Tariffe luce help!

Digitsatmania

Digital-Forum Gold Master
Registrato
22 Maggio 2006
Messaggi
4.443
Buon pomeriggio ragazzi,voglio chiedervi un aiuto nel cercarmi un gestore e una tariffa per la sola corrente elettrica (NO GAS) purtroppo dopo l'ennesima batosta in bolletta mi sono deciso a cambiare rotta!,...

In sintesi:

  • 1) in casa siamo in 4
  • 2) elettrodomestici presenti; frigorifero,Lavatrice,scaldabagno elettrico (purtroppo), forno elettrico.aspirapolvere.
  • 3) Gestore luce : Enel Energia
  • 4) Tariffa: Energia Pura Casa (monoraria 0,1020 Kw/h)
  • 5) Bolletta Trimestrale
  • 6) Ultima Bolletta: 321 €
  • 7) Kw/h consumati (3 mesi) 1134

Ho chiamato l'enel per urgenti delucidazioni e mi hanno detto che i consumi sono reali, le mie abitudini non sono cambiate,tra gli elettrodomestici citati non tutti vengono usati quotidianamente, or vi chiedo di aiutarmi a scegliere un gestore che mi permette di spendere un po meno, so che i gestori e le tariffe sono una giungla ma con le vostre esperienze attuali potrei davvero capire meglio e fare una scelta piu mirata e forse giusta,grazie.
 
http://www.sostariffe.it/news/compagnia-energia-elettrica-quale-la-piu-conveniente-42089/

Su questo link puoi avere qualche idea sui costi tra un fornitore e l'altro.
In ogni caso potresti, anche senza cambiare operatore, passare alla tariffa bioraria, avendo l'accortezza di usare gli elettrodomestici "esosi" (lavatrice e scaldabagno) dopo le ore 19 o quando ti pare al sabato, alla domenica o nei festivi.
ho iconsultato SOS tariffe ma da quello che ho potuto vedere non sembrano affidabili.
 
Con i tuoi livelli di consumo la monoraria che hai scelto ha senso se la casa è abitata
durante tutta la giornata e se l'uso di elettricità è distribuito casualmente nelle 24H.
Se l'uso è questo e hai un bimestrale sui 700-800 euro, ho paura che non troverai grandi differenze tra i vari gestori.
Non farti attrarre dagli sconti sul prezzo della componete fissa (o gratis per 1-2 anni)
perché al termine, in pochi mesi ripagherai facilmente quel poco guadagnato con i tuoi consumi.
se invece cambiassi orario dei prelievi allora potresti risparmiare un po, ma dato che il grosso
della tua spesa sarà l'acqua calda (che ti potrà servire a qualsiasi ora) è difficile.
Mediamente per le compagnie i tuoi consumi sono considerati ben oltre la soglia media
e quindi difficilmente offrono contratti vantaggiosi.
Prova qualche simulazione sui vari siti, ma leggi tutte le clausole (purtroppo è palloso...) perché
il costo orario non riamane mai fisso, specie nel mercato NON tutelato.
 
Infatti in casa c'e sempre qualcuno specie nelle ore di punta,quindi la bioraria per noi non e conveniente,io pago la fattura trimestralmente e per la prima volta ho superato i 300 euro,credo dipenda dal periodo invernale,ma negli ultimi due anni siamo tra i 230 e i 260 euro a trimestre,con i Kw/h che oscillano tra gli 800 e i 1000 kw/h, quelli dell'Enel mi hanno detto che e normale un consumo elevato perche siamo in 4 con gli elettrodomestici che ho in casa,voi che tariffe avete e che gestori avete? siete soddisfatti?
 
Io ho come te enel energia per la componente elettrica e dal 1 marzo passero' anche per quella gas.

In ogni caso per l'eletrticita' mi posso reputare fortunato in quanto stipulai un contratto nel 2009 con decorrenza 1 giugno. Il piano era il tutto compreso taglia medium che a quella epoca prevedeva 28 € al mese fino a 225 kw/h di consumi mensili e poi per ogni kw/h consumato in piu' 28 centisimi extra.

In pratica essendo la fattura trimestrale sono 84 € a trimestre + altri pochi euro per l'eccedenza rispetto i 225 kw/h. Aggiungendo l'iva che comunque per la corrente elettrica e' 10% e non quella ordinarisa del 22% e le accise arrivo a pagare da un minimo di 100 € a trimestre a un massimo di 150 €, ma quest'ultimo importo si puo' dire che e' solo un'eccezione, mi sara' capitata una sola volta cosi come una sola volta mi capito' 176 € ma fu dovuto all'applicazione retroattiva di un aumento delle accise per decisioni governative.

Quindi posso dire che la media in questi quasi 5 anni e' stata sui 125 € a trimestre.

Purtroppo nel corso del tempo questo piano per tutte le varianti di taglie e' stato aumentato. Mi sembra che la taglia mediaum sia salita a 41 € al mese attualmente. Pero' se anche aggiungi la quota extra, l'iva e le accise non dovresti comunque superare i 170 € a trimestre, quindi potrebbe anche convenirti.

La mia fortuna che pur essendo aumentato l'importo mensile per la taglia che ho a me hanno mantenuto le condizioni contrattuali vigenti al momento della stipula del contratto, piu' convenienti rispetto a quelle attuali.
 
Io ho come te enel energia per la componente elettrica e dal 1 marzo passero' anche per quella gas.

In ogni caso per l'eletrticita' mi posso reputare fortunato in quanto stipulai un contratto nel 2009 con decorrenza 1 giugno. Il piano era il tutto compreso taglia medium che a quella epoca prevedeva 28 € al mese fino a 225 kw/h di consumi mensili e poi per ogni kw/h consumato in piu' 28 centisimi extra.

In pratica essendo la fattura trimestrale sono 84 € a trimestre + altri pochi euro per l'eccedenza rispetto i 225 kw/h. Aggiungendo l'iva che comunque per la corrente elettrica e' 10% e non quella ordinarisa del 22% e le accise arrivo a pagare da un minimo di 100 € a trimestre a un massimo di 150 €, ma quest'ultimo importo si puo' dire che e' solo un'eccezione, mi sara' capitata una sola volta cosi come una sola volta mi capito' 176 € ma fu dovuto all'applicazione retroattiva di un aumento delle accise per decisioni governative.

Quindi posso dire che la media in questi quasi 5 anni e' stata sui 125 € a trimestre.

Purtroppo nel corso del tempo questo piano per tutte le varianti di taglie e' stato aumentato. Mi sembra che la taglia mediaum sia salita a 41 € al mese attualmente. Pero' se anche aggiungi la quota extra, l'iva e le accise non dovresti comunque superare i 170 € a trimestre, quindi potrebbe anche convenirti.

La mia fortuna che pur essendo aumentato l'importo mensile per la taglia che ho a me hanno mantenuto le condizioni contrattuali vigenti al momento della stipula del contratto, piu' convenienti rispetto a quelle attuali.
Perdona la mia ignoranza nel calcolo ma se scegliessi una taglia medium con 1100 kw/h consumati (inverno) quanto avrei in bolletta?
 
Nel tuo caso quello che incide nei consumi è il boiler elettrico.

Chi ha un boiler elettrico ha bollette decisamente più salate
 
E' vero ! con il Boiler elettrico 24/24 non hai la possibilità di ridurre in maniera consistente la bolletta .Il mio consiglio, se hai la possibilità informati riguardo le caratteristiche a te più adatte per un impianto solare termico ,per 4 persone bastano 2-3 pannelli .Inoltre da circa un paio d'anni hanno messo in commercio un pannello che non ha neppure bisogno di sole ;)
 
  • 1) in casa siamo in 4
  • 2) elettrodomestici presenti; frigorifero,Lavatrice,scaldabagno elettrico (purtroppo), forno elettrico.aspirapolvere.
  • 3) Gestore luce : Enel Energia
  • 4) Tariffa: Energia Pura Casa (monoraria 0,1020 Kw/h)
  • 5) Bolletta Trimestrale
  • 6) Ultima Bolletta: 321 €
  • 7) Kw/h consumati (3 mesi) 1134
...e niente TV ? Niente PC ? Telefoni cordless, decoder, hi-fi, condizionatori, forni a microonde, lavastoviglie, phon, lampadine?
...no, perchè devi sempre sommare tutto e considera anche gli elettrodomestici "minori" che restano in standby o con l' alimentatore inserito per niente....non sono caramelle, alla fine !

[*]6) Ultima Bolletta: 321 €
Porca vacc... !!


Nel tuo caso quello che incide nei consumi è il boiler elettrico.

Chi ha un boiler elettrico ha bollette decisamente più salate
Quoto e aggiungo anche lavastoviglie e ferro da stiro.

Caro Digitsatmania, come cerco di spiegarti, non si tratta solo del tuo gestore di energia che, per quanto possa essere "discutibile", applicherà tariffe entro normative approvate dalle leggi.
OK, non conosco le tue abitudini e di chi vive con te, ma posso consigliarti anche una sorta di "educazione contro lo spreco".
Molti mi dicono che sono vecchio (in senso filosofico) e che sembro un disco rotto che ripete sempre le stesse cose, però..... ti sei mai accorto quante volte accendiamo apparecchi elettrici inutilmente? Hai mai richiamato qualche tuo convivente a non lasciare accesi o in stand- by tutto quello che ci fa comodo, solo perchè ci fa comodo?

....​
 
Caro Digitsatmania, come cerco di spiegarti, non si tratta solo del tuo gestore di energia che, per quanto possa essere "discutibile", applicherà tariffe entro normative approvate dalle leggi.
OK, non conosco le tue abitudini e di chi vive con te, ma posso consigliarti anche una sorta di "educazione contro lo spreco".
Molti mi dicono che sono vecchio (in senso filosofico) e che sembro un disco rotto che ripete sempre le stesse cose, però..... ti sei mai accorto quante volte accendiamo apparecchi elettrici inutilmente? Hai mai richiamato qualche tuo convivente a non lasciare accesi o in stand- by tutto quello che ci fa comodo, solo perchè ci fa comodo?

....​
Beh lampadine era scontato che ci fossero,microonde c'e lo ma non lo usiamo mai,niente lavastoviglie e niente congelatore,l'asciugacapelli a volte ninete condizionatori e niente Hi-Fi o meglio ci sono 2 hi-fi ma ormai non piu utilizzati,chiaramente cerchiamo per quanto possibile di spegnere e non lasciare in stand by gli elettrodomestici, ho fatto delle verifiche ieri mattina tenendo spento tutto e abbiamo notato che il forno e il boiler consumano quanto una centrale nucleare
il forno potenza istantanea 2,1 Kw/h (nel momento che porta in temperatura,per poi scendere a temperatura raggiunta)
lo scaldabagno potenza istantanea (quando la spia e accesa 1,7...

Ricordo che sono consapevole che sono elettrodomestici che succhiano corrente elettrica ma quello che mi ha spaventato e che non avevo mai avuto una fattura così alta mediamente in 3 mesi oscilliamo intorno a 230 Kw/h... e le nostre abitudini non sono cambiate,infine nei periodi primavera e estate il consume si riduce.

Stavo valutando di passare a una bioraria D2,in quanto ad oggi ho una monoraria a 0,1020 per Kw/h
 
ho fatto vari test sui siti + disparati...e sbattermi per avere nel mio caso risparmi di 30-40€ l'anno non mi pare il caso anche xkè si si dicono prezzo bloccato. anche sky proteggeva dagli aumenti e poi te li rifila alla rinfusa...
alcuni parenti sono passati a enelenergia in case dove l'uso di corrente elettrica era già basso(stufe camini e una casa poco abitata) non hanno visto nessunissimo risparmio...anzi. di certo in questo periodo di m... un po' il costo energetico è diminuito come sono basse le rate dei mutui a tasso variabile...però siccome si possono impennare un po' a casaccio io evito
 
Mi sono accorto che il termostato era impostato a 60° e lo abbassato a 50° ,(ottimale in inverno) me ne sono accorto dopo aver aperto il coperchio ora non so quanto posso risparmiare abbassandolo di 10° fatto sta che la lucetta dello scaldabagno si e accesa di meno nell'arco della giornata.
 
se hai uno scaldabagno capiente e non hai problemi di pressione dell'acqua . Puoi anche tenerlo a meno di 50 gradi. Devi tenerlo alla temperatura che ti consenta di fare la doccia aprendo solo l'acqua calda evitando i litri d'acqua che ti servono per stemperare il troppo caldo... Se poi serve l'acqua bollente per qualche lavoro in casa basta alzarla per qualche ora e poi la riabbatti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso