Switch off Emilia Romagna

corona-extra ha scritto:
vorrei saper una cosa sullo switch-off.
lo spegnimento e la riassegnazione sarà fatto dal giorno alla notte?

cioè una volta libete le frequenze analogiche queste verranno riassegnate a chi non le ha già. oppure verranno cambiate tutte?

cioè a modena mediaset dtt è si canali 35-42 e 52.
dopo lo spegnimento rimarrà cosi con l'aggiunta delle frequenze ora analogiche oppure verranno completamente riassegnate tutte (tipo rai: 25-26-27-28, mediaset: 29-30-31-32-33-34-35, telecom: 36....e cosi via)?

no visto che si dovrebbero fare reti sfn almeno regionali c'è da sciegliere ove mantenere la stessa frequenza e dove cambiarla
 
liebherr ha scritto:
Quali sono le tariffe di mercato a bologna per risintonizzare un filtro attivo?? e poi così per curiosità che marche vanno per la maggiore??
Bologna era storicamente per metà teko e il resto fra helman e 3b.
Da quando Teko ha lasciato Bologna, 3B non si è modernizzata e helman ha perso forza, Fracarro sta rubando mercato a tutti con la serie K.
Gli antennisti "vecchi" che fanno impianti condominiali da anni non hanno problemi a ritarare moduli in loco. Se hanno in carico dall'ammin la manutenzione paghi solo le 2 -3 ore di lavoro per ritarare...più eventuali aggiunte di moduli di canale.
Per i giovani meno esperti è diverso perchè devono smontare e riportare, anzi spesso ti fanno buttar via i vecchi impianti perchè non sanno metterci le mani.
Dipende quindi da serietà e onestà del singolo come in ogni cosa...
Ma ripeto che i grossi casino sono sempre nella distribuzione fatta male...non in centrale. E qui molti (anche "vecchi" esperti) pur di evitare il lavoraccio semplicemente pompano in partenza col risutato di diseguaglianza enormi fra appartemento e apparamento oltre che fra presa e presa.
MA questo lavoro PUO' anza VA fatto anche subito a prescindere dalla data del passaggio!
 
Però Billy, visto che di te mi fido, senti questo dubbio:

- premesso che a Bologna c'è del casino quindi non è un buon esempio...
- premesso che un impianto che non funziona bene è da sistemare anche se dovessimo tornare alla tv in bianco e nero :D

perchè dovrebbe essere così scontato che lo switch off obblighi a ritarature, io penso che i filtri aggiuntivi siano necessari ADESSO dove servono canali IN PIU' rispetto a quelli utilizzati dall'analogico...

un domani, vuoi che non venga utilizzato il D/25/32 dal Venda (sarebbe da pirla) e TUTTI gli impianti della Pianura padana centro est sono già a posto...

vuoi che LA7 butti via i suoi storici canali?

e Mediaset che, oltre ad averla già quasi fatta sui nuovi canali digitali, ha già l'isofrequenza negli analogici da 30 anni, fra Lombardia ed Emilia...
 
Ora per la pianificazione possiamo anche ipotizzare che in regione qualche canale resti invariato per maggior parte degli utenti come 55,65 per telecom, 37,68 per Ferretti, RAI oltre ai D,25,32 venda, il 9 a bo (ex G...da ritarare...), il 60,62 per Santerno/Centro, a Mediaset/dfree qualcuno fra 36,39,41,45,50,58,59,61,67 ecc ma visto la sardegna i cambi saranno comunque tanti e bisognerebbe essere indovini....

Visto che le centrali solo analogiche erano typ con circa 16 filtri, per aggiornarsi SUBITO al digitale ne vanno aggiunti fra nazionali e locali una decina...che andranno poi ritarati sui canali definitivi nel 2010 (è logico prevedere almeno 25 mux a regime).

Certo che in molte situazione basterà anche il larga banda (ma non credo che arriveremmo ad avere OVUNQUE impianti con canali TUTTI dallo STESSO SITO e TUTTI della STESSA POTENZA, almeno non subito, vista la sardegna). Ma dove hai già il canalizzato (stragrande maggioranza dei palazzi a bologna e milano) perchè buttarlo via? avere segnali equalizzati è sempre vantaggioso specie per impianti con elevato numero di utenze, inoltre le frequenze saranno fisse e stabili nel tempo....e eventuali cambi futuri non sranno improvvisi e senza preavviso come nell'epoca del mercato delle frequenze, quindi l'impianto avrà maggior durata.

Chiaro che alla lunga per impianti da zero la differenza di costo sarà tutta a favore del larga banda...ma parlo di chi HA GIA' il canalizzato...

Mi fa specie che a volte si contestano importi per un condominio intero che sono poco più di quanto spende il singolo condomino per Sky in 1 anno!!!
 
Ultima modifica:
Bisognerebbe essere degli indovini, però la Rai a Castelmaggiore non ce la vedo proprio. E se questa postazione dovesse rimanere in verticale, poi voglio vederti a miscelare l'orizzontale da Venda.... non sempre Barbiano è visibile, soprattutto in centro, magari ti trovi un palazzo o una torre davanti. Poi vorrei vedere certe zone tipo Zola, tutto da una direzione mi sembra un bel sogno e basta.

Le ritarature dei filtri magari non erano semplicissime prima, dovendo rispettare il rapporto tra portante audio e video. Ma adesso con il digitale, basta un generatore di rumore bianco e un po di pazienza....
 
Lieb, almeno a Reggio, fare andare 40 prese con un larga banda è un impresa quasi impossibile: i dislivelli di segnale non sono affatto trascurabili e quando devi servire grosse distribuzioni e devi uscire con segnali robusti, i dislivelli portano a intermodulazioni.
Se devo uscire con 120 dB e mi trovo in antenna un 40 con 78 dB, un 41 con 90, un 50 a 92, un 59 a 81, un 61 a 83 e un 67 a 72 da una direzione e dall' altra un 51 a 85 (con gli adiacenti belli forti) e un 55 a 88, finche devo uscire con pochissimo segnale e servire poche prese tutti i santi aiutano. Ma quando mi devo trovare con 120 dB in uscita, ovvio che i più forti mi vanno a saturare l' ampli, perchè se devo tenere il 40 a 120, il 41 me lo ritrovo ai sette cieli...

Poi se hai un mix e hai degli adiacenti forti, sei rovinato...
 
ma no puoi in primis correggere la distribuzione se ha problemi puoi poi equalizzare i segnali attenuando i + forti e magari preamplificando i deboli specie se arrivano da antenne separate tipo i rai per capirci

puo ancora usare + finali non necessariamente uno solo per poi dividire per es a 3 o 4 calate

insomma ci sono svariate opportunità prima di passare alla dinamite (i filtri attivi)
 
Senti, amplificare in maniera selettiva senza filtri attivi la vedo dura....prova a inserire accanto al 48 di barbiano il 47d e 49d Vert di castelmaggiore: senza filtri attivi distruggi il mer dei digitali o sporchi il 48 analogico di rai3....
Idem l'F col G....o il 51d cartapiù col 52d raiB... è tutto così!!

Poi c'è chi fa anche nei palazzi dei banda larga com mix da palo a 2 celle (che d'estate ti tirano dentro tutta la propgazione possibile dal veneto...) ma risultato è quello che è....accettabile al massimo per una villetta singola dove si accontentano ma se la vuoi garantire la qualità a più abitazioni non hai alternativa.

Multiswitch terrestre sarebbe molto più economico! peccato che i decoder dtt non gestiscano le commutazioni!

Però almeno a bologna su una stessa frequenza non arrivano segnali da 2 o più siti (tranne rare eccezioni) quindi alla fine il risultato è ottimo e puoi vedere analogici perfetti e tutti i digitali....se usi filtri (tranne zone collinari particolarmente coperte)!!!
 
Ultima modifica:
Facciamo un esempietto di 1 caso dove a larga banda sei messo malissimo? Valle del Savena, sud di Bologna. Rai 1-2-3 rispettivamente 31-28-48 orizzontale mediaset 24 C5 35 I1 64 R4 verticale. Ciliegina sulla torta: adiacente al 31 un bel La7 sul 30 in vert. e E' Tv sul 34 in orizz. questo solo analogico e sono solo una piccola parte dei canali! Bello, vero?
E se ti dicessi che pure a Bologna sti 30 e 31 (pure se entrambi in orizz) creano problemi? A causa del tilt diverso delle antenne, in certe zone arrivano anche ad avere 15-20 dB di differenza. E credimi, sono c***i!
OK per razionalizzare la distribuzione, ma soprattutto in certi palazzi d'epoca non puoi fare molto. Cambiare cavo e derivatori, poi ti fermi lì, perchè i percorsi sono quelli, obbligati da situazioni insormontabili.
 
Scusate se sono un po' duro a capire :D
continuate a discutere di larga banda (che a me, cresciuto a pane e moduli RoVer, non era neanche passato per l'anticamera del cervello) ma nessuno mi ha risposto se la mia ipotesi è più o meno fondata: in zone molto storicizzate non è probabile che semplicemente rimangano gli stessi canali in uso adesso per l'analogico???

non c'è motivo per non impostare nell'elaborazione questa sorta di preferenza predeterminata molto user friendy ;)

certo se si vuol dare del lavoro....
ma nn mi pare che siano i tour de force da fine del mondo annunciata che aiutino la categoria...
 
areggio ha scritto:
Scusate se sono un po' duro a capire :D
continuate a discutere di larga banda (che a me, cresciuto a pane e moduli RoVer, non era neanche passato per l'anticamera del cervello) ma nessuno mi ha risposto se la mia ipotesi è più o meno fondata: in zone molto storicizzate non è probabile che semplicemente rimangano gli stessi canali in uso adesso per l'analogico???

non c'è motivo per non impostare nell'elaborazione questa sorta di preferenza predeterminata molto user friendy ;)

certo se si vuol dare del lavoro....
ma nn mi pare che siano i tour de force da fine del mondo annunciata che aiutino la categoria...

io rispondevo ad Alex per iproblemi di amplificazione a larga banda quondo i dislivelli fra i vari segnali sono notevoli...poi siamo tornati alla miscelazione fra un sacco di antenne sulla stessa banda

Comunque nessuno nega la bontà degli impianti canalizzati è solo che non sono e non saranno mai per tutti..il motivo è semplice fuori dai grossi centri abitati la tipolgia abitativa e impiantistica + comune vede una antenna alimentare poche utenze

Per le frequenze no probabilmente ci sarà una migrazione perchè ammesso che si vogliano tenere quelle che ritengono migliori in un quadro di reti sfn almeno regionali implica comunque modifiche es MP1 ha in parte dell'emilia un abbozzo di tale rete con 52 e se sceglie il 52 a bologna cambia frequenza etc etc

Comunque con lo switch off anche in situazioni complicate ci si puo aspettare un miglioramento anche notevole
 
liebherr ha scritto:
ma no puoi in primis correggere la distribuzione se ha problemi puoi poi equalizzare i segnali attenuando i + forti e magari preamplificando i deboli specie se arrivano da antenne separate tipo i rai per capirci

puo ancora usare + finali non necessariamente uno solo per poi dividire per es a 3 o 4 calate

insomma ci sono svariate opportunità prima di passare alla dinamite (i filtri attivi)

No Lieb: la Rai, almeno a Reggio la puoi preamplificare (perchè bassina) e perchè arriva con antenne che non tirano dentro null' altro. Ma in banda V hai segnali con dislivelli forti e adiacenti (40/41) e adiacenti tra due bande V (50 da Reggio con 51 da Modena)...
 
si ma alla fine nelle antenne di una casa tipicamente singola che impianto fai ?? a filtri attivi?? ripeto la tecnologia a filtri attivi non è per tutti
 
Indietro
Alto Basso