Switch Off a Cagliari dal 1° Marzo 2007/Sardegna Marzo 2008

EVVAIIII !!! Sono stato scelto anche io tra i 50! Ho appena chiuso con la signorina che mi ha fatto il questionario......mi contatteranno nei prossimi giorni per l'installazione. Adesso sono un pò meno invidioso:D
GRAZIE Ercolino! :D
 
Eheheh :D


Mi dispiace per bugrunners :( ho provato oggi a vedere di fare qualcosa,ma a quanto sembra c'è proprio una cosa riguardo a chi ha lo sky hd che sinceramente neanche io capisco.

Mah.

Mi dispiace
 
m4ybe ha scritto:
EVVIVA! Preso! Hanno telefonato ieri. Alla domanda su sky e seguente risposta negativa tutto è andato in porto e presto verranno a montare il tutto. La sperimentaziof naturalmente consiste nel vedere x un periodo tra i 4 e i 6 mesi contenuti in HD tra cui documentari, film, sport e poi seguiranno interviste a cui parteciperà solamente la persona a cui corrisponde il nominativo. UN GRAZIE ENORME A ERCOLINO. Vi terrò informati!

Complimenti !!!;) ;)
 
becks73 ha scritto:
EVVAIIII !!! Sono stato scelto anche io tra i 50! Ho appena chiuso con la signorina che mi ha fatto il questionario......mi contatteranno nei prossimi giorni per l'installazione. Adesso sono un pò meno invidioso:D
GRAZIE Ercolino! :D

Bene ;)
 
m4ybe ha scritto:
grazie france!:D congratulazioni anche a becks73 ;)

Appena arrivano avvisatemi subito cosi apriamo un 3d specifico per la sperimentazione HD dove potrete scrivere come vi sembra ,il 3d servirà... :D ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Eheheh :D


Mi dispiace per bugrunners :( ho provato oggi a vedere di fare qualcosa,ma a quanto sembra c'è proprio una cosa riguardo a chi ha lo sky hd che sinceramente neanche io capisco.

Mah.

Mi dispiace

Grazie lo stesso Ercolino....

Ho voluto postare per "avvisare" gli altri.

A me non è servito evidenziare che avevo 2 tv HD e che Sky HD era collegato solo ad una e inoltre intestato a mia moglie.

Che sfiga.

Comunque seguirò gli altri sul 3d che aprirai.....ragazzi, sperimentate pure per me. ;);)
 
Stasera mi ha chiamato l'installatore e viene venerdì mattina per mettermi il decoder....:D non vedo l'ora!
Poi vi dirò le prime impressioni.....
Ciaooooo
 
finalmente qualcosa di veramente utile sul digitale terrestre anche se già esistente su internet.. più tardi lo provo e vedo i miei esami..
 
il contributo di 70 euro esiste ancora?

ho un amico che non ha il digitale terrestre (a sassari) e vorrei sapere se può usufruire del contributo di 70 euro sull'acquisto di un decoder mhp come succedeva circa 1 anno fa...

vi chiedo questo perchè mi pare che con il nuovo governo si sia puntato di più sulle detrazioni fiscali che sui contributi diretti...

qualcuno mi sa rispondere a riguardo??

grazie a tutti
 
hhhh ha scritto:
ho un amico che non ha il digitale terrestre (a sassari) e vorrei sapere se può usufruire del contributo di 70 euro sull'acquisto di un decoder mhp come succedeva circa 1 anno fa...

vi chiedo questo perchè mi pare che con il nuovo governo si sia puntato di più sulle detrazioni fiscali che sui contributi diretti...

qualcuno mi sa rispondere a riguardo??

grazie a tutti

se non sbaglio quest'anno si parla solo di TV LCD/plasma con decoder DTT integrato :evil5:
 
non è vero i contributi ci sono ancora ma, non vorrei sbagliarmi, credo siano solo x cagliari e aosta, cioè dove è già avvenuto il parziale switch off
 
Soru: neppure un euro per il 56k del DTT

Cagliari - C'è l'open source nei progetti di investimento della Regione Sardegna che, invece, per il DTT non nutre alcuna passione, in particolare non intende spendere un solo euro su quella che il governatore della regione, Renato Soru, ha definito "interattività a 56K del digitale terrestre".

Soru, che ha parlato ieri ad un convegno a cui ha partecipato anche il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, ha specificato che la Regione non si impegnerà con il consorzio Sardegna Digitale che, come noto, è un insieme di imprese locali e nazionali delle TLC e della televisione che lavora nella direzione dell'introduzione del DTT in Sardegna. Il che non sorprende, viste le posizioni critiche in più occasioni assunte da Soru verso il DTT e il modo in cui viene implementata in Italia la televisione digitale terrestre.

Il Governatore ha peraltro auspicato che la Sardegna possa disporre di un canale RAI regionale, non un canale "normale", ma un'emittente sottoposta al controllo di 50 saggi che dovrebbero garantirne l'imparzialità, oltre a rendere possibile un accesso "democratico" ai suoi spazi di visibilità. "Non un canale in mano alla politica - ha spiegato Soru - ma certamente non in mano agli editori e non in conflitto con la televisione locale". L'idea è quella di diffondere informazioni già presenti sul sito della Regione e anche per questo Soru ha sottolineato di sperare che siano liberate frequenze che garantiscano la trasmissione gratuita di queste informazioni. "La Regione - ha sottolineato - non ha interesse che quelle stesse informazioni che si trovano sul sito possano essere veicolate attraverso una rete chiusa e magari a pagamento".

A Soru è sembrato in qualche modo rispondere Gentiloni, che sulle frequenze ha spiegato che "si devono liberare frequenze per nuovi editori, nazionali e locali, per fornitori di contenuti e utilizzatori diversi dalle televisioni". Gentiloni non ha escluso che vi possano essere contratti di servizio con le Regioni, come auspicato da Soru, ma questi non devono "spezzettare la RAI in 20 RAI regionali".

Il Ministro ha anche messo le mani avanti su alcune delle critiche più gettonate all'intero progetto del DTT, come quella di una contrapposizione tra DTT e broad band, sostenendo che "vedere la Tv digitale come competitor alla banda larga è improponibile". A suo dire, infatti, il DTT non è altro che la "naturale evoluzione del sistema televisivo". Una evoluzione nella quale "il servizio pubblico deve fare la sua parte".

A questo proposito, Gentiloni ha confermato che lo switch-off sardo, ossia il passaggio completo alla televisione digitale con l'abbandono di quella analogica, avverrà a marzo 2008, e questo anche perché la sperimentazione ha dato frutti "fondamentalmente positivi" tanto che "spinge ad andare avanti sia in Sardegna che nel resto d'Italia". In questo senso il Ministro ha sottolineato come il DTT sia già visto dal 45 per cento degli utenti televisivi del cagliaritano, una percentuale che fa rumore considerando che la media nazionale è del 2-3 per cento degli utenti. Altri dati considerati positivi sono il passaggio al digitale nell'area di RaiDue e Rete4 che, visibili su DTT, avrebbero perso pochissimi spettatori.

Gentiloni ha confermato che vi saranno risorse aggiuntive del Governo, alcune delle quali formalizzate di recente, "ma naturalmente c'è bisogno di nuovi programmi da parte degli editori, perché l'attrazione della Tv digitale dipende dal fatto che ci si sposta in un mondo televisivo che ha un'offerta migliore, più programmi, più informazione e più fiction. Penso che lo sforzo debba essere maggiore".
 
Estensione Switch Off in Sardegna: 10 Novembre 2007

Riporto dal sito www.unionesarda.it:

Tv digitale, il canale analogico verrà spento il 10 novembre

Adesso c'è una data. In Sardegna, scelta per la sperimentazione della tv digitale, il segnale analogico verrà spento il 10 novembre. A dare la notizia il comitato di settore.

Il comitato Italia Digitale ha deciso di estendere all'intera Sardegna, a partire dal 10 novembre 2007, la sperimentazione dello switch off con Rai, Mediaset e Telecom Italia Media, già realizzata con successo nell'area di Cagliari e provincia, ove dal 1x marzo scorso l'intera programmazione di Rai Due, di Rete4 e di Qoob viene trasmessa in sola modalità digitale.

LA DECISIONE. Italia Digitale - informa ancora un comunicato - ha pure avviato una programmazione per il possibile allargamento al Trentino Alto Adige ed al Piemonte della sperimentazione della TV digitale e dello spegnimento anticipato di quella analogica. A cominciare dalla Sardegna verranno elaborati da Agcom piani di utilizzo del "dividendo digitale" per la riallocazione delle frequenze TV liberate.

I TEMPI. Italia Digitale ha poi deciso la messa in onda a novembre di una campagna pubblicitaria su tutte le principali emittenti televisive per promuovere la TV digitale ed il lancio di nuovi programmi ad essa dedicati. Per il sostegno della diffusione della TV digitale nel corso della riunione è stata prospettata - conclude il comunicato - la possibilità di introdurre nell'ordinamento una norma che vincoli produttori di televisori e distributori all'immissione in commercio di TvColor con sintonizzatore digitale integrato. Questa eventualità ha registrato un primo consenso fra gli operatori.

NUOVO SCENARIO. "Le decisioni assunte oggi ha commentato il Ministro Gentiloni - confermano la serietà e l'impegno del Governo, degli Enti locali, delle emittenti TV e di tutti gli operatori presenti in Italia Digitale, nell'accelerare e dare certezza alla transizione verso la tv del futuro. Lo strumento dello switch off anticipato dimostra che quando i contenuti ci sono, accelerare il passaggio alla TV digitale è possibile. Inoltre ha concluso il Ministro il 'dividendo digitalè che si rende disponibile con lo switch off anticipato, consente, pur parzialmente, l'apertura del mercato e la tutela del pluralismo che il DDL di riforma del sistema televisivo in discussione alla Camera intende più compiutamente realizzare".

24/07/2007 19:42

Chi vivrà vedrà....
 
Indietro
Alto Basso