Teatro Ariston Sanremo

paoletto2009 ha scritto:
Quando ero un ragazzino delle superiori, un ex professore del nostro istituto era entrato successivamente a lavorare in Rai (non ho idea con quale mansione). Ogni anno, nel periodo degli eventi Rai organizzati all'Ariston, se c'era qualche posto libero veniva a scuola chiedendo se qualche ragazzo/a era disponibile a fare da "tappabuchi" in platea. Ho partecipato a qualche serata anche io: la prima volta che sono entrato ricordo la delusione nel constatare quanto fosse piccolo e molto "retrò" il cinema/teatro.

Già, ed è incredibile come molti turisti una delle prime cose che cercano a Sanremo sia il Teatro Ariston (per poi rimanerne logicamente delusi), quando in quella (bellissima) città ci sono ben altre cose da vedere come il Palazzo del Casinò, la Chiesa Russo-Ortodossa, Villa Ormond... potenza della televisione :D
Tornando IT se la Rai decidesse di tornare all'antico "Salone delle feste" del Casinò sarebbe un'idea percorribile al giorno d'oggi? Se non sbaglio l'Ariston fu scelto come "provvisorio" alla fine degli anni '70 perchè il Salone del Casinò era in restaurazione, con gli anni è diventato la sede fissa.
 
dovete pensare a quando il festival si è trasferito a sanremo..quanti anni fa...come erano le cose, e per dove è messo non è che ti puoi ampliare, è innegabile che in tutta italia ci sono teatri ben + belli e in contesti mozzafiato, ma pensare a un festival itinerante ogni anno in italia è un illusione, son troppo "ammanigliati" le varie amministrazioni, basta pensare al putiferio che si solleva quando paventano l'idea di abbandonare sanremo.
 
Fabiom1981 ha scritto:
Già, ed è incredibile come molti turisti una delle prime cose che cercano a Sanremo sia il Teatro Ariston (per poi rimanerne logicamente delusi), quando in quella (bellissima) città ci sono ben altre cose da vedere come il Palazzo del Casinò, la Chiesa Russo-Ortodossa, Villa Ormond... potenza della televisione :D
Tornando IT se la Rai decidesse di tornare all'antico "Salone delle feste" del Casinò sarebbe un'idea percorribile al giorno d'oggi? Se non sbaglio l'Ariston fu scelto come "provvisorio" alla fine degli anni '70 perchè il Salone del Casinò era in restaurazione, con gli anni è diventato la sede fissa.
Se non erro il teatro del casinò è, o era, usato per le riprese de La Vita in Diretta della settimana del festival. Anche a me pere di aver letto che l'uso del Teatro Ariston fosse provvisorio in quanto il teatro del casinò era in ristrutturazione e quindi non utilizzabile. Alla fine, poi, sono rimasti all'Ariston per una questione di spazi, essendo più ampio del Teatro del Casinò.
Immagino la gioia di coloro che hanno attività commerciali, o peggio, l'abitazione in Via Matteotti (la via in cui sorge l'Ariston) durante i giorni del Festival: anni fa mio padre conosceva una persona che abitava in quella via e se poteva durante il festival si trasferiva armi e bagagli in una casetta fuori città perché era invivibile!
 
Indietro
Alto Basso