Switch over in Puglia

babene

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
31 Dicembre 2006
Messaggi
10.470
Località
(Prov. di FOGGIA)
Salve a tutti...dato che la Puglia sarà digitalizzata nel primo semestre del 2011, secondo voi, quando avverrà lo switch over? metà 2010?

Grazie
 
ottimo, quindi lo switch over in puglia inizierà già nel 2010????e il passaggio completo si avrà già nei primi mesi del 2011?????
pensavo che lo switch qui iniziasse nei primi mesi del 2011, mentre il passaggio verso la fine del 2011, invece ci sarà un pò prima di quanto pensassi!!!!!!!!!
 
Ci dovrebbe essere una news con le date dello swich off per regione su digital-sat.

Basta cercare per essere sicuri :)
 
Da quel che ne so io, Bari e provincia verranno totalmente digitalizzate entro giugno 2011, il resto della Puglia entro la fine del 2011.
 
anche la provincia di Cosenza e quella di Crotone verranno digitalizzate stando al calendario Nazionale in I semestre del 2011. lo s.OVER penso fine 2010.
 
Baciccio90 ha scritto:
Da quel che ne so io, Bari e provincia verranno totalmente digitalizzate entro giugno 2011, il resto della Puglia entro la fine del 2011.

Credo per tutta la Puglia entro Giugno 2011
 
Le date verranno rispettate tutte, già da quest'anno. Figuriamoci, tra 2 anni quando più del 50% del territorio nazionale sarà già stato digitalizzato.
La Puglia è divisa fra 2 macro-aree, ma entrambe switcheranno, secondo calendario, nel 1° semestre del 2011, entro il 30/06/2011.
Lo switch-over ci sarà tra i 3 e i 5 mesi prima e quindi potrebbe esserci anche alla fine del prossimo anno.
 
dipende da zone puo essere 3 mesi prima o 9 mesi prima dello swich off vedi il trentino 15 febbraio 2009. cmq entro giugno massimo settembre 2010
 
Ma si....prenderemo qualche multa dal consiglio europeo :D , ma alla fine del 2012 saremo ancora in alto mare :lol: . Basterà tener d'occhio la Campania, e vedrete che alla fine dell'anno saranno ancora così.
Figuratevi che stanno già reclamando che con il digitale terrestre, non possono più vedere una partita e contemporaneamente registrarsi un film (mentre prima era possibile) :eusa_wall: , oppure chi ha 4 televisori in casa deve comprarsi 4 decoder :eusa_wall: , molti hanno comprato i nuovi televisori e si sono accorti dopo che la cartolina la dovevano infilare nel tostapane oppure comprarsi un decoder :eusa_wall: , gli anziani non sanno da che parte cominciare perchè quando comprano un nuovo televisore, finisce la sintonia automatica ed esce il messaggio di fine, loro non vedendo niente ancora ripetono la stessa :eusa_think: . Un'anziano era tre giorni che vedeva solo il menù e non sapeva uscirne :eusa_wall: .
Se poi le emittenti si mettono a giocare con altri parametri, l'anziano che ha sempre visto R4 sul quattro, non sà più dove andarlo a cercare :5eek: .
Altro che tecnologia, serve solo a vendere partite, film e schifezze varie, tutte a pagamento. A poco a poco toglieranno sempre di più dai canali free, fino a costringere che se vuoi vedere un pò di televisione come si deve, devi pagare. Appena applicheranno l'interattività a fondo, gli anziani si vedranno volare tutta la pensione in partite, film ed altro acquistati con un semplice click, confondendo che devi premere il tastino per vedere.
Visto che ora vi è la possibilità di non vedere un canale se non hai la cartolina, perchè la RAI non toglie il canone obbligatorio, e consegna la card solo a chi si abbona ? Dicono che è la tassa sul televisore, e poi sbandierano in tv di fare l'abbonamento oppure sul sollecito vi è scritto proprio abbonamento RAI.
 
Ultima modifica:
MdK2007 ha scritto:
Ma si....prenderemo qualche multa dal consiglio europeo :D , ma alla fine del 2012 saremo ancora in alto mare :lol: . Basterà tener d'occhio la Campania, e vedrete che alla fine dell'anno saranno ancora così.
Figuratevi che stanno già reclamando che con il digitale terrestre, non possono più vedere una partita e contemporaneamente registrarsi un film (mentre prima era possibile) :eusa_wall: , oppure chi ha 4 televisori in casa deve comprarsi 4 decoder :eusa_wall: , molti hanno comprato i nuovi televisori e si sono accorti dopo che la cartolina la dovevano infilare nel tostapane oppure comprarsi un decoder :eusa_wall: , gli anziani non sanno da che parte cominciare perchè quando comprano un nuovo televisore, finisce la sintonia automatica ed esce il messaggio di fine, loro non vedendo niente ancora ripetono la stessa :eusa_think: . Un'anziano era tre giorni che vedeva solo il menù e non sapeva uscirne :eusa_wall: .
Se poi le emittenti si mettono a giocare con altri parametri, l'anziano che ha sempre visto R4 sul quattro, non sà più dove andarlo a cercare :5eek: .
Altro che tecnologia, serve solo a vendere partite, film e schifezze varie, tutte a pagamento. A poco a poco toglieranno sempre di più dai canali free, fino a costringere che se vuoi vedere un pò di televisione come si deve, devi pagare. Appena applicheranno l'interattività a fondo, gli anziani si vedranno volare tutta la pensione in partite, film ed altro acquistati con un semplice click, confondendo che devi premere il tastino per vedere.
Visto che ora vi è la possibilità di non vedere un canale se non hai la cartolina, perchè la RAI non toglie il canone obbligatorio, e consegna la card solo a chi si abbona ? Dicono che è la tassa sul televisore, e poi sbandierano in tv di fare l'abbonamento oppure sul sollecito vi è scritto proprio abbonamento RAI.

quindi............ che ma fa' nu bel fauc:badgrin: :badgrin: :badgrin: (significa facciamo un bel fuoco);) :badgrin:
 
Appciam u fuc ! :icon_bounce: Ma ti rendi conto che le emittenti devono sostituire tutti i trasmettitori analogici in digitale ? :happy3:
Uno penserà....beh se hanno fatto la sperimentazione vuol dire che anziché solo la notte trasmetteranno tutta la giornata !:eusa_whistle:
Niente di più errato, perchè mentre le emittenti con un solo canale sono apposto, altre, tipo Telenorba ed altre a carattere regionale, la sperimentazione la facevano su un solo canale e non su tutta la rete :D .
Qui hanno preso i contributi, e se li sono magnati :eusa_whistle:, quindi per i trasmettitori non ci sono più soldi, pertanto si fà quel che si può.
Ad oggi tutti gli impianti analogoci sono ancora così (qualcuno in Puglia è ancora a valvole, ma non ditelo a nessuno, se volete vi dico chi è), e non sono pronti al digitale, ossia bisogna cambiare le macchine. Pensate sia un'impresa facile ? Che si possa fare in un'anno o due ?
Penso proprio di no, e la Campania ce ne darà una dimostrazione, senza niente togliere al Lazio che vedremo come andrà a finire.
Ne parliamo a dicembre...:eusa_think:
La Sardegna e la Valle D'Aosta erano troppo facili, ecco perchè hanno cominciato da lì. Perchè non hanno cominciato dalla Calabria, Sicilia e Campania? I siciliani sono gli ultimi, e mi sembra normale altrimenti le trasmissioni non "brillano"...."saltano" :badgrin: !
 
Ultima modifica:
MdK2007 ha scritto:
Appciam u fuc ! :icon_bounce: Ma ti rendi conto che le emittenti devono sostituire tutti i trasmettitori analogici in digitale ? :happy3:
Uno penserà....beh se hanno fatto la sperimentazione vuol dire che anziché solo la notte trasmetteranno tutta la giornata !:eusa_whistle:
Niente di più errato, perchè mentre le emittenti con un solo canale sono apposto, altre, tipo Telenorba ed altre a carattere regionale, la sperimentazione la facevano su un solo canale e non su tutta la rete :D .
Qui hanno preso i contributi, e se li sono magnati :eusa_whistle:, quindi per i trasmettitori non ci sono più soldi, pertanto si fà quel che si può.
Ad oggi tutti gli impianti analogoci sono ancora così (qualcuno in Puglia è ancora a valvole, ma non ditelo a nessuno, se volete vi dico chi è), e non sono pronti al digitale, ossia bisogna cambiare le macchine. Pensate sia un'impresa facile ? Che si possa fare in un'anno o due ?
Penso proprio di no, e la Campania ce ne darà una dimostrazione, senza niente togliere al Lazio che vedremo come andrà a finire.
Ne parliamo a dicembre...:eusa_think:
La Sardegna e la Valle D'Aosta erano troppo facili, ecco perchè hanno cominciato da lì. Perchè non hanno cominciato dalla Calabria, Sicilia e Campania? I siciliani sono gli ultimi, e mi sembra normale altrimenti le trasmissioni non "brillano"...."saltano" :badgrin: !

e allaur appiciam stu' fauc:badgrin: :badgrin:

cmq noi qui sul gargano nord prendiamo mediaset dalla maiella e so che gli impianti analogici sono apposto x lo swich off;)
 
Io penso che bisogna pensare al progresso,anche se tutto ciò va a discapito degli anziani che non sanno tanto di tecnologia ma la storia va avanti e non indietro.Del resto possono sempre farsi dare una mano dagli antennisti o dai propri famigliari per il settaggio del decoder/televisione.
Una cosa che comunque manca è una vera documentazione tecnica del passaggio. Fanno solo pubblicità di canali :boing, premium ma una che spiega effettivamente come impostare un decoder, il formato tv da mettere non c'è.
Trovo abbastanza inutile lo switch over, cosi facendo faranno rimbambire la gente su come puntare l'antenna, dato che a quanto pare in Puglia il sito di Modugno verrà spento pertanto poi tutti si ritroveranno a riposizionare l'antenna. Di questa notizia, se non fosse tramite questo forum, non l'avrei mai saputa.
 
OK Mike, allora eliminiamo tutte le persone da 60 anno in sù, e andiamo avanti! Ma sai che se tu vai avanti nel lavoro ed altro, nella sanità, nell'amministrazione, lo devi ai soldi che loro hanno versato per tantissimi anni ? Non puoi far finta che non esistono e marginarli ! La tecnologia deve servire principalmente per loro, ossia per facilitarli, e se loro sono facilitati figuriamoci noi. La tecnologia attuale serve solo (e non solo il DDT), a frodare soldi alle pensioni, perchè è molto facile!
 
Indietro
Alto Basso