SuperTennis HD - problemi di visualizzazione

Ritorno sul discorso.
Purtroppo questa frequenza (12475 H 29900 3/4) mi ha sempre continuato a dare problemi! Non penso sia possibile da un problema di puntamento della parabola.
Altrimenti, perchè tutte le altre frequenze sono OK?
Sul decoder sono impostati correttamente tutti i parametri, compreso DVB-S2 8PSK.

Supertennis HD e tutti gli altri canali si vedono con continui squadrettamenti. Adesso che c'è maltempo è proprio andato via il segnale.

Uso un LNB DUAL, perchè prendo anche ASTRA (senza alcun problema).
Sono mesi, da quando ho installato la parabola che non riesco ad uscirne fuori...
Ho pure pensato di provare a ripuntare la parabola, ma non vorrei poi peggiorare il segnale delle altre frequenze.
Ripeto solo questa mi da problemi, con condizioni ottimali.
 
Hai un modem o cordless vicino ?

Inviato dal mio BLOOM utilizzando Tapatalk

No la parabola sta in terrazzo e non c'è nulla. Solo l'antenna terrestre, altre 2 parabole e la mia stazione meteo wireless (che trasmette però sulla frequenza di 868 MHZ).
Potrebbero dare interferenze gli stendi panni di ferro nelle vicinanze?
Nel caso fosse, perchè solo su questa frequenza?
 
No la parabola sta in terrazzo e non c'è nulla. Solo l'antenna terrestre, altre 2 parabole e la mia stazione meteo wireless (che trasmette però sulla frequenza di 868 MHZ).
Potrebbero dare interferenze gli stendi panni di ferro nelle vicinanze?
Nel caso fosse, perchè solo su questa frequenza?

Da quel che ho capito hai un'antenna centralizzata come nel mio caso. E forse ci sono pure parecchi apaprtamenti in cui viene distribuito il segnale. Le frequenze in dvb-s2 e per lo piu' piu' qulle in banda alta sono un po' piu' debolil e in caso di condomini alcune frequenze possono soffrire piu di altre e ci ssarebbe bisogno di un amplificatore.

Comunque anche io ho avuto (e ancora tuttora in minima parte ne ho) problemi su alcune frequenze come la 12476, la 12360 e la 12731. Alcune volte il segnala calava fino ad azzerarsi. Poi un anno e mezzo fa venne il tecnico, disse che la parabola era puntata correttmante, gli feci controllare lo skew ovvero l'angolo di rotazione dell'lnb, lo regolo' meglio, dopo di che le frequenze in questioni aumentarono un po' di potenza e si stabilizzarono. Da allora in pratica non ho quasi mai avuto problemi, tranne in qualche rara occasione negli ultimi mesi in cui sono calate di segnale e qualche volta il segnale e' sparito, ma probabilmente sara' dovuto al fatto che tra la fine dell'anno scorso e l'inizio di quest'anno a causa di forte raffiche di vento si sia di nuovo spostato leggermente l'illuminatore.
 
Da quel che ho capito hai un'antenna centralizzata come nel mio caso. E forse ci sono pure parecchi apaprtamenti in cui viene distribuito il segnale. Le frequenze in dvb-s2 e per lo piu' piu' qulle in banda alta sono un po' piu' debolil e in caso di condomini alcune frequenze possono soffrire piu di altre e ci ssarebbe bisogno di un amplificatore.

Comunque anche io ho avuto (e ancora tuttora in minima parte ne ho) problemi su alcune frequenze come la 12476, la 12360 e la 12731. Alcune volte il segnala calava fino ad azzerarsi. Poi un anno e mezzo fa venne il tecnico, disse che la parabola era puntata correttmante, gli feci controllare lo skew ovvero l'angolo di rotazione dell'lnb, lo regolo' meglio, dopo di che le frequenze in questioni aumentarono un po' di potenza e si stabilizzarono. Da allora in pratica non ho quasi mai avuto problemi, tranne in qualche rara occasione negli ultimi mesi in cui sono calate di segnale e qualche volta il segnale e' sparito, ma probabilmente sara' dovuto al fatto che tra la fine dell'anno scorso e l'inizio di quest'anno a causa di forte raffiche di vento si sia di nuovo spostato leggermente l'illuminatore.

Ciao, no la parabola (90 cm) è mia, quindi copre una sola utenza. L'lnb l'ho tenuto in verticale, visto che sto a Roma e non richiede rotazione.

Come ho scritto in precedenza, ci sono a circa 4 metri dalla parabola degli stendi panni di ferro, potrebbero creare problemi?
 
Ciao, no la parabola (90 cm) è mia, quindi copre una sola utenza. L'lnb l'ho tenuto in verticale, visto che sto a Roma e non richiede rotazione.

Come ho scritto in precedenza, ci sono a circa 4 metri dalla parabola degli stendi panni di ferro, potrebbero creare problemi?

Per quanto riguarda la prima domanda io mi riferivo all'"'occhio" dell lnb quando parlavo di skew che andrebbe leggermente ruotatato e inclinato (mo pare sul lato sinistro mettendosi dietro la parabola) e quindi non alla posizione del "braccio" o staffa per cosi dire dell'lnb.

A me il tecnico facendo una leggera rotazione dell"occhio" mi aumento' la potenza del segnale, seppur di poco, ma almeno frequenze vennero rese piu' stabili.

Per il secondo tuo quesito non saprei cosa dirti.
 
Per quanto riguarda la prima domanda io mi riferivo all'"'occhio" dell lnb quando parlavo di skew che andrebbe leggermente ruotatato e inclinato (mo pare sul lato sinistro mettendosi dietro la parabola) e quindi non alla posizione del "braccio" o staffa per cosi dire dell'lnb.

A me il tecnico facendo una leggera rotazione dell"occhio" mi aumento' la potenza del segnale, seppur di poco, ma almeno frequenze vennero rese piu' stabili.

Per il secondo tuo quesito non saprei cosa dirti.

Si anche io mi riferivo all'LNB (illuminatore) e non al braccio che lo sostiene. E come scritto in precedenza, l'ho tenuto dritto in verticale, perchè a Roma non deve essere inclinato (0.1°).
Quindi anche sotto questo punto di vista, l'LNB è anch'esso posizionato correttamente. O almeno sperò! A me sembra in verticale!
Forse è inclinato di 1-2° gradi e quindi è leggermente fuori campo?
Io l'ho messo in verticale ad "occhio", come essere sicuro che sia inclinato di 0.1°?

Fatto sta che non capisco il motivo per cui non ricevo MAI bene quell'unica frequenza: 12475 H 29900 3/4.

Come scritto in precedenza, il FEC sul decoder è impostato su "auto" e non su 3/4, può portare dei problemi? Lo chiedo in generale a tutti.
 
Per cosa valgono le barre segnale dei miei decoder, sul mio impianto/parabola da 100/lnb scr (quindi non è detto che valga per tutti), la frequenza di Supertennis HD è leggermente più debole di altri TP, ma almeno con condizioni di cielo poco nuvoloso o pioggia normale, non devono esserci problemi.

Nel mio caso, sempre che i valori indicati e le mie interpretazioni siano corrette, la frequenza 12476 H 29900-3/4 8PSK DVB-S2 ha qualità di 14 dB, per quel tipo di frequenza il valore minimo per una corretta ricezione è di 8 dB.


@ xenokz: dovresti rifare il puntamento sintonizzandoti su Supertennis, e controllando che ottieni miglioramenti di visione e sulla barre segnale. Ricorda che sono regolazioni minime, si parla di frazioni di grado, per capirci meglio, di mezzo millimetro che può fare la differenza. Devi regolare sia a est/ovest (destra-sinistra) che l'elevazione della parabola su/giù. La regolazione dello skew (rotazione dell'LNB) in tutta Italia per Hotbird va diritto, o comunque una minima rotazione non è così significativa, ma si può fare guardando sempre le barre segnale e il canale. Una cosa importante che non si dice mai è l'avanti/indietro dell'LNB, il mio ad esempio aveva una corsa piuttosto lunga quindi ho dovuto capire se il segnale migliorava avvicinandolo alla parabola o allontanandolo.

Dando per scontato che il puntamento sia ok, direi di verificare:

- LNB che sia integro, se ha tanti anni si può sostituire con un modello recente dello stesso tipo, preferibilmente marchi noti come Inverto o nostrani come EmmeEsse, possibilmente che ci sia indicato LTE free che dovrebbe ridurre problemi da interferenze esterne;
- stessa verifica usura/anni da fare con cavi e connettori, i cavi poi non devono fare curve strette;
- informarsi da vicini, negozi, magari antennisti, se la zona di ricezione è nota per problemi di interferenze causati da ripetitori o altro.

Infine si può fare la prova per escludere problemi di saturazione, si mette uno spezzone di cavo, tipo 10/15 o 20 metri, ottenendo così un'attenuazione che in alcuni casi può far tornare una buona qualità segnale.
 
Per cosa valgono le barre segnale dei miei decoder, sul mio impianto/parabola da 100/lnb scr (quindi non è detto che valga per tutti), la frequenza di Supertennis HD è leggermente più debole di altri TP, ma almeno con condizioni di cielo poco nuvoloso o pioggia normale, non devono esserci problemi.

Nel mio caso, sempre che i valori indicati e le mie interpretazioni siano corrette, la frequenza 12476 H 29900-3/4 8PSK DVB-S2 ha qualità di 14 dB, per quel tipo di frequenza il valore minimo per una corretta ricezione è di 8 dB.


@ xenokz: dovresti rifare il puntamento sintonizzandoti su Supertennis, e controllando che ottieni miglioramenti di visione e sulla barre segnale. Ricorda che sono regolazioni minime, si parla di frazioni di grado, per capirci meglio, di mezzo millimetro che può fare la differenza. Devi regolare sia a est/ovest (destra-sinistra) che l'elevazione della parabola su/giù. La regolazione dello skew (rotazione dell'LNB) in tutta Italia per Hotbird va diritto, o comunque una minima rotazione non è così significativa, ma si può fare guardando sempre le barre segnale e il canale. Una cosa importante che non si dice mai è l'avanti/indietro dell'LNB, il mio ad esempio aveva una corsa piuttosto lunga quindi ho dovuto capire se il segnale migliorava avvicinandolo alla parabola o allontanandolo.

Dando per scontato che il puntamento sia ok, direi di verificare:

- LNB che sia integro, se ha tanti anni si può sostituire con un modello recente dello stesso tipo, preferibilmente marchi noti come Inverto o nostrani come EmmeEsse, possibilmente che ci sia indicato LTE free che dovrebbe ridurre problemi da interferenze esterne;
- stessa verifica usura/anni da fare con cavi e connettori, i cavi poi non devono fare curve strette;
- informarsi da vicini, negozi, magari antennisti, se la zona di ricezione è nota per problemi di interferenze causati da ripetitori o altro.

Infine si può fare la prova per escludere problemi di saturazione, si mette uno spezzone di cavo, tipo 10/15 o 20 metri, ottenendo così un'attenuazione che in alcuni casi può far tornare una buona qualità segnale.

Tutto l'impianto è nuovo, DUAL LNB (per ricevere anche astra, con filtro LTE), parabola (90 cm), cavi (7 mm). Avendolo fatto ad occhio a Giugno, so benissimo che è un lavoraccio e che bisogna spostare la parabola di pochissimi millimetri. E dopo aver penato, ero riuscito a trovare la posizione migliore per ricevere le varie frequenze con la qualità e intensità migliori senza errori.
Non ho apparecchiature professionali per verificare con precisione i segnali e di meglio non sono riuscito a fare...
Fatto sta che solo questa frequenza, mi da problemi... mentre la 11013 con pioggia intensa, le altre sono stabili anche con pioggia intensa.

Come detto per Roma in primis, l'LNB deve stare in verticale e così stava e sta... Proverò a spostarlo leggermente e vedere come va.... anche in avanti ed indietro.
Se mi metto a svitare la parabola e spostarla di nuovo, rischio di perdere tutti i segnali e ricominciare da capo... Purtroppo, ripeto, vado ad occhio e senza apparecchiature ed è complicato...

Come scritto in precedenza ho degli stendi panni di ferro a crica 4 metri di distanza, che in linea d'aria stanno sulla traiettoria della parabola. Potrebbero creare distrubi? Sebbene solo su una frequenza?
 
No quelli se interferissero veramente ti toglierebbero segnale un po' su tutto.
 
Dual lnb sarebbe un monoblocco?
Forse con due lnb separati avevi più margini di intervento e miglioramento.
Non so se ricordo bene, forse dico una cavolata e non è il tuo lnb, ma dei monoblocco erano costruiti per ricevere in modo ottimale con parabole da 85.
 
Dual lnb sarebbe un monoblocco?
Forse con due lnb separati avevi più margini di intervento e miglioramento.
Non so se ricordo bene, forse dico una cavolata e non è il tuo lnb, ma dei monoblocco erano costruiti per ricevere in modo ottimale con parabole da 85.

Si giusto il monoblocco.
 
Indietro
Alto Basso