Tassa sui pc in Germania(Canone RAI anche per tvfonini e computer)

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.969
Località
Torino
Il governo tedesco sta per introdurre una tassa (fino a 17 € al mese) su personal computer e dispositivi Umts che permettono la ricezione di programmi televisivi.

Saranno esclusi da questa misura i consumatori, mentre le compagnie dovranno pagare l'imposta, che diverrà operativa nel corso del prossimo anno.

Un'azione simile è al vaglio nel Regno Unito, dove la BBC sta pensando di introdurre una tassa simile; in Svezia invece, un provvedimento simile è già attivo da tempo.

Secondo gli analisti, il trend per i prossimi anni vedrà introdurre in ogni paese europeo la tassa sui programmi televisivi, indipendentemente dal tipo di dispositivo utilizzato.

Fonte
 
STRABOTTANAZZZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!

ecco fatto.....e in italia non ce' manco bisogno di emanare la legge....gia' ce'...basta metterla in esecuzione .......e i soldazzi andranno direttamente al ministero delle entrate....:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: altro che scendere i prezzi di internet.........:mad:
 
Già c'è? Non ti riferirai mica al canone Rai? Comunque tra un po' tasseranno l'aria, il sole e la terra che viene calpestata :)
 
alex86 ha scritto:
Già c'è? Non ti riferirai mica al canone Rai? Comunque tra un po' tasseranno l'aria, il sole e la terra che viene calpestata :)
lo vuoi capire che quel ca.... di canone non esiste??????????


il ministero delle entrate incassa e da' un tot....piu' eventuale straforo fatto dalla RAI..... a gia' un po' va anche alle altre tv nazionali...... il resto resta in cassa ..........
 
andresa ha scritto:
lo vuoi capire che quel ca.... di canone non esiste??????????


il ministero delle entrate incassa e da' un tot....piu' eventuale straforo fatto dalla RAI..... a gia' un po' va anche alle altre tv nazionali...... il resto resta in cassa ..........
Chiamalo come ti pare, la sostanza è la stessa.
 
Comunque la tassa e' prevista solo per le imprese e non per i normali consumatori che dovranno pagarla solo se non pagano il canone, in pratica e' per le persone che non hanno una tv in casa e vogliono evitare di pagare il canone ricorrendo ad altri mezzi...

In ogni caso la BBC trasmette molti dei suoi programmi via web ed in questo caso penso sia giusto far pagare non come quella ciofeca di Rai che tratta i suoi utenti come mexde per essere gentili....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
TIKAL ha scritto:
Comunque la tassa e' prevista solo per le imprese e non per i normali consumatori che dovranno pagarla solo se non pagano il canone, in pratica e' per le persone che non hanno una tv in casa e vogliono evitare di pagare il canone ricorrendo ad altri mezzi...

In ogni caso la BBC trasmette molti dei suoi programmi via web ed in questo caso penso sia giusto far pagare non come quella ciofeca di Rai che tratta i suoi utenti come mexde per essere gentili....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
comunque in germania si parla di farli pagare ai providers....percui con chi si rifaranno loro???????:eusa_wall:

ma naturalmente siamo in italia e' ce' gia la legge basta estenderla per tutti...... e se non hai un abbonamento paghi ...come si faceva per la radio nella macchina :eusa_whistle: ......
 
TIKAL ha scritto:
In ogni caso la BBC trasmette molti dei suoi programmi via web ed in questo caso penso sia giusto far pagare non come quella ciofeca di Rai che tratta i suoi utenti come mexde per essere gentili....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:

Esiste anche raiclick :lol:
 
Canone RAI anche per tvfonini e computer


Roma - È ormai da molto tempo una preoccupazione di moltissimi lettori che scrivono a Punto Informatico per sapere se i telefonini di nuova generazione, capaci di ricevere le trasmissioni televisive, richiedano il pagamento del canone e se lo stesso debba accadere con i già diffusissimi personal computer. Una questione aperta e che riguarda soltanto chi possegga uno o più di questi dispositivi e non disponga di altri apparecchi radiotelevisivi: la normativa come noto impone un unico pagamento anche in presenza di una molteplicità di dispositivi di ricezione.

Dettagli
 
Indietro
Alto Basso