Switch Off in Valle d'Aosta dal 16 Aprile 2007

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.972
Località
Torino
Il 15 aprile prossimo il segnale analogico di RAI 2 e RETE 4 verrà spento nel territorio di Aosta. I cittadini, per vedere questi canali, saranno obbligati ad utilizzare esclusivamente un decoder digitale.


Tutti i dettagli su DIGITAL-SAT
 
dopo sardegna e valle d'aosta credo sara' la volta della Sicilia :D :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Il 15 aprile prossimo il segnale analogico di RAI 2 e RETE 4 verrà spento nel territorio di Aosta. I cittadini, per vedere questi canali, saranno obbligati ad utilizzare esclusivamente un decoder digitale.
Ma cosa dici????
in sardegna ,e fra un pò anche in val d'aosta,hanno spento l'analogico e tanti saluti,PERCHE' NON LO SCRIVETE QUESTO IN PRIMA PAGINA IN DIGITAL SAT(pagina home)così si informa la popolazione
 
Non quotare cose che non ho scritto :)


Poi non ho capito esattamente cosa vuoi dire :)
 
Mi sa che la data scritta nell'articolo e` sbagliata... c'e` scritto il 16 Marzo
non sara` mica il 16 Aprile invece :D?

Speriamo che rispettino anche sta data... poi da quello che avevo letto il
prossimo e` il Trentino!

fano
 
gio962 ha scritto:
Ma cosa dici????
in sardegna ,e fra un pò anche in val d'aosta,hanno spento l'analogico e tanti saluti,PERCHE' NON LO SCRIVETE QUESTO IN PRIMA PAGINA IN DIGITAL SAT(pagina home)così si informa la popolazione
ehhh??
 
Progressive ha scritto:
Con che criterio decidon quali regioni avviano lo switc off?

Sapete dirmi Lombardia e veneto quando sarà?
Saranno sicuramente nell'ultimo blocco, come penso anche il Lazio.
Sono il mercato pubblicitario più redditizio, non si azzarderanno a toccare nulla prima di aver a lungo usato come cavie le altre regioni periferiche.
 
Progressive ha scritto:
Con che criterio decidon quali regioni avviano lo switc off?
Oltre a quanto scritto da Lochness, il criterio principale è la facilità tecnica dovuta all'isolamento delle zone scelte oltre alla popolazione numericamente limitata.

Nelle zone dove i ripetitori coprono più regioni magari molto popolose, fare lo switch-off è decisamente più complicato.

Ciao.
 
Credo anche che saranno le regioni con Statuto Autonomo che continueranno ad

essere convertite.

Vedremo gli sviluppi nel corso di questi anni cosa succede.
 
Ultima modifica:
blino ha scritto:
Oltre a quanto scritto da Lochness, il criterio principale è la facilità tecnica dovuta all'isolamento delle zone scelte oltre alla popolazione numericamente limitata.

Nelle zone dove i ripetitori coprono più regioni magari molto popolose, fare lo switch-off è decisamente più complicato.

Ciao.

Infatti nella mia seconda domanda ho messo due nomi appunto perchè essendo quasi sul confine ricevo il segnale da regioni diverse.
 
Si ad aprile!! Cmq solo ad aosta c'e il mux della rai, negli altri comuni della valle compreso il mio, no!!! E se fanno lo switch off li querelo!!
 
Dtt: Adiconsum apre sportello on line per utenti VDA

L'associazione dei consumatori Adiconsum apre uno sportello on line sul sito www.adiconsum.it sulle "problematiche causate dalla nascente televisione digitale" a disposizione degli utenti valdostani, in vista dello switch off di Rai2 e Rete4 che interesserà, a partire dal prossimo 16 aprile, Aosta e altri 16 comuni valdostani.


Dettagli su DIGITAL-SAT
 
tempo fa si diceva che il Friuli V.G. e la Sicilia sarebbero state le prossime regioni-digital...

Per quel che riguarda i 4 capoluoghi di provincia e, in genere, tutta la zona sud del Friuli V.G. siamo a posto... ma la zona collinare e montana è completamente scoperta (nemmeno Mediaset Premium... :icon_rolleyes: )

Spero proprio che si continui nella direzione che sembra intrapresa dopo gli switchoff parziali di sardegna e val d'aosta...
 
Davide_G ha scritto:
Si ad aprile!! Cmq solo ad aosta c'e il mux della rai, negli altri comuni della valle compreso il mio, no!!! E se fanno lo switch off li querelo!!

Guarda, se fanno come in Sardegna a quanto ho capito la cosa è molto semplice. Da un giorno all'altro non vedi più Rai2 in analogico e su quella frequenza ci mettono il Mux 1 in digitale, quindi tutti quelli che vedevano rai 2 in analogico la vedranno in digitale insieme anche a rai 1 e rai 3 + rai Utile.

Quindi dubito ci sia molto da querelare...
E comunque credo che ci siano protocolli firmati fra i broadcaster, il governo e i rappresentanti locali (regione) e quindi più che la Rai dovresti querelare il governo... e non credo sia tanto facile.

Ciaooo
 
Uno dei prossimi sarà il mio amato Trentino: diciamo che Mediaset 1 si vede quasi anche sottoterra, per il resto nelle valli è buio pesto, ma per loro sarà una manna, altro che avvocato.... considerate che in gran parte delle valli montane si vedono 7 canali al massimo: Rai 1, 2, 3, canale 5, Italia 1, Rttr e Tca... e magari pure maluccio le private...
 
Indietro
Alto Basso