Tassa europea su email e SMS

MEGADISH

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Febbraio 2003
Messaggi
24.245
Un eurodeputato francese lancia (per l'ennesima volta) l'idea di tassare messaggi e messaggini, stavolta per finanziare l'Unione Europea.

[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2006]

L'Europa ha bisogno di fondi: dal 2008 dovrà cambiare il sistema con cui si finanzia e servono proposte. Una di queste, attualmente al vaglio di un gruppo parlamentare a Bruxelles, è la tassa sugli SMS e sulle email, come riporta l'agenzia Reuters.

La proposta viene dal francese Alain Lamassoure, membro del Partito Popolare Europeo e consiste in questo: 1,5 centesimi per ogni SMS e 0,00001 centesimi per ogni email, se inviati tra nazioni differenti.

L'eurodeputato spiega: "Una piccola tassa su un SMS da Parigi verso un'altra città francese potrebbe essere imposta dal governo francese, ma delle tasse su email o SMS da Parigi a Roma potrebbero essere destinate al bilancio dell'UE".

"E' un'inezia" - dice Lamassoure - "ma moltiplicata per i miliardi di transazioni ogni giorno potrebbe comunque generare un gettito enorme". E ancora: "Gli scambi tra i paesi sono aumentati, quindi tutti dovrebbero capire che i soldi per finanziare l'UE dovrebbero arrivare dai benefici procurati dall'UE".

Idee del genere erano già state ventilate in Italia tempo fa, ma poi non se n'era fatto nulla: il pericolo insito nell'apporre una tassa di questo tipo, per quanto ridotta al momento dell'introduzione, non è trascurabile.

Se la proposta dovesse essere approvata dal Parlamento europeo, chi può dire quali saranno le conseguenze sui costi già eccessivi per gli SMS, quando ormai quasi tutti pagano ben 15 centesimi per inviare 160 caratteri?

L'email permette a milioni di persone di tenersi in contatto in maniera semplice e spesso gratuita, senza costi aggiuntivi rispetto al collegamento (basti pensare a servizi free come GMail, o Yahoo!Mail, o altri ancora). Come reagiranno i provider? Le caselle legate agli abbonamenti diventeranno magari un "servizio aggiunto", forse con tariffa a messaggio? O si potrà sottoscrivere una flat mensile?

Davvero non c'è modo migliore di raccogliere fondi per l'Europa?


:wave: :new_infinity:
 
MEGADISH ha scritto:
Davvero non c'è modo migliore di raccogliere fondi per l'Europa?

:wave: :new_infinity:
SI!!! semplicemente RIPRENDERSI la PROPRIETA' Banca Centrale Europea e interrompendo il SIGNORAGGIO dei BANCHIERI internazionali.....
quel 2.5% di TASSO va' a finire in tasca a tutte le banche europee e non......

su REPORT facevano vedere che la danimarca paga i disoccupati...... secondo voi con quali soldi????? dato che loro non fanno parte dell'area EURO pero' si pigliano i soldi del signoraggio......:eusa_wall:

P.S. francese testa....... sotto l'arc de frionf(non e' un errrore) ce' un mandingo che ti aspetta.... va'...va'.....
 
Tassare è una fissazione non solo italiana ma anche europea come si vede; ma tassare e mail e sms mi sembra quanto mai eccessivo.

Già si paga tanto per le connessioni alle compagnie telefoniche..... ma dove vogliamo arrivare?

Ciao a tutti da Piero :icon_bounce:
 
Indietro
Alto Basso