Switch 12V per antenne terrestri

Presumo tu intenda per scambiare due cavi di antenna, se è così qualche anno fà in ambito satellitare (quando un impianto sat era solo per veri appassionati) si trovavano senza difficoltà, adesso non saprei, comunque per costruirne uno io trovai un relè adatto presso la RS Components di Milano ma non ricordo assolutamente le caratteristiche. Tieni comunque presente che se usi una scatoletta di alluminio per schermare il tutto, e ci metti dentro un piccolo relè normale non hai poi grosse perdite, ovviamente se hai un buon segnale, altrimenti bisognerebbe cercare un relè coassiale da radioamatore che perde pochissimo.
Spero di esserti stato di aiuto, un saluto
 
Dovrebbe andar bene questo:
155451switch-0-12-volt.jpg


Switch 0/12 Volt - commutatore per 2 LNB

Relè d'antenna controllato a 0/12 Volt, modello CENTAURI EMP 112-E

Commutatore d'antenna con 2 ingressi e 1 uscita (opp. 2 uscite e 1 ingresso) controllato a 0/12 Volt, utile per collegare 2 LNB a un ricevitore dotato di uscita a 0/12 V.
Frequenza di lavoro: 5-2300 MHz.; connettori ingressi/uscite tipo "F"; connettore per filo 0/12 tipo RCA.
 
@sirio
in effetti oggi in pausa pranzo me lo sono costruito, con lamiera piegata, e d un comune relè, ma appunto temo per le perdite, perchè una delle antenne riceve un segnale piuttosto debole. Proverò a dare un' occhiata al catalogo RS per vedere magari un relè a contatti dorati o qualcosa del genere. Grazie, ciao

@Mister
si, quello poterbbe andar bene, ma deve essere alimentato, ne preferivo uno passivo.

Ciao
 
Esistono piccoli relè coassiali nei mercatini dell'elettronica e commutatori manuali per strumentazione che andrebbero bene. Personalmente, non mi farei troppi problemi se l'impedenza fosse 50 Ohm piuttosto che 75. Un semplice relè, dai 50 Mhz in su fa molto di peggio...

PS Ma ti serve remoto o da usare vicino al TV, magari con un telecomando IR?
 
no, non remoto, ho dei fili in più che arrivano all' antenna (perdisposizione secondo attuatore parabola), e li utilizzerei per comandare il relè in maniera manuale, sarebbe un uso saltuario, per verificare i MUX verso sud, dato che ho la IV banda verso nord.
 
Perchè non va bene quello che ha indicato MISTERSAT?
Mi sembra che abbia solo una presa RCA per i 12V, se hai anche solo 1 filo dove far passare i 12V (la massa volendo arriva dalle calze dei cavi), sei a posto.
O no?
:eusa_think:
 
se non erro, non ha uno scambio meccanico, ma utilizza il sistema di cortocircuitare quegli speciali diodi schottky, quindi "credo" voglia l' alimentazione anche sul cavo d' uscita, un po' come i toneburst o i diseqc. Non sarebbe un problema, potrei sempre attaccarci un alimentatore d' antenna, ma se trovavo una soluzione passiva la preferivo, in quanto per il 99% del tempo rimarrà su un' antenna.

Di rele coax nuovi non se ne parla nemmeno, costano un botto, vedo ciò che posso fare, altrimenti al prox radiant frugo tra le bancarelle.

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
...ho dei fili in più che arrivano all' antenna...
Io, che di antenne ne avevo più di due..., avevo assemblato in una scatola schermata diverse prese, cui facevano capo le discese d'antenna. Poi commutavo a mano, inserendo la spina del cavo verso il tv nella presa che al momento mi interessava. Il vantaggio era che l'impedenza non veniva minimamente variata e la commutazione era comunque veloce e sicura; anche la perdita introdotta era minima.

L'utilizzo dello switch di MISTERSAT è opportuno, con lo svantaggio del costo e il numero di ingressi limitato a due. Esistono multiswitch, ma con prezzi davvero elevati, a meno di non trovarne nei mercatini dell'elettronica. RS è ottima, ma ha prezzi da boutique...
 
@evarese
ho scritto che i fili servivano a comandare un attuatore, è un semplice cavo 4x1 non schermato.

Se vado troppo su di prezzo, valuto il rotore d' antenna come si faceva una volta per cercare le TV libere. :)
 
evarese ha scritto:
Io, che di antenne ne avevo più di due..., avevo assemblato in una scatola schermata diverse prese, cui facevano capo le discese d'antenna. Poi commutavo a mano, inserendo la spina del cavo verso il tv nella presa che al momento mi interessava. Il vantaggio era che l'impedenza non veniva minimamente variata e la commutazione era comunque veloce e sicura; anche la perdita introdotta era minima.

L'utilizzo dello switch di MISTERSAT è opportuno, con lo svantaggio del costo e il numero di ingressi limitato a due. Esistono multiswitch, ma con prezzi davvero elevati, a meno di non trovarne nei mercatini dell'elettronica. RS è ottima, ma ha prezzi da boutique...
OT, ma a proposito di cose artigianali, vidi anni fa da un appassionato, residente nella montagna modenese, un rotore a mano, con ruote dentate e catena da bicicletta, che andava dalla casa all'antenna...
Mi chiedo quante biciclette abbia mutilato per trarre e poi unire tutta quella catena... :lol: :lol: :lol:
 
Il mio rotore, elettromeccanico, sta raggiungendo i 40 anni di onorata carriera: merita la pensione!
 
come mi è stato sopra suggerito, ho dato un' occhiata al catalogo RS, in effetti ci sono dei convenientissimi relè per alte frequenze Omron e Panasonic a pochi euro. Al prox acquisto me ne prendo un paio, non si sa mai che possano servire. :)

@evarese
va bene che avevo detto manuale e passivo, ma con la catena mi pare eccessivo! :D :D

Ciao
 
La segnalazione del rotore a catena è di areggio, non mia! Comunque interessante ed ingegnosa... :)
 
X collegare 2 Antenne UHF avevo provato ad utilizzare lo Switch 2x1 a Comando 12V ma era trasparente ai Segnali Terrestri; premetto che non ho mai provato il Modello della EMP-Centauri consigliato da MISTERSAT che nelle Caratteristiche Tecniche dovrebbe lavorare fra 5 e 2300Mhz.

Dopo questa esperienza con uno Switch 2x1 a Comando 12V ho acquistato OnLine uno Switch Coaxiale 4x1 con Ingressi SMA alimentato a 24V e Commutazione tramite Logica TTl (5V), Frequenza di Lavoro fra 5 e 2400Mhz; attraverso questo dispositivo ho realizzato uno Switch x 4 Antenne UHF che ho utilizzato, con soddisfazione, fino allo Switch-Over.

Avendo una certa età, ricordo che nei primi anni 80', la Fracarro aveva a Catalogo un Commutatore x 4 Antenna comandabile attraverso il Cavo Coassiale.

Paolo
 
evarese ha scritto:
La segnalazione del rotore a catena è di areggio, non mia! Comunque interessante ed ingegnosa... :)
non riesco a ricordarmi come aveva realizzato il blocco (col vento che tira in montagna...) ma mi pare sempre con mezzi "poveri" e ingegnosi...
Ma in effetti il personaggio sapeva poco di antenne ma aveva un'officina...
 
Basta che il movimento iniziale sia impresso da una vite senza fine ad una corona dentata. (può eventulamente spaccarsi la vite senza fine ma le antenne non si muovono perchè il movimento non è reversibile)
Un amico aveva creato un rotore per antenna (nel sottotetto) con un volante da auto (se ricordo bene ex Simca 1000) che tramite un pignone muoveva una vite senza fine. La vite senza fine faceva girare una corona dentata (ex moto), fra questa corona dentata ed un altra che stava sul palo d'antenna c'era una catena (sempre da moto). Il palo d'antenna era da 100 e sul pavimento ruotava su un cuscinetto reggispinta dalla portata di qualche tonnellata.:D
 
La rotazione della mia parabola, su cuscinetti stagni, è stata interamente autocostruita utilizzando un riduttore a vite senza fine (proprio come scrive Tuner per evitare la rotazione a comonda spento) e un motore passo passo, con conteggio dei 'passi' per centrare i vari satelliti.
 
scusate per la svista ragazzi.

Cmq sia, il mio switch con normale relè è stato un fiasco, il canale 31H, già debole di suo, cade completamente con lo switch.

Saluti
 
Maxicono ha scritto:
scusate per la svista ragazzi.

Cmq sia, il mio switch con normale relè è stato un fiasco, il canale 31H, già debole di suo, cade completamente con lo switch.

Saluti

Riprendo questo tread perché la cosa interessa anche a me, voglio mettere uno Switch perché voglio cercare di vedere la Rai sul canale 40 e Telelombardia sul 46 senza dover mettere filtri per altra direzione UHF che sono gli unici 2 mux che non prendo da Valcava e che sono trasmessi solo da Valcava , attualmente prendo tutto
dalla postazione di OROPA e PENICE con centralino a 5 entrate

@ Maxicono

Hai poi ancora fatto qualcosa ? dopo il fiasco hai messo lo Switch Centauri o no e funziona ?

C´é qualcuno che ha provato questo Centauri Grazie
 
Indietro
Alto Basso