tangenziali a 70 km (limite annullato)

antoniopev ha scritto:
sulla est sono gia visibli tutti i 70 km ...
l'ho percorsa oggi pomeriggio e i cartelli sono già tutti a 70!;)
Riguardo il nuovo limite, credo che passati i primi giorni, se non mettono sistemi di controllo adeguati si tornerà a rallentare in prossimità dei Box in cemento e poi...:icon_redface:
 
Vado un po ot:
da quanto ho capito (non fidatevi) da lunedi' si torna alla vecchia maniera.
Ecopass riattivato.Per cui:
_euro 2 benzina
_euro 3 e 4 diesel senza fap
possono nuovamente entrare nella cerchia dei bastioni pagando la tassa ecopass di riferimento in base al veicolo.
Cambiano le normative da un giorno all'altro come bere un bicchiere d'acqua.
Mamma mia se siamo ridotti male!!!!!!!!!!!!!!!
 
in effetti posso capire le ordinanze...ma l'informazione sui nuovi divieti fa acqua da tutte le parti.
e visto che poi di mezzo ci andiamo noi, bisognerebbe fare molto di più per avvisare nei tempi giusti!:icon_redface:
 
barazuti ha scritto:
Vado un po ot:
da quanto ho capito (non fidatevi) da lunedi' si torna alla vecchia maniera.
Ecopass riattivato.Per cui:
_euro 2 benzina
_euro 3 e 4 diesel senza fap
possono nuovamente entrare nella cerchia dei bastioni pagando la tassa ecopass di riferimento in base al veicolo.
Cambiano le normative da un giorno all'altro come bere un bicchiere d'acqua.
Mamma mia se siamo ridotti male!!!!!!!!!!!!!!!
wow che bello... quando c'è un problema, lo si sottolinea e chi deve lavorare spostandosi, deve pagare.... e questo voi lo chiamate rispettare l'ambiente???? :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Chi deve lavorare spostandosi può anche prendere il tram visto che Milano ha la rete tramviaria più estesa d'Europa. Oppure usa un veicolo euro3-4 (benzina) 5 (diesel) e non paga l'ecopass.
 
A Roma Enel sta installando parecchie colonnine elettriche di ricarica...Mi sembra un progetto interessante. Tuttavia se non si istituisce il divieto di sosta davanti suddette colonnine per i veicoli non elettrici diventa inutile.
 
Tangenziali milanesi
SI TORNA AI 90 KM/H

90_norm.jpg


Dietrofront sulle tangenziali milanesi. A neanche un mese di distanza dall'entrata in vigore del contestatissimo provvedimento antismog,
che "obbligava" gli automobilisti a una velocità di 70 km/h per ridurre le emissioni inquinanti, scadono oggi i termini del cosiddetto divieto d'emergenza "transitorio".
Limiti non rispettati. Il nuovo limite, stabilito dal Consiglio provinciale il 10 febbraio scorso e introdotto il 21 febbraio, con tanto di segnaletica aggiornata
(che ora dovrà essere nuovamente cambiata...), sembra non avere sortito gli effetti desiderati
 
Anche i 90 km/h non è che fossero granché rispettati. Anche perché non si capisce se sia limite generale o limite per taluni tratti. Io stesso confesso che ogni volta che mi trovo sulle tangenziali milanesi cado in confusione con i limiti...
 
Indietro
Alto Basso