Taratura filtro

dream500

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
10 Settembre 2010
Messaggi
145
E' possibile tarare dei filtri passacanale utilizzando come strumento un clarktech 2012 combo?
 
Non sapendo di che filtro parli, è impossibile darti risposte precise.

Per tarare un filtro degno di quel nome come si deve, serve un banco composto da un anlizzatore scalare con generatore sweep (oppure un analizzatore di spettro con tracking), più un ponte reflettometrico per verificare che la taratura garantisca anche un return loss (adattamento) accettabile.

Una taratura meno accurata può essere tentata con un generatore di rumore ed un analizzatore, questo, limitatamente a filtri elementari.
Non conosco lo strumento, ma forse, dotandoti del generatore di cui sopra, per una taratura "semplice" potrebbe bastare.
...con pazienza, cerchi di ottenere una forma, il più rettangolare possibile, in corrispondenza del canale che deve "passare".

Tarare un filtro "serio", oltre al banco di cui sopra (prima ipotesi), richiede anche una certa esperienza, ovvero l'aiuto di qualcuno che a fianco di chi deve imparare gli insegni anche come fare.
Inoltre, la taratura di un filtro ha una componente intuitiva. Ci sono persone portate per questa operazione, che riescono a tarare in fretta e bene, metre per altre, per la taratura di un filtro resterà sempre una procedura lunga e complicata, quasi "misteriosa".
;)
 
I filtri che mi interessano sono per escludere dall'antenna i ch 26-30-39-40, oppure solamente il ch 39, per ricevere la Rai da altro sito.
Non so che tipo di filtri ci sono in commercio, avevo trovato su internet dei filtri a basso costo però da tarare.
Quelli già tarati ho visto che ad esempio presso my-tek costano una bella cifra, intorno alle 50€, che mi sembra un pò esagerato.

L'idea dunque era, se possibile, una taratura in casa...
 
Premesso che i filtri di cui parli potrebbero non servire al tuo scopo, visto che non si tratta solo di "escludere" o di "far passare", ma di "escludere" da una parte e di "far passare" dall'altra.
Col solo strumento i filtri non li tari e tra costo generatore e costo filtri, oltre a a ricevare tarature un po' approssimative, spendi più che comprarli già tarati e funzionanti.
Vedi un po' tu...
 
Tuner ha scritto:
Premesso che i filtri di cui parli potrebbero non servire al tuo scopo, visto che non si tratta solo di "escludere" o di "far passare", ma di "escludere" da una parte e di "far passare" dall'altra.
Col solo strumento i filtri non li tari e tra costo generatore e costo filtri, oltre a a ricevare tarature un po' approssimative, spendi più che comprarli già tarati e funzionanti.
Vedi un po' tu...
Ok, mi sono tolto un dubbio :)
grazie
 
quelle trappole tipicamente hanno solo la sintonia come unica regolazione
 
dream500 ha scritto:
I filtri che mi interessano sono per escludere dall'antenna i ch 26-30-39-40, oppure solamente il ch 39, per ricevere la Rai da altro sito.
Non so che tipo di filtri ci sono in commercio, avevo trovato su internet dei filtri a basso costo però da tarare.
Quelli già tarati ho visto che ad esempio presso my-tek costano una bella cifra, intorno alle 50€, che mi sembra un pò esagerato.

L'idea dunque era, se possibile, una taratura in casa...
se avessi avuto un altro strumento avresti avuto molte possibilità di una buona riuscita nella taratura ma con quel prodotto che tu hai è meglio prendere un filtro già tarato.
 
Piccolo OT: quale strumento professionale, diciamo tra i più economici, mi permette di fare quel lavoro?
 
dream500 ha scritto:
Piccolo OT: quale strumento professionale, diciamo tra i più economici, mi permette di fare quel lavoro?
max Peak, digiair pro, ma ci vuole anche a corredo un generatore di rumore.;)
 
per chi è obbligato ad arrangiarsi...col digitale è suff che abbia il segnale in antenna e usare quello

poi se uno ha un generatore di rumore ben venga ma se uno deve trappolare un canale si presume che da qualche parte gli arriva un segnale reale..altrimenti non comprerebbe una trappola

io se mi trovassi nella necessità di sintonizzare una trappola....me la caverei in fretta pur non avendo nulla :eusa_wall:

mi direte..ma fai una boiata....evidentemente avete una buona opinione di questi arnesi..uno l uscito di fabbrica che doveva avere una trappola per il 69..orbene rompeva le balle fino al canale 62 :5eek: io con la mia dotazione..cioè il televisore..eravamo ai tempi dell'analogico l'ho spostata piu sopra ed è rimasto in servizio fino ai tempi del digitale..poi non serviva piu
 
liebherr ha scritto:
per chi è obbligato ad arrangiarsi...col digitale è suff che abbia il segnale in antenna e usare quello

poi se uno ha un generatore di rumore ben venga ma se uno deve trappolare un canale si presume che da qualche parte gli arriva un segnale reale..altrimenti non comprerebbe una trappola

io se mi trovassi nella necessità di sintonizzare una trappola....me la caverei in fretta pur non avendo nulla :eusa_wall:

mi direte..ma fai una boiata....evidentemente avete una buona opinione di questi arnesi..uno l uscito di fabbrica che doveva avere una trappola per il 69..orbene rompeva le balle fino al canale 62 :5eek: io con la mia dotazione..cioè il televisore..eravamo ai tempi dell'analogico l'ho spostata piu sopra ed è rimasto in servizio fino ai tempi del digitale..poi non serviva piu

E' proprio cosi' l'ho fatto anche io ai tempi dell' analogico, io usando addirittura due televisori,dovevo intrappolare il K 42 (rete4) che arrivava da un piccolo ripetitore ( monteferrante) su un'antenna che andava a miscelarsi con l'antenna rivolta verso la Maiella dove era gia' presente rete 4 sul 66, ma a me interessava TRSP anche questo sul 42 ( infatti su questo canale si vedevano le immagini sovrspposte), pero sul 43 c'era Rai3 sull'antenna di monteferrante, quindi intappolare il 42 sarebbe stato molto difficile senza disturbare il 43,allora mi sono munito di due piccoli televisori uno sul 42 (dove c'erano le immagini sovrapposte ) e l'altro sul 43 dove ci stava Rai3,ho usato una trappola Offel a 4 celle e dopo aver faticato per un poco sono riuscito ad eleminare l'immagine di R4 su TRSP non danneggiando assolutamente Rai3,ho collegato la trappola all'antenna di monteferrante con un cavo che arrivava fino al sottotetto, po l'altro cavo che dal sottotetto andava di nuovo all'amplificatore sul palo, ne sottotetto c'erano i due televisori collegati all'uscita dell'amplificatore con un divisore a T ( c'era chiaramente anche l'alimentatore che mandava corrente all'amlplificatore) il tutto ha funzionato fino all'arrivo de digitale.
 
Nella maggior parte dei casi, non si tratta solo di "escludere" o di "far passare", ma di "escludere" da una parte e di "far passare" dall'altra.

Se il filtro notch (trappola) basta portarlo in sintonia sul centro del canale, quello passabanda (passacanale) va centrato e la piattezza, negli 8 MHz, deve anche essere compresa in 3dB.

Naturalmente, se il filtro, anzichè essere un vero passacanale che permette di filtrare il canale desiderato senza "massacrare" quelli a fianco, è invece solo una sottospecie di filtro, con una banda passante di 3 canali (che tarando ad occhio magari diventano 4) siamo grossomodo nelle condizioni del filtro trappola.

...più di una volta mi è capitato di vedere filtri tarati ad occhio, che ad occhio sembravano tarati, ma che collegati agli strumenti evidenziavano una bella risonanza spostata di qualche MHz, perchè laddove i ci sono più poli, senza strumenti che ti permetteno di "vedere" bene la risposta del filtro, non è affatto difficile commettere questi errori, che a volte non causano problemi, ma che in altri casi ne generano e sono poi difficili da individuare.

Pertanto, se la situazione di banda è semplice ed il filtro da tarare non molto sofisticato, chi ha già una certa esperienza può tentare l'operazione.
In tutti gli altri casi, specialmente se chi deve "tarare" non ha esperienza, ritengo che convenga invece suggerire di procurarsi il dispositivo già pronto, così da evitare risultati mediocri e spese inutili.

E' bene sottolineare che in analogico, un filtro passcanale tarato alla benemeglio svolgeva la sua funzione rispetto all'interferenza, ma andava ad impattare sulla qualità dell'immagine. Ad es, un filtro troppo stretto faceva perdere definizione all'immagine etc etc etc. Siccome la stragrande maggioranza delle persone erano incapaci di notare i difetti o comunque si erano abituate a vedere segnali qualitativamente ignobili, la cosa poteva anche passare.

In digitale, le cose non funzionano così, perchè il decoder non è adattabile e di bocca buona come l'italiano medio. O gli fornisci i segnali come devono essere, tari i filtri come si deve, togli i disadattamenti d'impedenza dall'impianto, o "lui" non ti fa ricevere, punto.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso