Switch-off anticipato?

da quanto ho capito io lo switch off per regioni e progessivo è stato una delle famose cose su cui è andato sotto il governo di recente per cui non se ne farà nulla
Ringraziate chi volete
 
Io l'ho sempre sostenuto che Mediaset potrebbe avere interesse ad anticipare lo switch-off.
Ora poi pare proprio che sia partita l'offensiva, e mi riferisco in particolare al lancio dei due nuovi canali free ed alla distribuzione della cam per Nagra-Irdeto, non tanto ai contributi ai tv con dec che ritengo siano una presa per i fondelli.
Poi anche i piani più volte annunciati di passaggio all'hd, non potrebbero essere realizzati nelle tempistiche dichiarate se non passando da uno S.O. anticipato rispetto a quello imposto a termini di legge.
Io rimango convinto che nel giro di un paio di anni Mediaset sarà SOLO digitale.

Ciao.
 
Mi pare impossibile che si possano anticipare i tempi vista la situazione della copertura in molte zone (anche città importanti) che dire pessima è poco. Piuttosto credo che si potrebbe tentare qualche esperimento a livello regionale ma nulla di importante anche perchè credo che per quanto riguarda il dtt siamo ancora ad un livello profondamente sperimentale sia per gli impianti che per la mentalità della gente...
 
Guarda che se spengono i canali analogici e SULLE STESSE FREQUENZE trasmettono i digitali, la copertura è pressocchè totale (tutti quelli che prendono i mediaset analogici).

Ciao.
 
Si certo è ovvio, però se quando piove alcuni multiplex si vedono a scatti, se pur avendo qualità e potenza ottimali alcuni canali hanno dei blocchi..bè questo mi fa pensare che forse molte cose non siano ancora ottimizzate per permettere un uso "totale" (cioè per tutti e per tante ore) e continuativo del dtt, come fai a giustificare alla gente non appassionata di tecnologia che deve lasciare l' analogico (che dopo molti anni è per forza una tecnologia stabile e matura) per passare al dtt con tutti i suoi problemi di gioventù? Inoltre come ho detto prima c'è anche la mentalità della gente che quando dici digitale pensa a Sky o alla pay tv e non capisce che si parla della tv di tutti i giorni e così ti senti dire: " Io non guardo le partite, che me ne faccio del decoder? Non mi serve", vai a farglielo capire ... :eusa_wall:
 
gpp ha scritto:
Si certo è ovvio, però se quando piove alcuni multiplex si vedono a scatti, se pur avendo qualità e potenza ottimali alcuni canali hanno dei blocchi..

Sono tutti problemi dovuti ad una cattiva ricezione, problemi che con lo S.O. si annullano nel 90% dei casi.
Poi è chiaro che nelle situazioni peggiori bisognerà mettere mano all'antenna, ma solo (IMHO) in casi limite.
Io ho un'impianto antenna fatto ad hoc e ti assicuro che non ho nessun macroblocco.
gpp ha scritto:
Inoltre come ho detto prima c'è anche la mentalità della gente che quando dici digitale pensa a Sky o alla pay tv e non capisce che si parla della tv di tutti i giorni e così ti senti dire: " Io non guardo le partite, che me ne faccio del decoder? Non mi serve", vai a farglielo capire ... :eusa_wall:
Quando alla casalinga di Voghera gli spegni le telesnovelas o i reality in analogico, vedrai come corre ad imparare il digitale :D
Comunque credo che la diffusione dei dec dtt da qui a due anni sarà quasi totale, se iniziano a fare tv free e dare la cam per tutti i tv con dec digitale (che dal prossimo anno hanno l'obbligo del sinto digitale), vedrai che impennata di vendite :icon_bounce:

Ciao.
 
La copertura è una cosa che sarà praticamente irrisolvibile fino alla coesistenza analogico digitale perchè ormai l'etere è saturo e perdi + incasinato all'inverosimile per cui ora come ora se copre uno resta senza frequenze quell'altro

In base alla sola vendita di tv con sinto digitale si và ovviamente verso il digitale ma ci vogliono tempi molto lunghi prima che tutti o quasi abbiano almeno uno di questi nuovi televisori
C'è poi il fatto che questi nuovi ricevono anche l'analogico

L'ostacolo allo switch off non è ne la copertura di adesso ne altro è solo e principalmente che per spegnere l'analogico tutti o quasi devono avere qualcosa che riceva il digitale e considerando che la tv terrestre è quella di larga diffusione di massa si devono vendere prima di spegnere l'analogico ci vogliono qualche decina di milioni di decoder o nuovi tv
 
Nemmeno io ho dei grandi blocchi, solo sui canali Premium ci sono dei microblocchi (cioè lo schermo diventa scuro per pochissimo, un lampeggio che corrisponde alla mancanza del segnale) di segnale piccolissimi, però questo mi fa pensare che sia una mancanza di ottimizzazione nei ripetitori, o almeno così sembra, però io non son un esperto. Forse è vero che con lo switch-off questi sparirebbero ma se non fosse così sarebbe fastidioso dover tornare indietro di qualche anno quando ad esempio capitava che in analogico il segnale saltasse per poi ritornare subito dopo ;)
 
liebherr ha scritto:
da quanto ho capito io lo switch off per regioni e progessivo è stato una delle famose cose su cui è andato sotto il governo di recente per cui non se ne farà nulla
Ringraziate chi volete

Già, infatti la data del pezzo è 31 ott quindi non aggiornato abbastanza: lo switch over progressivo per regioni e per reti è stato bocciato...
comunque non è che si fa politica se si dice chi ha votato contro...solo informazione
 
E' anche vero che il DTT è nato per funzionare con potenze decisamente inferiori a quelle usate nell'analogico. Per un corretto uso della tecnologia DTT dovrebbero essere abbandonate molte postazioni attuali che sono a quota troppo elevata e se ne dovrebbero invece attivare (parecchie) altre in luoghi differenti da quelli tipicamente usati fino ad ora per posizionare i ripetitori. Senza un piano organico che stabilisca i punti dove vanno collocati gli impianti, i lobi di irradiazione e le potenze da utilizzare, il DDT italiano non ha speranza di trasformarsi in un'opportunità ma è soltanto un cambio di tecnologia applicato in modo del tutto irrazionale, a meno che la logica sia quella di conservare le posizioni di vantaggio dei grandi broadcaster attuali, annullando tutte le potenzialità del mezzo.:evil5:
...le frequenze bastano ed avanzano, a patto di applicare bene la tecnologia, organizzare frequenze e collocare opportunamente i punti di trasmissione.

Ganzarolli ha scritto:
Guarda che se spengono i canali analogici e SULLE STESSE FREQUENZE trasmettono i digitali, la copertura è pressocchè totale (tutti quelli che prendono i mediaset analogici).

Ciao.
 
In linea teorica hai perfettamente ragione, dal lato pratico devi convenire che siamo in una situazione con circa 22 milioni di antenne di ricezione già puntate e molte addirittura canalizzate.
Fare un riassetto in tali condizioni credo che sia un bel bagno di sangue.
Poi guarda, io tutti questi problemi sul passaggio al digitale non li vedo proprio, sarà perchè ho vissuto in prima persona il passaggio analogo sul sat, dove l'unico inconveniente è stato quello di dotarsi di ricevitore apposito, ma con il grande vantaggio che dove prima serviva una padella da 80 cm, dopo ne bastava una da 40/60, senza contare poi tutti i vantaggi del segnale digitale (aggiornamenti firmware, epg, info, dati dei canali assegnati automaticamente,...etc..etc...).
Mi pare che con il dtt sia stata fatta un pò di caccia alle streghe :D

Ciao.
 
Sul sat, la posizione orbitale è quella e i trasponders possono aumentare fino al limite della banda disponibile, ma sulla terra le cose vanno un po' diversamente...
Le antenne sono molto meno direzionali ed gli stessi trasponders non possono essere usati se non collocandoli a distanze (km) notevoli fra loro.
Ai tempi dell'introduzione dell'analogico e fino all'avvento delle emittenti commerciali si cercava di posizionare il ripetitore molto in alto per avere massima copertura con un solo impianto trasmittente.
Con l'avvento dellle cosiddette "private" è iniziato il problema interferenze, tuttavia si posizionavano ugualmente i ripetitori molto in alto con il duplice scopo di avere massima copertura con un solo impianto trasmittente e precludere l'uso del canale alla concorrenza (...ci fu anche un periodo "dinamitardo", forse qualcuno ricorda :eusa_whistle:)
La morale è che nella maggior parte dei casi, gli impianti attuali sono collocati in luoghi del tutto incompatibili ad un uso razionale della tecnologia DTT.
...ciò non toglie che un periodo di transizione debba pur esistere, fatto salvo che poi, a regime, tutto dovrebe essere così come previsto da un piano organico, di cui però, nessuno parla.:eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
...ciò non toglie che un periodo di transizione debba pur esistere, fatto salvo che poi, a regime, tutto dovrebe essere così come previsto da un piano organico, di cui però, nessuno parla.:eusa_think:
Concordo totalmente...anche se non vedo proprio CHI potrebbe fare un piano organico di riassegnazione delle frequenze e delle postazioni, concordato fra Mediaset, Rai e La7.
Alla situazione attuale tale piano avrebbe le stesse probabilità di successo di una lumaca nell'attraversare indenne l'A1 fra Bologna e Modena nelle ore di punta :D

Ciao.
 
La copertura digitale ancorà e scarsissima, io ad esempio prendo solo i canali mediaset...

Parlare addirittura di swich-off anticipato mi sembra ridicolo.... All'inizio doveva essere nel 2006, poi è posticipato al 2008, adesso al 2012. Se non fosse per una norma europea che impone il 2012 come limite massimo io avrei previsto un ulteriore posticipo, altro che swich-off anticipato...
 
Indietro
Alto Basso