... personalmente sarei anche d'accordo.:icon_wink:
Però non credo ti ascolterebbero, altrimenti in trinacria (giusto per fare un'esempio) buttano a mare il vessillo, usando la stessa velocità con cui l'hanno adottato agli inizi degli anni '90.
 
Ultima modifica:
No, sono del parere che è meglio togliere all'amministrazione centrale poteri per dare più risorse alle regioni che domani saranno di pari peso delle regioni a statuto speciale.
Ma ti immagini i sardi o valdaostani privi dei loro privilegi? I sardi chiederebbero immediatamente l'indipendenza, così pure i valdaostani, gli altoatesini. E poi ci si lamenta della lega nord...Se vai a vedere i principali indipendisti di queste regioni stanno tutti schierati a sx...
 
Indietro
Alto Basso