svchost.exe e iphlpsvc

Lmp1

Bannato
BANNATO
Registrato
2 Luglio 2014
Messaggi
424
Dopo che l'altro giorno ho installato degli aggiornamenti su windows 7, oggi ho riscontrato che il pc era lento a causa di un uso eccessivo di ram e cpu.

Sono cosi andato da menu/prestazioni/processi e monitoraggio risorse ed ho visto che il processo chiamato svchost.exe era quello che occupava un sacco di cpu e ram,cosi ho cliccato la funzione cerca online per avere una risposta di cosa si trattava e infatti su google è uscito che a molti da problemi...cosi l'ho chiuso e tutto è andato normale.

Ma a cosa puo essere dovuto ? io lo avevo chiuso già una volta (dalla schermata Gestione attività di windows/processi) sempre oggi ma poi era ritornato ad andare tutto male !

A cosa è dovuto ?

Dovrei correggere qualcosa ? ho letto che andrebbe corretto il file iphlpsvc ...

io non ho installato nulla di malevolo sul pc e ho avast come antivirus che non ha rilevato nulla.

Avevo provato ad avviare cclener ma niente non mi riesce a completare la scanzione dei poblemi nelle chiavi di registro e si fermava al 46% con la CPU a tutto gas, poi dopo aver chiuso il processo andando da menu/prestazioni/processi e monitoraggio risorse (non so se alla fine è la stessa cosa che se vai da Gestione attività di windows/processi ) pare che per ora non c'è nessun problema e anche la scanzione con ccleaner mi ha fatto riparare tutto !


Ecco da cmd cosa vedevo:
CymVU5e.png


Speriamo bene :)
 
Il problema te l'ha fatto subito dopo l'accensione?

svchost.exe è un processo fondamentale, si occupa di molte cose compreso il Windows Update, infatti quando cerca gli aggiornamenti vedrai che l'uso di Ram e Cpu sale
 
Purtroppo quella è un'applicazione molto importante di sistema che sfruttano tutti con facilità, comprese le toolbar, malware e affini. Per questo Windows è molto vulnerabile.
 
svchost è un processo "ponte" (chiamiamolo così per semplificare :) ) utilizzato da molti servizi di rete (alcuni sono stati citati da Ercolino e Mosquito qua sopra); la reale causa del problema è uno solo tra i tanti processi che esso serve.
Tra l'altro capita spesso che vi sono più processi svchost in esecuzione, e l'analisi complica la situazione.
Per vedere graficamente quale sia lo stato dei processi in macchina ti consiglio di scaricare Process Explorer di Mark Russinovich (lo puoi trovare direttamente da Microsoft).
Avevamo affrontato l'argomento anche qua:
http://www.digital-forum.it/showthr...o-utilizza-100-CPU&highlight=process+explorer
e qua:
http://www.digital-forum.it/showthr...ati-da-svchost-exe&highlight=process+explorer

guarda questa immagine che spiega la relazione tra svchost ed i task che esso "serve":

http://www.digital-forum.it/attachment.php?attachmentid=3547&d=1293443623
 
Il problema te l'ha fatto subito dopo l'accensione?

svchost.exe è un processo fondamentale, si occupa di molte cose compreso il Windows Update, infatti quando cerca gli aggiornamenti vedrai che l'uso di Ram e Cpu sale

Si dopo l'accenzione.

Poi ho pensato che fosse dovuto al fatto che avevo messo mano un po al firewall,ora l'ho ripristinato alle impostazioni base.

Però io in alcuni casi non so se dare il permesso alla rete solo pubblica o privata !

Ad esempio Torrent per forza devo dargli il permesso alla rete pubblica ?
 
ora ho completato l'installazione di tutti gli aggiornamenti,oggi comunque notavo che la RAM era troppo occupata ! il mio pc ha 4gb di ram e firefox ne occupa 250mb di ram e gli altri programmi che si vedono nella schermata CTRL+ALT+CANC non arrivano a 100mb
 
Qui è già dopo averlo chiuso una volta:

il problema dovrebbe essere anche a me causato dal fatto degli aggiornamenti, il windows firewall non centra nulla visto che poi non avevo fatto nulla di male...

Sale al massimo si la ram che la CPU, poi la tolgo ma capita che ritorna a salire :
JG8kyga.png


ztOEHgZ.png


Come posso risolvere per favore ?

Quando accadono questi problemi capisci che di cose da imparare ce ne sono davvero tante su windows e il pc in generale...

Ora ho disattivato gli aggiornamenti automatici,prima tenevo impostato sulla modalità che mi fa scegliere a me quali installare,ora invece è uscita la bandiera rossa con la x in basso a destra dello schermo !
 
Ora ho disattivato gli aggiornamenti automatici,prima tenevo impostato sulla modalità che mi fa scegliere a me quali installare,ora invece è uscita la bandiera rossa con la x in basso a destra dello schermo !
Io all'epoca avevo 'risolto' proprio così. In pratica l'opzione era su ''non verificare mai la disponibilità di aggiornamenti''
Gli aggiornamenti li controllavo manualmente, poi, eventualmente, istallavo.

Il processo svchost però si occupa anche di altro, per cui, potrebbe dipendere invece da altro e non da Windows Update;)
 
Io all'epoca avevo 'risolto' proprio così. In pratica l'opzione era su ''non verificare mai la disponibilità di aggiornamenti''
Gli aggiornamenti li controllavo manualmente, poi, eventualmente, istallavo.

Il processo svchost però si occupa anche di altro, per cui, potrebbe dipendere invece da altro e non da Windows Update;)

dalle foto che ho pubblicato sopra cosa si vedete voi che siente esperti ?
 
Ora dopo aver disattivato gli aggiornamenti automatici, solo la RAM è sempre un po troppo alta a naso...per un pc che ha 4gb di ram è troppo stare al 65% con firefox aperto (una/due schede);torrent e qualche altro programma poco pesante o no ?
 
Dunque,
il processo che manda in palla la maccina è l'svchost che ha PID 4412. Si vede che:
1) occupa il 47% di CPU;
2) alloca nientepopodimeno che 1,5G di RAM disponibile (!)
Come detto, di per sè svchost non fa nulla se non "servire" dei processi figlio. In questo specifico caso sono i due processi "taskeng.exe" sotto di lui (PID rispettivi = 424 e 2648) a rompere le scatole.
Il taskeng è lo scheduler di windows: nel tuo caso è stato lanciato da una qualche attività (un task fra i servizi schedulati ? un controllo aggiornamenti a tempo di qualche software-non-windows ?) per cui andrebbero disabiltati.
Il problema è capire quali sono quei task specifici. In prima istanza puoi provare a disabilitare del tutto il "task scheduler" tra i servizi windows: così facendo dovresti risolvere (li disabiliti TUTTI), ma poi altri servizi -magari importanti e che non danno problemi- smetterebbero di funzonare. Puoi comunque fare una prova, e poi procedere per gradi riabilitandolo ed analizzando successivamente nel task scheduler quanti e quali task partono.
 
Attenzione che in alcuni casi Taskeng.exe puoi essere infettato e ciò provoca un lavoro sulla CPU, quindi bisogna verificare bene che non ci siano virus.

Sul PID 424 cosa c'è scritto esattamente nella descrizione?

Modulo di gestione dell'utilità........
 
Dunque,
il processo che manda in palla la maccina è l'svchost che ha PID 4412. Si vede che:
1) occupa il 47% di CPU;
2) alloca nientepopodimeno che 1,5G di RAM disponibile (!)
Come detto, di per sè svchost non fa nulla se non "servire" dei processi figlio. In questo specifico caso sono i due processi "taskeng.exe" sotto di lui (PID rispettivi = 424 e 2648) a rompere le scatole.
Il taskeng è lo scheduler di windows: nel tuo caso è stato lanciato da una qualche attività (un task fra i servizi schedulati ? un controllo aggiornamenti a tempo di qualche software-non-windows ?) per cui andrebbero disabiltati.
Il problema è capire quali sono quei task specifici. In prima istanza puoi provare a disabilitare del tutto il "task scheduler" tra i servizi windows: così facendo dovresti risolvere (li disabiliti TUTTI), ma poi altri servizi -magari importanti e che non danno problemi- smetterebbero di funzonare. Puoi comunque fare una prova, e poi procedere per gradi riabilitandolo ed analizzando successivamente nel task scheduler quanti e quali task partono.






Attenzione che in alcuni casi Taskeng.exe puoi essere infettato e ciò provoca un lavoro sulla CPU, quindi bisogna verificare bene che non ci siano virus.

Sul PID 424 cosa c'è scritto esattamente nella descrizione?

Modulo di gestione dell'utilità........

Ora dopo aver oggi pm bloccato l'impostazione degli aggiornamenti automatici di windows non noto problemi alla CPU,è un pò ballerina ma rispetta le applicazioni che avvio...magari ora mi sembra anche un pò ballerina solo perchè ci faccio molta attenzione ma non va assolutamente piu al 100% !

Ecco ora la situazione,sembra anche a voi + stabile per la CPU ?
JoLLGjH.png

GG26dqj.png


Invece la RAM sta sembre dai 70 in poi,ho chiuso skype che occupava 200 mb ma non è cambiato nulla tranne qualche punto percentuale.

Certo ora noto che i 2 indicatori della CPU sono anche non sincronizzati nel dare le percentuali,forse dovuto al fatto che come detto balla ma però non da problemi...


Il PID 424 da gestione attività,descrizione leggo: proces runtime client server ...

Poi avast mi aveva detto con un messaggio di quelli che escono, che c'erano 3 errori di sistema , solo che per fixarli dovevo essere premium.

Comunque ora, guardando i dati del gestione attività di windows la ram è il dato che non riesco a spiegarmi !

Oggi ho fatto una scanzione con avast ma non ha trovato nessun virus, poi guardate qui:
MqjDzHH.png


migliora la tua sicurezza aggiungendo un firewall, ma io il firewall di windows già ce l'ho installato e attivo sul pc ecco qui:
etfOE9x.png


perchè li dove ho evidenziato nessuna rete pubblica ? quando navigo su internet non dovrebbe essere pubblica o non centra nulla ?

Ecco invece i dati della RAM:
yiDLIdF.png
 
Ultima modifica:
allora devo provare a chiudere i processi che mi avete indicato nel precedente post ?

Grazie per aiutarmi altrimenti non saprei proprio come risolvere, da un giorno all'altro mi sono trovato in questa situazione...tutto da quando ho installato gli aggiornamenti automatici :(

poi inizialmente credevo fosse dipeso dal fatto che avevo dato libero permesso a vlc nel firewall cercando di farlo funzionare bene ma non penso che questo sia la causa del problema dato che poi con vlc non ci ho aperto nulla di strano.
 
Riguardo alla Ram al 70% , c'è poco da fare viene usata normalmente dai vari programmi, solo Firefox ne usa 400MB e Skype quasi 300

La soluzione è aumentare la Ram rispetto ai 4GB che hai ora
 
Ecco invece i dati della RAM:
Per la CPU io come detto ho risolto disabilitando update
Per la ram, se ti aumenta con questi dati che hai postato, con 2 o più schede di firefox aperte, skype, torrent e Avast insieme, tanto anomalo non è...

Ma chiedi agli esperti ;)
 
nelle nuove schermate di process explorer che hai postato non si capisce la correlazione padre-figlio, dovresti cliccare sulla colonna "process" in mod che ti compaia la visualzzazione ad albero (ogni task sotto il relativo task padre). Comunque si vede che il "system idle" (cioè la percentuale di tempo in cui la CPU è scarica da lavoro) è sopra al 50%, quindi non sei più a tappo.
Poi ovviamente se hai solo 4G di RAM disponibile con quei programmi in esecuzion il sistema si satura. E' bastato quell'svchost che richiedeva ulteriori 1,5G di RAM per far andare il PC in swapping continuo su disco.
 
Elimina la memoria virtuale dal drive "C" ed allocala in una partizione piccola dedicata.
Successivamente, con "pulizia disco" elimina tutti i file di Windows superflui, compresi i punti di ripristino ma mantenendo l'ultimo (lo fa in automatico).
La situazione che hai in questo momento, è il classico sintomo quando si ha un "file system" molto grande, frammentato, e forse gestito automaticamente dal sistema.
In questa situazione, la RAM viene molto impegnata per gestire tutti i processi utilizzando molto il file di "swap", che risulta molto grande e sparpagliato nell'HD. In questo caso vengono aperti più servizi "svchost" per gestire il multitasking ed il sistema operativo utilizza l'HD come RAM virtuale, utilizzando di conseguenza molta RAM reale.
Inserendo il file di swap in un'altra partizione ed allocandola in maniera fissa e proporzionata in base alla RAM, il sistema operativo aprirà i vari servizi "svchost" occorrenti in maniera molto più leggera, abbassando l'utilizzo della RAM e di conseguenza maggiore velocità del sistema.
Naturalmente, dopo l'operazione, occorre accertarsi della sparizione del file di swap dal "C", e se occorre ripetere l'operazione di pulizia. Una volta accertata la sparizione del file di swap dal "C", occorre fare una buona deframmentazione.
Sicuramente, dopo aver fatto questa procedura, si noterà un sensibile calo della RAM utilizzata ed un sistema molto più veloce. ;)
 
In questa situazione, la RAM viene molto impegnata per gestire tutti i processi utilizzando molto il file di "swap", che risulta molto grande e sparpagliato nell'HD. In questo caso vengono aperti più servizi "svchost" per gestire il multitasking ed il sistema operativo utilizza l'HD come RAM virtuale, utilizzando di conseguenza molta RAM reale.
Mosquito, la tua semplificazione è eccessiva e un po' arzigogolata ;) rispetto al reale problema verificatosi.
Comunque sia, se LMP1 ci dà riscontro di aver risolto, meglio così. Resta il fatto che allo stato attuale le "moderne" versioni di programmi quali Firefox, Skype e quant'altro non sono oramai più indicate per girare su un sistema con soli 4G di Ram. Il problema -fondamentalmente- è solo quello.
 
nelle nuove schermate di process explorer che hai postato non si capisce la correlazione padre-figlio, dovresti cliccare sulla colonna "process" in mod che ti compaia la visualzzazione ad albero (ogni task sotto il relativo task padre). Comunque si vede che il "system idle" (cioè la percentuale di tempo in cui la CPU è scarica da lavoro) è sopra al 50%, quindi non sei più a tappo.
Poi ovviamente se hai solo 4G di RAM disponibile con quei programmi in esecuzion il sistema si satura. E' bastato quell'svchost che richiedeva ulteriori 1,5G di RAM per far andare il PC in swapping continuo su disco.

Mosquito, la tua semplificazione è eccessiva e un po' arzigogolata ;) rispetto al reale problema verificatosi.
Comunque sia, se LMP1 ci dà riscontro di aver risolto, meglio così. Resta il fatto che allo stato attuale le "moderne" versioni di programmi quali Firefox, Skype e quant'altro non sono oramai più indicate per girare su un sistema con soli 4G di Ram. Il problema -fondamentalmente- è solo quello.

Ecco la situazione al momento, incrociando le dita sembra che tutto sia in regola :
http://i.imgur.com/GSc9SOy.png
http://i.imgur.com/iIuVKKL.png

Ora anche la ram pare essere piu a suo posto come funzionamento !

Eh si,firefox e skype sono molto pesanti...il primo poi dipende anche dalle estenzioni che ci sono su ...

-------------------------
---Ora in + di qualche schermata (non di windows ma di altri programmi che tengo installato sul pc,come Teamviewer,Avast ) mi esce scritto che il firewall è disattivato ma io non capisco perchè esce quella scritta se da qui esce che è attivo ?
etfOE9x.png


---Poi un'altra cosa,quando un programma richiede i permessi per accedere a rete pubblica o privata io devo mettere solo privata vero ?

Tempo fa avevo messo pubblica a utorrent credendo che questo necessitava di quell'impostazione, però ora che gli ho messo di accedere solo su rete privata si connette comunque in internet...allora per privata loro intendono dire quella mia personale e non una pubblica tipo il wifi della piazza del mio paese ?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso