Switch-off anticipato?

supernino ha scritto:
La copertura digitale ancorà e scarsissima, io ad esempio prendo solo i canali mediaset...

Parlare addirittura di swich-off anticipato mi sembra ridicolo.... All'inizio doveva essere nel 2006, poi è posticipato al 2008, adesso al 2012. Se non fosse per una norma europea che impone il 2012 come limite massimo io avrei previsto un ulteriore posticipo, altro che swich-off anticipato...

Se poi nella testa della gente "non tecnica" nascono certe convinzioni non dobbiamo stupirci se anche nelle zucche di certi politici saltano fuori certi ragionamenti senza basi tecniche razionali...
 
Bene!
Se in Italia è impossibile applicare ciò che all'estero è banale... allora aspettiamo di toccare il fondo.
...poi, con un piccone, iniziamo a scavare.:badgrin::badgrin::badgrin:

Ganzarolli ha scritto:
E' un'altro mondo :icon_rolleyes:
Da noi gli interessi in gioco sono tali che ci saltano anche i governi...figurati...nemmeno il padre eterno ci riuscirebbe :D
Cmq se troviamo qualcuno in grado..poi gli facciamo risanare anche le ferrovie :D

Ciao.
 
BillyClay ha scritto:
Se poi nella testa della gente "non tecnica" nascono certe convinzioni non dobbiamo stupirci se anche nelle zucche di certi politici saltano fuori certi ragionamenti senza basi tecniche razionali...
Quoto!
Rimane da stabilire se è nato prima l'uovo o la gallina :D
Ovvero se non sono i politici che per tornaconto inculcano certi concetti.

Ciao.
 
...senza basi tecniche razionali...

la mia convinzione nasce dal fatto che finora, per quanto ne so io, la copertura di alcune emittente nazionali è scarsissima e nonostante questo, stanno facendo poco per ampliarla...

Poi io lo ammetto, sono un ignorante in materia...
 
Se uno scrive qui è per due motivi, o vuole imparare perchè questi argomenti gli piacciono ma non sa molto o per aiutare gli altri e "insegnare" ciò che sa in materia. In entrambi i casi credo che ci si debba porre in maniera non superficiale e non arrogante e a dire il vero è l' atteggiamento tenuto da molte persone disponibili e preparate che qui si incontrano, però non è raro leggere frasi di forumisti che in ogni occasione non mancano di "far pesare" la loro cultura e preparazione in merito e non è un atteggiamento costruttivo:eusa_naughty:
 
Ultima modifica:
Quello che c'è scritto li è solo un'indagine statistica di E-media ,si pensa che il fatto di spingere la vendita di tv con solo DTT integrato ,possa anticipare lo swich off
 
Forse alla fine l'unica strada minimamente percorribile era di fare lo switch off per aree e conteporaneamente dare una resettata la minima indispensabile agli impianti di trasmissione avendo però ben presente dove si vuole arrivare

Sostanzialmente cercare di tenersi le postazioni usate ora e razionalizzarle per potenze antenna etc cercando di mantenere il + possibile invariate le zone da cui gli utenti ricevono

Ottima l'idea della'agcom di pensare alle reti sfn ma non basta bisogna obbligare anche le tv a coprire una data zona da una certa postazione altrimenti anche se reti sfn ci si ritroverebbe a ricevere una tv da un sito e altre da un altro magari sono entrambe soluzioni efficaci ma per l'utente vuole dire spese e problemi di antenna
Insomma le caratteristiche degli impianti devono essere fissati e quelli devono usare le tv

In questo modo chi dovrebbe risistemare l'antenna lo farebbe una volta solo all'atto dello switch off e non come ora che magari si è sistemata in un modo poi domani digitalizzano una frequenza che ti distrugge quella per cui hai fatto mettere apposto l'antenna e via andare
 
liebherr ha scritto:
Forse alla fine l'unica strada minimamente percorribile era di fare lo switch off per aree e conteporaneamente dare una resettata la minima indispensabile agli impianti di trasmissione avendo però ben presente dove si vuole arrivare

Sostanzialmente cercare di tenersi le postazioni usate ora e razionalizzarle per potenze antenna etc cercando di mantenere il + possibile invariate le zone da cui gli utenti ricevono

Ottima l'idea della'agcom di pensare alle reti sfn ma non basta bisogna obbligare anche le tv a coprire una data zona da una certa postazione altrimenti anche se reti sfn ci si ritroverebbe a ricevere una tv da un sito e altre da un altro magari sono entrambe soluzioni efficaci ma per l'utente vuole dire spese e problemi di antenna
Insomma le caratteristiche degli impianti devono essere fissati e quelli devono usare le tv

In questo modo chi dovrebbe risistemare l'antenna lo farebbe una volta solo all'atto dello switch off e non come ora che magari si è sistemata in un modo poi domani digitalizzano una frequenza che ti distrugge quella per cui hai fatto mettere apposto l'antenna e via andare

Invece secondo me è stato sbagliato tutto dall'inizio e ora riparare gli errori non è così facile
 
certo ma andiamo indietro di 30 anni....la tua alla fine è una drammatica realtà perchè si è buttato dentro il digitale terrestre in una situazione dell'etere mai razionalizzata sostanzialmente è come se in un magazziono in cui è tutto alla rinfusa e si dovrebbe mettere ordine ci portano altro materiale ovvio che la confuzione aumenta

Nell'etere italiano sostanzialmente è successo questo
 
scusatemi da quanto tempo nel resto d'europa e presente il Dtt?perche non capisco perche solo in italia non si riesce a fare passi avanti o meglio si va molto a rilento se non sbaglio in Olanda l'analogico e pressoche' sparito
 
In Olanda e nei Paesi Scandinavi sì, in Gran Bretagna ci sono quasi, in Svizzera sta scomparendo a macchia di leopardo, in Francia sono a buon punto per la copertura totale, in Spagna anche, in Slovenia partirà direttamente in MPEG4, in Germania l'area di berlino è pressoché digitale...
Di contro non si sa nulla del digitale austriaco, greco, belga, polacco, irlandese...
 
In Slovenia sono stati più intelligenti. Con l'mpeg4 avranno infatti molto più spazio per i canali SD e potranno anche iniziare a trasmettere in HD. Se in Italia avessimo deciso per l'MPEG4 nel DTT bastava liberare 1/4 dei canali analogici per metterci tutto quello che si voleva.;)
...non parliamo poi del fatto che quando si inizierà a trasmettere in HD sul DTT bisognerà cambiare lo standard, quindi tutti i decoder. Gli apparecchi HD col decoder DDT incorporato non sintonizzaranno nulla esattamente come avverrà con i decoder esterni.
...comunque state tranquilli, perchè da noi si tratta di fantascienza, visto che in Italia il DTT ha portato addirittura un PEGGIORAMENTO nella qualità di molte emittenti, con una tendenza simile a quella di tutti i canali italiani via satellite, che sono a livello "you tube" o giù di li.:eusa_wall:


dj GCE ha scritto:
in Slovenia partirà direttamente in MPEG4
 
Tuner ha scritto:
In Slovenia sono stati più intelligenti. Con l'mpeg4 avranno infatti molto più spazio per i canali SD e potranno anche iniziare a trasmettere in HD. Se in Italia avessimo deciso per l'MPEG4 nel DTT bastava liberare 1/4 dei canali analogici per metterci tutto quello che si voleva.;)
...non parliamo poi del fatto che quando si inizierà a trasmettere in HD sul DTT bisognerà cambiare lo standard, quindi tutti i decoder. Gli apparecchi HD col decoder DDT incorporato non sintonizzaranno nulla esattamente come avverrà con i decoder esterni.
...comunque state tranquilli, perchè da noi si tratta di fantascienza, visto che in Italia il DTT ha portato addirittura un PEGGIORAMENTO nella qualità di molte emittenti, con una tendenza simile a quella di tutti i canali italiani via satellite, che sono a livello "you tube" o giù di li.:eusa_wall:

Mi fa sorridere questo che tu dici perchè c'è del vero ed è paradossale...è per questo che si doveva avere molto più coraggio nell'accelerare lo switch off. Anche il problema dei televisori è un problema relativo,infatti con lo spegnimento dell'analogico anche i prezzi dei decoder crollerebbero perchè diventerebbero di massa e le case produttrici abbatterebbero i prezzi. Già ora gli zapper costano non troppo, con lo switch off te li tirerebbero dietro e anche il vecchio televisore senza sinto digitale sarebbe utilizzabile.
Comunque tranquilli, queste sono tutte disquisizioni, i nostri cari politici faranno fare lo switch off il 2 gennaio 2013 (forse...)
 
non credo con lo switch off saresti obbligato a comperare un decoder dtt e quale migliore occasione per ladrarci sopra..........se non si potrà fare nel 2012 si faraà nel 2015 o quando sarà il caso
 
Fatto sta che la nostra amata ITALIA anche in questo e dietro alle altre,forse l'ex ministro gasparri non aveva una brutta idea di far spegnere l'analogico quanto prima,l'unico neo e che in tutta questa storia c'e sempre di mezzo la politica,e veramente un peccato
 
Tuner ha scritto:
In Slovenia sono stati più intelligenti. Con l'mpeg4 avranno infatti molto più spazio per i canali SD e potranno anche iniziare a trasmettere in HD. Se in Italia avessimo deciso per l'MPEG4 nel DTT bastava liberare 1/4 dei canali analogici per metterci tutto quello che si voleva.;)
...non parliamo poi del fatto che quando si inizierà a trasmettere in HD sul DTT bisognerà cambiare lo standard, quindi tutti i decoder.
Fai attenzione che il passaggio allo standard dvb-t2 (quello che stanno definendo e che potrà veicolare anche l'hd in mpeg4) non potrà avvenire prima di fine 2008, ovvero quando avremo la disponibilità dei dec appositi.
Tali dec saranno retrocompatibili con lo standard attuale, stesso discorso del dvb-s2, dove con un dec sat per l'hd puoi ricevere anche le trasmissioni in mpeg2.
Non sò in Slovenia con che decoder ricevano il dvb in mpeg4, certo è che quando sarà definito lo standard dvb-t2, anche quei decoder saranno obsoleti quanto i nostri attuali per l'mpeg2.
Se poi da noi ci sarà (come credo) chi anticiperà lo switch-off imposto dai politici, i primi del 2009 saranno molto interessanti.

Ciao.
 
Che i decoder per l'mpeg4 siano retrocompatibili all'mpeg2 è probabile, che i decoders attuali (esterni od entrocontenuti) saranno inservibili per l'mpeg4 e che a quello standard prima o poi si dovrà passare, già forse prima del 2012, è cosa certa. La mia riflessione era comunque a sottolineare come in Italia il passaggio al DTT non riesce a prescindere dal MANTENIMENTO delle posizioni dominanti e NON è mosso dalla necessità di abbandonare una tecnologia vecchia di 50 anni per adottarne una moderna, che dovrebbe migliorare la qualità di visione e creare più opportunità di fruizione e di accesso.;)

PS ...ben venga se qualcuno, con una rete estesa, decidesse di fare un suo personale switch off LIBERANDO le frequenze che occupa in analogico. Dovessi però scommettere su questa eventualità, potrei destinare, al massimo, 5 eurocent.:lol:
 
Tuner ha scritto:
PS ...ben venga se qualcuno, con una rete estesa, decidesse di fare un suo personale switch off LIBERANDO le frequenze che occupa in analogico. Dovessi però scommettere su questa eventualità, potrei destinare, al massimo, 5 eurocent.:lol:
Il termine "liberare" presuppone che attualmente le occupi abusivamente, e questa credo che sia una presa di posizione che ha poco di tecnico ;)
Tecnicamente parlando invece credo che i canali a disposizione si moltiplicheranno, e speriamo che qualcuno ci metta pure della qualità.
Ma se il dibattito rimarrà sui contenuti politici (tipo l'okkupazione delle frequenze) non credo che l'attenzione possa essere convogliata sulla qualità (Rai docet).

Ciao.
 
L'etere italiano è un'appropriazione indebita visto che nessuna frequenza è stata assegnata dal ministero. In sostanza, ciò che abbiamo ora è il risultato di un FAR WEST iniziato negli anni 70 e mai conclusosi. Gente cha ha okkupato e segnato il territorio con le SUE palizzate. Direi una situazione inaccettabile, molto poco dignitosa per un paese civile.:evil5:
 
Indietro
Alto Basso