Switch Off Lombardia: dobbiamo aspettarci uno sgambetto dalla Rai?

reggio_s

Digital-Forum Senior Master
Registrato
7 Febbraio 2009
Messaggi
1.348
Località
vicinanze malpensa
nella parte sud del varesotto, in questi ultimi tempi, diversi impianti di antenna sono stati semplificati in questo modo:
-larga banda uhf su Valcava
-larga banda III su Campo dei Fiori
per una ricezione all-digital.
Sembra che dopo lo switch-off mamma Rai non trasmetterà più le quattro reti digitali principali (Rai uno-due-tre-quattro) da Valcava.
Mi sembra assurdo garantire la ricezione digitale prima degli switch per toglierla dopo, specialmente per chi paga regolarmente il canone!
Non sarebbe più giusto spostare a Valcava il Mux Rai A ad esempio sul ch 23 o 22 ? oppure, in alternativa, attivare Mux Rai in canali di banda III su Campo dei Fiori (dove c’è già il Mux B)?
Oppure potrebbero integrare gli impianti Rai esistenti nella vicina stazione di Roncola con pannelli in direzione ovest.
Chi ne sa di più al riguardo?
 
Il punto (e ancora ci si muove nel campo delle ipoesti, è bene ricordarlo) è che la logica di gestione degli impianti Rai post-switch off viene decisa in base alle "storiche" configurazioni di bacino, non dall'iniziativa di alcuni antennisti che decidono di escludere la ricezione dei siti RAI in analogico (oltretutto quando è ovvio che prima o poi verranno convertiti in digitale)... :icon_rolleyes:
 
beh, non mi sembra il caso di colpevolizzare gli antennisti – trasmettere il Mux Rai A sul 64 e il Timb 2 sul 25 lasciava presagire che in digitale sarebbe stata utilizzata tutta la uhf di Valcava!
 
Queste sono decisioni prese a livello di Ministero.
Gli interessi delle altre emittenti (e a maggior ragione quelli degli antennisti) valgono solo se non ci sono interessi ritenuti più generali.
 
reggio_s ha scritto:
beh, non mi sembra il caso di colpevolizzare gli antennisti – trasmettere il Mux Rai A sul 64 e il Timb 2 sul 25 lasciava presagire che in digitale sarebbe stata utilizzata tutta la uhf di Valcava!
Non è questione di colpevolizzare, ci mancherebbe. ;)
Però anche per altre situazioni simili, escludere la ricezione UHF da siti RAI non coincidenti con quelli ove trovano posto gli altri soggetti, mi è sempre sembrata una mossa azzardata... :icon_rolleyes:

...Poi sarebbe interessante scoprire se il sito dal quale viene trasmesso il mux A RAI è di proprietà Raiway oppure no. Ad esempio, se è stato acquistato da un soggetto preesistente che ha venduto alla RAI frequenza e impianto ospitato presso proprietà di terzi oppure se fu un'utorizzazione ex-novo decisa dagli organi competenti e che ha fatto sì che la RAI avesse sul posto una propria pstazione. :eusa_think:
Perché se il sito di Valcava NON è di proprietà Raiway, addirittura si potrebbe addirittura aprire l'ipotesi di abbandono del sito da parte della RAI, a switch off avvenuto (cosa che non auguro, ovviamente), in quanto non ritenuo di interesse (ciò che peraltro sembra che avverrà a Piancavallo e a Gaiardin, PN). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Non è questione di colpevolizzare, ci mancherebbe. ;)
Però anche per altre situazioni simili, escludere la ricezione UHF da siti RAI non coincidenti con quelli ove trovano posto gli altri soggetti, mi è sempre sembrata una mossa azzardata... :icon_rolleyes:

...Poi sarebbe interessante scoprire se il sito dal quale viene trasmesso il mux A RAI è di proprietà Raiway oppure no. Ad esempio, se è stato acquistato da un soggetto preesistente che ha venduto alla RAI frequenza e impianto ospitato presso proprietà di terzi oppure se fu un'utorizzazione ex-novo decisa dagli organi competenti e che ha fatto sì che la RAI avesse sul posto una propria pstazione. :eusa_think:
Perché se il sito di Valcava NON è di proprietà Raiway, addirittura si potrebbe addirittura aprire l'ipotesi di abbandono del sito da parte della RAI, a switch off avvenuto (cosa che non auguro, ovviamente), in quanto non ritenuo di interesse (ciò che peraltro sembra che avverrà a Piancavallo e a Gaiardin, PN). :icon_rolleyes:


La Frequenza su cui trasmette la Rai era di proprietà di canale 6 (che avrebbe potuto trasmettere solo in Lombardia.... e così anche la Rai, credo); da qui il motivo per cui nella mia città (Vercelli) la Rai e Telecupole non sono ricevibili (trasmettono entrambe sul 64 e continuano a farsi dispetti)
 
Non vedo alcuno sgambetto da parte della RAI.
La Rai non ha mai trasmesso da Valcava, ed il DVB-T per ora è sperimentale.
Le postazioni di riferimento RAI sono le solite, e mettere dei canali RAI in banda IV sulla Valcava è una sciocchezza, perché la maggior parte degli utenti in lombardia ha la banda V su Valcava e la IV su Milano e/o Penice.
Se qualcuno si è sentito autorizzato a togliere la banda IV da tali ripetitori "storici" perché tanto vedevano il Mux A da Valcava ne pagheranno le conseguenze: era da prevedere.
Io resto dell'idea che la sperimentazione non doveva durare così a lungo (la prova che poi le persone si abituano male....), e soprattutto non si doveva saturare l'etere con un fritto misto di analogico e dvb-t, ancora prima di spegnere l'analogico.
 
hosso ha scritto:
Non vedo alcuno sgambetto da parte della RAI.
La Rai non ha mai trasmesso da Valcava, ed il DVB-T per ora è sperimentale.
Le postazioni di riferimento RAI sono le solite, e mettere dei canali RAI in banda IV sulla Valcava è una sciocchezza, perché la maggior parte degli utenti in lombardia ha la banda V su Valcava e la IV su Milano e/o Penice.
Se qualcuno si è sentito autorizzato a togliere la banda IV da tali ripetitori "storici" perché tanto vedevano il Mux A da Valcava ne pagheranno le conseguenze: era da prevedere.
Io resto dell'idea che la sperimentazione non doveva durare così a lungo (la prova che poi le persone si abituano male....), e soprattutto non si doveva saturare l'etere con un fritto misto di analogico e dvb-t, ancora prima di spegnere l'analogico.

quoto completamente...le modifiche fatte da alcuni antennisti sono solo scelte loro e modificare un impianto per ricevere un mux sul 25 che arriva palesemente dalla parte sbagliata quando basta mettere un semplice miscelatore a canale singolo (come ho fatto io per il 22 da roncola) da 15 euro, è una scelta a dir poco stupida.... Non si è mai pensato di modificare il 90% degli impianti lombardi....
 
Un esempio di un possibile sgambetto da parte della Rai potrebbe esserci proprio nella mia area dove la popolazione si è illusa che ricevendo attualmente in digitale terrestre il Mux A da Monte Paradiso n futuro con la riorganizzazione i Mux saranno irradiati da lì; invece io non ci metterei la mano sul fuoco visto che la postazione storica per la Rai è stata sempre quella dell'Argentario; molti in Città hanno disattivato addirittura le antenne verso l'Argentario perchè sono stati informati in tal modo a novembre 2009 da quotidiani ed emittenti locali, cosa sbagliatissima io credo che presto fra qualche tempo dovranno riattivarle ed installare anche eventuali filtri dove ce ne sarà bisogno. :D
 
Corry744 ha scritto:
Un esempio di un possibile sgambetto da parte della Rai potrebbe esserci proprio nella mia area dove la popolazione si è illusa che ricevendo attualmente in digitale terrestre il Mux A da Monte Paradiso n futuro con la riorganizzazione i Mux saranno irradiati da lì; invece io non ci metterei la mano sul fuoco visto che la postazione storica per la Rai è stata sempre quella dell'Argentario; molti in Città hanno disattivato addirittura le antenne verso l'Argentario perchè sono stati informati in tal modo a novembre 2009 da quotidiani ed emittenti locali, cosa sbagliatissima io credo che presto fra qualche tempo dovranno riattivarle ed installare anche eventuali filtri dove ce ne sarà bisogno. :D

Personalmente non darei torto a chi usa una sola antenna..non attiverei una seconda antenna IV banda solo per i mux 2 e 3... :D (la V ormai è satura già da M.Paradiso).
Preferirei a questo punto comprare TivùSat, tanto questi sono canali residuali che spesso fanno repliche e poco più.
 
aristocle ha scritto:
Personalmente non darei torto a chi usa una sola antenna..non attiverei una seconda antenna IV banda solo per i mux 2 e 3... :D (la V ormai è satura già da M.Paradiso).
Preferirei a questo punto comprare TivùSat, tanto questi sono canali residuali che spesso fanno repliche e poco più.

Beh io credo che se ci sarà lo sgambetto da parte della Rai molti cittadini si arrabieranno alquanto perchè dovranno riattivare anche le antenne in IV e V Banda verso l'Argentario, nonostante che la IV e V banda Uhf siano sature da Paradiso; io personalmente non ho staccato nulla e per questo voglio vedere che succederà, e se l'avessi staccate le riattiverei è giusto avere un offerta completa del DTT; poi per TivùSat lo utilizzerei davvero nelle zone isolate dove il segnale terrestre non dà copertura, non credi. :D
 
Ultima modifica:
Io da parte mi ho già detto che secondo me rimuovere la ricezione UHF dai siti storici RAI è una mossa non precisamente assennata. In pratica, la penso come hosso e come Kantrax. :icon_rolleyes:
 
Premetto che nel mio condominio l'impianto non è per niente semplificato (5 antenne e due filtri, uno per il ch25 Timb2 e l'altro per il ch57 svizzero).
Intanto qualche anno fa si diceva che tutte le stazioni trasmittenti sarebbero state equiparate (reti Rai in banda III e il resto in uhf) in modo da ricevere le stesse emittenti da qualsiasi ripetitore di zona; poi è subentrato il discorso delle reti SFN e tale prospettiva è andata a farsi friggere.
Comunque, allo stato attuale vedo che i "bacini di utenza" stanno per essere messi in discussione anche dalle autorità competenti - mi riferisco ai siti trasmittenti di Milano-Calenzone-Penice-Canate...; chissà che con ci siano novità anche per Valcava.
 
reggio_s ha scritto:
Premetto che nel mio condominio l'impianto non è per niente semplificato (5 antenne e due filtri, uno per il ch25 Timb2 e l'altro per il ch57 svizzero).
Intanto qualche anno fa si diceva che tutte le stazioni trasmittenti sarebbero state equiparate (reti Rai in banda III e il resto in uhf) in modo da ricevere le stesse emittenti da qualsiasi ripetitore di zona; poi è subentrato il discorso delle reti SFN e tale prospettiva è andata a farsi friggere.
Comunque, allo stato attuale vedo che i "bacini di utenza" stanno per essere messi in discussione anche dalle autorità competenti - mi riferisco ai siti trasmittenti di Milano-Calenzone-Penice-Canate...; chissà che con ci siano novità anche per Valcava.
Secondo le Info in relazioni alle Operazioni di Switch-Over & Switch-Off si sta prefigurando per il nostro Bacino una semplificazione della Rete Distributiva data l'Impossibilità di garantire una Buona SFN fra i vari siti.
MDS da Valcava x i Mux in Banda V in SFN con i Siti di Via Guglielmo Silva (Milano) e San Colombano al Lambro (Milano) quindi Dismissione dei Siti di M.Calenzone & Via Filzi - Grattacielo Pirelli (Milano), x il Mux in Banda IV forse da M.Penice in SFN con (Milano).
RAI da Valcava con l'unico Mux in Banda IV in SFN con Corso Sempione (Milano), x i Mux in Banda IV da M.Penice in SFN con Milano, per il Mux 1 in VHF-III credo solo da Milano, almeno nella 1°Fase.

Paolo
 
@ reggio_s

In linea molto generale credo che per la tua zona, se non ricevi da Penice, non avrai particolari cambiamenti nell'assetto di bacino. L'unco accorgimento importante sarà quello di rimuovere il filtro del ch. 25, che non servirà più ed anzi, potrebbe creare fastidi all'adiacente 26 del Mux RAI 3.
Poi naturalmente si vedrà tutto in corso d'opera (ad es. il ch. 36... Da dove?). :icon_rolleyes:
 
mckernan ha scritto:
RAI da Valcava con l'unico Mux in Banda IV in SFN con Corso Sempione (Milano)
Forse volevi dire "RAI da Valcava con l'unico Mux in banda V", cioè il ch. 40... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Forse volevi dire "RAI da Valcava con l'unico Mux in banda V", cioè il ch. 40... ;)
Esatto....

AG-BRASC, hai Info riguardo ai nuovi Siti MDS:
1) Via Guglielmo Silva dovrebbe essere di TeleNova.
2) San Colombano al Lambro (Milano) allo stato attuale è solo una Postazione a copertura Locale a 17Km da Lodi.

Paolo
 
Se intendi di chi sia la proprietà dei siti, questi sono dati che non conosco... :icon_rolleyes:
 
Anche nella mia zona c'è chi inizia a non impostare più l'antenna con i 3 elementi classici, ma si sbizzarrisce con più antenne uhf, le classiche 40 elementi, magari una verso roncola e una verso verona, immagino cercando quindi di captare il 62 di La7 e il 64 della rai con la prima e mediaset e telemantova con la seconda antenna.
 
Indietro
Alto Basso