Ciao a tutti,
ho comprato da qualche mese questo ricevitore, vorrei proporvi il mio contributo.
Premetto che ho avuto la possibilità di provare diversi ricevitori di
amici e parenti vari, quelli che uso a casa sono il TechniSat e lo Strong STR-8110;
ci saranno, quindi, dei confronti con quest'ultimo ricevitore.
ASPETTO ESTERIORE
Il ricevitore si presenta in un case di plastica grigia chiuso con incastri
non proprio precisi. Il fronte è esteticamente carino con un display più grande
del normale, che offre un buon orologio in stand-by, e dei tasti piccolini,
per funzioni che però non si usano quasi mai.
Il retro ha un buon numero di connessioni, tra le quali anche la USB che permette
così di non avere cavi che sporgono dalla parte anteriore. Ovviamente è più scomodo
se si deve usare una chiavetta USB, ma con questi ricevitori, secondo me, è quasi
necessario avere un disco esterno: il mio è un LACIE da un TB da 3.5
con alimentazione separata.
L'alimentatore del ricevitore è esterno e quindi non c'è un interruttore generale,
poco male io uso una multipresa con interruttore generale per tutto l'audiovideo.
Durante l'uso non raggiunge mai temperature esagerate, però, avrei preferito un case
metallico come quello dello Strong.
USO QUOTIDIANO
Il ricevitore non ha l'LCN, questa caratteristica potrebbe scocciare un poco, ma,
non avendola ho apprezzato molto il menù dei canali preferiti che mi ha costretto
a stilare la classifica dei programmi che guardo più volentieri, senza avere liste
stilate dai gusti di chissà chi!
La sintonizzazione becca tutti i canali disponibili ordinati per Frequenza (Mux),
poi si usa una delle liste dei preferiti per ordinare i programmi.
Quando si risintonizza le liste dei preferiti non si perdono, quindi nessun problema
di rimettere a posto le liste: se viene trovato qualche programma nuovo si possono
integrare i preferiti.
Il telecomando è molto ergonomico i tasti sono ottimi e la risposta dei comandi
è perfetta anche senza puntare troppo il telecomando stesso.
I menù sono ben organizzati: benissimo la presenza della selezione per i millisecondi
del ritardo audio/video, malissimo la mancanza della selezione CVBS/RGB, che per chi,
come me, ha una TV che "sente" il segnale dalla scart e non permette la selezione RGB/Composito,
costringe a vedere in CVBS-Composito anziché RGB (a meno di non utilizzare un cavo scart
integrato con qualche componente elettronico che mandi 1.4 V al piedino 16).
Come minima scusante c'è da dire che l'uscita scart ha una qualità notevole anche in Composito,
qualità che ho riscontrato raramente su altri ricevitori...
La commutazione 16/9 - 4/3 sull'uscita scart funziona perfettamente sul mio TV 16/9:
cosa che ho trovato mal funzionante su altri ricevitori come lo Strong e il United 9094
i cui programmatori del firmware pensano che esistano solo i televisori 4/3!
Bellissime le funzioni di controllo del segnale veramente ben fatte: c'è tutto.
Nota dolente la funzione registratore! Purtroppo penso sia una delle peggiori esistenti.
Il confronto con lo Strong è 100 a uno! Infatti con lo Strong si possono utilizzare
molti formati video si ascoltano gli mp3, c'è la funzione GOTO che ti porta istantaneamente
in qualsiasi punto di una registrazione. Lo Strong vede anche la formattazione NTFS e ha
una miglior organizzazione delle registrazioni; ha avanti e indietro veloce fino a 32X,
il TechniSat fino a 16X in avanti e l'indietro veloce funziona malissimo! E ancora con
lo Strong si può registrare anche la radio con il TechniSat NO!
Spero siano problemi di firmware "giovane", che possa maturare con le prossime uscite.
Entrambe le case hanno un buon sito internet dove si trovano anche i firmware: la Strong,
per ora, ha fornito diversi firmware per l'8110, segno che ci lavorano; Technisat è
ferma alla versione 1.2.1 del 09.06.2010. Speriamo bene!
ASSISTENZA
Ho riportato i vari problemi ad entrambe le case: TechiSat "capisce" solo tedesco o inglese,
la gentile signora che ha risposto alle mie email ha cercato di risolvere i problemini
del ricevitore, ma c'è bisogno di un nuovo firmware purtroppo.
La Strong "capisce" anche l'italiano, sono gentili anche loro, e nei firmware successivi
hanno migliorato il problema che avevo segnalato (commutazione 16/9 - 4/3) ma, purtroppo,
non lo hanno risolto del tutto.
CONCLUSIONI
Il TechniSat DiGYBOXX T4 è un ricevitore che ha un ottimo hardware, che però deve essere
seguito da un altrettanto buon firmware, altrimenti perde il confronto con gli altri.
Devo sottolineare ancora l'ottima qualità video (SCART CVBS).
Mi sembra un ricevitore buono sia per appassionati/tecnici che per persone a digiuno di tecnica;
il firmware, però, deve essere assolutamente migliorato soprattutto nella parte PVR!
Scusate la lunghezza e saluti a tutti.
TM110